"Avanti tutta sul referendum per l'autonomia e la volontà del presidente Zaia di stabilire una data certa". Esordisce così l'assessore regionale all'Istruzione, Elena Donazzan, commentando la proposta che il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha avanzato al suo omologo della Lombardia, Roberto Maroni, di fissare congiuntamente la consultazione per l'autonomia delle due regioni nella data di domenica 22 ottobre.
Continua a leggere
"Sequestrate di nuovo le gallerie tra Malo e Castelgomberto di SPV". Saremmo di fronte al paradosso per cui le principali gallerie sarebbero insicure per il Tribunale di Vicenza, mentre Silvano Vernizzi sosteneva che la riprogettazione antisismica dei cls e l'adeguamento della sicurezza delle gallerie di SPV sono costati 140 mln di € dei 458 mln in più rispetto al preliminare (1,8mld €). Centine e bulloni inadeguati, non rispondenti ai dettami di legge oltre alla malagestione del cantiere potrebbero essere alla base della morte di Sebastiano La Ganga. Dalla stampa si apprende che, a quasi un anno dal tragico 19 aprile 2016, quando per primi avevamo lanciato la notizia del gravissimo incidente nella galleria Castelgomberto Malo, il tunnel da 500 mln di € è stato di nuovo posto sotto sequestro dall'autorità giudiziaria di Vicenza.
Continua a leggere
Pubblicato il 7 aprile alle 16.45, aggiornato l'8 alle 11.14. "E' un'indiscutibile vittoria. Ancora una volta la correttezza dei principi con cui il Veneto opera e legifera è stata riconosciuta dalla Consulta. Dopo il referendum per l'autonomia e la legge Madia, mi auguro che questa nuova sentenza induca il Governo ad una minore conflittualità verso il Veneto, che non è il nemico, ma una Regione che conosce la legge e la rispetta, ma non rinuncia ad affermare i suoi principi e a legiferare di conseguenza". Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta la decisione della Corte Costituzionale che, con sentenza n. 67 del 7 aprile 2017, ha respinto, dichiarandolo infondato, il ricorso per la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 2 della legge della Regione Veneto 12 aprile 2016, n. 12 promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri con ricorso notificato il 14 giugno 2016.
Continua a leggere
Se tutte le Regioni italiane applicassero il sistema di gestione del Veneto, la sanità nazionale potrebbe risparmiare fino a 7 miliardi e 567 milioni di euro l'anno. E' questa l'estrema sintesi, formulata su dati inediti, dell'intervento che il Presidente della Regione del VenetoLuca Zaia ha tenuto a Roma, parlando di Sanità nell'ambito della presentazione ufficiale del Rapporto 2017 sul Coordinamento della Finanza Pubblica della Corte dei Conti. Zaia è intervenuto di fronte alla Magistratura contabile, e ai Ministri della Sanità Beatrice Lorenzin e dell'Economia Pier Carlo Padoan.
Continua a leggere
Il Presidente dell'Autorità anticorruzione Raffaele Cantone, ha parlato a Vicenza della Superstrada Pedemontana Veneta esprimendo dure critiche e perplessità , come riferiscono nella nota che pubblichiamo Jacopo Berti (a dx nella foto) e Manuel Brusco consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle. "Quello delle opere avviate non può diventare una sorta di estorsione", ha detto Cantone. "Le opere vanno fatte rispettando le regole... c'è bisogno di capire un piano che cambia moltissimo la struttura del project, che cambia il meccanismo del rischio". Il M5S da sempre critico sul project financing commenta le dichirazioni di Cantone. Il Capogruppo Jacopo Berti ricorda: "La Giunta aveva detto che con l'Anticorruzione era tutto a posto, invece Cantone parla di un'illustrazione generica del piano e di un progetto profondamente modificato.".
Continua a leggere
In difficoltà nell'imporre ai veneti la tassa di 300 milioni di euro per dare fiato ai lavori della Superstrada Pedemontana Veneta, votata in consiglio regionale a grande maggioranza, Luca Zaia, denuncia Rifondazione Comunista del Veneto nella nota che pubblichiamo, apre la solita polemica contro il mancato intervento del governo a cui chiede i soldi per finanziare l'opera, cercando di scaricare le sue responsabilità e fingendosi ignaro di quanto scritto nella relazione della Corte dei Conti di Novembre che segnala gravi irregolarità , errori ed omissioni, commessi dalla Regione Veneto e dalla gestione commissariale in questi anni. La polemica è la stessa di sempre. La novità sta nel fatto che si accompagna alla denuncia del fiscal compact e dei vincoli Europei. Attacca il centralismo romano e replica i ritornelli salviniani in salsa lepenista.
Continua a leggere
Francesco Rucco di Idea Vicenza scrive una nota per parlare dell'aumento della tariffa dei plateatici. Mentre pochi giorni fa il Sindaco Achille Variati attaccava il Presidente Luca Zaia per l'aumento Irpef regionale, la sua Giunta stava già elaborando l'aumento della tariffa per i plateatici dei locali commerciali del centro storico. Una vera e propria beffa che, aggiunta ad un rischio di aumento IVA in discussione a Roma ed al momento di difficoltà economica generale, si trasformerebbe in una pesantissima ulteriore stangata per una categoria già vessata. Il Consiglio comunale è stato tenuto all'oscuro di tale decisione e siamo ovviamente contrari a qualsiasi aumento di imposte locali in un momento delicatissimo per l'economia reale della nostra città .
Continua a leggere