Archivio per tag: Luca Zaia

Categorie: Economia&Aziende

Pier Paolo Baretta: «Bce rigida, rischio liquidazione per BPVi e Veneto Banca» L'affondo di Luca Zaia: «Dov'è il governo?»

Sabato 25 Marzo 2017 alle 20:09
ArticleImage Martedì sarà l'ultimo giorno per aderire all'offerta pubblica di transazione della Banca Popolare di Vicenza. Ieri le sottoscrizioni hanno raggiunto quota 66%. Intanto, l'agenzia canadese di rating Dbrs ha confermato la valutazione (B sul lungo termine, R4 sul breve) con la notazione «sotto osservazione con implicazioni negative» e ha declassato Veneto Banca portando il rating allo stesso livello di BPVi. La notizia è arrivata il giorno dopo che le dichiarazioni della presidente della vigilanza bancaria della Banca Centrale Europea Daniele Nouy avevano messo in allarme il Veneto. «In casi particolari il consolidamento può anche prendere la forma dello scioglimento delle banche se diventano non sostenibili», aveva detto giovedì.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Papa condanna gli "inchini", la diocesi di Vicenza ne fa uno alla BPVi di Zonin e Mion. Per 27.027 € mons. Beniamino Pizziol cade nel "tranello" della salvezza della banca "pagata" da tutti ma non dai responsabili

Giovedi 16 Marzo 2017 alle 13:41
ArticleImage

Scriveremo un commento articolato su una decisione sulla quale il titolo anticipa la nostra valutazione, ma, perchè ci si rifletta subito, pubblichiamo subito la notizia anticipataci dal sempre solerte amplificatore delle adesioni all'Offerta Pubblica di Transazione della Banca Popolare di Vicenza, il suo responsabile della comunicazione e non solo di quella, Giampiero Beltotto, scelto da Gianni Zonin, dopo essere stato 4 anni con Luca Zaia,  e confermato da Gianni Mion scelto dal "sistema". Dopo Ilvo Diamanti per la Fondazione Roi, che in cambio di 4.1 milioni ha fatto da testimonial per il primo spot pro Opt, la diocesi di Vicenza oggi fa un "inchino" alla BPVi di Zonin e Mion. Per solo 27.027 € mons. Beniamino Pizziol cade nel "tranello" della salvezza della banca "pagata" da tutti ma non dai responsabili, Gianni Zonin e suo Cda in primis, e, trincerandosi dietro la tutela molto ipotetica dei dipendenti, dimentica le decine di migliaia di soci trufafti, si impegna contrattualemte a non denunciare i colpevoli e pensa pilatescamente di lavarsi le mani con l'importo devoluto alla Caritas di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Bugie mediatiche su adesioni alla transazione BPVi al 60%, vale la legge dell'80-20: 20% di verità, 80% di falsità o mezze verità. Parli anche Diamanti, ma intervenga chi di dovere

Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 10:23
ArticleImage «Le adesioni dei soci BpVi vicine al 60%»: ecco l'ennesima bugia del quotidiano confindustriale locale sul tradizionale "sponsor" della Banca Popolare di Vicenza  in ciò aiutato dalle dichiarazioni chiaramente equivoche del vice direttore generale vicario Gabriele Piccini, anche se poi rettificate dalla stessa BPVi in una nota dell'Ansa non certo recepita dal titolo e da gran parte del testo del GdV, con non poche responsabilità, della stampa e dell'Istituto, che invitiamo ad accertare da parte delle autorità competenti, già da noi sollecitate ieri ad intervenire sull'assedio alla libertà di scelta dei 94.000 azionisti spinti con ogni mezzo ad accettare di accontentarsi del 15% di quanto perso e regalato ai gestori e agli amici dei gestori dell'Istituto di via Btg. Framarin.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Sanzioni da 3600 euro per chi disturba i cacciatori, Andrea Zanoni: il governo impugna la legge veneta

Domenica 12 Marzo 2017 alle 10:20
ArticleImage Il Governo nella seduta di ieri venerdì 10 marzo 2017 ha impugnato alla Corte Costituzionale la prima legge del 2017 della Regione Veneto, la L.R.1/2017 che prevedeva sanzioni da 600 a 3600 euro per chi disturba o turba i cacciatori, perché ritenuta incostituzionale in ben quattro articoli della Costituzione italiana: così scrive nella nota che pubblichamo Andrea Zanoni, consigliere regionale Pd e Vice presidente della Commissione Ambiente. Il Governo, prosegue la nota, ha ritenuto la norma illegittima perché "individuava come illeciti amministrativi comportamenti di disturbo o di ostruzionismo delle attività venatorie e piscatorie, stabilendo al riguardo specifiche sanzioni amministrative, che eccedono dalle competenze regionali. Esse invadono infatti la competenza legislativa riservata allo Stato dall'art. 117, secondo comma, lett. h) e l), della Costituzione, in materia di ordine pubblico e di sicurezza, nonché in materia di ordinamento civile e penale. Tali previsioni regionali risultano inoltre contrarie ai principi di legalità, razionalità e non discriminazione rinvenibili negli articoli 25, 3 e 27 della Costituzione.".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Domenica 12 a S. Vendemmiano il CoVePA. invita espropriati a "deporre" ghiaia sulla porta di Zaia: contro SPV e per i parchi

Sabato 11 Marzo 2017 alle 18:19
ArticleImage Per domenica 12 marzo alle 10.30 a San Vendemiano (TV) in Piazza San Marco, dove Luca Zaia ha l'ufficio per ricevere i cittadini, il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa annuncia, nella nota che pubblichiamo a firma Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto,, una manifestazione con le associazioni per dire no a Zaia taglia parchi, rispondendo all'invito di Andrea Zanoni. Il CoVePA aderisce all'iniziativa per dire no a Zaia che introduce l'IRPEF per salvare la SIS-Dogliani e la Pedemontana Veneta. Il responsabile di questa scellerata vicenda è Luca Zaia, che si fa tirare da un manipolo di prenditori disperati, quelli del suo SISTEMA, legati mani e piedi alla macina dei soldi di mamma Roma. Noi gli porteremo un sacchetto di ghiaia: quella che ci hanno rubato dai cantieri, invitiamo perciò tutti gli espropriati a portare il loro sacchettino di ghiaia e a lasciarlo sulla porta di Zaia.

Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture

Pedemontana, la pagheranno tutti i veneti con l'addizionale Irpef

Mercoledi 8 Marzo 2017 alle 08:25
ArticleImage Dunque era vero, come scrisse il Corriere del Veneto il 19 gennaio scorso, che è stata trovata una soluzione per sbloccare la Pedemontana e che Cassa Depositi e Prestiti, dopo una lunga e faticosa trattativa, ha infine acconsentito a garantire il bond indispensabile per chiudere i cantieri che da Montecchio si allungano fino a Spresiano. Ma a che prezzo? Dopo mesi di lavoro matto, disperatissimo e segretissimo del board tecnico capitanato dal segretario della Programmazione Ilaria Bramezza e dall’avvocato dello Stato Marco Corsini, lo ha svelato ieri il governatore Luca Zaia, approdato a sorpresa in consiglio regionale.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Autonomia del Veneto, il referendum divide i vicentini

Martedi 7 Marzo 2017 alle 15:00

Un referendum, quello per l'autonomia del Veneto, che sta facendo molto discutere. Il presidente della Regione Luca Zaia crede molto in questa iniziativa, convinto che il Veneto sia orami pronto ad emanciparsi. "L'autonomia non frena chi e' avanti, spinge invece chi e' indietro ad accelerare", dice Zaia. "Esistono zone del Paese ormai tecnicamente e finanziariamente fallite. Esistono, al contrario, territori, come il Veneto, che hanno i conti in ordine, servizi di eccellenza e - conclude il governatore - lasciano a Roma 21 miliardi di imposte ogni anno". Il mondo politico è diviso sul tema e anche tra la gente si possono sentire pareri discordanti. I vicentini, da noi intervistati, si sono detti favorevoli ma c'è anche chi è a favore del "no" e chi critica la classe politica veneta incapace di saper effettivamente governare.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Stipendi dei politici, il Veneto secondo solo alla Sicilia

Lunedi 6 Marzo 2017 alle 08:58
ArticleImage «Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle». La politica nostrana fa tesoro del verbo di Marx (Groucho, nella circostanza) e non lesina risorse ai suoi adepti. Così, la semplice istantanea degli stipendi elargiti al ceto dirigente del Veneto - comparati al resto d’Italia - rivela picchi ragguardevoli e primati assoluti. Così il presidente della Giunta, Luca Zaia, riceve un’indennità mensile lorda pari a 13.800 euro (che diventano 8400 al netto) in linea con i governatori di Trentino Alto-Adige, Lombardia, Liguria, Lazio, Molise, Campania, Puglia.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Emergenza tornado", il TAR obbliga la Regione Veneto a divulgare i conti

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:15
ArticleImage Fuori i soldi. O meglio, fuori le cifre. La Regione esce sconfitta dal giudizio davanti al Tar nato dal ricorso presentato da Vincenzo D’Agostino, componente di quel «Comitato dei garanti» nominato dopo il tornado affinché gestisse i fondi raccolti per la ricostruzione della Rivera del Brenta. D’Agostino chiede da mesi di sapere quale somma è stata raccolta da Palazzo Balbi sul conto corrente «Emergenza tornado» ma non è mai riuscito ad ottenere risposta. Ora l’ente dovrà pubblicare tutti i numeri sul suo sito internet e rifondere pure le spese legali.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum sull'autonomia, quanto spinge la molla fiscale

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 09:05
ArticleImage Quando scopri che la Regione Siciliana paga l’assistenza sanitaria anche i morti, oppure ti ricordano che la percentuale di dipendenti pubblici in Campania è doppia rispetto a quella lombarda, non puoi che chiedere a Roberto Maroni e Luca Zaia, rispettivamente governatori di Lombardia e Veneto, di farci votare il più presto possibile per l’autonomia fiscale. Quando leggi che, sempre in Campania, una pensione di invalidità su tre è falsa (lo dice la Corte dei Conti) e che a Napoli un contribuente su due si dimentica di pagare la tassa sui rifiuti, non puoi che pretendere lo statuto speciale anche per Lombardia e Veneto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network