Coletto: il Veneto è contrario al superticket
Venerdi 6 Maggio 2016 alle 22:48
L’Assessore alla Sanità del Veneto Luca Coletto commenta alcuni dati citati a Vicenza da Cittadinanzattiva-Tribunale del Malato, in merito alle somme pagate in ticket dai cittadini delle diverse Regioni italiane “Il Veneto è talmente contrario al cosiddetto ‘superticket’ che, quando fu introdotto dal Governo Nazionale, ricorremmo, purtroppo perdendo, alla Corte Costituzionale. Siamo di fronte a una vera tassa nazionale, perché non un euro rimane in Veneto: quei soldi vanno a Roma, come fu deciso con la manovra del 2011, per recuperare due miliardi al Fondo Sanitario Nazionale.
Continua a leggere"Gara" di cannule nelle vene dei pazienti del San Bortolo, Zaia e Coletto annunciano linea dura
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 16:01
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha annunciato la linea dura sulla vicenda della “gara†di grandezza sull’uso e il numero delle cannule nelle vene ai danni dei pazienti dell’Ospedale di Vicenza che avrebbe visto protagonisti alcuni medici e infermieri scovati e sanzionati dall'ospedale; anche l'Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Luca Coletto, interviene sul caso. “La linea dura annunciata dal Presidente della Regione è l’unica possibile". "Sono arrabbiato e addolorato - continua Coletto - perché, aldilà delle conseguenze sul piano disciplinare e giuridico, che mi auguro esemplari, siamo anche di fronte al tradimento della deontologia e dell’etica professionale, che per un operatore della sanità è di una gravità assolutaâ€.
Continua a leggerePFAS, salta il tappo: è allarme tumori
Venerdi 22 Aprile 2016 alle 10:58
Altro che allarmismo ingiustificato! Solitamente in Italia, e Vicenza non è da meno, quando si inizia a parlare di questo piuttosto che di quell'altro scandalo o emergenza che sia, i primi comunicati ufficiali sono talvolta diffusi più che per rispondere sulla realtà dei fatti o della pericolosità dell'accaduto, per "raffreddare" la situazione, spesso accusando peraltro di faziosità chi ha fatto saltare il tappo. Nel caso delle PFAS vicentine, ossia le sostanze perfluoroalchiliche, il cosiddetto tappo iniziò a saltar fuori nel 2013, quando CNR e IRSA ne evidenziarono la presenza nelle acque potabili di alcuni comuni del vicentino, tanto che la regione Veneto dovette chiedere al Ministero della Salute e all'Istituto Superiore di Sanità informazioni su eventuali rischi per la popolazione.
Continua a leggere
Inquinamento da PFAS in Veneto: i risultati delle analisi dell'Istituto Superiore di Sanità e Regione
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 18:16
La Regione Veneto rende noto che sono stati presentati oggi i primi risultati derivanti dallo studio di biomonitoraggio che la Regione ha realizzato con l’Istituto Superiore di Sanità relativamente all’inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) rilevato in alcune aree del territorio. Erano presenti l’Assessore alla Sanità Luca Coletto, il Direttore Generale della Sanità Veneta Domenico Mantoan, Francesca Russo del Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica della Regione, Loredana Musmeci dell’Istituto Superiore di Sanità , Marco Martuzzi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità , il Direttore del Registro Tumori del Veneto Massimo Rugge, il Commissario dell’Arpav Alessandro Benassi.
Continua a leggere
Sanità, collaborazione tra Veneto ed Esercito: “protocollo unico in Italia”
Martedi 23 Febbraio 2016 alle 17:50
La Regione Veneto rende noto che sarà il sistema sanitario regionale ad occuparsi della crescita e del mantenimento delle competenze cliniche del personale sanitario militare. Per contro, l’Esercito italiano collaborerà con la sanità civile veneta per l’intervento in situazioni di emergenza e calamità e per l’addestramento del personale sanitario regionale in operazioni e in contesti particolari. Lo prevede un Protocollo d’Intesa, unico in Italia, i cui contenuti sono stati approvati dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto, che verrà sottoscritto prossimamente tra la Regione e il Comando delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano.
Continua a leggere
Scandalo dentiere d'oro anche in Veneto? Dopo l'arresto del leghista Rizzi si indaga su onda "verde" della corruzione by Canegrati?
Sabato 20 Febbraio 2016 alle 15:21
«Servono pressioni forti sul dg» Così la cricca lombarda tentava di allungare le sue mani in VenetoAll'inizio è quasi imbarazzato: «Non so tu, ecco, volevo soltanto dirti che, davvero... mi rendo conto che hai fatto più di quello che era realmente pensabile che si potesse fare in questo momento e in questo contesto e nella situazione al quale ti muovevi, hai superato come ... come dire, qualsiasi diplomazia». Poi va dritto al punto: «E mi rendo conto che hai dovuto forzare, oltremodo in certi ambienti non è facile ecco, volevo dirti che non sono cosi fuori dal mondo per non rendermi conto di quello che hai fatto...». Continua a leggere
Strutture per detenuti psichiatrici, Veneto commissariato
Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 18:23
Regione Veneto “Oggi in Conferenza Stato Regioni è nato un nuovo istituto giuridico: il commissariamento per adempienza. Se non ci fosse da piangere sarebbe una bella barzelletta. Invece è la realtà , sempre più schizofrenicaâ€. Lo dice l’Assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Luca Coletto, commentando “con un amaro sorriso†la decisione, assunta oggi in Conferenza Stato-Regioni a Roma. Continua a leggere
Sanità, Coletto: al Veneto 96 milioni in più
Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 18:15
Regione Veneto “Premesso che la cifra totale a disposizione era notevolmente inferiore a quella prevista dal Patto Nazionale per la Salute a causa dei tagli intervenuti successivamente, e che non sarà comunque facile far quadrare i conti, portiamo a casa un aumento significativo, conquistato grazie alla nostra virtuosità , con una per certi storica inversione di tendenza verso i costi standard e la virtuosità per i quali ci siamo a lungo battutiâ€.
Continua a leggereVirus Zika, in tutte le Ulss venete nota informativa e circolare ministeriale
Sabato 30 Gennaio 2016 alle 01:09
Regione Veneto “L’intera macchina della sanità regionale per la prevenzione, l’informazione e il monitoraggio rispetto al virus Zika è attiva. Se questo virus c’è, nelle zanzare o nell’uomo, lo troviamo e siamo in grado di erogare tutte le migliori cure. Oggi il Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica ha inviato una nota specifica a tutte le Ullss, allegando anche la circolare emanata dal Ministero della Saluteâ€. Lo sottolinea l’Assessore regionale alla sanità Luca Coletto, in relazione all’aumento della diffusione di questo virus, potenzialmente pericoloso per le donne incinte, in varie parti del mondo.
Continua a leggereInfluenza, diffuso rapporto veneto: incidenza “normale”
Venerdi 29 Gennaio 2016 alle 16:36
Regione Veneto
Nell’ultima settimana, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto è salita a 38,3 malati per diecimila abitanti con circa 19 mila persone che si sono ammalate. Purtroppo si è registrato anche il primo decesso della stagione (l’anno scorso, alla fine, furono 40), in una paziente di 61 anni, residente nel territorio dell’Ulss 16 di Padova, per la quale non è servito nemmeno il trattamento in Ecmo (Extracorporeal Membrane Oxigenation). La donna era affetta da un importante deficit immunitario. Continua a leggere
