Inquinamento da Pfas, i dati e le posizioni di Luca Zaia e Luca Coletto. Giunta regionale: piani di monitoraggio su persone e alimenti
Lunedi 26 Dicembre 2016 alle 12:52
Zaia, "continueremo collaborazione con procure". Coletto:"prime convocazioni gia' partite per i quattordicenni".Una vasta azione sanitaria, per verificare la presenza e gli eventuali effetti su persone e alimenti dei "Pfas" (Sostanze Perfluoro Alchiliche), la cui contaminazione ha interessato parte del territorio regionale, è stata avviata dalla Giunta regionale del Veneto che, su proposta dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto, ha approvato (qui la delibera, ndr) due importanti Piani di intervento. Si tratta del "Piano di Sorveglianza sulla Popolazione Esposta alle sostanze Perfluoroalchiliche" e del "Piano di campionamento per il monitoraggio degli alimenti in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcuni ambiti della Regione del Veneto".
Continua a leggereInfluenza, a letto 27.700 persone in Veneto. Luca Coletto: siamo solo all’inizio
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 18:45
La Regione Veneto comunica che, come ampiamente previsto, l’influenza stagionale ha iniziato a interessare anche il Veneto, seppur con un’incidenza inferiore alla media nazionale, mettendo finora a letto 27.700 persone a tutto l’11 dicembre scorso. Il dato emerge dal primo Rapporto Epidemiologico elaborato dalla Direzione Prevenzione della Regione, reso noto dall’Assessore alla Sanità Luca Coletto. “Siamo solo all’inizio – dice Coletto – e c’è ancora tempo per vaccinarsi, cosa ancora utilissima soprattutto per le categorie a rischio. L’influenza ci accompagnerà per tutti gennaio e probabilmente anche febbraio, quindi ci si può ancora difendere.
Continua a leggere
Pfas, vertice segreto in Regione? Assessore Coletto ai 5 Stelle: "basta dire bugie"
Domenica 6 Novembre 2016 alle 16:05
L’Assessore regionale alla sanità Luca Coletto smentisce la notizia, diffusa dal Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, di un incontro che si sarebbe tenuto a Palazzo Balbi in materia di Pfas, alla presenza dello stesso Coletto e con non meglio indicati “rappresentanti del Governo Centraleâ€Smentisco categoricamente di aver partecipato, né ieri, né in altri giorni, a una riunione in cui si sarebbe deciso di ridiscutere non meglio precisati limiti sui Pfas. Berti la smetta di raccontare bugie perché i paladini del popolo, come lui vorrebbe atteggiarsi, queste brutte cose non le fanno. Non è la prima volta che Berti tenta di far diventare notizia le sue fantasie o le bufale che gli propinano le sue distratte fonti, ma è ora di finirla.Â
Continua a leggere
Blue tongue, Assessori regionali Coletto e Pan: pronto l'acquisto di 1,7 milioni di vaccini
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 18:45
Regione Veneto comunica che proseguono i casi di contagio di ‘blue tongue’, la febbre catarrale maligna che ha colpito greggi e armenti del Bellunese, del Trevigiano e del Vicentino e che ha raggiunto anche gli allevamenti delle altre province. Per contrastare la diffusione dell’epidemia, i Servizi veterinari della Regione hanno presentato al ministero per la Salute un piano regionale di vaccinazioni a tappeto, esteso a tutto il territorio regionale e rivolto a tutto il patrimonio zootecnico.
Continua a leggere
Protesta a Venezia dei farmacisti veneti, da 4 anni fermi nonostante il concorso vinto; in tutto 224 di cui 46 a Vicenza
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 17:13
«Veneto bloccato, Veneto arretrato» hanno gridato lunedì 17 ottobre i farmacisti vincitori del concorso straordinario, risalente a novembre 2012, che avrebbe dovuto assegnare 224 nuove farmacie in tutta la regione, 46 nella provincia di Vicenza e 5 nel solo capoluogo berico. Da allora niente è stato fatto, denuncia la dottoressa Gianna Vido, scesa nel capoluogo regionale a protestare insieme ad altri colleghi. Secondo la farmacista le lungaggini sarebbero dovute in parte al numero di ricorsi presentati, spesso da titolari di farmacie già avviate, in parte all’eccessiva prudenza dimostrata dalla Regione Veneto nei confronti dei ricorrenti. In ultima analisi, precisa Vido, “non esistono impedimenti giuridici per l’assegnazione delle nuove farmacie a coloro i quali hanno vinto un concorso pubblicoâ€.
Continua a leggere
Crollo tassi vaccini in Veneto, Daniela Sbrollini: "Girano pericolose campagne di disinformazione"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 12:03
Riceviamo da Daniela Sbrollini, deputata Pd e pubblichiamoIn Veneto la copertura vaccinale dei principali vaccini è crollata in maniera omogenea dal 97% (2007) fino al di sotto della soglia del 90% in alcune Ulss, la situazione è drammatica. Ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in cui chiedo di intervenire in particolare sulla situazione delle vaccinazioni del Veneto. Come riportato dalla stampa e dai dati delle ULSS la situazione è drammatica e si rischia in poco tempo di mettere in serio pericolo la salute pubblica. Continua a leggere
Blue tongue, Regione Veneto: 104 mila dosi per piano vaccinale nel bellunese, vicentino e trevigiano
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 17:55
La Regione Veneto rende noto che con il decreto di acquisto di 104 mila dosi di vaccini è partita la campagna regionale di vaccinazione di massa delle capre e delle pecore del Bellunese, del Vicentino e del Trevigiano contro la ‘blue tongue’, l’epidemia di febbre catarrale maligna che sta colpendo greggi, mandrie e allevamenti negli alpeggi del Bellunese, del Vicentino e del Trevigiano. Veicolata da un insetto, la malattia della ‘lingua blu’ (così denominata perché causa dermatosi e ingrossamento della lingua sino a fermarne la circolazione sanguigna) non è una malattia trasmissibile all’uomo, né contamina carni e latte nei bovini, ma ha esiti letali nei capi ovicaprini.
Continua a leggere
Sanità, nasce in Veneto la rete per i traumi
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 17:31
Regione VenetoCinque Centri Traumi ad Alta Specializzazione, ventidue Centri Traumi di Zona; nove presìdi di Stabilizzazione Traumi. Sono questi i numeri che vanno a comporre la Rete Traumatologica della Sanità veneta, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto, dopo il semaforo verde da parte della Commissione Sanità del Consiglio regionale. "Lo dico sempre - sottolinea il Presidente della Regione Luca Zaia - in sanità chi si ferma in realtà arretra. Noi non ci fermiamo, e con questa nuova Rete diamo ulteriore evoluzione a un nostro fiore all'occhiello come il sistema dell'urgenza-emergenza.
Continua a leggere
La Regione con Luca Coletto dice sì ai vaccini, no all'obbligatorietà
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 15:25
Regione Veneto“La letteratura scientifica, non un blog qualsiasi, ci dice con certezza che i vaccini non fanno male, rappresentano uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della Sanità Pubblica per la prevenzione primaria delle malattie infettive. Tale pratica comporta benefici non solo per effetto diretto sui soggetti vaccinati, ma in modo indiretto inducendo protezione nei soggetti che, per età e per motivi di salute non possono essere vaccinati. Il ritorno di malattie ora debellate costerebbe molte più morti e sofferenze delle poche e risolvibili reazioni avverse al vaccino. Continua a leggere
Pfas nel vicentino in onda su Ballarò: "c'è già un morto"
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 21:17
Un servizio (clicca qui per guardarlo) andato in onda durante la storica trasmissione di RaiTre Ballarò ha approfondito la questione delle falde inquinate in Veneto da Pfas, puntando l'attenzione in particolare al territorio vicentino e alla fabbrica Miteni. Intervistati oltre ai responsabili Arpav e della Miteni anche il medico Isde Vincenzo Cordiano e l'assessore alla sanità della Regione Luca Coletto. In conclusione del servizio l'intervista alla figlia di Sergio Gobbi, agricoltore di 57 anni deceduto recentemente per tumore che viene considerato il primo morto per Pfas.Â
Continua a leggere
