No Monti Day, le foto vicentine dei 150 mila in piazza contro il Governo e i diktat della BCE
Domenica 28 Ottobre 2012 alle 19:43
Ieri a Roma c’erano anche manifestanti vicentini e tra questi quelli che hanno riempito un pullman organizzato dall’Unione sindacale di Base in cui c'erano anche militanti di Rifondazione Vicenza (nella foto alcuni di loro). E tra questi Luc Thibault, attivissimo sindacalista della Greta di Schio e presente sul territorio in tante iniziative, tra cui proprio la promozione dle No Monti Day con Giorgio Cremaschi dell'ala sinistra della Cgil nazionale.
Continua a leggere
No Monti Day a Roma il 27: l'introduzione di Thibault alla serata vicentina con Cremaschi
Mercoledi 24 Ottobre 2012 alle 00:18
Luc Thibault, delegato RSU/USB (Unione Sindacale di Base) della Greta Alto Vicentino Ambiente di Schio, venerdì scorso era tra i relatori della serata a Vicenza per il No Monti Day a Roma il 27 con Emidia Papi del Nazionale USB, Giuliano Ezzelini Storti di Rifondazione comunista e di Giorgio Cremaschi della Rete 28 Aprile - FIOM/CGIL. Ci ha inviato il suo intervento che pubblichiamo.
Continua a leggere
No Monti Day a Roma il 27: annunciato qui da Cremaschi, Ezzelini, Thibault e Papi
Venerdi 19 Ottobre 2012 alle 23:26
Stasera si è svolta un'assemblea nella sala della circoscrizione 7 di Vicenza con Giorgio Cremaschi di Rete 28 Aprile Cgil, Giuliano Ezzelini Storti di Rifondazione Comunista (FdS), Emidia Papi e Luc Thibault di Usb (qui la photo gallery). Davanti a una cinquantina di persone il messaggio trasmesso è stato quello dell'annuncio: «Siamo persone che lottano, organizzazioni sociali e sindacali, forze politiche e movimenti civili. E ci siamo assunti l'impegno di dare voce e visibilità alle tante e ai tanti che rifiutano e contrastano Monti e la sua politica di massacro sociale, dando vita il 27 ottobre a Roma a una giornata di mobilitazione nazionale, No Monti Day».
Continua a leggere
Sanità, c'era una volta. Per i giovani
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 09:58
Di Luc Thibault
L'adolescenza e' l'eta' difficile per antonomasia. E i numeri riferiti dagli esperti italiani riuniti a Milano per il congresso della Societa' Italiana di Psichiatria lo confermano: si stima che circa un milione di ragazzi e ragazze fra i 14 e i 18 anni faccia uso di alcol e droghe, rischiando di scivolare nella dipendenza. I dati indicano che circa il 20 % dei giovani dai 15 ai 34 anni ha fatto o fa uso di ecstasy, il 23% ha provato la cannabis, il 2% la cocaina; otto ragazzi su dieci bevono alcol, che e' considerato il principale fattore di rischio di invalidità ' e mortalità ' prematura per i giovani dato che secondo il World Health Report l'eccesso di alcol e' la causa di un decesso su quattro nella fascia di eta' fra i 15 e i 29 anni. Problema sociale, problema politico!
Continua a leggereIl project financing per la salute. Del portafoglio dei privati?
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 18:16
«Vogliamo vedere il project financing dell'ospedale di Santorso». Il grido di ieri sera era unanime e a qualcuno è uscito dalla bocca con tutta l'indignazione per una vicenda che avrà pure tutti gli estremi della legalità , ma tira senz'altro in ballo altri principi come quello della democrazia, dell'etica e della trasparenza, che si deve a cittadini a cui si chiedono continuamente (e anche oggi con i nuovi provvedimenti del governo) lacrime e sangue per un'Italia migliore. Qui la photogallery.
Continua a leggere
Barletta non va con la Cub: "E' Maule che ora è in Cisal". I sindacati ora parlino!
Lunedi 20 Agosto 2012 alle 22:14
Marco Barletta, che avevamo cercato senza fortuna fin da stamattina prima di pubblicarla, si è fatto vivo finalmente nel tardo pomeriggio per smentire l'ipotesi da noi avanzata, in base a un post sui nostri media: che avesse, cioè, costituito in Aim Mobilità una "cellula" della Cub, o di Usb secondo una telefonata con una sindacalista della Cub. Ma per l'autista dell'azienda vicentina ogni occasione è buona per rivangare la sua "faida" con Mirko Maule, l'ex collega in Uil Trasporti, che telefonicamente gratifica di "simpatici epiteti".
Continua a leggere
Agosto 2005, ing. Plicchi: no all'ospedale di Santorso per un eccesso di sprechi
Venerdi 17 Agosto 2012 alle 23:10
Gentile Direttore, alle fine dell'agosto 2005, il Comune di Schio  commissiona uno studio di fattibilità allo studio dell’Ing. Plicchi, professore all’Università di Bologna, che vi chiedo di pubblicare. Il risultato dello studio fu sconvolgente: non si deve fare un altro ospedale! Si può intervenire nel sito dell’attuale ospedale di Schio perché:
1. a Schio si può costruire un ospedale nuovo, con caratteristiche analoghe a quello previsto a Santorso;
Continua a leggereOspedale di Santorso, la protesta continua, ma davanti allo Studio Altieri
Lunedi 13 Agosto 2012 alle 15:11
Dopo le 1500 persone radunate lo scorso 28 luglio, la protesta contro i parcheggi a pagamento del nuovo ospedale di Santorso continua con la manifestazione di questa mattina, che però si è svolta in una sede diversa: l'Unione sindacale di base ha scelto di portare la voce dei cittadini davanti allo Studio Altieri di Thiene che, assieme a Gemmo Impianti, Palladio Finanziaria, Serenissima Ristorazione e altri, fa parte della Summano Spa, la società che ha costruito l'ospedale.
Continua a leggere
Assoluzione degli attivisti Tricom: le foto testimonianza
Mercoledi 4 Luglio 2012 alle 07:36
Pubblichiamo le foto inviateci da Luc Thibault, loro autore e testimone diretto dell'assoluzione il 27 giugno a Trento degli attivisti rinviati a giudizio per aver lanciato uova contro il Tribunale di Bassano in cui il 24 maggio 2011 era stata pronunciata una sentenza di assoluzione dei vertici della Tricom Pm Galvanica di Tezze sul Brenta dall'accusa di omicidio colposo: i suoi lavoratori erano di sicuro morti, ma i giudici non seppero decidere se la causa era il cromo esavalente o il ... fumo.
Continua a leggere
Migliaia in piazza per sciopero generale, a Roma e Milano bloccati servizi pubblici
Venerdi 22 Giugno 2012 alle 19:18
Riceviamo da Luc Thibault, Usb Greta Schio, e pubblichiamo la cronaca della manifestazione di oggi a Roma dei sindacati di base, le foto di quella a Milano (realizzate da Luc in esclusiva per VicenzaPiu.com) e qui il video Usb.20.000 in piazza a Roma, altrettanti a Milano, per le due manifestazioni centrali dello sciopero generale di 24 ore, proclamato oggi da USB, CUB, Cib-Unicobas, Snater, USI, SI-Cobas e Or.S.A., in tutto il settore pubblico e nelle aziende private. Altre iniziative di mobilitazione si sono svolte in Sicilia ed in Sardegna.
Continua a leggere
