Reintegro ed indennizzo per licenziamenti per ragioni economiche, Peroni: scelga il giudice
Giovedi 22 Marzo 2012 alle 20:04
Enrico Peroni, Segretario Cittadino Pd Vicenza Città - La proposta del Governo di modifica del mercato del lavoro ha aspetti positivi e negativi. Tra gli aspetti positivi ci sono il sistema di incentivazioni dei contratti a tempo indeterminato, l'eliminazione degli stage gratuiti, la reintroduzione delle norme contro le dimissioni in bianco. In generale le idee di una riduzione del precariato ed una maggiore flessibilità in uscita sono corrette ma vanno realizzate in una maniera atta ad avvicinarci al modello di mercato del lavoro tedesco e non a quello statunitense.
Continua a leggere
Cgil Vicenza: presto 16 ore di sciopero contro il Governo Monti
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 16:21
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - "La Cgil si è impegnata seriamente al tavolo con il ministro Fornero, con proposte unitarie e disponibiltà . Gran parte delle proposte sindacali sono state respinte: dopo la riforma delle pensioni che resta  indecente (peggiorata da circolari Inps), la precarietà è solo minimamente scalfita, gli  ammortizzatori sociali a regime sono peggiori degli attuali, la monetizzazione anche dei licenziamenti senza giusta causa mette a rischio migliaia di lavoratori: è l'impianto complessivo, la filosofia di questo governo a non andare perché pesta  i lavoratori e punta sulla deregolamentazione del lavoro".
Continua a leggere
Il problema è il lavoro che non c'è. E non che non si può licenziare
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 20:03
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario PdCI FdS, e pubblichiamo
Oggi Monti era in televisione (ormai è diventata un'abitudine) per rispondere alle domande di Lucia Annunziata ("In mezz'ora" - Rai3). Ha preannunciato che adesso è venuta l'ora di affrontare la questione del lavoro. Bene, si penserà , adesso farà qualcosa per far lavorare tutti. Farà progetti e piani per il lavoro in maniera da garantire il primo diritto costituzionale a ogni cittadino. Un futuro meno cupo per chi come unica ricchezza ha il proprio lavoro ... ma, poi, Monti parla solo di "mercato del lavoro".
Continua a leggereFilt Cgil: no ai licenziamenti in Aim mobilità settore rimessa!
Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 14:20
Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza - Ai lavoratori della rimessa di Aim Mobilità va rinnovato il contratto a tempo indeterminato. Le risorse umane di Aim sono un valore aggiunto e non zavorra da scaricareLa Filt Cgil si opporrà alle sette esternalizzazioni/licenziamenti dei lavoratori di Aim Mobilità utilizzati in rimessa con scadenza di contratto al 31 Dicembre di quest'anno, preannunciati dall'Amministratore unico.Il nuovo gruppo dirigente di AIM Mobilità partendo dal presupposto che la fase sperimentale della internalizzazione dei sette lavoratori avvenuta un anno fa non è andata a buon fine, vorrebbe esternalizzare la lavorazione alla cooperativa di turno. Continua a leggere
Tremonti e "Il diritto di licenziare"
Mercoledi 24 Agosto 2011 alle 08:47
Riceviamo su [email protected] da Annalinda Ricci del PdCI di Alessandria e pubblichiamoNegli ultimi tempi ha iniziato finalmente a svilupparsi una presa di coscienza nazionale, fra i lavoratori di molti settori, sui pericoli che incombono sul cosiddetto "servizio pubblico", con la correzione della finanziaria che taglia ancora drasticamente fondi ai Comuni per sanità , ambiente e trasporti. Continua a leggere
Gara persa per gas e subito due licenziamenti. Edison e sindaco Colman senz'anima
Lunedi 6 Giugno 2011 alle 09:22
Giuliano Raimondo, Fictem Cgil - Il sindaco di Piovene Rocchette Maurizio Colman e la Edison Divisione Gas sono senz’anima!
“Licenziamento immediato†per due lavoratori dipendenti della Edison Divisione Gas per il solo motivo che la Società ha perso la gara per il rinnovo della concessione per la distribuzione del gas. Nel bando di gara il Sindaco Colman non ha inserito la clausola di salvaguardia per i posti di lavoro come chiesto e sollecitato dai sindacati, e la Edison D.G. ha abbandonato due lavoratori al loro destino".
Continua a leggereFiat,licenziamenti,Marcegaglia e rispetto regole
Venerdi 16 Luglio 2010 alle 22:21
Giorgio Langella, PdCI, Federazione della Sinistra - Il capitalismo italiano mostra il suo vero volto. Alla FIAT, in vari stabilimenti, sono stati licenziati alcuni operai. Alcuni di questi sono delegati della FIOM. Di quel sindacato, cioè, che si è opposto all'accordo di Pomigliano. Un accordo-ricatto che, ed è bene ricordarlo, prevede l'aumento dei turni di lavoro, la diminuzione delle pause, la cancellazione (di fatto) di alcuni fondamentali diritti dei lavoratori (diritto di sciopero, diritto alla cura in caso di malattia ecc.) sanciti dalla Costituzione e dalle Leggi dello Stato.
Continua a leggereTelecom: a Vicenza situazione critica
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 12:37
Telecom Italia ha deciso di congelare i 3700 licenziamenti annunciati pochi giorni fa (l'azienda aveva già fatto partire le lettere di licenziamento proprio nel giorno dello sciopero Telecom, ossia venerdì scorso). Esuberi che non sono altro che la prima parte di un piano triennale, 2010-2012, che prevede 6800 tagli totali in Italia.
Continua a leggere

