Due Bergoglio: il vero e il mediatico. Il primo legato alla tradizione, il secondo "innovatore"
Sabato 24 Ottobre 2015 alle 14:33
Di Sandro Magister*
La notizia bomba, con automatica smentita, della "macchia" nel cervello del papa ha fatto esplodere i media. Ma nemmeno col sinodo si scherza. Non era mai accaduto che un consesso tra vescovi conquistasse le prime pagine dei giornali. E invece con Francesco accade. È un altro dei capolavori di questo papa così fuori dal comune.
Continua a leggereIl made in Italy della cementificazione: a Vicenza il bollino nero è di Borgo Berga
Domenica 18 Ottobre 2015 alle 12:58
«Ci siamo mangiati l'Italia. Abbiamo più che raddoppiato le zone coperte dal cemento e dall'asfalto, sfregiando la ricchezza del nostro paesaggio con tanti piccoli ecomostri. E ora il silenzio-assenso introdotto dalla legge Madia apre la strada a nuovi possibili scempi»: è così che titolo e sommario sintetizzano l'inchiesta di Enrico Arosio per l'Espresso in edicola da venerdì 16 ottobre. Pubblichiamo a seguire l'artiolo per esteso ma ve ne anticipiamo un passaggio significativo e pesante come un macigno: «In ben 15 regioni si supera il 5 per cento di suolo consumato; in Lombardia e Veneto oltre il 10» (la fonte dei dati è l'Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ndr).
Continua a leggere
Il bello del Veneto su L'Espresso: manca solo Vicenza. Distratti l'anti suburra Bulgarini e Zigliotto, sodale della "fu suburra" BPVi?
Sabato 10 Ottobre 2015 alle 12:34
Sul Dossier Veneto che a cura di Valeria Palermi compare su L'Espresso in edicola in questa settimana ben otto pagine ci raccontano quella che in copertina, giustamente per noi che ci sforziamo di ne coglierne alcun aspetti locali, è definita «L'Arcadia moderna. Una terra che non smette di stupire per le sue bellezze. E un territorio capace di rinascere da ogni crisi. Grazie a un tessuto produttivo unico».
Continua a leggere
Frau Merkel si compra la Grecia impoverita! Ecco un'altra lettura del no al salvataggio
Domenica 12 Luglio 2015 alle 22:25
Dal turismo agli aeroporti. Dalle cliniche private alle forniture militari. Così l'economia di Berlino si sta comprando quella ellenica. A prezzi di saldo
Di Gigi Riva, da L'Espresso n.28
Mentre Atene riconosce nella coriacea Berlino la sua moderna Sparta, ci sono almeno 250 mila tedeschi stesi sulle spiagge dell'Egeo o in tour nel Peloponneso a nutrire la pelle di creme solari, gli occhi di bellezza, lo spirito di antica sapienza.
Continua a leggereL'Espresso: minaccia Jihad, la risata postuma degli ottomani
Lunedi 8 Giugno 2015 alle 21:35
LA DISSOLUZIONE di quell'impero, cento anni fa, è la causa remota del caos Mediorientale. Dove, comunque vada, c'è un nuovo ordine da ristabilire
Di Bernard Guetta, L'Espresso n. 22 - 4 giugno
È davvero incomprensibile. Ormai i barbari sono a circa due ore di distanza da Damasco e da Baghdad; controllano la metà della Siria e la maggior parte delle regioni sunnite irachene, territori limitrofi che già formano un nuovo Stato sulla cartina del Medio Oriente; lo Stato Islamico si afferma come mai si sarebbe creduto possibile, eppure agli occhi di Barack Obama tutto ciò non giustifica una revisione della sua politica mediorientale.
BPVi dopo Sorato "saluta" Emanuele Giustini e Andrea Piazzetta. Spunta il caso Optimum
Giovedi 4 Giugno 2015 alle 21:15
«Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, riunitosi in data odierna, comunica la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro del Dott. Emanuele Giustini - Vice Direttore Generale e Responsabile della Divisione Mercati - e del Dott. Andrea Piazzetta - Vice Direttore Generale e Responsabile della Divisione Finanza. Il Consiglio di Amministrazione ha espresso al Dott. Giustini e al Dott. Piazzetta l'augurio di un prospero futuro professionale».
Continua a leggere
Francesco, salva tu i profughi: appello dei preti don Ciotti, Zanotelli, Rigoldi e Colmegna
Lunedi 4 Maggio 2015 alle 22:01
Il Vaticano apra un corridoio umanitario, concedendo i visti ai profughi nei paesi d'origine. Eliminerà i viaggi in mare e i trafficanti. E darà una scossa all'ipocrisia europea. L'appello di don Ciotti, Zanotelli, Rigoldi e Colmegnadi Fabrizio Gatti
Potremmo chiamarli i visti del papa: permessi rilasciati dalla Santa Sede per salvare migliaia di bambini, donne e uomini. Le stragi in mare, milleduecento profughi annegati in aprile tra la Libia e l'Italia, più di tremila nel 2014, almeno cinquantamila dal 2000, non hanno scalfito l'inconcludente immobilismo dei ventotto governi dell'Unione europea. Continua a leggere
Moretti in tour per i comuni, Renzi: rimandatela in Tv, sennò la dimenticano
Lunedi 9 Marzo 2015 alle 01:11
«... La comunicazione non è "House of cards", è come raccontiamo agli italiani una storia. Alessandra Moretti lo sta facendo in Veneto, si è dimessa da europarlamentare, sta girando la regione comune per comune per presentare la sua idea e ha smesso di andare in tv. Anche se l'altro giorno, scherzando, ho detto: riportatela in un talk, sennò si dimenticano di lei... Bene andare nei piccoli centri, ma la accolgono meglio se la sera prima è stata in tv»
Continua a leggere
L'Espresso: ultima fermata per BPVi. Dove comandano arzilli vecchietti
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 14:06
Di Vittorio Malagutti, da L'Espresso n. 5 Anno LX1 data cpertian 5 febbraio 2015La città veneta contro il governo. Per difendere la sua Popolare. Ma i conti del gruppo peggiorano. E la vigilanza della Bce ha messo in crisi il potere del presidente Zonin
A Vicenza, se chiedete di Gianni Zonin, tutti vengono subito al punto. «Prima di lui la Popolare era una banchetta di provincia, adesso è tra le prime in Italia». Imprenditori, professionisti, politici, sindacalisti: difficile trovare una voce controcorrente. Continua a leggere
Corruzione nei tribunali: L'Espresso sbagliava un nome ma c'è, parola del "non coinvolto"
Sabato 18 Ottobre 2014 alle 13:52
Grazie alla comunicazione ricevuta oggi, 18 ottobre, dall'Avv. Prof. Vincenzo Zeno-Zencovich, legale di uno dei "chiamati in causa", il prof. Antonio Staffa, dall'inchiesta sulla corruzione nei tribunali dal titolo "Voi fallite, noi rubiamo", pubblicata su L'Espresso n. 3 con data 23 gennaio e da noi ripresa per accendere una lampadina su eventuali situazioni analoghe a Vicenza, prendiamo atto che la nostra speranza che "i rumors" fossero falsi è stata parzialmente esaudita.
Continua a leggere

