Per gas di Putin rottura Scaroni, Ad vicentino Eni, e Berlusconi. Galan e Ponzellini in pole
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 17:48
Il manager di lungo corso vicentino, Paolo Scaroni, dal 2005 amministratore delegato del colosso pubblico dell'energia, l'Eni, rischia la conferma per i contrasti col premier Berlusconi a cui avrebbe, invano, chiesto supporto per rinegoziare lo svantaggioso accordo per il gas con la russa Gazprom del potente amico del premier, Vladimir Putin.
Continua a leggere
Voti, favori e privilegi. Ecco perché in Alto Adige il federalismo è d'oro
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 23:59
Il presidente della provincia di Bolzano Durnwalder ha carta bianca sui monumenti che ricordano il fascismo. Anche gli alpini "sfrattati". L'ex Parco dello Stelvio come regalo per l'astensione dei due deputati dell'Svp sulla fiducia a Berlusconi. Bolzano ha un tesoro di cinque miliardi all'anno e si tiene in tasca il novanta per cento delle tassedi ETTORE LIVINI e JENNER MELETTI, La Repubblica Continua a leggere
Durnwalder non riconosce l'Italia ma prende i suoi soldi: il federalismo made in Bolzano!
Venerdi 11 Febbraio 2011 alle 23:58
Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, l'onorevole Luis Durnwalder, ha confermato, anche dopo il forte richiamo del Presidente Giorgio Napolitano, che la Provincia di Bolzano non ha intenzione di partecipare alle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia: "Ci sentiamo una minoranza austriaca e non abbiamo scelto noi di far parte dell'Italia." (clicca qui). Una sola osservazione per il signor (Herr?) Durnwalder: "Non riconosce l'Unità d'Italia? Rinunci agli enormi privilegi anche economici che l'Italia ha assegnato alla provincia alto atesina!".
Continua a leggere
Necessità Fiat del nuovo contratto: i perchè nel pre bilancio. Ora serve vendere di più
Domenica 6 Febbraio 2011 alle 17:35
Adesso il Lingotto deve vendere più auto, da La Repubblica del 5 febbraio, di Alessandro Penati
Le anticipazioni del bilancio Fiat per il 2010, annunciate la settimana scorsa, con lo spaccato dei conti post scissione e il piano fino al 2014, fanno capire perché l' azienda abbia spinto per un cambiamento dei contratti di lavoro in Italia, ma anche la vera portata di questi accordi per il futuro della società .
Caso Boccassini, Brigandì (Lega Nord) indagato: posti i sigilli nel suo ufficio al Csm
Mercoledi 2 Febbraio 2011 alle 23:54
Fonte: Elsa Vinci, La Repubblica, 02 Febbraio 2011 Perquisito il Giornale e la casa della cronista. Pdl: inaccettabile. Le forze dell´ordine anche a casa del leghista che insiste nel negare: "Io non ne so nulla"
«Preleva» un dossier sulla Boccassini, indagato consigliere leghista. Sigilli al Csm, sull´ufficio di Matteo Brigandì, membro laico dell´organo di autogoverno dei magistrati. È indagato per abuso d´ufficio, avrebbe "passato " a una cronista del Giornale, Anna Maria Greco, documenti riservati, atti segreti di un vecchio fascicolo sulla pm che indaga sullo scandalo Ruby e le feste di Arcore. Un´istruttoria che fu aperta e subito archiviata a Palazzo dei Marescialli negli anni Ottanta. Continua a leggere
Socotherm Vicenza pronta a tornare in Borsa
Martedi 25 Gennaio 2011 alle 23:58
Da Affari & Finanza La Repubblica, di Roberta Paolini
Socotherm tornerà in Borsa. La società  (con sede a Vicenza in Strada Pelosa e stabilimenti nel mondo, tra cui quello di Adria nella foto, n.d.r.), chiusa la pratica del concordato preventivo, è pronta ad una nuova vita. Il Cda presieduto da Adolfo Vannucci ha convocato l'Assemblea Straordinaria dei Soci per metà febbraio per approvare due aumenti di capitale.
Il veneto Mainardi,big Anas e Apicella padano alla cena degli ossi con Bossi e Tremonti
Martedi 25 Gennaio 2011 alle 20:26
da Affari & Finanza-La Repubblica del 24 gennaio, di Alberto StateraL'Apicella di Bossi e Tremonti che in Cadore rallegra le caste serate festive dei due ministri intonando alla chitarra "Se telefonando" di Mina e " La fisarmonica" di Gianni Morandi, si chiama Bortolo Mainardi (nato a Lorenzago di Cadore in provincia di Belluno, l'8 maggio 1951, n.d.r.). Architetto e titolare di una società di progettazione, da un anno e mezzo è tra l'altro uno dei cinque consiglieri d'amministrazione dell'Anas, l'azienda che costruisce strade e autostrade, le gestisce, le dà in concessione e controlla i concessionari. Continua a leggere
Jobs e quel dollaro di stipendio
Martedi 11 Gennaio 2011 alle 22:07
La Repubblica, Ettore Livini - Quanto vale davvero un supermanager? Se il parametro sono le fortune azionarie della sua azienda, la risposta è semplice: un dollaro l'anno. Lo stipendio che Steve Jobs riceve da Apple dal 2003, assieme a un rimborso di 248mila dollari per l'utilizzo del suo jet personale per missioni aziendali.
Continua a leggere
La polemica dell'Appe: Se anche il padano Zaia va al ristorante cinese, da La Repubblica
Giovedi 6 Gennaio 2011 alle 15:19
La Repubblica, di Francesco Merlo Di giorno, armato di scodelle e forchette, si batte per la polenta con gli osèi e di sera gozzoviglia con gli jiaozei. Al pomodoro di Pachino il prode Luca Zaia preferisce lo zhongguó cà i di Pechino. Così il governatore del Veneto soddisfa la testa padana con il ventre cinese. Ma gli osti padovani lo hanno beccato, anche la sera di Capodanno, con il nian gao in bocca (foto Il Mattino di Padova).
Continua a leggereDurante a Landini:Meglio un passo indietro che lasciare lavoratori senza punti di riferimento
Lunedi 3 Gennaio 2011 alle 19:52
La Repubblica, di Paolo Griseri - Fausto Durante è il leader della minoranza della Fiom, l´area che fa riferimento alle posizioni della maggioranza Cgil: «Se a Mirafiori vincessero i sì all´accordo - dice - la Fiom dovrebbe firmare. Fare un passo indietro sul piano ideale per non lasciare i lavoratori soli nella fabbrica».Durante, qual è il suo giudizio sull´accordo di Mirafiori?
«E´ un giudizio negativo. Perché prevede il peggioramento delle condizioni di lavoro e perché è stato voluto per ridurre la democrazia interna escludendo la Fiom dalla fabbrica». Continua a leggere

