Il candidato sindaco Francesco Rucco in visita all'IPAb di Vicenza: "il futuro va affrontato nel presente"
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 14:06
Proseguono gli appuntamenti del candidato sindaco di Vicenza Francesco Rucco con le principali realtà culturali, sociali, sportive e ricreative della città . In calendario questa settimana l'incontro con Lucio Turra, presidente dell'IPAB di Vicenza, istituzione pubblica che Rucco conosce a fondo essendo stato per alcuni nel Consiglio di amministrazione dell'ente ed avendo contribuito alla fusione che nel 2003 ha dato vita all'istituto "Proti Salvi Trento", così denominato in omaggio ai tre personaggi più importanti nella storia delle istituzioni di carità e di assistenza a Vicenza.
Continua a leggere
Cgil Vicenza replica duramente al presidente Lucio Turra: la via di salvezza per le IPAB "non" è la privatizzazione
Giovedi 25 Gennaio 2018 alle 13:46
È curioso che a tracciare la via maestra delle Ipab Venete sia il presidente di un Ente che ha grosse difficoltà a chiudere il bilancio, che non assume da anni personale sociosanitario a tempo indeterminato e che negli ultimi tre anni ha tagliato drasticamente il salario dei propri lavoratori. Ancora una volta, infatti, dobbiamo apprendere dagli organi di stampa le a dir poco discutibili dichiarazioni del Presidente di Ipab di Vicenza, dott. Lucio Turra, che non perde occasione per ribadire come l'unica via di salvezza per le IPAB sia la privatizzazione.
Continua a leggere
Vicenza, terra di smemorati: dopo Gianni Zonin che nulla ricorda della BPVi, dimentica di aver firmato gli "indirizzi" di Variati Fabio Mantovani, candidato sindaco di FI e Lega
Sabato 20 Gennaio 2018 alle 12:33
Se Gianni Zonin, da quando è uscito dalla morente Banca Popolare di Vicenza, dopo 36 anni di presenza nel cda, 16 da suo membo e circa 20 da presidente, nulla ricorda di quanto e se decise qualcosa pur venendo lautamente retribuito, oggi al partito degli smemorati dobbiamo aggiungere Fabio Mantovani, candidato successore di Achille Variati per conto di Forza Italia e Lega. L'avvocato e presidente del locale Ordine dichiara, infatti, oggi sul GdV che "non è vero che ho firmato le linee programmatiche del sindaco", condizione per essere nominato proprio da Variati nel cda dell'Ipab di Vicenza.
Continua a leggere
Fabio Mantovani candidato sindaco per Forza Italia e Lega si dimette dal cda di Ipab di Vicenza: la nota di commiato dell'ente
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 10:12
Ieri sera si è svolto il C.d.A. di Ipab di Vicenza nel corso del quale l'avv. Fabio Mantovani ha rassegnato le proprie dimissioni sulle quali è stata emessa la seguente nota da parte dell'ente. "Coerentemente con quanto pubblicamente annunciato in occasione della recente presentazione della sua candidatura a sindaco di Vicenza - annuncia l'Ipab di Vicenza - l'avvocato Fabio Mantovani ha rassegnato ieri sera le proprie dimissioni dal consiglio d'amministrazione dell'Istituto" (nella foto da sinistra Lucio Turra, Achille Variati, Franca Bonetto, Fabio Mantovani alatto della nomina, ndr).
Continua a leggere
Lucio Turra rimette la persona al centro dell'azione dell'Ipab di Vicenza e pone l'ente al centro dell'attenzione della città
Mercoledi 25 Ottobre 2017 alle 14:34
Se rilanciare la relazione con la comunità vicentina era lo scopo dichiarato del nuovo progetto targato IPAB di Vicenza che, assieme al Comune di Vicenza, ha proposto tra settembre e ottobre un ciclo di incontri intitolato "Tra Dono e Carità , del prendersi cura della Persona e della Comunità ", oggi Lucio Turra, presidente dell'ente oltre che ex manager bancario e, soprattutto, dirigente nazionale dell'Azione Cattolica, ne ha fatto con noi un sintetico ma puntuale bilancio che vi proponiamo nella sua video intevista.
Continua a leggereIl presidente Ipab di Vicenza Lucio Turra, l'assessore Isabella Sala e Guido Zovico: parte "Tra Dono e Carità", con la prima edizione dal 5 settembre al 4 ottobre Ipab "apre" alla città
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 23:41
E' stata presentata oggi, 4 settembre, nell'Oratorio del Boccalotti, in piazzetta S. Pietro, uno dei gioielli artistici poco conosciuti di Vicenza, la nuova iniziativa di Ipab di Vicenza: "Tra Dono e Carità ", promossa in collaborazione con il Comune di Vicenza, che avrà luogo dal 5 settembre al 4 ottobre, nell'arco temporale racchiuso tra la Giornata internazionale della Carità , indetta dall'Onu ogni 5 di settembre, e la Giornata nazionale del Dono, il 4 ottobre, istituita in Italia nel 2015. Una prima edizione di lancio, come ha spiegato con passione e con tanti dettagli il presidente di Ipab, Lucio Turra, affiancato da Isabella Sala (insieme nella foto), assessore alla Comunità e alle famiglie, e Guido Zovico, ideatore e coordinatore dell'iniziativa (nelal foto "di gruppo" successiva).
Continua a leggere
"Tra Dono e Carità": il 5 settembre s'inaugura un ciclo di eventi promosso da Ipab di Vicenza
Mercoledi 23 Agosto 2017 alle 08:50
Alla Chiesa di San Giuliano il filosofo Umberto Curi e don Matteo Pasinato dialogheranno sul prendersi cura della Persona e della Comunità Un mese di eventi attende Vicenza attorno a un tema, quello del progettare, organizzare e gestire l'assistenza della persona in stato di bisogno che, stando alle analisi sociali e alle statistiche sociologiche, sarà sempre più centrale nei prossimi anni non solo nella vita di ciascuno di noi ma anche nelle scelte strategiche di enti, istituzioni e imprese.
Continua a leggere
Le opere rubate dall'Oratorio delle Zitelle sono state ritrovate
Martedi 16 Maggio 2017 alle 17:12
Sono stati solo per qualche ora riposti nello stesso luogo da cui erano stati rubati i dipinti di Giulio Carpioni e Francesco Maffei, trafugati nella notte del 10 dicembre 1984 dall'Oratorio delle Zitelle, in contrà S. Caterina in Vicenza. A raccontare le vicissitudini di queste due preziose opere del ‘600, recuperate dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in Genova e riconsegnate nel dicembre scorso al legittimo proprietario, ovverosia l'Ipab di Vicenza, sono stati lo stesso presidente dell'Ipab, Lucio Turra, il comandante del Nucleo, maggiore Antonio Quarta e Chiara Rigoni, già Funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Vicenza.
Continua a leggere
Ipab festeggia i 20 anni dell'associazione Insime per Sarajevo
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 10:41
Si conclude con una celebrazione e una festa il ricco programma di iniziative voluto dall'Ipab di Vicenza in questo mese di febbraio. Verrà infatti ricordato il ventesimo anno dalla firma del gemellaggio tra IPAB e IKRE Fondation di Sarajevo che diede vita all'Associazione "Insieme per Sarajevo" Onlus e di fatto anche alle molteplici attività di volontariato in Bosnia Erzegovina e nel vicentino. Molte le personalità che parteciperanno all'evento, che si aprirà alle ore 10.00 nel Salone dell'Istituto "O. Trento" di Vicenza, in piazza S. Pietro 9, con l'esecuzione degli inni nazionali della Bosnia Erzegovina e dell'Italia, ai quali farà seguito un brano musicale introduttivo da parte della storica Banda di Povolaro. Alle 10.15 verrà proiettato un filmato che darà conto sinteticamente di quanto è stato fatto in questo lungo arco di tempo e dei vari progetti realizzati.
Continua a leggere
Convegno "Narrare la vita, i volti dell'anziano che racconta": martedì 14 febbraio alle 15, Residenza Salvi
Domenica 12 Febbraio 2017 alle 15:15
Convegno "Narrare la vita, i volti dell'anziano che racconta", martedì 14 febbraio ore 15.00, Residenza "Salvi". Iniziative, incontri, racconti, convegni, concerti, mostre e altro ancora, nella ricorrenza di fondazione dell'IPAB."Dobbiamo ridare ad anziane e ad anziani il senso di appartenere al presente, al passato e soprattutto ancora alla vita". Duccio Demetrio, professore ordinario di filosofia dell'educazione e della narrazione all'Università di Milano-Bicocca, presenta così il convegno "Narrare la vita, i volti dell'anziano che racconta", che si svolgerà martedì 14 febbraio, con inizio alle 15.00, nella Sala formazione della Residenza "Salvi" in Corso Padova. L'esperienza del raccontare la vita - sottolinea il presidente di "Ipab di Vicenza", Lucio Turra, che introdurrà il convegno - è una delle attività principali che vengono svolte all'interno delle residenze per anziani. Conservare la memoria del cammino, non solo a parole, è vitale per far conoscere le tante esperienze di vita che spesso non veniamo nemmeno a conoscere".
Continua a leggere
