Quotidiano | Categorie: Fatti

Le opere rubate dall'Oratorio delle Zitelle sono state ritrovate

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 16 Maggio 2017 alle 17:12 | 0 commenti

ArticleImage

Sono stati solo per qualche ora riposti nello stesso luogo da cui erano stati rubati i dipinti di Giulio Carpioni e Francesco Maffei, trafugati nella notte del 10 dicembre 1984 dall'Oratorio delle Zitelle, in contrà S. Caterina in Vicenza. A raccontare le vicissitudini di queste due preziose opere del ‘600, recuperate dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in Genova e riconsegnate nel dicembre scorso al legittimo proprietario, ovverosia l'Ipab di Vicenza, sono stati lo stesso presidente dell'Ipab, Lucio Turra, il comandante del Nucleo, maggiore Antonio Quarta e Chiara Rigoni, già Funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Vicenza.

Le opere

Le due tele rappresentano "Sant'Orsola che affronta il martirio", del vicentino Maffei, e il «Sant'Antonio in adorazione del Bambin Gesù» del veneziano Carpioni, ed erano poste proprio nelle cappelle dedicate (oltre che alla Vergine), a S. Cecilia e S. Antonio e a S. Orsola. L'Oratorio, attribuito ad Antonio Pizzocaro, è uno dei rari esempi cittadini ove si possano ammirare e confrontare le opere dei due maestri, che arricchiscono altre parti della chiesetta. È stato così possibile aggiornare anche l'archivio fotografico dell'ente, dato che fino ad oggi le due uniche riproduzioni in bianco e nero erano tratte da una monografia del 1970 del prof. Renato Cevese dedicata all'Oratorio delle Zitelle.

Il ritrovamento
Le opere sono state ritrovate dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in Genova nel 2013 in un castello di Alba, in provincia di Cuneo, ma è stato possibile riportarle a Vicenza solo dopo un delicato e formale iter per il riconoscimento giuridico della proprietà.

Il restauro
Sarà ora necessario un intervento di restauro su entrambe le tele che richiederà, come ha evidenziato il presidente dell'Ipab, Turra, un gesto di buona volontà da parte di chi, anche approfittando degli strumenti fiscali oggi a disposizione dei mecenati, vorrà dare il proprio contributo, seguendo quelle "Vie della Charitas", come le ha definite Turra che "oggi dobbiamo ripercorrere per non depauperare quel patrimonio di valori, immateriali e materiali, che costituisce la nostra eredità".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network