"Inquinamento acqua da PFAS, disastro ambientale?", modera vicedirettore VicenzaPiù Rossi
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 17:32
Il portavoce e coordinatore del Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, Piergiorgio Boscagin, presenta il convegno sull’inquinamento da Composti PerfluoroAlchilici (PFAS) in programma questa sera il 17 dicembre 2015 alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Cologna Veneta. Il convegno (locandina) è intitolato “Inquinamento delle falde acquifere da Pfas: un disastro ambientale?†organizzato in collaborazione con il Circolo Legambiente Perla Blu.
Continua a leggere
Variati: ordinanza urgente contro l'inquinamento atmosferico nel vicentino
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 15:27
Provincia di Vicenza Un giorno in più, un superamento in più. Ormai non c'è giorno che passi senza che la colonnina misuri un superamento della concentrazione di polveri sottili Pm10 nell'aria, fissato dalla legge in 35 microgrammi al metro cubo. Ieri era di 112, per un totale di 97 giorni di sforamento. Numeri da allarme rosso, tanto più che non è prevista pioggia a breve, quindi la situazione non è destinata a migliorare. Continua a leggere
Inquinamento oltre i limiti, a Vicenza blocco anti-smog anche durante festività natalizie
Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 15:57
Comune di Vicenza Le limitazioni alla circolazione dei mezzi più inquinanti resteranno in vigore anche durante il periodo delle feste di Natale. Lo ha stabilito l'amministrazione comunale, visti gli ultimi dati presentati da ARPAV sulla concentrazione delle polveri sottili PM10. Ad oggi, la media annuale in microgrammi per metro cubo d'aria ha raggiunto quota 43, quando il limite è fissato in 40 microgrammi, mentre i giorni di superamento del limite giornaliero, fissato per legge in 35, hanno già raggiunto quota 94. Continua a leggere
L'inquinamento atmosferico? È colpa delle stufe a legna
Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 04:02
Si è fatto un gran parlare, i giorni scorsi, sul'aria di Vicenza. Scadente, inquinata, e i livelli di polveri sottili PM10 sono da giorni al di sopra del limite di sicurezza di 50 microgrammi al metro cubo. Ma la causa, ha dichiarato il sindaco Achille Variati durante il consiglio comunale, non è quella millantata da tutti. Il problema di Vicenza non è il traffico, ma il riscaldamento, e in particolare quello che produce fumi di combustione di biomasse, ovvero le stufe a legna e a pellet.
Continua a leggere
Inquinamento aria a Vicenza, Zaltron attacca Dalla Pozza: "dichiarazioni fuorvianti"
Sabato 12 Dicembre 2015 alle 19:32
La portavoce consigliera comunale Liliana Zaltron ha presentato il 12 dicembre 2015 un'interrogazione come Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle a Sindaco, Presidente del Consiglio Comunale e Assessori competenti sulla situazione sull'inquinamento da PM10 nell'aria presente in città a Vicenza chiamando in causa l'assessore Antonio Dalla Pozza: "appaiono riduttive, se non fuorvianti, le dichiarazioni dell’Assessore".
Continua a leggere
Ferrarin attacca Variati su Bilancio Partecipativo e inquinamento dell'aria
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 16:15
Riceviamo da Daniele Ferrarin, portavoce Consigliere Comunale M5S Vicenza, e pubblichiamo
Sul bilancio partecipativo è l'intera Giunta ad aver fallito assieme ai partiti che la sostengono e non un solo assessore. E' doveroso ricordare ai consiglieri comunali di maggioranza che la gestione del Bilancio Partecipativo è stata una mozione votata all'unanimità in consiglio Comunale ed è prevista non solo dallo Statuto Comunale, ma anche dal programma elettorale della maggioranza. Continua a leggere"Piantala!" al Quadri: più alberi per un futuro migliore. Gli studenti con Plant for the Planet
Domenica 29 Novembre 2015 alle 10:41
Gli studenti del Liceo Statale G.B. Quadri si uniscono alla lotta contro l'inquinamento: più alberi per un futuro miglioreSono numerose le marce sul clima che si sono tenute in questi giorni in tutto il mondo a sostegno della COP21 che avrà luogo a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre 2015. La XXI Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si pone l'obiettivo di trovare un accordo comune per far fronte alla drammatica situazione ambientale degli ultimi tempi. Il Liceo Quadri pianterà nel proprio giardino degli alberi a sostegno di questa iniziativa. L'idea è nata dalla classe III^ D del liceo scientifico in seguito ad una collaborazione di alcuni alunni con l'associazione tedesca Plant for the Planet, il cui motto è: «Stop talking, start planting!».
Continua a leggereInquinamento, Simonaggio: per non morire di mal d'aria...
Lunedi 16 Novembre 2015 alle 17:00
Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo
La Pianura padana, Lombardia e Veneto in testa, sono da giorni con sforamenti costanti di PM10 e PM2,5. Si dice che l’attuale alta pressione è un comportamento anomalo della stagione autunnale che nulla centra con “l’estate di S. Martinoâ€. Sarà . Certo che ormai ogni stagione è ricca di comportamenti anomali che ben inquadrano gli sconvolgimenti climatici che hanno origine dai comportamenti umani. Continua a leggerePfas, Colombara: inquinamento a "km zero" sulle nostre tavole?
Domenica 15 Novembre 2015 alle 12:29
Di seguito interrogazione comunale di Raffaele Colombara, Lista Variati Sindaco
La questione dell’inquinamento da Pfas sale di livello ed intacca, da vicino, le nostre tavole. Campioni di pesce contaminato sono stati pescati a Creazzo, alle porte della nostra città , con valori che sorprendono - per una Scardola (57,4 microgrammi/chilogrammo) e per una Carpa (18,4 microgrammi/chilogrammo).
Continua a leggereInquinamento da PFAS, Zanoni: contaminata anche la catena alimentare
Lunedi 9 Novembre 2015 alle 16:38
Nota di Andrea Zanoni, consigliere regionale Pd Su richiesta dell’Istituto Superiore di Sanità  la Giunta regionale con delibera n. 1570 del 26 agosto 2014 disponeva che, entro il 30 giugno 2015, doveva essere completato un programma di campionamento sugli alimenti di produzione locale per ricerca di sostanze perfluoroalchiliche (PFASs), in una vasta area del vicentino, veronese e padovano, interessata da un diffuso inquinamento delle acque potabili e di falda da queste sostanze. Continua a leggere

