Variati: ordinanza urgente contro l'inquinamento atmosferico nel vicentino
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 15:27 | 0 commenti
 
				
		
		Provincia di Vicenza 
Un       giorno in più, un superamento in più. Ormai non c'è giorno che       passi senza che la colonnina misuri un superamento della       concentrazione di polveri sottili Pm10 nell'aria, fissato dalla       legge       in 35 microgrammi al metro cubo. Ieri era di 112, per un totale di       97         giorni di sforamento. Numeri       da allarme rosso, tanto più che non è prevista pioggia a breve,       quindi la situazione non è destinata a migliorare.		
Numeri che impongono misure straordinarie e soprattutto condivise. A cui però non provvede una normativa confusa e che non assegna agli enti superiori il compito di affrontare la questione quanto meno a livello regionale.
Lo       fa allora Achille Variati e, nella sua veste di Presidente della       Provincia,       lo fa a livello provinciale. Questa mattina Variati ha scritto         a         tutti i colleghi Sindaci del vicentino per invitarli ad       adottare       provvedimenti urgenti contro l'inquinamento atmosferico.
       “Come       Sindaci -afferma Variati- abbiamo la responsabilità e il dovere       morale di tutelare la salute dei cittadini, ma è       necessario che lo       facciamo con azioni comuni se vogliamo che il territorio ne abbia       beneficio, e soprattutto è fondamentale la collaborazione dei       cittadini, ai quali chiediamo di interpretare le nostre ordinanze       non       come imposizioni, ma come opportunità per contribuire al       risanamento       dell'aria. E' l'aria che respiriamo, è la nostra aria, ed è       interesse di tutti che sia pulita.†
       Fac         simile dell'ordinanza da adottare è stato spedito questa       mattina       assieme alla lettera. Le azioni contro l'inquinamento a cui si fa       riferimento sono state elaborate dall'Ufficio Ambiente della       Provincia con la collaborazione fondamentale di Arpav e Ulss e       sono       già state condivise nei Tavoli Tecnici Zonali che periodicamente       la       Provincia convoca.
       “Non       c'è più tempo da perdere -commenta il consigliere provinciale         delegato all'ambiente Giovanni         Pietro Dalla Costa-       certo avremmo preferito anche noi rimandare provvedimenti       limitativi       a dopo le festività natalizie, ma lo stato di salute della nostra       aria ci costringe ad agire adesso.â€
       Un'azione       che è richiesta a tutti i Comuni del vicentino, come si diceva, ma       che differenzia il grado di “coercizione†a seconda della zona.       Se, infatti, l'ordinanza       è fortemente caldeggiata per i       Comuni della cintura di Vicenza, di pianura, di bassa pianura e       dei       colli, diventa un       invito più morbido per i Comuni delle zone montane di Alpi e       Prealpi, aree in cui la qualità dell'aria è decisamente migliore.
       L'ordinanza       dovrebbe essere valida fino al 31 gennaio 2016, salvo       cambiamenti       meteorologici.
       "I       sindaci sono la massima autorità per la tutela della salute nel       territorio comunale -conclude Variati- mi aspetto quindi grande       sensibilità e responsabilità su questo tema". Più saranno le       ordinanze emanate, maggiore sarà l'efficacia delle azioni       antismog.       E, visto che l'aria non conosce confini, il Presidente ha       informato       dell'iniziativa i Presidenti delle Province Venete,       invitandoli a       coordinare un'azione condivisa ognuno con i Comuni del proprio       territorio. Con l'impegno, ha sottolineato, di interessare nel       frattempo la Regione affinché assuma un coordinamento regionale su       questa problematica.
       Contenuto         dell'ordinanza
       L'invito       a firma di Variati individua 5 azioni principali da adottare:
       1-       divieto di abbruciamento delle ramaglie
       2-       divieto di utilizzare camini chiusi, stufe e qualunque altro       apparecchio domestico alimentato a biomassa che non rispetti i       parametri di rendimento energetico e valore di emissione di       monossido       di carbonio (sempre che, naturalmente, non sia disponibile nella       stessa unità abitativa un impianto termico a combustibile       tradizionale o a pompa di calore)
       3-       la riduzione delle temperature massime a 19° per gli edifici       industriali o artigianali e a 20° per gli altri edifici
       4-       il divieto di circolazione dei veicoli a benzina euro 0, diesel       euro       0 ed euro 1, ciclomotori a due tempi non catalizzati euro 0       (almeno       nei centri abitati e almeno dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18)
       5-       obbligo di spegnimento dei motori degli autobus durante lo       stazionamento ai capolinea, dei veicoli merci durante il       carico/scarico, degli autoveicoli per soste di durata maggiore a       un       minuto (passaggi a livello, particolari semafori), dei mezzi di       trasporto con motrice diesel durante le soste.
       Naturalmente       sono previste esclusioni ai divieti, ad esempio per i locali       sensibili in merito alla temperatura consentita e per i veicoli       delle       forze dell'ordine in merito alle restrizioni sulla circolazione.
       Oltre       alle azioni principali, poi, l'ordinanza contiene alcuni inviti,       primo fra tutti l'uso del mezzo pubblico per gli spostamenti.
       Le           sanzioni
       La         violazione delle disposizioni costituisce reato ai sensi         dell'art.         650 codice penale: “Chiunque non osserva un provvedimento           legalmente dato dall'Autorità per ragione di giustizia o di           sicurezza pubblica, o d'ordine pubblico o d'igiene, è punito,           se il           fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a           tre           mesi o con l'ammenda fino a duecentosei euroâ€.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    