Bambina sviene a scuola per la fame, Donazzan: stiamo buttando miliardi di soldi pubblici per gli immigrati clandestini
Sabato 17 Dicembre 2016 alle 16:30
La nota di Elena Donazzan, Forza Italia"A Natale tutto questo è ancora meno accettabile. Una società civile, uno Stato che si rispetti, pensa ai più fragili e ai suoi cittadini, prima di tutto. La notizia sconvolgente lo è ancora di più perché non si tratterebbe di un episodio isolato". Esordisce così l'assessore alla scuola della Regione del Veneto, Elena Donazzan, commentando la vicenda che ad Udine ha visto una bambina svenire a scuola dalla fame. "La povertà è rientrata nella nostra società , nel nostro Veneto, ma vanno fatti dei distinguo anche tra poveri - osserva Donazzan-.
Continua a leggereImmigrati, Nicolò Naclerio: Vicenza dal degrado a latrina
Sabato 26 Novembre 2016 alle 18:24
Nicolò Naclerio, Presidente Circolo di Vicenza Progetto Nazionale
Parlare di degrado è oramai un eufemismo se pensiamo ai gravi fatti accaduti in pochissimi giorni nella nostra città . Zone sensibili ad un continuo e prepotente spadroneggiare da parte di individui senza arte né parte che non meritano la presenza sul nostro territorio. Propedeutica sarebbe l'applicazione di idee risolute e funzionali al bene comune; non la solita paccottiglia di parole cacofoniche che altro non portano che alla diserzione da una vita normale per tutti i cittadini.
Continua a leggereSono di più gli emigrati italiani degli immigrati stranieri. E per i vicentini non è difficile trovare il proprio cognome all'estero
Domenica 30 Ottobre 2016 alle 21:39
È stato recentemente divulgato il Dossier statistico immigrazione 2016, realizzato dal Centro studi Idos in collaborazione con la rivista Confronti e l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni. Nel 2015, stando ai dati ISTAT, gli stranieri residenti in Italia sarebbero 5 milioni, mentre gli italiani residenti all'estero sarebbero 5 milioni e 200 mila. Il sorpasso, che non si registrava da molti anni, sarebbe avvenuto proprio nel 2015; l'anno precedente, infatti, la bilancia tra immigrati ed emigrati era in sostanziale equilibrio. E nel Vicentino? Sempre secondo i dati forniti da ISTAT ed elaborati da Tuttitalia, i cittadini stranieri residenti nella provincia vicentina sarebbero stati 92.156 al 1° gennaio 2015, una cifra corrispondente al 10,6% della popolazione totale. Per quanto riguarda i vicentini emigrati, invece, i dati sono più difficili da reperire.
Continua a leggere
Rapporto Caritas, Luca Zaia: non possiamo permetterci di spendere 35 euro al giorno per immigrati
Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 18:14
Il presidente del Veneto Luca Zaia commenta i dati del rapporto annuale Caritas, in concomitanza con la Giornata mondiale contro le povertÃ
I dati sono equivocabili: il nostro paese rischia di imboccare la strada di una insostenibile e deleteria ‘guerra tra poveri’. Come possiamo permetterci di spendere 35 euro al giorno per accogliere decine di migliaia di immigrati, quando agli sportelli e alle mense della Caritas del sud, ma spesso anche del centro-nord, due utenti su tre sono italiani? Continua a leggereSergio Berlato presenta un progetto di legge statale per “taglia-business immigrati”: inasprire i controlli su chi gestisce l’accoglienza
Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 15:52
Di seguito il Consigliere regionale Sergio Berlato presenta un Progetto di Legge statale per controllare in modo più efficace il sistema di accoglienza e gestione dei profughi da parte di vari soggetti privati
Tale proposta è stata fatta in accordo e per rafforzare l’iniziativa partita dal collega toscano Giovanni Donzelli, anche lui consigliere regionale in quota Fratelli d’Italia – AN, con la finalità di fare chiarezza su un vero e proprio business legato alla gestione degli immigrati irregolari che continuano a giungere in Italia senza sosta. Continua a leggereConferenza Episcopale Triveneto, Fondazione Migrantes: il Veneto è una regione di migranti più che di immigrati
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 18:01
Alla Facoltà Teologica del Triveneto a Padova è stato presentato il lavoro della Fondazione Migrantes, l’organismo pastorale della Cei che si occupa di immigrati, profughi e rifugiati, in merito al “Rapporto italiani nel mondoâ€. Si tratta di una libro frutto di 60 autori presentato qualche giorno fa a Roma e ora esposto più nel dettaglio da Giancarlo Perego, direttore generale Migrantes, Elia Ferro, coordinatore della Commissione Migrantes del Triveneto e con le considerazioni di Luigi Bressan, arcivescovo emerito di Trento e vescovo delegato della Conferenza Episcopale Triveneto per il settore.
Continua a leggere
Commercio, crescono solo stranieri: 160 mila punti vendita "etnici", +7.000 rispetto al 2015
Sabato 8 Ottobre 2016 alle 14:04
Oltre un'impresa su sei nel commercio ha titolari stranieri, il 18,5% del totale. Secondo l'Osservatorio Confesercenti, ad agosto 2016 le imprese 'etniche' nel settore sono oltre 160mila, con un aumento di circa 7mila (+4,6%) rispetto all'anno precedente. Ma questo boom di aperture degli immigrati non ferma la desertificazione: in dodici mesi, infatti, il settore ha perso quasi 2mila negozi. Le imprese straniere battono quelle italiane anche sul fronte del lavoro con una crescita degli addetti 7 volte sopra la media del commercio (+8,7% contro +1,7%).
Continua a leggere
Viale Milano, blitz serale della Polizia davanti alla redazione di VicenzaPiù: controlli su occupazioni abusive agli immigrati
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 00:29
Nella serata del 28 settembre poco dopo le ore 20 sono arrivate diverse pattuglie della Polizia di Stato in viale Milano, nei pressi della redazione di VicenzaPiù, con un blitz predisposto dalla Questura per il controllo su esercizi pubblici, occupazioni abusive e subaffitti: gli agenti sono saliti in diversi palazzi, in particolare presso gli appartamenti ai civici 37 e 86 controllando un'ottantina di persone, per la maggior parte immigrati stranieri. Denunciata una donna peruviana per favoreggiamento all'immigrazione clandestina.
Continua a leggere
Premiati i profughi che hanno lavorato per le strade di Vicenza. Sala: "momento importante". Ma Variati non fa a tempo...
Venerdi 16 Settembre 2016 alle 13:22“Oggi è un momento importante per la città : i cittadini e il sindaco hanno apprezzato il vostro impegno, ma è molto importante anche per voi perchè vi permette di “entrare†in una città â€. È stata l'assessore Isabella Sala ad accogliere e consegnare gli attestati alla novantina del secondo gruppo di richiedenti asilo volontari che hanno prestato servizio lavorando per tre mesi e per quattro ore al giorno a mantenere la cura urbana sulle strade di Vicenza. Alla celebrazione con i profughi doveva essere presente anche il sindaco Achille Variati, negli ultimi tempi molto duro nelle dichiarazioni sull'accoglienza degli immigrati generalizzando anche sui centro-africani che fanno la pipì davanti agli alberi, ma all'ultimo momento il primo cittadino ha delegato l'assessore Sala “per il protrarsi di una riunione†è stato fatto sapere dall'ufficio stampa comunale.
Continua a leggereImmigrati, il presidente Zaia: grazie all’accordo con Toti e Maroni non sarà più solo protesta ma battaglia
Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 15:26
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, interviene sulla notizia che la Prefettura starebbe pensando all’ex base Primo Roc di Giarre per collocarvi un cospicuo numero di migrantiA questo punto si conferma il peggiore dei timori: la scelta di Abano non è casuale, ma premeditata contro il Veneto, che va a colpire al cuore l’economia turistica, non solo termale, ma regionale. Il no a qualsiasi collocazione di immigrati in aree turistiche era e resta granitico. Di catastrofi come quella di Eraclea una basta e avanza.
Continua a leggere
