C'è bisogno di chiarezza
Mercoledi 13 Febbraio 2013 alle 17:58
Riceviamo da Giorgio Langella, Rivoluzione Civile, e pubblichiamoMonte dei Paschi di Siena, Finmeccanica, Regione Lazio, Regione Lombardia, Ilva sono solo una piccolissima parte del malaffare che si è impadronito del nostro paese. La trasformazione di uno Stato democratico in qualcosa d'altro. Qualcosa di amorale dove vige la legge del più furbo, di quello che inquina, che paga in nero, che evade, che corrompe e si lascia corrompere, di chi occupa le istituzioni per proprio tornaconto ... la politica si è trasformata in "affare", la Costituzione è stata accantonata. Continua a leggere
L'onorevole Lanzarin sul via libera al dl sull'Ilva
Venerdi 21 Dicembre 2012 alle 20:28
Manuela Lanzarin, parlamentare della Lega Nord - «Il Decreto sull'Ilva votato ieri dalla Camera con la fiducia posta dal Governo, - dichiara l'on. Manuela Lanzarin dopo il voto alla Camera - è una nuova forzatura di questo Esecutivo, un passo indietro in seno alla democrazia. Questo provvedimento è stato discusso in Commissione dove c'è stato il giusto confronto tra i Gruppi ed infatti in Aula son stati pochi gli emendamenti presentati. Aver chiesto l'ennesima fiducia, ha posto l'intero Parlamento in regime di sudditanza.
Continua a leggere
Ilva, Langella: il solito ricatto
Martedi 27 Novembre 2012 alle 11:25
Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FdS - La Magistratura ha disposto l'arresto di 7 dirigentidell'Ilva. L'accusa è grave: hanno tentato di nascondere l'inquinamento. Quell'inquinamento che ha provocato centinaia di decessi e guadagni stratosferici (si parla di qualche miliardo di euro in 15 anni) per i padroni dell'Ilva. "Lorpadroni" rispondono chiudendo gli stabilimenti di Taranto e lasciando a casa 5000 lavoratori. Continua a leggere
Risanamento Ilva: l'intervento in commissione di Manuela Lanzarin
Domenica 9 Settembre 2012 alle 15:30
On. Manuela Lanzarin, Lega Nord - Ripresa l'attività parlamentare dopo la pausa estiva, nella giornata di ieri le Commissioni riunite della Camera Ambiente e Sviluppo Economico, hanno dato il loro via libera, dopo alcuni giorni di discussione in sede referente, alle disposizioni urgenti per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto relativamente all'inquinamento della società Ilva. (D.L. 129/2012). Da lunedì l'inizio dell'iter in Aula.
Continua a leggerePer gli Amenduni sarà ora difficile cedere la propria quota del 10% dell'Ilva di Taranto
Domenica 26 Agosto 2012 alle 10:21
In un articolo su Il Fatto Quotidiano («Emilio Riva finanziava Berlusconi e Bersani. Che poi lo hanno ripetutamente rimborsato») Vittorio Malagutti parla dei "favori" fatti e ricevuti nel tempo e in maniera "equivicina" da Pdl e Pd dal "padrone" dell'Ilva ma rivela (e commenta) la presenza importante della famiglia Amenduni nel capitale del gruppo siderurgico, oggi al centro del ciclone per il disastro ambientale di Taranto e, si teme, non solo.
Continua a leggere
C'è un'Ilva a Vicenza?
Giovedi 23 Agosto 2012 alle 00:56
«Tutti parlano ora della Ilva di Taranto dopo che per decenni nulla si è fatto per fermare quella bomba ecologica. Ma noi a Vicenza abbiamo due grandi acciaierie, praticamente in zona centrale. E' sicuro che tutti i controlli dovuti siano stati fatti? E' sicuro che sulla pessima qualità dell'aria di Vicenza non ci sia alcuna influenza da parte delle due aziende?».
Continua a leggere
Qualcosa sull'Ilva. Da sapere
Martedi 21 Agosto 2012 alle 20:06
Invio una considerazione e il documento del riesame sull'Ilva. A leggerlo ci si intristisce pensando all'imprenditoria (grande) che abbiamo. Ma è necessario sapere.
Giorgio Langella, Segretario Regionale PDCI FdS
Il Tribunale di Taranto, in funzione di Giudice del Riesame, ha scritto che il "disastro" prodotto dall'Ilva a Taranto è stato "determinato nel corso degli anni, sino ad oggi, attraverso una costante reiterata attività inquinante posta in essere con coscienza e volontà , per la deliberata scelta della proprietà e dei gruppi dirigenti".
Continua a leggereNO al ricatto lavoro-salute: nazionalizzare l'ILVA di Taranto
Domenica 19 Agosto 2012 alle 07:54
Usb Monza Brianza - Chi ha lucrato sulla pelle della gente vada in galeraCon le sue uscite da "esperto economista" il "ministro dell'inquinamento" Clini sembra tutelare tutto meno che la materia di cui è titolare, cioè l'ambiente. L'attacco alla magistratura su questo caso nasconde decenni di reati, di incuria e di connivenze di gran parte degli attori di questa tragedia (padroni, governi, politica, sindacati e amministrazioni locali) che coinvolge decine di migliaia di lavoratori e centinaia di migliaia di cittadini. Continua a leggere

