Archivio per tag: Il Giornale di Vicenza

Categorie: Politica, Informazione

Eia Eia baccalà

Sabato 8 Maggio 2010 alle 02:23
ArticleImage

Mi ha raccontato un uccellino che il 28 aprile, giorno in cui il Giornale di Vicenza ha pubblicato il necrologio di Mussolini, "Duce degli Italiani", nella classe Terza di una Scuola Media di Vicenza la professoressa di Lettere si è precipitata in classe sventolando il giornale ed invitando gli alunni a partecipare alla Messa di suffragio per la sua anima (in questo caso nera, senza ombra di dubbio).

Alcuni giorni prima, sempre la stessa si era raccomandata affinché la sera i ragazzi guardassero un servizio sulle foibe in programmazione sul TG1 (tra parentesi, nota fonte di obiettività giornalistica).

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Andrea Libondi lascia il GdV e un grande vuoto

Domenica 2 Maggio 2010 alle 15:44
ArticleImage

Andrea Libondi, ha lasciato da neo pensionato, insieme a Giulio Antonacci e a Marco Sessa, Il Giornale di Vicenza, di cui era caporedattore dopo anni passati anche allo sport, come responsabile della relativa redazione.
Prima di riprodurre da Il Giornale di Vicenza di venerdì 8oltre che la foto ) il suo saluto alla redazione e alla tipografia, che ne ‘fotografa' professionalità e umanità, non posso che ricordarlo e ringraziarlo personalmente per il grande amore da lui sempre dimostrato per tutto lo sport e, soprattutto, per la grande ironia che ha accompagnato i suoi rapporti con me, onorato da lui dell'epiteto Cabeza blanca sulla prima pagina de Il Giornale di Vicenza del 7 gennaio 2006 con questo ‘quadretto':

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

Necrologio di Mussolini e 'valori' di Continuità Ideale

Sabato 1 Maggio 2010 alle 15:31
ArticleImage

A proposito del necrologio apparso qualche giorno fa nel Giornale di Vicenza, e che tanto scalpore ha suscitato nel Vicentino, anche sulle pagine del giornale, e della ‘giustificazione' di ieri di Luigi Tosin, Presidente di Comunità Ideale, non si può rimanere indifferenti.

Troppo rumore per ‘nulla'?

Forse. Proviamo - scusate la deformazione professionale - a farne l'analisi, non grammaticale né sintattica ma semantica, e vediamo se davvero valeva la pena di prendersela tanto.

"Duce degli Italiani"? Forse, ma non di tutti.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Gervasutti il pragmatico (di destra), VicenzaPiù 190

Sabato 1 Maggio 2010 alle 06:00
ArticleImage

VicenzaPiù n. 190 è in edicola da oggi, sabato 1° maggio

Vi anticipiamo l'intervista al neo-direttore del Giornale di Vicenza.
La lezione di Montanelli ("né pregiudizio né animosità"), i poteri in città, lo scandalo concia.
Favorevole alla base Usa, su Pdl e Pd è netto: "inconsistenti"

E' finito il tempo delle omelie in prima pagina: ora direttore del Giornale di Vicenza è Ario Gervasutti, il pragmatico. Figlio d'arte (suo padre sedette sulla sua attuale poltrona nei primi anni '80), non pare proprio il tipo di giornalista che disserta, sbrodola o ama la polemica.

 

Continua a leggere
Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Gervasutti il pragmatico,su VicenzaPiù 190

Sabato 1 Maggio 2010 alle 00:18
ArticleImage

VicenzaPiù n. 190 è in edicola da oggi, sabato 1° maggio.

 

Vi anticipiamo l'intervista di Alessio Mannino al neo-direttore del Giornale di Vicenza.

Gervasutti il pragmatico (di destra)

La lezione di Montanelli ("né pregiudizio né animosità"), i poteri in città, lo scandalo concia.

Favorevole alla base Usa, su Pdl e Pd è netto: "inconsistenti"

 

E' finito il tempo delle omelie in prima pagina: ora direttore del Giornale di Vicenza è Ario Gervasutti, il pragmatico. Figlio d'arte (suo padre sedette sulla sua attuale poltrona nei primi anni '80), non pare proprio il tipo di giornalista che disserta, sbrodola o ama la polemica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

Necrologio Mussolini su GdV: no alle confusioni

Mercoledi 28 Aprile 2010 alle 19:47
ArticleImage

Federazione della Sinistra, Prc, PdCi Vicenza (ricevuto alle 14.28)

Oggi è l'anniversario della liberazione di Vicenza.

Sessantacinque anni fa numerosi partigiani vennero uccisi dai nazi-fascisti in fuga.

Ricordiamo un episodio tra tutti: l'eccidio di Monte Crocetta, avvenuto nella tarda mattinata del 28 aprile 1945.


Ma oggi sul Giornale di Vicenza (a pag.63, nella foto) viene pubblicato un necrologio che recita: "Nel sessantacinquesimo anniversario della sua morte - Onore al Duce d'Italia cav. Benito Mussolini - Ucciso per mano partigiana".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Immigrazione, Diritti umani

Sinti e Rom, appello a dignità e rispetto delle culture

Sabato 17 Aprile 2010 alle 23:10
ArticleImage

Sinti e Rom insieme - Con riferimento all'articolo pubblicato sul Giornale di Vicenza di oggi 17/04, noi sinti prendiamo atto con piacere che nel bilancio del Comune di Vicenza sono stati stanziati 600 mila Euro, in tre anni, per alcuni minicampi, dopo che sono state cassate le microaree dal PAT. Ciò nonostante, noi attendiamo gli esiti, in quanto la ristrutturazione finanziata dal Ministero dell'Interno del ghetto di viale Cricoli ci ha sempre lasciato perplessi e con l'amaro in bocca.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Acque Vicentine replica a GdV su rapporti con Aim

Venerdi 16 Aprile 2010 alle 15:04
ArticleImage Acque Vicentine - Normali rapporti economici con AIM

La società Acque Vicentine in riferimento di quanto apparso oggi, 16 aprile, su Il Giornale di Vicenza precisa che tra la società e AIM ci sono numerose e proficue relazioni, organizzative ed economiche, ed è pertanto normale che vi siano fatture da saldare tra un'azienda e l'altra.
"Come ha rilevato l'assessore Lago sul Giornale di Vicenza di oggi, in fase di redazione dei bilanci si effettua sempre una ricognizione dei debiti e dei crediti - spiega Angelo Guzzo (nella foto), neo-Presidente di Acque Vicentine -. La situazione descritta rientra nel comune dialogo tra clienti e fornitori e si risolve nell'ambito dell'ordinario rapporto di collaborazione tra le due aziende."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità, Fisco

Sistema concia e capri espiatori

Mercoledi 14 Aprile 2010 alle 21:26
ArzignanoChe cos'è esattamente l'affaire concia scoppiato dalle parti di Arzignano? Si tratta semplicemente di una serie di episodi di malaffare che ha ammorbato l'ovest Vicentino unitamente alle vallate del Chiampo e dell'Agno? C'è il rischio invece che uno dei pilastri sui quali si sono rette intere fortune imprenditoriali, oltre al duro lavoro e le ovvie capacità manageriali, sia la possibilità di eludere o violare sistematicamente le regole? E la politica che ruolo ha avuto in tutto ciò? Ha scritto regole efficaci e chiesto controlli adeguati? Qualcuno sapeva del bubbone scoppiato durante le ultime settimane per l'azione dei magistrati?

I numeri. Tanto per dare un'idea di massima il settore conciario fino a qualche tempo prima della crisi dava lavoro a 8.000 persone tra dipendenti e indotto. Il giro d'affari ammonta ad un paio di miliardi di euro . Dati che vanno presi con le pinze perché il settore è polverizzato e perché anche il nero fa la sua parte. Il Corsera del 24 marzo 2010 con una espressione efficace aveva paragonato il fatturato del settore pelli a quello di Agip e Pirelli messe insieme. Tanto per intenderci siamo di fronte ad una delle realtà industriali più importanti della provincia.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Liceo Pigafetta e gli amici illuminati

Lunedi 15 Marzo 2010 alle 04:56

Giuliano Corà                  

 

Il Prof. Giorgio Corà, Preside del Liceo Ginnasio "A. Pigafetta", ringrazia i suoi "illuminati" amici che hanno fatto fermare a Vicenza il treno del Liceo Musicale (lettera del quasi omonimo Giorgio Corà a Il Giornale di Vicenza di sabato 13, qui riportata, n.d.r.).
Peccato che il resto della scuola, vicentina ed italiana, non abbia amici altrettanto illuminati, e che perciò si stia dibattendo nelle tenebre di tagli d'ogni genere.
Ma ne riparleremo.
Giuliano Corà.

 

Lettera a Il Giornale di Vicenza di Giorgio Corà

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network