Alla scoperta del "grande imbroglio" delle banche con Righi, De Silvestri e Coviello
Martedi 5 Aprile 2016 alle 18:48
"Il grande imbroglio", libro di Stefano Righi, giornalista de Il Corriere della Sera, che indaga il "comportamento" e la crisi delle banche, anche quelle venete, ha attirato più di 70 persone nella sala conferenze dei Chiostri di Santa Corona. Introduce il dibattito Giovanni Coviello, direttore responsabile di VicenzaPiù, affiancato dal sopra citato Stefano Righi e dall'avvocato Tonino De Silvestri, già magistrato della Corte di Cassazione. Un dibattito su un tema caldo che oggi non lascia indifferente praticamente nessuno, visto che, come dice Righi, a Vicenza un abitante su quattro (almeno una persona a famiglia) ha azioni nella nota Banca Popolare di Vicenza.Â
Continua a leggere
BPVi in Consob per parlare della gestione Zonin. E intanto Unicredit temporeggia...
Martedi 5 Aprile 2016 alle 09:21
I vertici della Popolare di Vicenza ieri in Consob. Una visita nella sede dell’authority guidata da Giuseppe Vegas che però non avrebbe avuto come tema l’aumento di capitale da 1,75 miliardi complessivi e la contestuale quotazione della banca, da poco diventata spa. Il ceo Francesco Iorio avrebbe invece ricevuto comunicazioni relative all’ispezione Consob in corso per le vicende della passata gestione targata Gianni Zonin. Ma non c’è dubbio che il dossier Vicenza in Consob sia caldo anche per la questione dell’ipo necessaria per portare il patrimonio (cet1) al livello del 10,25% fissato dalla Banca centrale europea.
Continua a leggere
Gianni Zonin vende i suoi beni e la moglie compra. Su proroga aumento BPVi decide BCE
Domenica 3 Aprile 2016 alle 12:34
Prorogare l’aumento Pop Vicenza? Solo con l’approvazione della Bce.
di Mario Gerevini, Il Corriere della Sera
Mentre emerge il decisivo «dettaglio» che nessuna proroga all’aumento della Banca Popolare Vicenza può essere disposta senza l’autorizzazione della Bce, Gianni Zonin vende ancora i suoi beni. E la moglie (nella foto) compra. Anche il bar di Gambellara (Vi), paese natale dell’ex banchiere. Per ora è scongiurata (ma non esclusa) l’azione di responsabilità per eventuali illeciti di amministratori, sindaci e manager nella gestione della banca. E non è detto che le mosse dell’ex presidente della Popolare abbiano a che fare con timori di rivalse risarcitorie. Ma le voci che stia vendendo il vendibile, dopo le dimissioni a novembre dalla banca, trovano nuove conferme. Prima infatti si è parzialmente sfilato dal gruppo di famiglia, la Casa Vinicola Zonin, passando il testimone e il controllo ai figli. Poi si apprende che ha ceduto alla moglie per 325mila euro una porzione di immobile adibito a bar a Gambellara.
Fontana del CorSera, Mentana di La7 e Ippolito di Twitter: le tre generazioni dell'informazione a confronto
Sabato 2 Aprile 2016 alle 19:00
Nel contesto suggestivo del Teatro Olimpico, una delle maggiori opere d'arte che Vicenza può vantare, si è svolto, oggi, 2 aprile 2016, uno dei numerosi eventi previsti da Festival Città Impresa, che ha animato questo primo weekend d'aprile. Ospiti di questo incontro dal titolo "Carta stampata, tv, Twitter: il grande ingorgo" e condotto dal giornalista Stefano Menichini, capo ufficio stampa alla Camera dei Deputati, sono Luciano Fontana, direttore de Il Corriere della Sera, Salvatore Ippolito, country manager di Twitter Italia, ed Enrico Mentana, direttore Tg La7.
Continua a leggere
Veneto Banca mantiene fiducia di Intesa Sanpaolo, mentre Unicredit non è ancora convinta su Popolare di Vicenza
Giovedi 31 Marzo 2016 alle 15:19
Presidenza Confindustria, testa a testa serrato tra Vacchi e Boccia. Ultime ore per decidere
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 09:51
È davvero corsa all’ultimo voto. A decidere il testa a testa tra Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi per la presidenza di Confindustria saranno gli ultimi indecisi. Il vertice dell’Ance si riunisce stamattina per scegliere a chi andranno i voti in consiglio di Claudio De Albertis e Luigi Colombo. Stessa cosa farà oggi il vertice di Federlegno-Arredo, rappresentato in consiglio da Roberto Snaidero. Diamo conto della composizione del consiglio generale e dei voti che dovrebbero andare ai candidati in base alle intenzioni di voto espresse. Prendiamo l’Emilia Romagna: dei 14 voti della regione solo i 2 che fanno riferimento a Reggio Emilia andranno a Vincenzo Boccia. Anche la Lombardia ha scelto in gran parte Vacchi (fanno eccezione i 4 voti delle territoriali di Lecco-Sondrio e di Mantova).
Continua a leggere
Da Soci BPVi no ad azione di responsabilità, Il CorSera: esterrefatto il vice ministro veneto Zanetti. E Giannino: vicentini bacia culo!
Domenica 27 Marzo 2016 alle 14:15
"PopVicenza, l'astensione salva gli ex vertici. Zanetti: «Folle non votare l'azione di responsabilità ». Iorio difende il maxi bonus: ho assunto dei rischi", questo è il titolo de Il Corriere della Sera per l'articolo a firma di Mario Gerevini sull'assemblea della Banca Popolare di Vicenza di sabato 26 marzo, di cui abbiamo ampiamente riferito in diretta. La sottolineatura, anche qui, è sulla mancata azione di responsabilità contro chi ha causato il disastro ma, mentre Il Fatto Quotidiano richiama anche le indubbie, gravi responsabilità di Bankitalia, Il Corriere sottolinea l'incredulità del vice ministro veneto dell'Economia, Enrico Zanetti, che di fronte alla non chiamata in causa, almeno per ora, di Zonin & c. dichiara: «Sono esterrefatto, è stato folle non votare a favore di un'azione di responsabilità contro i precedenti vertici».Â
Continua a leggere
Tav/Tac, le nuove ipotesi a Roma per conferenza con la Regione
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 09:47
La nuova soluzione di Rfi per la Tav vicentina fa già discutere i comitati. La proposta inviata da Rete ferroviaria italiana al Comune convince (in parte) l’associazione Vicenza Centrale, e invece preoccupa il Comitato popolare dei Ferrovieri. Entrambi chiedono alla giunta Variati più trasparenza. E intanto oggi a Roma si riunisce la conferenza dei servizi sul nodo vicentino dell’Alta velocità , con tutti i soggetti attorno al tavolo, Regione compresa. L’ipotesi – in alternativa al vecchio studio di fattibilità di Gianmaria De Stavola – mette sulla carta una sola stazione, l’attuale di viale Roma, e dice addio a quelle ipotizzate in precedenza in Fiera e a Borgo Berga.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: in tre anni 16 miliardi di distruzione di valore in Veneto. Colpito da... una manovra finanziaria
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 10:52
Non siamo di certo felici di quello che sul crack di fatto, finanziario-economico, della Banca Popolare di Vicenza, di più, e della Veneto Banca, un po' meno, sta ora venendo fuori ma che non sta avvenendo ora, perchè tutto è successo quando altri non ne parlavano e noi eravamo i "cattivi" che pubblicavano, a... rischio e pericolo proprio, i warning sui due istituti dal 2010 con tanto di dati, assenti o confutati ad arte sui media compiacenti di casa.. loro. Non siamo contenti perchè il buco è tale che ci vorranno anni, se non di più, per sanarlo e non siamo felici di aver avuto ragione perchè l'ammanco è a carico soprattutto dei 118.000 risparmiatori e degli imprenditori veri (da ieri abbiamo iniziato a pubblicare in esclusiva l'elenco ufficiale dei 999 soci top, a partire dagli ultimi 99).
Continua a leggereBanco Popolare avanti tutta su Bpm, fuori strada Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Domenica 20 Marzo 2016 alle 13:18
Mentre durante l'assemblea di ieri a Lodi vengono ancora esclusi piani alternativi del Banco Popolare con Veneto Banca e BpVi ("Non esistono ipotesi di aggregazione", ribadisce l'Ad Saviotti), l'istituto, con testa pensante a Verona e con sedi a Lodi e Novara, territori delle banche locali che con Verona hanno costituito un mega polo, va avanti verso la fusione con Bpm non escludendo, sia pure obtorto collo, l'aumento di capitale, come dice alla fine il suo Ad che si impegna a rispettare le richieste della Bce davanti al suo supervisore, la lettone Ilze Rainska. Ci racconta l'assemblea di ieri il collega del Corriere della Sera, Stefano Righi, autore, tra l'altro, di "Il grande imbroglio" da poco disponibile presso le librerie di tutt'Italia.
Continua a leggere

