Diritto di replica "per" Raffaele Sorgato: la lettera integrale al GdV
Domenica 4 Novembre 2012 alle 19:23
Riceviamo la lettera inviata a Il Giornale di Vicenza dai genitori di Raffaele Sorgato, il giovane collaboratore della Greta di Schio per la cui morte c'è in atto un rinvio a giudizio dell'azienda e di singole persone, e la richiesta di sua pubblicazione integrale a fronte di quella per sostanziale estratto (qui il testo) con la, dovuta, replica della Greta. Mettiamo il tutto a disposizione dei lettori come richiestoci.
La redazione di VicenzaPiù
Continua a leggereThibault, Silvio, Cesca, Michelino e Pacchiano: storie e rabbia per i morti sul lavoro
Sabato 7 Aprile 2012 alle 23:23
«Le chiamano morti bianche, ma sono omicidi - taglia corto l'organizzatore del convegno Luc Thibault (qui la video intervista) -. Giusto un anno fa il nostro Raffaele Sorgato ci ha lasciato le penne, schiacciato da uno dei camion ...». Il cuore dell'intervento del sindacalista di lotta franco-vicentino precede tanti momenti toccanti. Come quello di Silvio (qui il video e nella foto), il figlio di una delle "vittime" della Tricom Galvanica: «sono anni che spendo la mia gioventù e la mia vita perchè quella di mio padre non sia stata inutile e perchè giustizia sia fatta». Tocca poi a Cesca (video), del comitato delle vittime dell'azienda di Tezze, a Michele Michelino (video) di Sesto S. Giovanni e a Luigi Pacchiano (qui il video), una delle vittime "viventi" della Marlane Marzotto.
Continua a leggereMorti bianche: un convegno a Schio per non chiudere gli occhi. Come fa certa stampa locale
Sabato 7 Aprile 2012 alle 18:26
"La crisi e la riforma dei contratti di lavoro porteranno altri lutti e nuovi infortuni!"Thyssen Group, Greta, Tricom Galvanica, Marlane Marzotto. Aziende diverse, di aree geografiche distanti anche centinaia di chilometri, ma col minimo comun denominatore di decine di morti bianche, di operai minati nel fisico o scomparsi per cause di lavoro. Un dramma che, stando alle statistiche dell'ultimo biennio, sarebbe in calo del 12%, ma che gli organizzatori del convegno di oggi a Schio contestano duramente. Continua a leggere
Successo a Milano della manifestazione del comitato No debito
Domenica 1 Aprile 2012 alle 00:07
Riceviamo da Luc Thibault, Usb Greta Schio, e pubblichiamo.
Erano veramente in molti ieri, sabato 31 marzo, a Milano per la manifestazione promossa dal comitato No debito. Molto grande e colorita la partecipazione USB il cui spezzone, forse il più numeroso del corteo, e con presenze da Napoli a tutto il centro nord, era aperto da due enormi camion ed una imponente amplificazione (qui le foto).
Continua a leggereBlocco elezioni Rsu servizi ambientali, Usb: Cgil democratica solo quando cacciano Fiom
Mercoledi 7 Marzo 2012 alle 09:49
Usb Unione Sindacale di Base - Da parte della CGIL vi è una strana idea di democrazia: mentre difende la FIOM cacciata dalle fabbriche, perché non firmataria del CCNL, la stessa CGIL chiede alle aziende dei servizi ambientali di negare diritti sindacali alla USB perché non firmataria del CCNL di settore. FP CGIL insieme a FIT-CISL UILTRASPORTI e FIADEL ha chiesto alle aziende dei servizi ambientali di bloccare le RSU, minacciando cause legali pur di impedire lo svolgimento di regolari elezioni promosse dalla USB.
Continua a leggere
Contratto settore 'igiene ambientale': Usb in disaccordo con Cgil, Cisl, Uil e Fiadel
Martedi 17 Gennaio 2012 alle 23:56
Luc Thibault Delegato Rsu, Usb Greta Alto Vicentino - Martedì 17 gennaio 2012, la "triade cgil-cisl-uil" hanno chiamato ad un presidio di fronte alla Confindustria di Vicenza, quest'ultimo doveva essere una protesta per il non rinnovo del contratto Fise Assoambiente. Vogliamo chiarire diversi aspetti di questi due giorni di sciopero della raccolta delle immondizie. La firma del accordo tra Cgil-Cisl-Uil-Fiadel e Federambiente avvenuta venerdì 17 giugno 2011, ha segnato un gravissimo attacco ai diritti acquisiti dei lavoratori del settore e consegna una cambiale in bianco nelle mani di Federambiente.
Continua a leggere
Papà Diego e l'Usb esclusa oggi in Greta: "Raffaele Sorgato è morto, ancora chiacchiere"
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 16:39
"Otto mesi di chiacchiere sterili e di promesse non mantenute". Luc Thibault, responsabile sindacale USB di Greta Altovicentino srl, liquida così il tempo trascorso dalla tragica morte di Raffaele Sorgato, l'operaio dell'azienda per la raccolta dei rifiuti rimasto schiacciato l'8 aprile scorso dal camion che lo trasportava in servizio. "Per la verità sono oltre due anni che pretendiamo maggiore attenzione al tema della sicurezza sul lavoro, chiedendo di istituire una commissione di valutazione apposita. Ma la proprietà da questo orecchio non ci sente" (nella foto i manifestanti e qui la photo gallery del presidio).
Continua a leggere
Rinnovo Ccnl servizi ambientali: la Fise presenta il conto
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 22:07
Luc Thibault, Delegato sindacale Usb delle Rsu Greta Alto Vicentino Ambiente - Aggiornamento sulle trattative CCNL igiene ambientale aziende private Fise Assoambiente
Le trattative con Cgil-Cisl-Uil-Fiadel con la Fise per il rinnovo del Ccnl di settore si sono interrotte. Erano circolate notizie su di una intesa raggiunta ma il risultato ufficiale ad oggi è che la trattativa si è conclusa con un nulla di fatto: come di consueto in questi casi i sindacati trattanti hanno attivato le procedure di raffreddamento per l'indizione dello sciopero di settore, sempre se appunto durante l'incontro di raffreddamento presso il Ministero del Lavoro non si raggiunga una intesa.
Greta Alto Vicentino ha incontrato le Rsu dell'azienda
Mercoledi 20 Aprile 2011 alle 11:51
Greta Alto Vicentino -  Il confronto ha messo in evidenza gli interventi attivati dalla società di Schio nello sviluppo di un nuovo Sistema di gestione Integrato di Qualità , Ambiente e Sicurezza. Si è concluso nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 19 aprile, l'incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali a Greta Alto Vicentino in seguito al tragico decesso di Raffaele Sorgato, l'operatore scomparso lo scorso 5 aprile a Ca' Trenta (Schio).
Continua a leggere
Morti sul lavoro: basta!
Domenica 10 Aprile 2011 alle 15:05
Riceviamo da Luc Thibault, Delegato U.S.B Greta Alto Vicentino, e pubblichiamo.
L'Italia nel mirino della Commissione Europea per non aver recepito correttamente la normativa europea sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In seguito al ricorso presentato da Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e delegato per la sicurezza, i servizi della Commissione intendono proporre all'esecutivo europeo l'avvio di una procedura d'infrazione per la violazione dell'articolo 5 della direttiva europea, relativo alla deresponsabilizzazione del datore di lavoro.
Continua a leggere
