CorVeneto: Tav a Vicenza, un anno per decidere e poi cantieri fino al 2024
Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 09:19
Un anno per definire l’attraversamento Tav a Vicenza e trasformare gli scontri sul progetto in un accordo che porti alla conferenza dei servizi. E sette anni per vedere l’alta velocità ferroviaria in Veneto arrivare fino alle porte di Vicenza. Dopo la promessa del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio di dare il via libera alla Tav in Veneto entro fine 2106 – inizio 2017 – ora è l’amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, a dettare i tempi di un’infrastruttura che il Veneto attende – e discute – da decenni.
Continua a leggere
Tac Tav, proposta smart e condivisibile: una linea veloce che colleghi il Nordest al sistema Alta Velocità, una sola stazione a Vicenza
Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 23:16
Pubblichiamo qui una proposta presentata su VeneziePost per la linea Tac Tav per ogni opportuna discussione e valutazione soprattutto per la parte che riguarda l'attraversamento di Vicenza
A pochi giorni dalla visita in Veneto del Ministro Graziano Delrio, che sarà a Venezia per inaugurare il nuovo Water Terminal e Moving Walkway dell'Aeroporto di Tessera, e in concomitanza con le sue dichiarazioni relative all'avvio della progettazione del primo lotto della tratta Alta Velocità tra Verona e Vicenza, pubblichiamo un documento, elaborato da un ampio gruppo di lavoro coordinato da Veneziepost, che indica i termini di quella che potrebbe essere una "proposta condivisa" da tutto il Veneto e dall'intero Nordest, per arrivare rapidamente alla progettazione dell'intera tratta tra Verona e Padova.
Continua a leggerePedemontana Veneta, i pareri di Andrea Zanoni e Cristina Guarda dopo l'incontro con il ministro Delrio
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 16:32
Consiglio regionale del Veneto“La situazione di stallo della Superstrada Pedemontana Veneta è stata al centro dell’incontro odierno a Roma tra una delegazione di consiglieri regionali, deputati e rappresentanti del territorio e il ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio†Lo comunicano in una loro nota i consiglieri regionali Andrea Zanoni (Pd) e Cristina Guarda (AMP) che hanno fatto della delegazione che ha incontrato il ministro assieme i parlamentari del Partito Democratico Roger De Menech e Filippo Crimì. Continua a leggere
Tav Tac, I° lotto Verona-Padova entro il 2016: 2,410 miliardi di euro per la «Verona- bivio Vicenza», 5 mld in tutto
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 23:34
Il primo lotto della linea ferroviaria alta velocità - alta capacità Verona-Padova, la cui progettazione e realizzazione è stata affidata al consorzio Iricav Due, di cui Salini Impregilo è parte, sarà autorizzato entro l'anno, ha annunciato il ministro Graziano Delrio. Il valore massimo della «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi.
Da Il Mattino di Padova
Il valore massimo del primo lotto, la «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi di euro, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi di euro. L'ha annunciato il ministro Delrio
Continua a leggere
Il comitato Albera scrive all'ANAS: serve incontro per accelerare l'avvio del cantiere
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 09:45
Il Comitato dell'Albera di Vicenza NO TIR Sì Bretella per la Sicurezza, la Salute, la Vita ha spedito una lettera alla responsabile del procedimento ANAS presso la sede centrale a RomaEgr. sig. Presidente ANAS Gianni Armani, imponenti sono i livelli di flusso di Traffico Medio Giornaliero in Viale del Sole di Vicenza corrispondente a 41.703 veicoli giorno e 2.500 TIR quotidianamente transitanti dentro i Quartieri cittadini di Vicenza ovest: sono questi i dati ufficiali rilevati da ANAS. Questo traffico infernale, dentro i nostri Quartieri cittadini di Vicenza di s. Bertilla, Villaggio del Sole, Villaggio della Produttività , strada Pasubio, Quartiere di Maddalene.
Continua a leggere
Il Fatto Quotidiano: A4-Abertis, anche gli spagnoli strappano regali al ministero
Mercoledi 28 Settembre 2016 alle 09:58
Non c'è niente di male se un affermato e potente concessionario straniero acquista la gestione di una importante tratta autostradale italiana. Anzi. La Brescia-Padova, cioè l'asse infrastrutturale su cui si è poggiato lo sviluppo del Nord Est (146 km a tre corsie), che era stato il bancomat clientelare della politica locale fino a sperperarne tutta la sua ricchezza, è passata in questi giorni sotto il controllo di Abertis. Il gigante spagnolo subentra in realtà alle banche che assieme ad alcuni privati avevano preso in pegno l'A4 per fermarne la crisi gestionale. Lo ha fatto dopo la proroga della concessione autostradale arrivata il 10 agosto quando il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha approvato la realizzazione della Valdastico Nord a carico del concessionario in cambio del prolungamento della concessione, in scadenza, fino al 2026.
Continua a leggere
Pedemontana, Luca Zaia annuncia segnali positivi da Roma
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 10:40
«Segnali positivi da Roma, a settembre la partita finanziaria sarà chiusa». L'asse con Delrio, il ruolo del direttore Bramezza. Scrive Filippo Tosatto su "Il Mattino di Padova" di oggi: "«La Pedemontana? Il clima che si respira al tavolo tecnico con il commissario Vernizzi è assolutamente sereno e collaborativo, credo che la partita si possa chiudere entro settembre. Roma, lo dico per rispetto della verità , non lavora contro di noi: c'è la volontà di sciogliere questo nodo, io sono fiducioso». Luca Zaia si sbilancia e profetizza un'imminente fumata bianca sul versante della copertura finanziaria - 1,6 miliardi di euro - al completamento della superstrada che correrà per 95 km tra Spresiano e Montecchio Maggiore.
Continua a leggere
Pedemontana sotto i fari di Meletti e Vecchi su Il Fatto: per lo Stato una bomba da 20 miliardi. Crimì chiede spiegazioni a Zaia
Domenica 24 Luglio 2016 alle 20:46
Continuano le prese di posizione intorno al caso Strada Pedemontana Veneta, in passato spesso al centro dei nostri approfondimenti che ne evidenziavano le criticità , le para-legalità e le mosse discusse del commissario di turno, Silvano Vernizzi. A rendere incandescente la "situazione" è stato un articolo inchiesta pubblicato sabato su Il Fatto Quotidiano a firma di Giorgio Meletti e Davide Vecchi. Sono stato lunedì scorso a Roma presso la blindatissima redazione de Il fatto invitato da Giorgio Meletti che conoscevo fin dagli anni 90 quando io operavo a Roma nel campo dell'informatica e lui era uno dei primi giornalisti specializzati del settore di cui scriveva su Il Mondo: io ero orgoglioso di aver lavorato nella galassia della Apple (allora Apple Computer) e mostravo orgoglioso una mia foto con Steve Jobs del 1985 e lui era stato il giornalista italiano prescelto da Bill Gates nel 1987 per farsi intervistare.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, M5S chiede urgente incontro col Ministro Delrio
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 15:54
Riveviamo da Enrico Cappelletti, senatore M5S, e pubblichiamo "Abbiamo chiesto di incontrare urgentemente il Ministro Delrio. Vogliamo scongiurare la tutt'altro che remota possibilità secondo la quale, analogamente a quanto già accaduto per Brebemi, anche per Pedemontana Veneta tutti i costi, rischi ed oneri finiscano a carico dei soggetti pubblici. Non si capirebbe in tal caso, perché sia stata scelta la via della finanza di progetto. Già adesso, la Regione, oltre che a dare in concessione l'opera per 39 anni, si impegna a pagare fior di milioni di euro di indennizzo al concessionario per ogni anno di mancato raggiungimento dei volumi di traffico. Continua a leggere
Pedemontana Veneta, appello della senatrice Laura Puppato: il Governo chieda alla Regione Veneto di rivedere il calcolo dei pedaggi
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 11:10
Riceviamo da Laura Puppato, senatrice delPD, e pubblichiamo“Il Governo chieda alla Regione di rivedere il calcolo dei pedaggi sulla Pedemontana, perché i Veneti non paghino due volte l’opera, una con i contributi e facendo da garante al debito e un'altra volta con il pedaggio sine die. Se sarà lo Stato a garantire i fondi necessari per realizzare integralmente la Pedemontana non si capisce perché non si sia verificata solvibilità dell'impresa promotrice della strada, prima di affidarle oltre 2 mld di lavori, non si capisce dove stia il rischio di impresa se a pagare c'è solo lo Stato, a questo punto rivalutiamo il progetto, al fine di rendere questa strada a pedaggio gratuita per i Veneti Continua a leggere

