Rui, Prc, FdS : 50% di evasori, ma Tremonti vuol ridurre fisco ad aziende
Giovedi 21 Aprile 2011 alle 18:06
Irene Rui, Prc, FdS - Nel Paese con più del 50% di evasori fiscali, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, afferma che bisogna ridurre la pressione fiscale sulle imprese.Stupendo, lasciamo mano libera all'evasione del fisco, esemplifichiamo le pratiche per le licenze commerciali, edilizie, ambientali e magari facilitiamo gli imprenditori nell'eludere le normative sulla sicurezza e sui contratti di lavoro, cerchiamo così di non stressare gli imprenditori, ma non quelli onesti che stanno alle regole, gli altri, quelli che fanno i furbi a scapito dei cittadini e dei lavoratori. Continua a leggere
Nerone non incendiò Roma: fu precursore di Tremonti, dell'ex Bondi e di Gino Strada
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 08:21
Nerone? Non incendiò Roma, ma fu precursore di Tremonti, dell'ex Bondi e di Gino Strada: varò una 'patrimoniale', finanziò la cultura e l'arte e fu pacifista convinto Le nuove letture della storia (riportate ultimamente anche da L'Espresso, ma frutto di lunghi e documentati studi proprio nell'anno in cui sta esplodendo il mito culturale e turistico della grande Roma imperiale) confermano che Nerone, pur con le sue folli contraddizioni, con l'incendio di Roma non ebbe nulla a che fare, anzi aiutò di persona gli scampati e, dopo la distruzione, si dimostrò un grande urbanista.
Continua a leggereProtocollo su "mitigazioni Dal Molin", Variati domani a Roma. "Il tempo non gioca a favore"
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 18:04
Achille Variati, Vicenza - "Se ci saranno le condizioni che considero sufficienti potrei firmare già domani il Protocollo d'intesa. Vicenza ha già dovuto aspettare fin troppo tempo: il cantiere della nuova base cresce a vista d'occhio, bisogna intervenire al più presto per riportare in equilibrio almeno parziale la ragione di stato e le ragioni della comunità ". Questa la riflessione del sindaco Achille Variati alla vigilia dell'incontro che si terrà domani alle 16,30 a Roma, a Palazzo Chigi, sul "Protocollo di intesa relativo all'ampliamento dell'insediamento della base militare americana a Vicenza" (guarda qui l'intervista video).
Continua a leggere
Assessore Vascon a ministro Tremonti su maxi pagamenti dei cinesi in contanti
Martedi 15 Febbraio 2011 alle 22:04
Lettera assessore Vascon a ministro Tremonti
Egregio Ministro dell'Economia e delle Finanze,
mi pregio raggiungerLa, con la presente, al fine di sottoporLe la seguente questione: la legge italiana prevede che ogni transazione superiore ad € 5.000,00 deve essere "tracciata", quindi, pagata attraverso forme riconducibili a scritture contabili.
Eni, rinnovo a rischio per Scaroni
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 18:09
Fonte Andrea Greco, La Repubblica di sabato 12 febbraioGelo con Berlusconi per gli attriti in Russia su prezzi del gas e South Stream La presidenza fa gola ai leghisti che puntano su Ponzellini. In pista anche Galan I tentativi di ridurre l´onerosità dei contratti con Mosca dividono manager e premier
Il suo mandato tris fino a gennaio pareva scontato. Oggi lo è meno, per le angustie del suo grande elettore Silvio Berlusconi, e l´insoddisfazione che a Mosca monta verso «gli italiani». Continua a leggere
Per gas di Putin rottura Scaroni, Ad vicentino Eni, e Berlusconi. Galan e Ponzellini in pole
Domenica 13 Febbraio 2011 alle 17:48
Il manager di lungo corso vicentino, Paolo Scaroni, dal 2005 amministratore delegato del colosso pubblico dell'energia, l'Eni, rischia la conferma per i contrasti col premier Berlusconi a cui avrebbe, invano, chiesto supporto per rinegoziare lo svantaggioso accordo per il gas con la russa Gazprom del potente amico del premier, Vladimir Putin.
Continua a leggere
Crisi Berlusconi, per i bookmaker Tremonti prossimo premier a 1,75
Martedi 8 Febbraio 2011 alle 19:42
AgiproNews - L'affaire Ruby, e le tribolazioni nella vita politica. Il momento no di Silvio Berlusconi continua a occupare le lavagne dei bookmaker esteri che dopo le scommesse sulla fiducia e sulle eventuali dimissioni danno una lista di possibili successori del premier. Per la sigla Bet1128, come riporta Agipronews, in prima linea c'è Giulio Tremonti, a 1,75, seguito a 2,20 da Roberto Maroni e a 4,50 da Luca Cordero di Montezemolo.
Continua a leggereIl veneto Mainardi,big Anas e Apicella padano alla cena degli ossi con Bossi e Tremonti
Martedi 25 Gennaio 2011 alle 20:26
da Affari & Finanza-La Repubblica del 24 gennaio, di Alberto StateraL'Apicella di Bossi e Tremonti che in Cadore rallegra le caste serate festive dei due ministri intonando alla chitarra "Se telefonando" di Mina e " La fisarmonica" di Gianni Morandi, si chiama Bortolo Mainardi (nato a Lorenzago di Cadore in provincia di Belluno, l'8 maggio 1951, n.d.r.). Architetto e titolare di una società di progettazione, da un anno e mezzo è tra l'altro uno dei cinque consiglieri d'amministrazione dell'Anas, l'azienda che costruisce strade e autostrade, le gestisce, le dà in concessione e controlla i concessionari. Continua a leggere
L'allarme di Tremonti scuote il governo
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 13:55
Rassegna.it - Il ministro dell'economia da Parigi agita lo spettro della crisi "che non è finita". Il premier lo ignora e continua il suo calciomercato. La caccia ai parlamentari continua: il primo banco di prova sarà il federalismo fiscale Tremonti da Parigi agita lo spettro della crisi "che non è finita", e scuote il già traballante governo Berlusconi. Il premier gli risponde continuando il ‘calciomercato' dei parlamentari e in Transatlantico si scatena la caccia ai deputati dell'opposizione che sarebbero pronti a sostenere il governo.
Continua a leggereL'allarme di Tremonti scuote il governo
Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 13:55
Rassegna.it - Il ministro dell'economia da Parigi agita lo spettro della crisi "che non è finita". Il premier lo ignora e continua il suo calciomercato. La caccia ai parlamentari continua: il primo banco di prova sarà il federalismo fiscale Tremonti da Parigi agita lo spettro della crisi "che non è finita", e scuote il già traballante governo Berlusconi. Il premier gli risponde continuando il ‘calciomercato' dei parlamentari e in Transatlantico si scatena la caccia ai deputati dell'opposizione che sarebbero pronti a sostenere il governo.
Continua a leggere
