Archivio per tag: Giuliano Raimondo
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, ci invia una nota, che lui chiama "opinione", ma che in effetti è una denuncia per gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, ci invia una nota, che lui chiama "opinione", ma che in effetti è una denuncia per gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Giuliano Raimondo tuona contro gli stipendi "ignoti" dei manager pubblici di Avs, Ava e Greta
Domenica 13 Aprile 2014 alle 09:36 Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, ci invia una nota, che lui chiama "opinione", ma che in effetti è una denuncia per gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, ci invia una nota, che lui chiama "opinione", ma che in effetti è una denuncia per gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali.			
			Continua a leggere
			Le privatizzazioni del Governo influenzeranno anche gli investimenti di Aim?
Giovedi 10 Aprile 2014 alle 16:00 Riceviamo da Giuliano Raimondo, ex sindacalista Cgil in Aim - Tra le decisioni del Governo Renzi che si leggono nel Documento di Economia e Finanza (Def), al capitolo privatizzazioni sono previste entrate dai proventi dalla vendita di quote di società pubbliche come Eni, Grandi Stazioni, Fincantieri e altre ancora. Infatti, il piano del Governo riguarda anche le ex municipalizzate. Il ricavo dell’operazione, pari al 0,7% del Pil, andrà a diminuire il debito pubblico. Nella sostanza si vendono parti dell’oro di famiglia per concorrere a ridurre i debiti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo, ex sindacalista Cgil in Aim - Tra le decisioni del Governo Renzi che si leggono nel Documento di Economia e Finanza (Def), al capitolo privatizzazioni sono previste entrate dai proventi dalla vendita di quote di società pubbliche come Eni, Grandi Stazioni, Fincantieri e altre ancora. Infatti, il piano del Governo riguarda anche le ex municipalizzate. Il ricavo dell’operazione, pari al 0,7% del Pil, andrà a diminuire il debito pubblico. Nella sostanza si vendono parti dell’oro di famiglia per concorrere a ridurre i debiti.			
			Continua a leggere
			I pericoli del percorso pedonale-ciclabile Vicenza-Noventa
Mercoledi 9 Aprile 2014 alle 14:08 Riceviamo da Giuliano Raimondo - Da anni i pedoni, le  famiglie con carrozzine per bimbi, i portatori di handicap con  carrozzina, i ciclisti e i cicloturisti che fruiscono del percorso  pedonale ciclabile Vicenza-Noventa, (detta “pista ciclabileâ€) in  frazione Debba, a causa della critica soluzione viaria esistente, sono  obbligati a uscire dalla “pista..†dal tratto fermata bus in Debba fino a  ridosso della centralina idrica sita al confine tra Vicenza-Longare,  per poi rientrare nella stessa “pista…â€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo - Da anni i pedoni, le  famiglie con carrozzine per bimbi, i portatori di handicap con  carrozzina, i ciclisti e i cicloturisti che fruiscono del percorso  pedonale ciclabile Vicenza-Noventa, (detta “pista ciclabileâ€) in  frazione Debba, a causa della critica soluzione viaria esistente, sono  obbligati a uscire dalla “pista..†dal tratto fermata bus in Debba fino a  ridosso della centralina idrica sita al confine tra Vicenza-Longare,  per poi rientrare nella stessa “pista…â€.			
			Continua a leggere
			Aim dica quanto paga la comunità vicentina per gli stipendi degli amministratori e dirigenti
Martedi 18 Febbraio 2014 alle 14:25 Riceviamo da Giuliano Raimondo già segretario provinciale del  sindacato dell’energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi  Pubblici Locali della Cgil vicentina - L’11  febbraio scorso, un quotidiano riporta, come sostanzialmente altri, che  “Il direttore di Acque Veronesi ha uno stipendio più alto di quello del  Presidente Napolitano, e dei premier inglese Cameron e francese  Hollande, e annovera dirigenti che hanno buste paga più alte di quella  del premier russo Putin e di quello spagnolo Rajoy.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo già segretario provinciale del  sindacato dell’energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi  Pubblici Locali della Cgil vicentina - L’11  febbraio scorso, un quotidiano riporta, come sostanzialmente altri, che  “Il direttore di Acque Veronesi ha uno stipendio più alto di quello del  Presidente Napolitano, e dei premier inglese Cameron e francese  Hollande, e annovera dirigenti che hanno buste paga più alte di quella  del premier russo Putin e di quello spagnolo Rajoy.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza che si firma "utente di AIM", e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza che si firma "utente di AIM", e pubblichiamo 
Egregio direttore, finalmente: bene è la scelta del Governo Letta di evitare che nel nostro Paese, nelle società e enti pubblici vi siano ancora persone che, come riportato dal sistema di informazione della carta stampata e radiotelevisivo, assommino su di se più incarichi, addirittura "confusi" tra interessi pubblici e quelli privati. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		AIM, Raimondo: avanti tutta col cambiamento per chiudere con "quel passato"
Martedi 11 Febbraio 2014 alle 07:29 Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza che si firma "utente di AIM", e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza che si firma "utente di AIM", e pubblichiamo Egregio direttore, finalmente: bene è la scelta del Governo Letta di evitare che nel nostro Paese, nelle società e enti pubblici vi siano ancora persone che, come riportato dal sistema di informazione della carta stampata e radiotelevisivo, assommino su di se più incarichi, addirittura "confusi" tra interessi pubblici e quelli privati. Continua a leggere
Viabilità e sicurezza in zona Debba Bugano: l'intervento di Giuliano Raimondo
Domenica 9 Febbraio 2014 alle 11:49 Riceviamo da Giuliano Raimondoe pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondoe pubblichiamoEgregio Direttore, si leggono, di frequente, prese di posizione sui Ponticelli di Debba e sulla ipotesi del nuovo Ponte che doveva evitare l'imbuto viario formato dai Ponticelli, per la cui realizzazione, come ricorda il sig. Roberto Cattaneo, in un quotidiano locale online, che neanche i soldi ci sono più; mi auguro perchè impegnati altrove.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza, e pubblichiamo
Egregio direttore, apprendiamo che, dopo Viveracqua, anche sui rifiuti urbani sembra stia per sorgere qualcosa di nuovo. Qualcosa che va oltre il chiacchiericcio campanilistico/politichese. Si tratterebbe, come si apprende dalla stampa, dell'ipotesi di aggregazione tra Aim, Ava e Etra sul campo dei rifiuti urbani. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Aim con Ava e Etra nei rifiuti urbani, Raimondo: sarebbe una importante novità
Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 21:16 Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo, già Coordinatore Servizi Pubblici Locali CGIL Vicenza, e pubblichiamoEgregio direttore, apprendiamo che, dopo Viveracqua, anche sui rifiuti urbani sembra stia per sorgere qualcosa di nuovo. Qualcosa che va oltre il chiacchiericcio campanilistico/politichese. Si tratterebbe, come si apprende dalla stampa, dell'ipotesi di aggregazione tra Aim, Ava e Etra sul campo dei rifiuti urbani. Continua a leggere
Il futuro di Aim
Mercoledi 22 Gennaio 2014 alle 20:57 Riceviamo da Giuliano Raimondo, collaboratore CGIL Vicenza e pubblichiamo - Leggendo anche la stampa cosiddetta locale, si evince che la città di Vicenza rischia di pagar caro il ritardo di strategie per le sue ex municipalizzate. Strategie intese come risposta ai diritti degli utenti e delle comunità rispetto al ruolo dei beni comuni forniti tramite società controllate della multiutilty berica denominata Gruppo AIM. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			    Riceviamo da Giuliano Raimondo, collaboratore CGIL Vicenza e pubblichiamo - Leggendo anche la stampa cosiddetta locale, si evince che la città di Vicenza rischia di pagar caro il ritardo di strategie per le sue ex municipalizzate. Strategie intese come risposta ai diritti degli utenti e delle comunità rispetto al ruolo dei beni comuni forniti tramite società controllate della multiutilty berica denominata Gruppo AIM. 			
			Continua a leggere
			L'analisi della situazione per il Gruppo Aim
Martedi 14 Gennaio 2014 alle 14:50 Riceviamo da Giuliano Raimondo, sindacalista Cgil, e pubblichiamo - Leggendo  nella stampa della situazione di bilancio di Valore Città Amcps, e del  suo futuro, credo sia urgente una profonda riflessione con conseguenti  urgenti decisioni. Valore Città Amcps non può continuare a galleggiare,  nè i 130 dipendenti possono continuamente vivere con crescenti  preoccupazioni il loro futuro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Giuliano Raimondo, sindacalista Cgil, e pubblichiamo - Leggendo  nella stampa della situazione di bilancio di Valore Città Amcps, e del  suo futuro, credo sia urgente una profonda riflessione con conseguenti  urgenti decisioni. Valore Città Amcps non può continuare a galleggiare,  nè i 130 dipendenti possono continuamente vivere con crescenti  preoccupazioni il loro futuro.			
			Continua a leggere
			Maltempo: sospensione sciopero nel Vicentino per i lavoratori con contratto gas acqua
Venerdi 17 Maggio 2013 alle 12:09 Giuliano Raimondo, Filctem Cggil  -  "Sospensione dello sciopero del lavoro straordinario (*)  fino alle ore 07,00 di lunedì 20 maggio 2013, per i lavoratori con contratto gas acqua, dipendenti delle società operanti nella provincia di Vicenza - quali quelli di Acque Vicentine, di Acque del Chiampo, di Etra, ecc. e di altre Società di servizi pubblici alle comunità quali quelli di AIM Servizi a Rete e di Valore Città-Amcps.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giuliano Raimondo, Filctem Cggil  -  "Sospensione dello sciopero del lavoro straordinario (*)  fino alle ore 07,00 di lunedì 20 maggio 2013, per i lavoratori con contratto gas acqua, dipendenti delle società operanti nella provincia di Vicenza - quali quelli di Acque Vicentine, di Acque del Chiampo, di Etra, ecc. e di altre Società di servizi pubblici alle comunità quali quelli di AIM Servizi a Rete e di Valore Città-Amcps.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    