Sindaco Gentilin a Cecchetto: "Eviti sparate su richiesta dimissioni Cda Acque del Chiampo!"
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 17:50
Giorgio Gentilin, Comune di Arzignano - In relazione alle dimissioni chieste dal Sindaco di Montecchio dei componenti il Consiglio di Amministrazione di Acque del Chiampo, il sindaco, dr. Giorgio Gentilin, comunica quanto segue."Il momento difficile impone di pesare le parole. Massima attenzione alle famiglie e ai posti di lavoro"
Temo che ci sia un po' di confusione in chi chiede le dimissioni del CdA di Acque del Chiampo ponendole in relazione alle vicende di questi giorni, relative a responsabilità personali di singoli per vicende legate alla loro attività imprenditoriale. Credo sia meglio evitare di fare "sparate" visto il momento delicato per il settore conciario, per i lavoratori e per l'indotto. Continua a leggere
Il ciclone Mastrotto sconvolge la Valchiampo
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 19:05
L'eco dell'operazione Twin Trust condotta dalle fiamme gialle beriche sta gelando la politica della Valchiampo e quella vicentina in generale. Ben 1,3 miliardi di patrimoni non dichiarati al fisco nonché cento miliardi di evasione fiscale pesano come un macigno sul capo dei fratelli Bruno e Santo Mastrotto (nella foto). E la presenza di quest'ultimo nel cda di Acque del Chiampo sta già mettendo in subbuglio i partiti.
Continua a leggere
Epurazioni Lega ad Arzignano: Inquisizione, Soviet e Minculpop per la lotta di successione
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 11:48
Dopo le espulsioni vicentine "eccellenti" del rottamatore Davide Lovat e, più su, del senatore Alberto Filippi proseguono le epurazioni leghiste in salsa berica. Questa volta ad Arzignano, sicuramente dure ma non si sa quanto pure, visto che di dare spiegazioni non se ne parla in casa "verde Bossi & C.". Non certamente di quelle pubbliche, come si conveniva nel romano Tribunale dell'Inquisizione e come da sempre avviene nel soviet di Via Bellerio, il bunker in cui Bossi difende dagli attacchi dei rinnovatori il suo modo di far politica: non da "ghe pensi mi" ma, non ce ne voglia Orietta Berti, la brava interprete della canzonetta, da "qui comando io e questa è casa mia!" (nella foto una scena de L'inquisizione di Goja).
Continua a leggere
Swg: Gentilin, gradimento al 61%, Centro destra al 63% e Lega di Arzignano al 35%
Domenica 5 Giugno 2011 alle 11:58
Arzignano: pubblicato sondaggio Swg sul corrierevicentino.it: positivi ed in controtendenza rispetto al nazionale i dati politici localiIn riferimento al sondaggio pubblicato nel sito www.corrierevicentino.it, l’amministrazione comunale di Arzignano analizza i dati e commenta positivamente i risultati.
Il sondaggio, svolto e pubblicato secondo le procedure stabilite dall’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI, è stato commissionato da Berica Editrice alla nota società SWG di Trieste. Continua a leggereFanghi in Valchiampo, la politica rimane coperta
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 14:03
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 211 in distribuzione da venerdì 8 aprile e scaricabile dal questa testata web 'impianto per il trattamento dei fanghi conciari rimane all'ordine del giorno ma in vista delle provinciali i partiti non si espongono
Prudenza, prudenza e ancora prudenza in attesa che gli enti preposti tirino fuori dati comparabili ed analizzabili. È questo il solco lungo il quale l'associazione "No Alla Centrale" si muoverà durante i prossimi mesi.
Continua a leggereFanghi in Valchiampo, la politica rimane coperta
Mercoledi 13 Aprile 2011 alle 16:26
Da VicenzaPiù n.211
L'impianto per il trattamento dei fanghi conciari rimane all'ordine del giorno ma in vista delle provinciali i partiti non si espongono. Prudenza, prudenza e ancora prudenza in attesa che gli enti preposti tirino fuori dati comparabili ed analizzabili. È questo il solco lungo il quale l'associazione "No Alla Centrale" si muoverà durante i prossimi mesi. Al centro della discussione c'è il grande impianto per il trattamento dei fanghi conciari che gli imprenditori del ramo pelle chiedono a gran voce agli enti pubblici.
Continua a leggereFanghi, un futuro tra scetticismo e speranze
Giovedi 31 Marzo 2011 alle 22:11
«Le recenti indagini hanno accertato un'evasione fiscale nel mondo della concia pari a 300 milioni di euro. Ben cinque volte la cifra messa in campo dagli enti pubblici per mettere in sicurezza, almeno come progetto, il ciclo dei rifiuti della pelle. A questo punto sarebbe bene che un eventuale impianto sia a carico dei soli privati». Ha usato queste parole Emanuele Vezzaro presidente della "associazione no alla centrale".
Continua a leggereFlavio Tosi alla conferenza sulla sicurezza ad Arzignano
Venerdi 25 Marzo 2011 alle 20:49
Il Sindaco di Verona, Flavio Tosi, ieri durante la conferenza stampa tenuta assieme al sindaco Giorgio Gentilin, il vice sindaco Alessia Bevilacqua e l'assessore alla sicurezza Enrico Marcigaglia (, ha dichiarato: "A dimostrare se un'Amministrazione funziona non sono le parole ma i risultati. E questi dati dimostrano che, là dove c'è l'impegno e dove c'è la voglia di fare, i buon risultati arrivano.
Continua a leggere
Arzignano, una città sempre più sicura
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 17:26
Arzignano - I furti in abitazione diminuiti del 65 per cento rispetto al 2008. L'assessore Marcigaglia: il nostro modello è la città di Verona del Sindaco Tosi. Il Sindaco Gentilin: fondamentale l'impegno coordinato di tutte le Forze dell'ordine.
Quando lo scorso anno i dati trasmessi dalla Prefettura indicavano in un meno 55 per cento il calo dei furti nelle abitazioni in città , sembrava quasi impossibile per l'Amministrazione Gentilin essere giunti, in così poco tempo, a tale risultato.
Continua a leggereIl centrosinistra in Valchiampo: iniziativa in tre punti
Venerdi 11 Marzo 2011 alle 00:19
Una pressante richiesta di chiarimenti sulla questione fanghi. Tre stilettate alla giunta di centrodestra di Arzignano «sulle contraddizioni politiche nelle quali si sta macerando» Renzo Marcicaglia, il presidente della multiutility Acque del Chiampo. Una richiesta d'aiuto ai parroci del vicariato della Valchiampo affinché nei limiti del possibile diano il loro apporto ad una discussione su moralità e valori dopo i recenti sconquassi giudiziari che hanno colpito l'imprenditoria della zona.
Continua a leggere

