Incidenti nucleari in Giappone, assenza di radiazioni in Veneto
Martedi 5 Aprile 2011 alle 18:56
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività .
Continua a leggere
Incidenti nucleari in Giappone: dalle analisi sui vegetali nessun rischio di tipo sanitario
Lunedi 4 Aprile 2011 alle 20:11
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività .
Continua a leggere
Incidente reattori nucleari in Giappone: nessun rischio in Veneto
Venerdi 1 Aprile 2011 alle 17:06
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività .Il controllo giornaliero ordinario eseguito sul particolato atmosferico raccolto dalla mattina del 31 alla mattina dell'1 aprile non ha evidenziato nelle tre stazioni ARPAV di monitoraggio (esemplificative per tutta la regione), presenza di radionuclidi da fall out al di sopra dei limiti di sensibilità . Continua a leggere
Incidente reattori nucleari in Giappone: aggiornamento sempre tranquillizzante in Veneto
Giovedi 31 Marzo 2011 alle 17:01
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività . Il controllo giornaliero ordinario eseguito sul particolato atmosferico, raccolto dalla mattina del 30 alla mattina del 31 marzo, ha evidenziato la presenza di Iodio 131 in tracce nelle tre stazioni ARPAV di monitoraggio, esemplificative per tutta la regione. Continua a leggere
Incidente reattori nucleari in Giappone: aggiornamento tranquillizzante in Veneto
Mercoledi 30 Marzo 2011 alle 19:01
Arpav Veneto - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività .
Continua a leggereIncidenti nucleari in Giappone, nessun rischio in Veneto
Martedi 29 Marzo 2011 alle 14:06
Arpav -  L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone tramite la propria rete di monitoraggio della radioattività in aria. Il monitoraggio consiste nella determinazione del contenuto di ‘radionuclidi gamma emittenti' da ricaduta radioattiva (in termini tecnici ‘fall out') nel particolato atmosferico raccolto giornalmente a Verona, Vicenza e Belluno e nella misura in continuo della ‘dose gamma' (irradiazione complessiva in aria generata dai radionuclidi gamma emittenti) effettuata a Verona e Belluno.
Continua a leggere
Dopo il terremoto: quanto costerà ricostruire il Giappone
Domenica 27 Marzo 2011 alle 21:58
Paolo Tosatti, www.china-files.com , Rassegna.it - Le prime analisi indicano danni per 19mila miliardi di yen, pari a 235 miliardi di dollari, il 4 per cento del Pil nipponico. Fabbriche distrutte, capannoni divelti fino alle fondamenta, catene di montaggio compromesse in modo irreparabileContinua a leggere
Haru no Kaze - Il Giappone a Vicenza, prorogata fino al 3 aprile la mostra al ViArt
Sabato 26 Marzo 2011 alle 17:11
ViArt -  Prorogata fino a domenica 3 aprile la mostra "Haru no Kaze" a ViArt. Haru no Kaze in giapponese significa "Vento di Primavera", riprendendo l'immagine del fiorire della primavera che con il suo vento spazza l'inverno e porta nuova vita. In primavera fioriscono i ciliegi, fiore simbolo del Giappone, che rappresenta la rinascita e la caducità della vita. Ricreando a Vicenza l'atmosfera tipica di questo paese, l'Associazione Gohan vuol dare la possibilità a tutti di conoscere, assaporare, viverne l'ambiente, con la sua inestimabile cultura e le sue arti tradizionali e moderne, in cui traspare sensibilità , forza, eleganza e ricchezza interiore.
Continua a leggere
Arpav: assenza di radiazioni su territorio regionale
Venerdi 25 Marzo 2011 alle 19:42
Arpav -  L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone, situazione che ad oggi non evidenzia presenza di radiazioni sul territorio regionale collegata a tali eventi. Le informazioni vengono dal monitoraggio in continuo della radioattività nell'aria che ARPAV effettua di routine e che consta nell'analisi del particolato atmosferico a Verona, Belluno e Vicenza e nella misura della ‘dose gamma' in aria effettuata a Verona e Belluno.
Continua a leggere
Arpav: rilevabile con difficoltà la radioattività residua all'arrivo dal Giappone in Italia
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 16:06
Arpav - L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto continua a seguire l'evoluzione della situazione radiologica a seguito degli incidenti ai reattori nucleari in Giappone, situazione che ad oggi non evidenzia presenza di radiazioni sul territorio regionale collegata a tali eventi. Le informazioni vengono dal monitoraggio in continuo della radioattività nell'aria che ARPAV effettua di routine e che consta nell'analisi del particolato atmosferico a Verona, Belluno e Vicenza e nella misura della ‘dose gamma' in aria effettuata a Verona e Belluno.
Continua a leggere
