Vaccini, il PD reputa fondamentale la tutela del diritto alla salute
Giovedi 18 Maggio 2017 alle 16:53
Il Partito Democratico di Vicenza reputa fondamentale la tutela del diritto alla salute così come previsto dalla nostra Costituzione e per questa ragione ritiene necessaria la reintroduzione dell'obbligo vaccinale sospeso in Regione Veneto dal 2007. "Il gruppo di lavoro provinciale sulla scuola - precisa la Segretario Provinciale Veronica Cecconato - ha sottolineato l'importanza del valore del collegamento tra scuola e salute pubblica e l'obbligo vaccinale è uno di questi anelli fondamentali assieme al ripristino delle risorse necessarie per l'adeguata informazione e la prevenzione e cura dei minori. Questo è particolarmente importante perché l'Istituto Superiore di Sanità ha dichiarato che la percentuale di persone vaccinate sta calando eccessivamente in alcune Regioni, tra cui proprio il Veneto."
Continua a leggere
Il PD di Vicenza contro la riduzione dei servizi del Distretto Sanitario di via Giuriato decisa dall'Ulss vicentina
Martedi 16 Maggio 2017 alle 17:50
Il Pd cittadino ha presentato stamattina la propria posizione sulla riduzione dei servizi del Distretto Sanitario di Via Giuriato decisa dall'ULSS vicentina. "Molti cittadini hanno sollevato il problema nelle scorse settimane - chiarisce il consigliere comunale Capitanio - e sono rimasti stupiti della mancanza di adeguata comunicazione ma soprattutto sono preoccupati per la mancanza di servizi." "I servizi di prossimità - specifica il Segretario cittadino Enrico Peroni - sono fondamentali per due ragioni. In primo luogo dimostrano la presenza delle istituzioni e quindi alimentano la fiducia nelle capacità di Stato e Regione di rispondere alle esigenze della popolazione. In secondo luogo, in questo caso, garantiscono servizi alle persone di decisiva importanza in una società in cui l'età media è in aumento. E non vale la scusa che ci sono sempre meno risorse umane: con i risparmi dell'Azienda Zero la Regione può e deve tornare ad assumere personale per la medicina del territorio."
Continua a leggere
"Processo all'Europa", progetto di educazione alla cittadinanza nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro
Lunedi 15 Maggio 2017 alle 15:23
"Processo all'Europa" è il progetto inserito nell'ambito dell'alternanza scuola/lavoro che, in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, ha coinvolto gli studenti del liceo Quadri, liceo Fogazzaro e liceo Canova. L'attività ha permesso ai ragazzi, circa novanta, di terza e quarta di approfondire il ruolo che investe l'Unione Europea per gli Stati e per la vita dei cittadini. Durante il "Processo all'Europa", come in una vera aula di tribunale, si sono scontrati la parte dell'accusa e della difesa , mentre sul banco degli imputati si è seduta l'unione Europea con le sue istituzioni. Gli studenti hanno simulato un processo penale con tanto di giuria.
Continua a leggereRivoluzione feste rock 2017: tutti in centro, addio a Spiox e Villazza
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 15:03
Consiglieri comunali di maggioranza e opposizione presentano mozione: attivazione presso il Governo per il riconoscimento dei diritti ai giudici onorari
Venerdi 7 Aprile 2017 alle 18:00
Di seguito riportiamo una mozione, presentata da 10 consiglieri comunali di maggioranza ed opposizione, relativa alla situazione dei giudici onorari e allo stato d'agitazione che recentemente ha portato ad uno sciopero della categoria. Considerato che: L'art.106 co.2 della Costituzione stabilisce che «la legge sull'ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli»;
Continua a leggere
“Space Apps Challenge” della Nasa a Vicenza il 29 e 30 aprile
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 17:26
SPACE APPS CHALLENGE, il più grande hackathon mondiale promosso e organizzato dalla NASA contemporaneamente in 157 città (iscritte sino ad oggi), quest'anno si terrà per la prima volta anche a Vicenza oltre che, per quanto riguarda l'Italia con il patrocinio della Missione Diplomatica USA, a Roma e Napoli. L'appuntamento è per il 29 e 30 aprile, quando per 48 ore consecutive studenti, maker, scienziati, designer, imprenditori e appassionati di scienze e tecnologia di tutto il mondo lavoreranno in team per produrre - utilizzando dati messi a disposizione dalla NASA - soluzioni "open source" per affrontare sfide globali. Quest'anno il tema della competizione sarà la "Scienza della Terra", declinato in cinque categorie: "The Earth and Us", "Planetary Blues", "Warning! Danger Ahead!", "Our Ecological Neighborhood", "Ideate and Create!".
Continua a leggere
Social Day 2017, il 7 e l'8 aprile oltre 160 studenti impegnati in attività di volontariato
Lunedi 3 Aprile 2017 alle 16:44
Venerdì 7 e sabato 8 aprile mattina oltre 160 studenti degli istituti superiori Fogazzaro, Canova, Boscardin, Quadri, Rossi e Lioy saranno impegnati nell'ambito dell'iniziativa Social Day, promossa in città per il nono anno dalle cooperative sociali Insieme e Tangram (all'interno del progetto Sulla Soglia) - coordinatrici per l'area di Vicenza - e dal Comitato interistituto del Social Day (Board vicentino) composto da 30 studenti (appartenenti ai Licei Quadri, Lioy, Fogazzaro, all'ITIS Rossi, all'IIS Boscardin, all'IIS Canova). Sono una sessantina gli studenti che collaboreranno con il Comune di Vicenza - che partecipa al Social Day per il quarto anno - nell'ambito di alcune attività ; i restanti sono impegnati, invece in altri Comuni o aziende private.
Continua a leggere
Una pietra in memoria dell'Olocausto: Vicenza col PD vuol commemorare la sua Resistenza con le "pietre d'inciampo"
Venerdi 10 Marzo 2017 alle 16:39
Il ricordo del passato per costruire il futuro. E' stato questo il tema centrale della conferenza stampa svoltasi nella giornata di oggi nella zona antistante l'ex carcere San Biagio e avente come scopo la presentazione, da parte di alcuni consiglieri comunali del Partito Democratico, di una mozione per istituire le cosiddette "pietre d'inciampo" di fronte alle case dei cittadini vicentini deportati nei lager nazisti. Alla conferenza erano presenti il capogruppo PD nel consiglio comunale, Giacomo Possamai, il presidente della sezione provinciale dell'ANPI Danilo Andriollo, il presidente dell'Istrevi Giuseppe Pupillo e il presidente della commissione Cultura del PD Pio Serafin.
Continua a leggere
Achille Variati tifa Silvio Berlusconi che candida Zaia premier e sogna Venezia: il Veneto spera che il pelide veda le stelle, anche solo 5...
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 21:59
Da mesi se ne parlava nelle cene dei "manovratori" del PD di potere, non di strada, e del potere degli interessi, non di certo pubblici, e da qualche giorno si respirava un'aria di trepida attesa nelle stanze del piano nobile di Palazzo Trissino, cioè nell'unica stanza che conta, lo studio di Achille Variati, sindaco nonchè presidente della provincia di Vicenza eccetera eccetera. E oggi in quella stanza sarebbe scoppiato un prima silenzioso e onanistico e poi liberatorio applauso al materializzarsi della candidatura sempre più sponsorizzata da Silvio Berlusconi di Luca Zaia, manfrine e contro manfrine a parte, a candidato premier del riunificando centro destra (nella foto del 2014 Luca Zaia con Achille Variati con... Giampiero Beltotto sullo sfondo a sx, ndr).
Continua a leggereUniversità: apre la nuova aula studio VM52, in viale Margherita 52
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 15:53
Grazie a un accordo tra il Comune di Vicenza e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza si inaugura oggi un nuovo spazio dedicato agli studenti universitari del capoluogo berico: l'aula studio dell'Università di Vicenza VM52, in viale Margherita 52. A dare l'annuncio questa mattina sono l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri e il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai. Per la Fondazione Studi Universitari di Vicenza sono presenti il direttore Carlo Terrin, il rappresentante del Comune Stefano Giusto e il rappresentante degli studenti Francesco Di Noia.
Continua a leggere

