Rinnovo dell’accordo tra BPVi e Ascom Confcommercio Genova
Martedi 28 Aprile 2015 alle 15:45
Banca Popolare di Vicenza comunica il rinnovo dell’accordo con Ascom Confcommercio Genova
Banca Popolare di Vicenza e Ascom Confcommercio Genova confermano e rafforzano la loro collaborazione a sostegno alle imprese associate che riguarda importanti ambiti dell’attività aziendale. L’intesa si arricchisce ulteriormente e comprende soluzioni particolarmente innovative che riguardano l’operatività con l’estero e gli incassi con moneta elettronica.
Continua a leggereVascon di "Prima il Veneto": extracomunitari in prima linea, sì... ma non per spalare il fango
Martedi 14 Ottobre 2014 alle 15:26
Riceviamo da Luigino Vascon, Coordinatore provinciale di Vicenza di Prima il Veneto, che ci manda anche la foto, e pubblichiamo
Extracomunitari in prima linea, si ma non per spalare il fango... ma per il ritiro della tessera telefonica o del bonus dello Stato italiano, rifugiati di qualsiasi tipo e titolo e chi gli ha visti a Genova, eppure nella città ligure ci sono ci sono, eccome se ci sono.
Continua a leggereAlluvione di Genova, rischi di Vicenza: profezie facili, responsabili sempre a... galla
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 13:36
Povera Genova, povera Vicenza
Domenica 12 Ottobre 2014 alle 16:28
Alluvione Genova, pronti a partire gli "angeli del fango" del Veneto
Domenica 12 Ottobre 2014 alle 16:14
Suicidio in via Adenauer e uomo gambizzato a Genova, Bergamin: coesione sociale a rischio
Lunedi 7 Maggio 2012 alle 18:40
Portofino, Chiavari, Genova: nel mirino della GdF porti e locali Vip
Sabato 7 Gennaio 2012 alle 15:18
Di Giuseppe Filetto
Auto di grossa cilindrata e barche di lusso ispezionate; scontrini fiscali controllati nei bar frequentati da vip; monitorati i ristoranti che nel giorno dell'Epifania richiamano finti poveri e veri ricchi; nei porti turistici come la Marina dell'Aeroporto o il Porto Antico di Genova sotto tiro gelaterie e locali di tendenza che servono l'aperitivo di mezzogiorno. Continua a leggere
Alluvione Genova: 7 vittime. Il sindaco: tragedia imprevedibile
Sabato 5 Novembre 2011 alle 00:17
Genova chiama Val di Susa, Val di Susa chiama Genova
Lunedi 25 Luglio 2011 alle 19:43
Inviamo a VicenzaPiù un nostro contributo che riassume quanto accaduto in questi ultimi due giorni a Genova e in val di Susa.
La lotta ...... continua. In 30.000 sono sfilati sabato 23 scorso per Genova, un corteo variopinto e indignato. Indignato e arrabiato. C'erano i Beni Comuni e Uniti Contro la Crisi, i NO TAV e una rappresentanza dei NO DAL MOLIN, c'erano Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra e i partiti comunisti. C'era la CGIL, la FIOM e gli operai della FIAT (qui prima photo gallery).
Continua a leggereIl decennale: Genova 2001-2011, in migliaia al corteo
Sabato 23 Luglio 2011 alle 23:45
Trentamila persone (20mila secondo la Questura) hanno attraversato i quartieri di Genova il 23 luglio 2011, a dieci anni esatti dal G8 del 2001. Una manifestazione pacifica, senza incidenti, dalla quale è emersa però la fotografia di una ferita ancora aperta, quella delle violenze e della repressione che il movimento no global subì nei giorni del G8, per le quali la richiesta di giustizia e di "scuse" da parte dello Stato è ancora viva. Continua a leggere