Rinnovo dell’accordo tra BPVi e Ascom Confcommercio Genova
Martedi 28 Aprile 2015 alle 15:45 
				
			
			
			Banca Popolare di Vicenza comunica il rinnovo dell’accordo con Ascom Confcommercio Genova
Banca Popolare di Vicenza e Ascom Confcommercio Genova confermano e rafforzano la loro collaborazione a sostegno alle imprese associate che riguarda importanti ambiti dell’attività aziendale. L’intesa si arricchisce ulteriormente e comprende soluzioni particolarmente innovative che riguardano l’operatività con l’estero e gli incassi con moneta elettronica.
Continua a leggereVascon di "Prima il Veneto": extracomunitari in prima linea, sì... ma non per spalare il fango
Martedi 14 Ottobre 2014 alle 15:26 
				
			
			
			  Riceviamo da Luigino Vascon, Coordinatore provinciale di Vicenza di Prima il Veneto, che ci manda anche la foto, e pubblichiamo
Extracomunitari in prima linea, si ma non per spalare il fango... ma per il ritiro della tessera telefonica o del bonus dello Stato italiano, rifugiati di qualsiasi tipo e titolo e chi gli ha visti a Genova, eppure nella città ligure ci sono ci sono, eccome se ci sono.
Continua a leggereAlluvione di Genova, rischi di Vicenza: profezie facili, responsabili sempre a... galla
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 13:36 Un comunicato dell'USB - PI della Provincia di Genova più di un mese fa menzionava il rischio alluvione, che poi puntualmente si è abbattuta sulla città con le conseguenze tragiche che tutti ora conoscono ma che solo le vittime hanno sofferto e non quelli che prima hanno contribuito a porne i presupposti con cementificazioni selvagge e, poi, gli stessi amministratori o i loro successori che nulla o troppo poco hanno fatto per mettere riparo allo sfacelo del territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un comunicato dell'USB - PI della Provincia di Genova più di un mese fa menzionava il rischio alluvione, che poi puntualmente si è abbattuta sulla città con le conseguenze tragiche che tutti ora conoscono ma che solo le vittime hanno sofferto e non quelli che prima hanno contribuito a porne i presupposti con cementificazioni selvagge e, poi, gli stessi amministratori o i loro successori che nulla o troppo poco hanno fatto per mettere riparo allo sfacelo del territorio.			
			Continua a leggere
			Povera Genova, povera Vicenza
Domenica 12 Ottobre 2014 alle 16:28 Riceviamo da Gianni Padrin una lettera su «l’ennesima alluvione dopo roboanti “faremo†dei politicanti di turno» e ci chiediamo: se l’allerta avesse funzionato a Genova come altrove le acque si sarebbero fermate? Il problema è in decine di anni di speculazione e cemento, di cui sono responsabili i politici che ancora ci governano, nei comuni, nelle province, nelle regione, nello stato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Gianni Padrin una lettera su «l’ennesima alluvione dopo roboanti “faremo†dei politicanti di turno» e ci chiediamo: se l’allerta avesse funzionato a Genova come altrove le acque si sarebbero fermate? Il problema è in decine di anni di speculazione e cemento, di cui sono responsabili i politici che ancora ci governano, nei comuni, nelle province, nelle regione, nello stato.			
			Continua a leggere
			Alluvione Genova, pronti a partire gli "angeli del fango" del Veneto
Domenica 12 Ottobre 2014 alle 16:14 Gli “angeli del fangoâ€, uomini, donne, giovani e volontari della Protezione Civile del Veneto che nel 2010 si guadagnarono l’appellativo soccorrendo centinaia di migliaia di persone colpite dalla devastante alluvione che travolse la regione sono pronti a partire per aiutare la popolazione ligure che sta vivendo ore drammatiche.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Gli “angeli del fangoâ€, uomini, donne, giovani e volontari della Protezione Civile del Veneto che nel 2010 si guadagnarono l’appellativo soccorrendo centinaia di migliaia di persone colpite dalla devastante alluvione che travolse la regione sono pronti a partire per aiutare la popolazione ligure che sta vivendo ore drammatiche.  			
			Continua a leggere
			Suicidio in via Adenauer e uomo gambizzato a Genova, Bergamin: coesione sociale a rischio
Lunedi 7 Maggio 2012 alle 18:40 Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza -  "Quella di  oggi è una giornata tristissima e preoccupante. Un parco della città,  Vicenza, e un uomo che decide di togliersi la vita; una via di un'altra  città, Genova, e un uomo gambizzato. In entrambi i casi serve cautela  per capire le cause, ma senz'altro vanno espressi solidarietà umana nel  primo caso e nettissima condanna e allerta nel secondo. A Genova la  scelta della città, dell'azienda, dei modi non sembra casuale.  Nonostante la crisi noi diciamo che nessun arretramento è possibile sul  terreno della difesa delle persone, delle istituzioni, del confronto  democratico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza -  "Quella di  oggi è una giornata tristissima e preoccupante. Un parco della città,  Vicenza, e un uomo che decide di togliersi la vita; una via di un'altra  città, Genova, e un uomo gambizzato. In entrambi i casi serve cautela  per capire le cause, ma senz'altro vanno espressi solidarietà umana nel  primo caso e nettissima condanna e allerta nel secondo. A Genova la  scelta della città, dell'azienda, dei modi non sembra casuale.  Nonostante la crisi noi diciamo che nessun arretramento è possibile sul  terreno della difesa delle persone, delle istituzioni, del confronto  democratico.			
			Continua a leggere
			Portofino, Chiavari, Genova: nel mirino della GdF porti e locali Vip
Sabato 7 Gennaio 2012 alle 15:18 Repubblica.it  -  Dopo il blitz di Cortina d'Ampezzo i finanzieri hanno effettuato controlli anche in alcune località mondane della Liguria. "Effetto Cortina sugli scontrini". Il centrodestra attacca il direttore dell'Agenzia delle Entrate. Il Pd: grave intimidazione
				
			
			
			Repubblica.it  -  Dopo il blitz di Cortina d'Ampezzo i finanzieri hanno effettuato controlli anche in alcune località mondane della Liguria. "Effetto Cortina sugli scontrini". Il centrodestra attacca il direttore dell'Agenzia delle Entrate. Il Pd: grave intimidazione Di Giuseppe Filetto
Auto di grossa cilindrata e barche di lusso ispezionate; scontrini fiscali controllati nei bar frequentati da vip; monitorati i ristoranti che nel giorno dell'Epifania richiamano finti poveri e veri ricchi; nei porti turistici come la Marina dell'Aeroporto o il Porto Antico di Genova sotto tiro gelaterie e locali di tendenza che servono l'aperitivo di mezzogiorno. Continua a leggere
Alluvione Genova: 7 vittime. Il sindaco: tragedia imprevedibile
Sabato 5 Novembre 2011 alle 00:17 Sarebbero sette le vittime accertate dell'alluvione che si è abbattuta sul capoluogo ligure. Lo riporta il sito del Comune di Genova. La città è completamente allagata nella zona centrale per l'esondazione del torrente Bisagno e del Fereggiano.  Tra di loro, cinque hanno trovato la morte nell'androne di un condominio, quello di via Fereggiano al civico numero 2. Testimoni hanno riferito di aver visto cinque persone, di cui due bambini, attraversare di corsa la strada e rifugiarsi dentro all'androne. Ma l'onda di piena li ha raggiunti lì, sommergendoli. Non hanno avuto il tempo di raggiungere le scale per mettersi in salvo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sarebbero sette le vittime accertate dell'alluvione che si è abbattuta sul capoluogo ligure. Lo riporta il sito del Comune di Genova. La città è completamente allagata nella zona centrale per l'esondazione del torrente Bisagno e del Fereggiano.  Tra di loro, cinque hanno trovato la morte nell'androne di un condominio, quello di via Fereggiano al civico numero 2. Testimoni hanno riferito di aver visto cinque persone, di cui due bambini, attraversare di corsa la strada e rifugiarsi dentro all'androne. Ma l'onda di piena li ha raggiunti lì, sommergendoli. Non hanno avuto il tempo di raggiungere le scale per mettersi in salvo.			
			Continua a leggere
			Genova chiama Val di Susa, Val di Susa chiama Genova
Lunedi 25 Luglio 2011 alle 19:43 Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile (foto), che erano a Genova e ... dintorni,  e pubblichiamo.
				
			
			
			Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile (foto), che erano a Genova e ... dintorni,  e pubblichiamo.Inviamo a VicenzaPiù un nostro contributo che riassume quanto accaduto in questi ultimi due giorni a Genova e in val di Susa.
La lotta ...... continua. In 30.000 sono sfilati sabato 23 scorso per Genova, un corteo variopinto e indignato. Indignato e arrabiato. C'erano i Beni Comuni e Uniti Contro la Crisi, i NO TAV e una rappresentanza dei NO DAL MOLIN, c'erano Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra e i partiti comunisti. C'era la CGIL, la FIOM e gli operai della FIAT (qui prima photo gallery).
Continua a leggereIl decennale: Genova 2001-2011, in migliaia al corteo
Sabato 23 Luglio 2011 alle 23:45 Rassegna.it  -  Trentamila persone hanno partecipato alla manifestazione, a dieci anni esatti dal G8 del 2001. Corteo pacifico e senza incidenti. La richiesta di un "processo vero" sulla morte di Carlo Giuliani. "La ferita è ancora aperta"
				
			
			
			Rassegna.it  -  Trentamila persone hanno partecipato alla manifestazione, a dieci anni esatti dal G8 del 2001. Corteo pacifico e senza incidenti. La richiesta di un "processo vero" sulla morte di Carlo Giuliani. "La ferita è ancora aperta"Trentamila persone (20mila secondo la Questura) hanno attraversato i quartieri di Genova il 23 luglio 2011, a dieci anni esatti dal G8 del 2001. Una manifestazione pacifica, senza incidenti, dalla quale è emersa però la fotografia di una ferita ancora aperta, quella delle violenze e della repressione che il movimento no global subì nei giorni del G8, per le quali la richiesta di giustizia e di "scuse" da parte dello Stato è ancora viva. Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    