Archivio per tag: Francesca Leder

Categorie: Interviste

Unesco "no Tav" a Vicenza, Francesca Leder: "il mio appello ha meritato rispetto, riflettano amministratori e loro potenti sostenitori"

Domenica 4 Gennaio 2015 alle 09:11
ArticleImage Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua” prometteva.

Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti

Dovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC

Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18
ArticleImage

Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà, e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti

TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza

Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
ArticleImage Sull'Alta Velocità, o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità, o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille  Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza

Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
ArticleImage

«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità, inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.

Continua a leggere

Borgo Berga, associazioni e residenti chiedono la sospensione dei lavori

Domenica 13 Aprile 2014 alle 12:49
ArticleImage Tornano alla carica le associazioni ambientaliste di Vicenza che si battono per avere chiarezza sul complesso edilizio di Borgo Berga. Dalla sede di Legambiente Parco Retrone Onluss, Paolo Crestanello, Francesca Leder e Giuseppe Mattiello comunicano l’invio al Comune di Vicenza e al Genio Civile di una lettera formale di diffida perché si proceda con la sospensione dei lavori e si annullino le autorizzazioni rilasciate contro la legge.

(in fondo all'articolo il comunicato stampa di Legambiente)

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Edilizia

Botta e risposta: OUT

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 23:58
ArticleImage

Il nostro Edoardo Andrein riceve un comunicato da "ambienti vicini" ad OUT (l'Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza ) e ci imbastisce un "benevolo e solidale" commento dal titolo esplicativo "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes".  Non capiamo perché ma riceviamo le rimostranze di Romana Caoduro  e Paolo Crestanello.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Informazione, Edilizia

Silenzi "Out" e rumori "In"

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 14:54
ArticleImage Strana Vicenza, rumorosa nei luoghi chiusi e silenziati ("out" dalle orecchie potenti o dei potenti), silenziosa sui palchi ("in", all'interno dei mezzi di comunicazione pubblica, spesso potentemente invisa ai potenti) . In un pezzo di Edoardo Andrein, intitolato "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes", basato su un comunicato arrivato da persona nota e rappresentante di istanze cittadine, il collaboratore faceva sue le critiche, per la verità "delicate", del comitato che si presentava come OUT (Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza) agli inviti a due architetti ritenuti "ideologicamente corresponsabili" di alcuni interventi sul tessuto urbano che in molti non condividono.

Continua a leggere

Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nune

Lunedi 9 Settembre 2013 alle 00:49
ArticleImage "Vicenza, città dell'architettura n°1, Ri_Generazione". Da venerdì scorso e per un mese l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza promuove una serie di iniziative dedicate all'architettura contemporanea. Tra i workshop e le conferenze in programma è prevista la presenza anche di Goncalo Byrne (a sinistra nella foto) e Joao Nunes (a destra), i due architetti progettisti del discusso nuovo complesso edilizio di Borgo Berga, la controversa zona dell’ex Cotorossi dove è sorto anche il nuovo tribunale di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Spazio Pubblico, giovedì 23 incontro pubblico di Sel per fermare il degrado

Mercoledi 22 Maggio 2013 alle 14:07
ArticleImage Sel Vicenza - Giovedì 23 maggio alle ore 18.15 presso il Caffè Garibaldi, Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza presenterà i risultati e le proposte nate dalla campagna "Spazio Pubblico - per fermare il degrado", che ha raccolto alcune segnalazioni di cittadini e associazioni su aree degradate della città e che sono state pubblicate sul sito provinciale nell'ultimo mese.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Laboratorio inchiesta su Quartiere Ferrovieri: il 13 assemblea pubblica sui risultati

Sabato 9 Febbraio 2013 alle 20:53
ArticleImage Cgil di Vicenza - "Laboratorio Ferrovieri. Tra l'Arsenale e il Retrone, anatomia di un quartiere" è il titolo dell'inchiesta condotta da Lies (Laboratorio dell'inchiesta economica e sociale), in collaborazione con la Cgil di Vicenza, che verrà presentata mercoledì 13 febbraio 2013 alle 20.30 presso la sala 30 della Circoscrizione 7 dei Ferrovieri, in via Vaccari 107 a Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network