Maurizio Landini "chiude" le Fornaci Rosse 2017 e ci fa già aspettare quelle del 2018
Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 22:36
Fornaci Rosse, la kermesse della sinistra vicentina al Parco Fornaci, si è chiusa ieri sera, 5 settembre, con una "tappa in più" che ha consentito di recuperare l'intervento molto atteso di Maurizio Landini previsto per lunedì 4 ma che era saltato a causa di un impegno imprevisto dell'ex segretario della Fiom legato al suo recente incarico di segretario confederale della CGIL che per la prima volta ha riaccolto nel suo "grembo" la massima espressione della "contestataria" Fiom. Landini aveva, però, dato la sua disponibilità per la serata di martedì e i magnifici volontari di Stefano Poggi, dopo essersi riuniti, avevano quindi deciso di prolungare Fornaci Rosse di un giorno.
Continua a leggereAlle Fornaci Rosse Maurizio Landini arriva il 5 settembre e la festa si prolunga
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 16:37
"Frustati dal vento e dalla pioggia, non ci pieghiamo a Giove pluvio: vogliamo provare a salvare la festa e ci giochiamo il tutto per tutto rilanciando con la serata di martedì". Lo fanno sapere gli organizzatori di Fornaci Rosse con una nota stampa diffusa nel pomeriggio di oggi a nome dei settanta, eroici volontari. Il festival di cultura e politica, giunto quest'anno alla sua quarta edizione, tra il 2014 ed oggi si è affermato come il più importante momento di confronto politico all'interno della nostra provincia e non solo. Con Bersani, D'Alema, Camusso, lo speciale (unico in Italia) di Ilvo Diamanti dedicato a Carlo Mazzacurati, Fornaci Rosse ha, negli anni, portato nel capoluogo berico importanti personalità della politica, del mondo del lavoro e della cultura. Un luogo di confronto e di socialità sempre più apprezzato dai cittadini di Vicenza, dei quartieri di San Giuseppe, San Lazzaro, Villaggio del Sole e Santa Bertilla.
Continua a leggere
"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" presentato venerdì e oggi il GdV scrive delle indagini su altri morti della ex fabbrica tessile di Praia a Mare. E fa il nome Marzotto
Domenica 3 Settembre 2017 alle 13:14
Sabato, come avrete letto (e visto e ascoltato soprattutto grazie al nostro video integrale senza filtri e tagli che, dovendo sintetizzare, nascono pro o contro la verità , leggasi la stampa odierna), il senatore M5S Enrico Cappelletti e i suoi colleghi politici, il consigliere regionale Manuel Brusco e la capogruppo pentastellata in comune di Vicenza Liliana Zaltron, hanno non chiesto «Più chiarezza sulla Fondazione Roi», titolone del giornale confindustriale, ma hanno annunciato la presentazione di un esposto in Procura della Repubblica di Vicenza sulla mala gestio della Fondazione Roi targata Gianni Zonin.
Continua a leggereContinua Fornaci Rosse quarta edizione: il programma a... prova di pioggia
Sabato 2 Settembre 2017 alle 14:39
Vi presentiamo il programma completo del festival di cultura e politica Fornaci Rosse (1-4 settembre). L'appuntamento è come ogni anno al Parco delle Fornaci a Vicenza (via Carlo Farini, zona Mercato Nuovo). L'ingresso è libero. La festa apre tutti i giorni alle 17.00, tranne la domenica quando apre alle 11.30. Il servizio di ristorazione ed il programma dei dibattiti sono confermati anche in caso di maltempo.Programma di sabato 2 settembre. Apertura festa alle ore 17.00.
Alle ore 18.00 inizierà , in area "Luigi Faccio", il primo dibattito: "Il referendum-farsa sull'autonomia: le ragioni dell'astensione". Interverranno il segretario del Psi, Riccardo Nencini, il consigliere regionale di Mdp, Piero Ruzzante, il consigliere regionale del Pd, Graziano Azzalin, e il presidente del Comitato Veneti per l'astensione, Stefano Poggi.
Fornaci Rosse parte il 1° settembre: inaugura e dibatte Variati, Industria 4.0, neofascismo, "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante"...
Giovedi 31 Agosto 2017 alle 21:59
L'appuntamento è come ogni anno al Parco delle Fornaci a Vicenza (via Carlo Farini, zona Mercato Nuovo). L'ingresso è libero. La festa apre tutti i giorni alle 17.00, tranne la domenica quando apre alle 11.30. Il servizio di ristorazione e il programma dei dibattiti sono confermati anche in caso di maltempo.Programma di venerdì 1 settembre
Domani sera alle ore 17.00 avrà inizio la quarta edizione di Fornaci Rosse: la grande festa della cultura, della musica, della politica e del buon cibo torna al Parco delle Fornaci a Vicenza. Alle ore 18.00 il sindaco di Vicenza, Achille Variati, ed il presidente dell'associazione Fornaci Rosse, Stefano Poggi, saluteranno l'inizio del festival con la tradizionale bicchierata inaugurale.
Segretario Psi Riccardo Nencini il 2 settembre a Vicenza: riunisce Psi Veneto presso Vinòva e poi "dibatte" alle Fornaci Rosse
Giovedi 31 Agosto 2017 alle 10:07
Il Viceministro per le infrastrutture e Segretario nazionale del PSI, Riccardo Nencini, sarà a Vicenza sabato 2 settembre. Alle ore 15,30, presso la sede dell'ass. Vinòva, parteciperà al Direttivo regionale del PSI veneto. Alle ore 18, nell'ambito della festa di "Fornaci rosse", parteciperà all'incontro "Il referendum-farsa sull'autonomia: le ragioni dell'astensione". Al centro dei due incontri il referendum per l'autonomia del Veneto proposto dalla Lega e su cui il Segretario del PSI Nencini ha dichiarato: "Chi desidera maggiore autonomia utilizzi gli strumenti esistenti: l'art.117 della Costituzione. Li dentro c'è già tutto per richiedere una gestione più diretta di una serie di materie importanti. Se poi si vuole utilizzare il referendum come inizio della campagna elettorale, allora si abbia il coraggio di dirlo in chiaro".
Continua a leggere
Arriva Fornaci Rosse: "Dibattiti aperti e posizioni chiare sul referendum per il Veneto". E spazio a "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante"
Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 17:47
Con i detenuti politici palestinesi in sciopero della fame lanciato da Marwan Barghouti: il 20 e 21 maggio a piazza Matteotti a Vicenza
Martedi 16 Maggio 2017 alle 22:17
Continua lo sciopero della fame dei detenuti politici palestinesi nelle carceri israeliane. Lo sciopero, lanciato da Marwan Barghouti, è iniziato il 17 aprile scorso e sta coinvolgendo quasi 1700 persone. I detenuti chiedono migliori condizioni di vita-cure mediche, libri, poter telefonare, poter incontrare i parenti, porre fine al regime di detenzione amministrativa ma Israele rifiuta ogni contatto, punisce i detenuti con misure di isolamento ed è pronta a somministrare l'alimentazione forzata, prassi che si configura come tortura secondo le leggi vigenti.
Continua a leggere
"L'Italia dopo il referendum" a Vicenza: confermata nascita dell'elettore ignoto nel convegno con Felice Besostri e Franco Bartolomei
Domenica 12 Marzo 2017 alle 00:09
In Contrà Mure Porta Nova, nei locali del "Vicenza Time Café" si è conclusa l'assemblea pubblica "L'Italia dopo il referendum", organizzata dall'ass. "Fornaci Rosse" e dal "Risorgimento Socialista Veneto", una delle innumerevoli formazioni politiche del polverio sinistrorso che ricorda, non senza tristezza, la famosa caricatura di Guzzanti su Fausto Bertinotti. La felice relazione dell'Avv. Felice Besostri (nella foto d'archivio) del Comitato Nazionale del NO ed ex senatore DS, noto per aver presentato insieme ad altri il ricorso contro il Porcellum, introduce la discussione che sarà poi conclusa dal contributo di Franco Bartolomei, Coordinatore Nazionale Risorgimento Socialista. Besostri ha fatto una piccola storia delle due leggi elettorali e della riforma costituzionale, degli interventi legislativi, degli apparentamenti politici (Boldrini, Pisapia, etc...) che stanno alla base del "colpo di Stato" a stento sventato da alcuni partiti, movimenti, e dalla società civile.
Continua a leggere
Nuova Sinistra diventa "Associazione Fornaci Rosse". Stefano Poggi: abrogare norme Jobs Act
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 23:46
Nuova Sinistra L'Attivo degli iscritti di Nuova Sinistra, riunitosi sabato 18 dicembre a Vicenza nel suo II Congresso, ha deliberato il cambiamento della denominazione sociale in "Associazione Fornaci Rosse". Dopo tre anni di riflessione politico-culturale, l'associazione ha inoltre deciso di concentrare il proprio impegno nell'attività più strettamente politica. «Il primo campo di azione del nuovo corso dell'associazione - ha dichiarato il presidente Stefano Poggi - saranno le condizioni lavorative delle generazioni più giovani. Schiacciata fra precarietà , partite iva e voucher la nostra generazione è costretta a ritmi di lavoro insostenibili e stipendi ridicoli. L'associazione ha quindi deciso di partecipare attivamente alla campagna referendaria per abrogare le norme del Jobs Act che non hanno fatto che peggiorare la situazione economica e sociale». Continua a leggere

