Serenissima Spa, Tirana stacca la spina: pronte cause milionarie da entrambi i lati dell'Adriatico
Lunedi 24 Aprile 2017 alle 21:50
Pubblicato alle 16.45 del 24 aprile, aggiornato alle 21.50. Il governo di Tirana ha staccato la spina. Inutile dare ancora credito a "Serenissima costruzioni Spa" il gigante un tempo parte di A4 Holding, società  proprietaria dell'omonima autostrada, vincitrice di una serie di appalti in terra Albanese. La strade delle mediazioni, a cui hanno partecipato anche alcuni politici italiani, non hanno portato a nulla. Le ditte ed i lavoratori albanesi che tramite una rete di subappalti hanno portato a termine un primo stralcio dei lavori dei by-pass autostradali di Fier e di Valona, vedono così allontanarsi la possibilità di essere pagati per il lavoro svolto come denunciato su questo mezzo sotto il titolo "A4 vende Serenissima Costruzioni alla Lci srl, ma a pagare sono 650 lavoratori... albanesi: export di malaffari da Verona via Puglia?"..
Continua a leggere
A4 vende Serenissima Costruzioni alla Lci srl, ma a pagare sono 650 lavoratori... albanesi: export di malaffari da Verona via Puglia?
Sabato 22 Aprile 2017 alle 11:11
Poco più di mille km separano Tirana da Verona. Abbastanza perché l'eco di una notizia partita da laggiù arrivi spento in terra veneta. Le proteste di centinaia di lavoratori albanesi che attendono di essere pagati dopo aver svolto il loro lavoro per conto di un gigante del settore infrastrutture nostrano, qui da noi non riempiono le pagine dei giornali nazionali né creano scandalo, eppure ci sono e, tanto per cambiare, non trovano alcuna risposta dalle autorità italiane. La storia è quella dei contratti dei By-Pass autostradale di Fier e di Valona, opere volute dal governo albanese per rafforzare il sistema autostradale nel 2013 grazie a dei finanziamenti BERS.
Continua a leggere
Variati e Tosi: amore contrastato, come Romeo e Giulietta
Giovedi 20 Aprile 2017 alle 23:56Fusione Aim-Agsm, si va avanti ad oltranza ma le parti lavorano per concludere la trattativa
Mercoledi 19 Aprile 2017 alle 11:37
La fusione Aim-Agsm si farà anche se c'è un continuo tira e molla. I tempi si allungano e se prima Verona doveva concludere la trattativa 45 giorni prima delle elezioni amministrative fissate per l'11 giugno ora non ha più fretta. Perché se si pensava che il termine ultimo fosse il 26 aprile, la norma infatti prevede che l'attività del Consiglio comunale sia sospeso 45 giorni prima del voto, ma il regolamento stabilisce che l'aula possa riunirsi per delibere che non hanno a che fare con l'attività amministrativa. Per questo, fa sapere il segretario generale del Comune di Verona, si può andare oltre il 26 aprile. "Stiamo lavorando - fa sapere Aim - . Verona ora non ha fretta perché non ha più il fiato sul collo della scadenza elettorale visto che il consiglio comunale si può fare anche dopo il 26 aprile".
Continua a leggere
Paolo Colla relaziona su fusione Aim - Agsm, in Sala Bernarda rimangono dubbi senza i... documenti: utile a Vicenza o a Tosi e Variati?
Venerdi 14 Aprile 2017 alle 23:51
Stasera la seduta del consiglio comunale monotematica sulla fusione tra Aim Vicenza e Agsm Verona, in cui non era previsto alcun voto, è stata particolarmente pacata anche se la discussione è stata, inusualmente, ricca di spunti, che approfondiremo domani, dopo la relazione dell'amministratore unico di Aim, Paolo Colla, accompagnato dal direttore generale Dario Vianello e palesemente affaticato anche nella voce, ha detto, dalla lunga trattativa in corso che necessita ancora di mettere a fuoco alcuni punti fondamentali per i vertici vicentini. Le opposizioni, lo anticipiamo, hanno prima di tutto rinnovato le proteste per il lamentato ostruzionismo alla consultazione doverosa, e propedeutica ad ogni valutazione tecnica dell'operazione, di tutti i documenti.
Continua a leggere
A Vicenza caccia alla compagna di Achille Variati
Domenica 9 Aprile 2017 alle 11:14A Vicenza si scatena la caccia alla compagna di Achille Variati... sempre schivo al riguardo ma ora incoraggiato dall'amico Flavio Tosi come fa supporre la notizia odierna su Il Mattino di Padova: «Nella città di Giulietta, Flavio Tosi candida a sindaco la promessa sposa Patrizia Bisinella.
Continua a leggereCapoluoghi virtuosi, Vicenza in vetta. Achille Variati: lavoro di squadra
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 08:55
In un’Italia che va a quattro velocità , i Comuni veneti corrono. Fortissimo come Vicenza, Verona, Treviso, Belluno e Rovigo, tra i primi venti nella classifica nazionale degli «efficienti», quelli che si distinguono per una spesa storica (i soldi effettivamente utilizzati nel corso degli anni) inferiore al fabbisogno standard (le reali necessità finanziarie di un ente, calcolate in base alle caratteristiche territoriali e sociodemografiche) e per una quantità dei servizi erogati superiore al livello delle prestazioni standard.
Continua a leggereFusione tra Aim Vicenza e Asgm Verona, Daniele Ferrarin per M5S: è un rischio anche per sanzione milionaria di AEEGSI ai veronesi
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 19:47
Con riferimeno a notizie di stampa dello scorso mese di gennaio, che lanciavano l'ipotesi di una fusione tra Aim s.p.a e Asgm di Verona s.p.a., Daniele Ferrarin, portavoce consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza, in una nota, che pubblichiamo, ricorda che fin da subito il Movimento Cinque stelle di Vicenza ha invitato il sindaco Achille Variati a procedere con la massima cautela nella vicenda e, soprattutto, ad escludere l'ipotesi di quotazione in Borsa delle aziende. Da tempo girano notizie poco rassicuranti sulle difficoltà gestionali dell'Azienda di Verona e delle sue partecipate: una conduzione aziendale non rispettosa delle regole e fortemente politicizzata.
Continua a leggere
Aim-Agsm, la sesta più grande multiutility in Italia pensa alla quotazione
Venerdi 17 Febbraio 2017 alle 08:52
Mentre nei giorni scorsi sono arrivati i primi via libera da sindacati e minoranze, il nuovo colosso veneto delle multiutility, quello che sta nascendo tra Verona e Vicenza, guarda già alla quotazione. A fine anno è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra i vertici di Agsm (Verona) e Aim (Vicenza), che daranno vita a una nuova realtà industriale con un fatturato da oltre un miliardo di euro, un margine operativo lordo di oltre 130 milioni e 2.250 dipendenti. La sesta multiutility per dimensioni in Italia. L’accordo preliminare è stato sottoscritto a Palazzo Trissino dal sindaco di Vicenza Achille Variati e quello di Verona Flavio Tosi, l’amministratore unico di Aim Paolo Colla e il presidente di Agsm Fabio Venturi.
Continua a leggere
Autostrade venete, aumenta il peso degli spagnoli di Albertis
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 07:53
Abertis sale al 60% di Brescia-Padova, acquistando le quote di Mantovani e Gavio dell’ex Venezia-Padova. E punta a salire ancora, confermando l’offerta alle Province pronte a vendere e la disponibilità a rastrellare le quote degli altri soci che bussassero alla porta per vendere. Il prezzo è quello offerto alle Province: 300 euro ad azione. È su questa base che il colosso catalano delle infrastrutture, che a settembre aveva acquistato da Intesa Sanpaolo, Astaldi e Tabacchi la quota di controllo del 51,4% di A4 Holding, che ha in pancia l’arteria a pagamento centrale del Veneto, ha chiuso ieri l’accordo per rilevare l’8,37% di Autostrade Serenissima, l’ex Padova-Venezia nelle mani dell’altro gestore Gavio per il 25,3%, per il 16% di Autovie Venete e per il 36,23% del costruttore Mantovani, oltre a un ulteriore 0,16% direttamente della società della famiglia Chiarotto.
Continua a leggere

