Fiom, VicenzaPiù e Liberazione: assemblea su lavoro e libertà di stampa a Magrè col Prc
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 23:37 Di Irene Rui
				
			
			
			Di Irene RuiA Schio, oggi 22 gennaio, si è tenuta un'assemblea pubblica su lavoro, sindacati e libertà di stampa con Roberto Fogagnoli segretario del circolo "P. Tresso" PRC di Schio a fare da padrone di casa. La sala era gremita e, dopo un appello allo sciopero generale dei sindacati di Base di Luc Thibault, i relatori Morgan Prebianca della Fiom Cgil, Giovanni Coviello di VicenzaPiù e Francesco "Checchino" Antonini di Liberazione hanno provato a fare una panoramica di quello che è lo stato della democrazia odierna (photo gallery). Continua a leggere
Assemblea a Magrè, lavoro e libertà di stampa. Milano, Bossi manda Monti e Roma affanc...
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 13:11 In quel di Schio, nella politicizzata provincia industriale vicentina, l'assemblea pubblica organizzata da Giuliano Ezzelini Storti e Roberto Fogagnoli di Rifondazione per sostenere il giornale di partito, Liberazione, affossato dalla cancellazione dei contributi all'editoria, ha detto il suo giornalista Francesco Antonini, oltre che da una non sufficiente vicinanza ai lettori, è stata sensibilizzata anche sulla libertâ della stampa locale (relatore era il nostro direttore Giovanni Coviello), e sulla libertà della rappresentanza sindacale, difesa da Morgan Prebianca della FIOM CGIL di Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In quel di Schio, nella politicizzata provincia industriale vicentina, l'assemblea pubblica organizzata da Giuliano Ezzelini Storti e Roberto Fogagnoli di Rifondazione per sostenere il giornale di partito, Liberazione, affossato dalla cancellazione dei contributi all'editoria, ha detto il suo giornalista Francesco Antonini, oltre che da una non sufficiente vicinanza ai lettori, è stata sensibilizzata anche sulla libertâ della stampa locale (relatore era il nostro direttore Giovanni Coviello), e sulla libertà della rappresentanza sindacale, difesa da Morgan Prebianca della FIOM CGIL di Vicenza.			
			Continua a leggere
			Domenica assemblea su lavoro, sindacati e libertà di stampa con Liberazione e VicenzaPiù
Sabato 21 Gennaio 2012 alle 00:34 
				
			
			
			Prc FdS - Domenica 22 gennaio 2011, Circolo Operaio 11 Il Bruco di Magrè Assemblea e Pranzo a sostegno di LIBERAZIONE. Ore 10.00 Assemblea pubblica su Lavoro. Informazione libera. Organizzazione sindacale: diritti costituzionali al quali si può rinunciare?
Novembre 2011: attraverso un colpo di stato monetario, Berlusconi è stato dimissionato per lasciare spazio al Governo Monti, espressione della grande borghesia finanziaria. l suoi ministri sono esponenti di banche, gruppi finanziari, università private e multinazionali interessate alla gestione dei beni comuni. In continuità con il precedente, il Governo Monti:
 
La democrazia di lorsignori: a Bologna Fiom ha 60% dei voti ma è fuori da Magneti Marelli
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 21:37 Giorgio Langella, Segretario PdCI FdS  -  Oggi è successo un fatto che dovrebbe farci capire come "lorsignori" intendono i rapporti di lavoro. Alla Magneti Marelli di Bologna la FIOM non può più esercitare il proprio ruolo dentro la fabbrica. E' bene sapere che alla Magneti Marelli, gruppo Fiat, la FIOM, alle ultime elezioni per il rinnovo degli organismi sindacali, aveva ottenuto il 60% dei consensi. E' il sindacato di maggioranza ma non può essere presente in fabbrica. Una maniera veramente bizzarra di intendere la democrazia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, Segretario PdCI FdS  -  Oggi è successo un fatto che dovrebbe farci capire come "lorsignori" intendono i rapporti di lavoro. Alla Magneti Marelli di Bologna la FIOM non può più esercitare il proprio ruolo dentro la fabbrica. E' bene sapere che alla Magneti Marelli, gruppo Fiat, la FIOM, alle ultime elezioni per il rinnovo degli organismi sindacali, aveva ottenuto il 60% dei consensi. E' il sindacato di maggioranza ma non può essere presente in fabbrica. Una maniera veramente bizzarra di intendere la democrazia.			
			Continua a leggere
			Fiom Cgil Vicenza: errore contratto separato Fim Cisl, Uilm Uil - Unionmeccanica Api
Venerdi 23 Dicembre 2011 alle 19:13 Maurizio Ferron, Fiom Cgil Vicenza  -  Come Fiom Cgil di Vicenza riteniamo un grave errore che si sia voluto replicare anche a Vicenza una rottura e una divisione sindacale (purtroppo già sperimentate a livello nazionale) con la firma di un accordo separato territoriale tra FIM, UILM e UNIONMECCANICA (Qui la foto della conferenza stampa odierna). Riteniamo che un simile atto non sia utile né ai lavoratori né alle imprese, proprio in un momento in cui la crisi, non solo non accenna a diminuire, ma anzi rischia di scaricarsi ancora più pesantemente sui lavoratori e sulle Piccole e Medie imprese nel 2012.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Maurizio Ferron, Fiom Cgil Vicenza  -  Come Fiom Cgil di Vicenza riteniamo un grave errore che si sia voluto replicare anche a Vicenza una rottura e una divisione sindacale (purtroppo già sperimentate a livello nazionale) con la firma di un accordo separato territoriale tra FIM, UILM e UNIONMECCANICA (Qui la foto della conferenza stampa odierna). Riteniamo che un simile atto non sia utile né ai lavoratori né alle imprese, proprio in un momento in cui la crisi, non solo non accenna a diminuire, ma anzi rischia di scaricarsi ancora più pesantemente sui lavoratori e sulle Piccole e Medie imprese nel 2012.			
			Continua a leggere
			Oltre 300 lavoratori metalmeccanici Fiom Cgil da Sovizzo a Tavernelle
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 14:48 Fiom Cgil  -  Oltre 300 lavoratori metalmeccanici da Sovizzo a Tavernelle (SR 11) -  Contro la manovra Monti, le norme penalizzanti sulle pensioni e contro  l'art. 8 della manovra di agosto!
				
			
			
			Fiom Cgil  -  Oltre 300 lavoratori metalmeccanici da Sovizzo a Tavernelle (SR 11) -  Contro la manovra Monti, le norme penalizzanti sulle pensioni e contro  l'art. 8 della manovra di agosto!Oltre 300 lavoratori dell'Ovest Vicentino, a cui si sono aggiunti gli studenti provenienti da Vicenza, hanno di fatto paralizzato il traffico sull'asse Vicenza-Verona (SR 11) all'altezza di Tavernelle-Sovizzo-Altavilla dalle 9,30 alle 11,30 di questa mattina Continua a leggere
Vicenza, il giorno dei sindacati e della Fiom
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 14:02 Dopodomani sarà il giorno delle grandi manifestazioni nazionali del sindacato. Nel mirino c'è la manovra del governo «tecnico» capitanato da Mario Monti. Una manovra giudicata profondamente iniqua nei confronti delle fasce della popolazione più esposte alla crisi. Anche il Vicentino sarà interessato da diversi appuntamenti i più importanti dei quali sono previsti il primo nel capoluogo, il secondo a Bassano e il terzo a Schio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopodomani sarà il giorno delle grandi manifestazioni nazionali del sindacato. Nel mirino c'è la manovra del governo «tecnico» capitanato da Mario Monti. Una manovra giudicata profondamente iniqua nei confronti delle fasce della popolazione più esposte alla crisi. Anche il Vicentino sarà interessato da diversi appuntamenti i più importanti dei quali sono previsti il primo nel capoluogo, il secondo a Bassano e il terzo a Schio.			
			Continua a leggere
			Cecchetto e Peripoli: "Serve responsabilità nell'affrontare la questione "Ceccato"
Martedi 29 Novembre 2011 alle 22:53 Comune di Montecchio Maggiore  -  "Grida forte chi non ha nulla da dire. Chi sta lavorando da mesi per cercare una soluzione seria al problema non ha bisogno né di proclami né di alzare il dito contro chicchessia." Il Vicesindaco di Montecchio Maggiore Gianluca Peripoli commenta così le recenti prese di posizione di Rifondazione Comunista piuttosto che di Fiom Cgil. "Dalla scorsa primavera -spiega Peripoli - l'amministrazione comunale si sta incontrando con la proprietà, in particolare con Carlo Dolcetta, per affrontare nella maniera più seria e ragionevole il delicato momento che sta attraversando l'azienda. L'obiettivo di tutti è chiaro e condiviso: salvaguardare l'azienda tutelando i lavoratori che l'hanno fatta crescere e il territorio che da anni la ospita."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Montecchio Maggiore  -  "Grida forte chi non ha nulla da dire. Chi sta lavorando da mesi per cercare una soluzione seria al problema non ha bisogno né di proclami né di alzare il dito contro chicchessia." Il Vicesindaco di Montecchio Maggiore Gianluca Peripoli commenta così le recenti prese di posizione di Rifondazione Comunista piuttosto che di Fiom Cgil. "Dalla scorsa primavera -spiega Peripoli - l'amministrazione comunale si sta incontrando con la proprietà, in particolare con Carlo Dolcetta, per affrontare nella maniera più seria e ragionevole il delicato momento che sta attraversando l'azienda. L'obiettivo di tutti è chiaro e condiviso: salvaguardare l'azienda tutelando i lavoratori che l'hanno fatta crescere e il territorio che da anni la ospita."			
			Continua a leggere
			I Comunisti Italiani contro la Fiat per la disdetta unilaterale degli accordi sindacali
Mercoledi 23 Novembre 2011 alle 22:16 PdCI, FdS  - Il Partito dei Comunisti Italiani Federazione della Sinistra esprimono solidarietà ai lavoratori della Fiat (col volantino qui allegato, ndr) dopo la decisione comunicata dal suo criticato Ad, Sergio Marchionne, di "disdetta unilaterale" a partire dal 1° gennaio 2012 di tutti gli accordi sindacali sottoscritti nei vari stabilimenti. L'obiettivo di estendere a tutto il gruppo l'accordo di Pomigliano, condiviso con Cisl e Cgil, ma combattuto dalla Fiom Cgil, è interpretato, tra la'ltro, dal PdCI come "una scelta eversiva" delklo stesso Marchionne.			
			Continua a leggere
				
			
			
			PdCI, FdS  - Il Partito dei Comunisti Italiani Federazione della Sinistra esprimono solidarietà ai lavoratori della Fiat (col volantino qui allegato, ndr) dopo la decisione comunicata dal suo criticato Ad, Sergio Marchionne, di "disdetta unilaterale" a partire dal 1° gennaio 2012 di tutti gli accordi sindacali sottoscritti nei vari stabilimenti. L'obiettivo di estendere a tutto il gruppo l'accordo di Pomigliano, condiviso con Cisl e Cgil, ma combattuto dalla Fiom Cgil, è interpretato, tra la'ltro, dal PdCI come "una scelta eversiva" delklo stesso Marchionne.			
			Continua a leggere
			Congresso Provinciale di Prc: la cronaca
Domenica 20 Novembre 2011 alle 22:21 
				
			
			
			Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo.
Il 19 novembre 2011 a Villa Tacchi, in viale della Pace a Vicenza, si è riunita l'assise dell' VIII Congresso Provinciale di Rifondazione Comunista di Vicenza. Un centinaio di persone, tra invitati e delegati al congresso, per discutere della crisi e della linea politica da prendersi in prospettiva dei prossimi quattro anni, oltre che in vista delle elezioni amministrative e delle elezioni nazionali. Apertura ed alleanze con forze politiche che condividono una linea alternativa al neoliberismo, ma anche a favore dei beni comuni, contro le grandi opere, al diritto di cittadinanza e al lavoro.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    