Fiom Cgil Vicenza: errore contratto separato Fim Cisl, Uilm Uil - Unionmeccanica Api
Venerdi 23 Dicembre 2011 alle 19:13
Maurizio Ferron, Fiom Cgil Vicenza - Come Fiom Cgil di Vicenza riteniamo un grave errore che si sia voluto replicare anche a Vicenza una rottura e una divisione sindacale (purtroppo già sperimentate a livello nazionale) con la firma di un accordo separato territoriale tra FIM, UILM e UNIONMECCANICA (Qui la foto della conferenza stampa odierna). Riteniamo che un simile atto non sia utile né ai lavoratori né alle imprese, proprio in un momento in cui la crisi, non solo non accenna a diminuire, ma anzi rischia di scaricarsi ancora più pesantemente sui lavoratori e sulle Piccole e Medie imprese nel 2012.
Continua a leggere
Nuova manovra e Cisl Vicenza: ora è scontro. Refosco: "anche sciopero se necessario"
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 14:21
"Qualcuno ha sostenuto che fino ad oggi il comportamento della CISL sia stato fin troppo responsabile e moderato, da oggi la nostra mobilitazione sarà ferrea ed inamovibile". Queste le parole di Gianfranco Refosco, segretario generale CISL Vicenza, all'incontro organizzato oggi presso la sede del sindacato ed avente come fine ultimo quello di mettere in luce la posizione della CISL in relazione alle ultime modifiche della manovra finanziaria emanata dal Governo (foto d'archivio VicenzPiù, Refosco con Bonanni).
Continua a leggere
Positivo rinnovo Ccnl imprese artigiane della meccanica: 65.103 lavoratori in 15.370 aziende
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 22:56
Confartigianato Vicenza - Confartigianato e le altre Confederazioni dell’artigianato e delle Pmi e i Sindacati di categoria (Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil) hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area meccanica. Il contratto riguarda oltre 65mila lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane della meccanica e installazione d’impianti, dalle imprese artigiane orafe e dagli odontotecnici (550.000 in tutta Italia). Si tratta di un accordo importante perché disciplina l’apprendistato professionalizzante nel settore, prevedendo durate, nei due gruppi di riferimento, di 5 anni e mezzo e di 5 anni, e confermando il meccanismo della determinazione delle retribuzioni in percentuale crescente con l’anzianità di servizio (nella foto Antonio Marcon, presidente provinciale Metalmeccanica della Confartigianato di Vicenza).
Continua a leggere
La questione Fiat e "nuovi" rapporti di lavoro: Fiat-Marchionne vs Volkswagen-Piëch
Domenica 20 Febbraio 2011 alle 11:44
Giorgio Langella, PdCI, FdSÂ
Il ricatto
Marchionne impone l'accordo di Mirafiori dopo quello di Pomigliano. Non c'è discussione. FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC e UGL firmano chinando la testa. La FIOM-CGIL si rifiuta di accettare un ricatto. Marchionne impone un referendum illegittimo tra i lavoratori: se votano a favore dell'accordo, forse manterranno il posto di lavoro; se votano NO Mirafiori verrà certamente chiusa (nella foto il presidente di Volkswagen, Ferdinand Piëch, e l'Ad della Fiat, Sergio Marchionne)
Continua a leggereLangella: governicchio di fatto assente nel ping pong Fiat Crysler di Marchionne
Domenica 6 Febbraio 2011 alle 17:12
Giorgio Langella, FdS - Dopo aver dichiarato che, forse, tra un paio d'anni la FIAT si trasferirà a Detroit (sede della Chrysler), Marchionne ha telefonato al ministro Sacconi e ha assicurato che no, non ci sarà nessuna delocalizzazione né per oggi né per domani. Una bella smentita di se stesso. Il ministro, naturalmente, ci ha creduto e ha diramato una nota nella quale dice che Marchionne aveva fatto delle ipotesi sull'assetto societario, ma che non si era riferito alle funzioni direzionali e progettuali.
Continua a leggere
Consiglio (Fim Cisl): sciopero Fiom per venerdì 28 gennaio non risolve i problemi
Mercoledi 26 Gennaio 2011 alle 19:22
Cisl Vicenza - «Lo sciopero indetto dalla Fiom è soltanto una protesta e non sostiene nessuna piattaforma. Visti i toni di alcune assemblee servirà solo ad aumentare la divisione sindacale». È quanto afferma Raffaele Consiglio, Segretario della Fim Cisl di Vicenza a proposito dello sciopero nazionale di venerdì 28 gennaio indetto dalla Fiom per protestare contro l'accordo Fiat di Mirafiori.
Continua a leggereRisposta lavoratori al ricatto di Marchionne. Sciopero indetto dalla Fiom il 28 gennaio
Domenica 16 Gennaio 2011 alle 14:12
Giorgio Langella, PdCI, FdS - E così, il ricatto di Marchionne ha ottenuto una esigua maggioranza di SI da parte dei lavoratori di Mirafiori. Il 54% dei lavoratori di Mirafiori, infatti, ha approvato l'accordo del 23 dicembre scorso. Anzi, ha subito le decisioni altrui. Marchionne l'aveva detto, governo e Lega l'avevano confermato, i sindacati firmatari dell'accordo (FIM-CISL, UILM-UIL, FISMIC, UGL) l'avevano accettato senza dir nulla, gran parte dei dirigenti del PD lo aveva sottoscritto: o vincevano i si o Mirafiori sarebbe stata chiusa. Quando si dice un "voto libero e democratico". Ma la "vittoria" è stata risicata, molto di più di quanto si aspettavano lorsignori.
Continua a leggereLangella (FdS):solidarietà a lavoratori Fiat e Fiom. Adesione allo sciopero generale del 28!
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 10:36
Giorgio Langella, FdS - La situazione che è stata creata dalla firma degli accordi Fiat di Mirafiori e di Pomigliano è gravissima. La sottoscrizione di nuove regole fortemente penalizzanti per i lavoratori è solo l'ultima fase di un violento attacco ai diritti di tutti i cittadini che è in atto, nel nostro paese, da ormai molto tempo. Con gli accordi Fiat viene messo in discussione tutto a partire dal diritto di sciopero e dall'applicazione della democrazia nei luoghi di lavoro. I lavoratori non avranno più la possibilità di eleggere i propri rappresentanti sindacali perché questi verranno nominati "dall'alto" e solo da chi ha firmato l'accordo.
Continua a leggereCisl: Valbruna, da gennaio aumentano stipendi
Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 15:11
Cisl Vicenza - Il nuovo contratto firmato dall'azienda, da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm, stabilisce importanti novità economiche e normative
Inizierà bene il nuovo anno per gli operai della Valbruna. A partire da gennaio, infatti, i lavoratori dell'azienda metallurgica di Vicenza (un migliaio in tutto) cominceranno a sentire in busta paga gli effetti del nuovo contratto aziendale, approvato e firmato nel settembre di quest'anno dall'impresa, da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm.
Continua a leggereSmit Textile, Cisl, Cgil e Uil passano alle vie di fatto: le banche mantengano impegni
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 18:03
Cisl Vicenza - Giovedì 9 dicembre i lavoratori dell'azienda di Schio manifesteranno davanti alla Prefettura di VicenzaI sindacati preoccupati per la situazione della Smit Textile passano alle vie di fatto. Giovedì 9 dicembre, a partire dalle 9, i dipendenti dell'azienda di Schio manifesteranno davanti alla Prefettura di Vicenza. La decisione è stata comunicata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato i delegati Rsu dell'azienda ed i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza. Continua a leggere

