Lunedì sciopero anche nel Vicentino delle aziende "luce, gas, acqua e assimilati"
Domenica 18 Dicembre 2011 alle 12:19
La Filctem Cgil Vicenza ha comunicato ai propri rappresentanti nelle varie aziende “luce, gas, acqua e assimilati operanti nel vicentino†le modalità dello Sciopero Generale Nazionale Cgil, Cisl, Uil di Lunedì 19 dicembre 2011 “contro l’iniqua manovra del governo MONTIâ€. Come già anticipato nei volantini unitari delle Segreterie nazionali FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, FEMCA-CISL e UILCEM-UIL anche i lavoratori dei servizi pubblici “luce, gas, acqua e assimilati†partecipano, quindi, allo Sciopero Generale con le modalità che seguono.
Continua a leggereUltime ore di fibrillazione per i circa 50 lavoratori di Pasubio Group
Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 10:49
Filctem Cgil  - Gare per il gas e mantenimento posti di lavoro in essere al momento della gara, anche come migliori garanzie per la sicurezza e puntualità nel servizio agli utenti. Ci si augura che il risultato della discussione dei ricorsi al T.A.R. sull'esito della gara sia positivo, altrimenti, i comuni bypartisan, dovranno rispondere perché nessuno altro lavoratore perda il posto di lavoro come avvenuto in Edison Divisione Gas a Piovene Rocchette, ove il Sindaco di quel comune, per far "esagerata" cassa, ha generato le condizioni per due licenziamenti alla citata Edison Divisione Gas!
Continua a leggere
Incidente ST Powder Coatings, Montecchio: assemblea sindacale sulla sicurezza
Martedi 26 Luglio 2011 alle 16:44
Verena Reccardini, Filctem Cgil Vicenza - La segreteria della FILCTEM sull'incidente di Montecchio Maggiore: deciso per assemblea sindacale sulla sicurezza alla ST Powder Coatings Spa - La controparte aziendale è collaborativa: comune impegno per la sicurezza!Ieri 25 luglio due lavoratori sono stati coinvolti nell'ennesimo infortunio sul lavoro.
I lavoratori, dipendenti della ditta ST POWDER COATINGS S.p.A. di Montecchio Maggiore, sono stati colpiti da una deflagrazione, sulle cause della quale sono in atto gli accertamenti del caso.
Cantiere Acque del Chiampo, grave infortunio: basta, ricognizione nei servizi idrici integrati!
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 22:07
Giuliano Raimondo:Â grave infortunio in un cantiere di Acque del Chiampo S.p.A.
Comunicato unitario Filctem Cgil, Femca Flaei Cisl, UilcemUil, RSU/RLS nei Gestori locali del Servizio Idrico integrato (Acque del Chiampo, Medio Chiampo, Alto Vicentino Servizi, Acque Vicentine) - Nell'augurare il pieno ristabilimento al lavoratore coinvolto ieri 13 luglio, nel grave infortunio in un cantiere commissionato ad un'impresa privata da parte della società Acque del Chiampo, per la manutenzione delle strutture fognarie, come organizzazioni sindacali di settore, si ribadisce che:
Continua a leggereFirmata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Concia
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 09:00
Filctem Cgil, Femca Cisl, Uilcem Uil - Le relazioni sindacali nel settore della Concia sono da sempre piuttosto complicate ed ambivalenti: accanto a risultati avanzati abbiamo assistito a chiusure preconcette e a tentazioni di non rinnovare il contratto nazionale. Anche in questa vertenza per il rinnovo del CCNL Concia - scaduto il 31 ottobre 2010 e che riguarda oltre 30mila lavoratori - la controparte ha, per mesi, mostrato di non voler rinnovare il CCNL, avanzando controproposte inaccettabili quali il pagamento al 50% della carenza malattia e l'eliminazione della contrattazione preventiva con le RSU dei cambiamenti di orario in azienda.
Continua a leggere
Filctem Cgil: salute e sicurezza, il caso Marlane Marzotto di Praia a Mare. Processo dal 19
Lunedi 18 Aprile 2011 alle 23:08
Cgil Vicenza, Filctem Vicenza - Il 19 aprile si aprirà a Cosenza il processo che dovrà accertare le responsabilità in merito ad almeno 40 lavoratori dipendenti della Marlane-Marzotto di Praia a Mare che sono morti per tumore provocato dalle sostanze utilizzate e dalle condizioni dell'ambiente di lavoro nello stabilimento che era prima di proprietà ENI-Lanerossi dal 1969 e poi di Marzotto dal 1987 fino alla chiusura del 2005.
Continua a leggere
Lavoravano alla Marlane Marzotto e sono morti: da oggi almeno la Filctem Cgil lo dice!
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 21:38
Manca ormai poco all'inizio del processo che dal 19 aprile vedrà  imputati tanti dirigenti ed ex dirigenti della Lanerossi e della Marzotto accusati di reati gravi come omicidio colposo plurimo, lesioni plurime e disastro ambientale. È stata un'attesa lunga, durante la quale VicenzaPiù, in sintonia con Giorgio Langella del PdCI-FdS (e con Francesco Cirillo e Luigi Pacchiano) ha a più riprese informato l'opinione pubblica sulla portata del caso, con la convinzione che portare l'attenzione su tante vittime di malattie professionali rientri tra le funzioni che la stampa può e deve svolgere. Senza paura. Â
Continua a leggereRaimondo: dichiarazioni su Fiat irritano
Martedi 4 Gennaio 2011 alle 22:36
Riceviamo da Giuliano Raimondo come contributo alla discussione ("strettamente personale" e non, quindi, come leader della Filctem Cgil) e volentieri pubblichiamo questa analisi sul caso Fiat.Egregio Direttore, ho letto, in questi ultimi tempi, diverse dichiarazioni inerenti le vicende Fiat e dintorni. Alcune di queste non solo lasciano perplessi ma, mi si permetta, fanno incavolare a fondo perché fatte da persone lontane mille miglia dai posti di lavoro.
Si tratta di dichiarazioni contro gli interessi dei veri produttori di reddito che in prima fila annovera gli operai, le operaie, gli impiegati, le impiegate, i tecnici e i ricercatori, ai quali vanno aggiunti tanti corretti datori di lavoro, tra i quali coloro che non hanno mai beneficiato di particolari incentivi dallo Stato.
Continua a leggereGiuliano Raimondo: diverse dichiarazioni sulle vicende Fiat fanno incavolare a fondo ...
Martedi 4 Gennaio 2011 alle 20:00
Riceviamo da Giuliano Raimondo come contributo alla discussione ("strettamente personale" e non, quindi, come leader della Filctem Cgil) e volentieri pubblichiamo questa analisi sul caso Fiat.
Egregio Direttore, ho letto, in questi ultimi tempi, diverse dichiarazioni inerenti le vicende Fiat e d'intorni. Alcune di queste non solo lasciano perplessi ma, mi si permetta, fanno incavolare a fondo perché fatte da persone lontane mille miglia dai posti di lavoro.
Continua a leggereAuguri per un 2011 positivo, da Giuliano Raimondo della Filctem Cgil
Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 16:59
Riceviamo da Giuliano Raimondo della Filctem Cgil e pubblichiamo
E' stato, il 2010 un anno difficile:
ï‚§ per l'Italia, in particolare, a causa di una classe dirigente non all'altezza del compito e spesso "alcuni" caratterizzati da comportamenti non edificanti;
 a causa della carente attenzione nella bussola dei valori della società civile e solidale, come la Costituzione Italiana indica;
ï‚§ a causa dei tanti morti sul lavoro e di decine di miglia di infortuni invalidanti;

