Fiere dell'oro, dopo Vicenza e Rimini Ieg sposa Arezzo
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 07:48
«Un’operazione di grande intelligenza e visione strategica che avvantaggia l’intero sistema Italia». Il sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto non ha dubbi: «L’accordo tra Vicenza, Rimini e Arezzo mette la nostra gioielleria, che è la migliore, nella condizione di sbaragliare la concorrenza. Anche nell’interesse dei territori che non si sono attaccati al campanile, ma hanno saputo mettere a sistema tutti i loro punti di forza». L’accordo a cui si riferisce Scalfarotto è quello siglato ieri a Roma tra Italian Exhibition Group (Ieg) - la società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza - e Arezzo Fiere e Congressi, che ha dato vita ad un’unica organizzazione italiana per le manifestazioni del settore orafo-gioielliero.
Continua a leggere
Fiera di Vicenza in confusione: il "niet" per l'assemblea dei soci BPVi by Luigi Ugone, quello rientrato per gli under 14 all'Hit Show e le "sparate" di Marzotto e Facco contro la Vicenza di un sempre più provato Variati
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 22:06
"Puoi fare molta più strada con una parola gentile e una pistola che con una parola gentile e basta". Diceva Al Capone nel film Gli Intoccabili. Un monito che, ironicamente, ben si adatta al caso Hit Show e alle dichiarazioni successive a VicenzaOro January dei vertici vicentini (riminesi?) della fu Fiera di Vicenza. Sulla questione armi ed educazione alla non violenza, Amministrazione Variati ed ente Fiera hanno in un recente passato sparato, a "salve", promesse e buone parole verso le associazioni che, solo qualche mese fa, chiedevano una maggior tutela dei minori durante l'esposizione che avrà inizio l'11 febbraio. Il pasticcio del divieto di entrata ai minori di 14 anni, poi ritirato, è probabilmente la rappresentazione plastica di un percorso iniziato su pressione di ambienti para curiali e abortito sul nascere a causa delle pressioni economiche e della lobby dei cacciatori che minacciavano di trasferire la prossima edizione di Hit Show a Verona.
Continua a leggereHit Show 2017, numerose novità
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 16:55
Si terrà dal 11 al 13 febbraio 2017 nel quartiere fieristico di Vicenza con diverse importanti novità la terza edizione di HIT SHOW, il Salone internazionale dedicato ai settori della caccia, del tiro sportivo, della difesa personale e firmata per la prima volta da Italian Exhition Group, insieme ad ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili), in collaborazione con ASSOARMIERI e CONARMI. Punto di riferimento per le community di appassionati e piattaforma di business per il comparto delle armi per uso civile e sportivo, tra i più strategici in chiave d'internazionalizzazione, HIT SHOW 2017 potenzia il profilo B2B del Salone e consolida allo stesso tempo il format B2C attraverso molte attività esperienziali, momenti di approfondimento, convegni ed incontri.
Continua a leggere
Ieg, con cibo e oro il bilancio è positivo sia a Vicenza che a Rimini
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 10:36
«Sigep e VicenzaOro, le due manifestazioni con cui inauguriamo l’anno, sono da sempre le due antenne che ci guidano nella previsione sui dodici mesi che abbiamo davanti. Entrambi i saloni hanno confermato, se non superato, le nostre attese e già oggi riteniamo di avere i numeri per poter essere ottimisti sul 2017». Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg-Italian exhibition group, vede un orizzonte limpido per la società nata lo scorso novembre dalla fusione delle fiere di Rimini e Vicenza, che insegue Milano per giro d’affari (ha chiuso il 2016 con 123 milioni di fatturato, 22,9 milioni di Ebitda e 6,6 milioni di utile netto) e la supera per eventi organizzati (61 prodotti fieristici, al 90% di proprietà ; oltre 200 le manifestazioni e i congressi ospitati).
Continua a leggere
Per l'Hit Show si ai minori di 14 anni se accompagnati, Fiera di Vicenza: "ci scusiamo del refuso"...
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 12:09Aveva destato non pochè polemiche la decisione di Italian Exhibition Group Spa, di non permettere l'accesso al prossimo Hit Show ai minorenni. L'appuntamento, imperdibile per gli appassionati di caccia, che si terrà in fiera a Vicenza dal 11 al 13 febbraio. Ora, lo stesso ente organizzatore, in una nota, su cui torneremo abreve, comunica la svista: "Gli under 18 potranno entrare solo se accompagnati" anche se sul sito e sul facsimile del biglietto di ingresso campeggia chiarissima la scritta con la probizione. Tra i primi a battersi contro l'iniziale divieto era stato il Presidente terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, Sergio Berlato: "Ci chiediamo quali menti contorte abbiano partorito una simile decisione che vieta agli appassionati di farsi accompagnare dai loro figli e dai loro nipoti."
Continua a leggere
L'associazione Cacciatori Veneti-Confavi ritira per protesta la propria partecipazione ad Hit Show 2017
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 19:23
L'Ente Fiera di Vicenza ha inspiegabilmente deciso di vietare l'ingresso ad Hit Show 2017 ai minori di 14 anni anche se accompagnati. Riteniamo questa scelta a dir poco scandalosa e vergognosa e ci chiediamo perché un figlio non possa accompagnare e condividere con il proprio padre, madre o nonni, una passione assolutamente lecita. Ci chiediamo quali possano essere le motivazioni che hanno spinto l'Ente Fiera a prendere questa assurda decisione. L'Ente Fiera dimentica che se oggi questa manifestazione risulta essere tra le prime a livello europeo è grazie alla grande partecipazione dimostrata da tutti gli appassionati della caccia, delle armi sportive e di tutti i legali possessori di armi. Nasce spontaneo il dubbio che la lobby animal-ambientalista abbia infilato i suoi ignobili tentacoli all'interno della dirigenza della Fiera di Vicenza. E se così fosse per quale motivo l'Ente Fiera dovrebbe piegarsi a tali assurde richieste?
Continua a leggere
Hit Show 2017, vietato ingresso a minori 14 anni, anche se accompagnati: Sergio Berlato sull'Aventino contro Ente Fiera di Vicenza
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 16:22
Sergio Berlato, presidente terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto
Ritengo vergognosa ed assolutamente inaccettabile la scelta dell'Ente Fiera di Vicenza di vietare l'ingresso ai minori di quattordici anni, anche se accompagnati, alla manifestazione fieristica Hit Show 2017. Ci chiediamo quali menti contorte abbiano partorito una simile decisione che vieta agli appassionati di farsi accompagnare dai loro figli e dai loro nipoti. Dopo aver tentato di toglierci il vivaio che ci assicuri il ricambio generazionale attraverso un'azione mirata nelle scuole dove si insegna che tutto è permesso, compreso mancare di rispetto ai genitori ed alle istituzioni, ma non è perdonabile essere figli di appassionati di armi, di caccia o di pesca, adesso si sferra un altro attacco alle giovani generazioni per impedire loro di coltivare queste che sono le più belle e le più sane passioni esistenti su questo mondo.Â
Continua a leggereAl via VicenzaOro January, la prima edizione firmata Italian Exhibition Group
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 16:49
Si è aperta oggi VICENZAORO January 2017, la Boutique internazionale del gioiello, per la prima volta organizzata da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG), la nuova società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Il Gruppo, primario player italiano nell’organizzazione di eventi fieristici rappresentativi di importanti filiere del Made in Italy, inizia così il proprio percorso nel valorizzare ulteriormente VICENZAORO, divenuta negli anni punto di riferimento per l’alto di gamma della gioielleria mondiale. A questa edizione di gennaio partecipano 1.500 brand provenienti da tutti i principali distretti orafi italiani e da 36 Paesi, sono attesi visitatori, buyer, giornalisti, opinion leader e trend setter in arrivo da più di 120 paesi.
Continua a leggere
Vicenza Oro January, Italian Exhibition Group punta sulla responsabilità sociale d'impresa
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 08:39
L’oro diventa responsabile. Sostenibile e tracciabile. E opera secondo i principi del commercio etico, della difesa della salute, della tutela dell’ambiente. Sarà questo il concetto di base, il filo rosso che legherà i sei giorni di Vicenza Oro January, in programma alla fiera di Vicenza dal 20 al 25 gennaio: la promozione della responsabilità sociale d’impresa, in tutte le sue declinazioni possibili. «Investire nella corporate social responsibility significa per le aziende consolidare o costruire una nuova relazione di fiducia con i consumatori - spiega Corrado Facco, direttore generale di Italian Exhibition Group (la società nata dopo la fusione della Fiera di Vicenza con Rimini Fiera) - e può rappresentare una delle vie per superare l’attuale fase di rallentamento dei consumi nel settore orafo-gioielliero». «Oggi - continua Facco - il lusso sostenibile e responsabile è una tendenza sempre più diffusa: i consumatori evoluti, soprattutto le giovani generazioni, tendono ad informarsi sempre di più e ad effettuare acquisti selezionando i prodotti che garantiscano maggiore trasparenza, scegliendo le aziende più attente all’etica e all’ambiente».
Continua a leggere
Vicenza un tempo ricca, oggi impoverita: da BPVi, crisi e... Achille Variati
Sabato 14 Gennaio 2017 alle 09:02
La città di Vicenza, un tempo ricca, è oggi impoverita. Per questa nuova condizione determinanti sono state diverse cause, alcune di vecchia data, come la gestione della Banca Popolare di Vicenza di Gianni Zonin, a quanto dicono gli esperti fin dal 2001. Altre due iniziate invece nel 2008. La prima è la crisi a livello mondiale che ha causato la perdita di posti di lavoro, di imprenditoria e di parecchio denaro investito in prodotti finanziari non propriamente sicuri, ma che venivano spacciati come sicuri e redditizi. La seconda causa è stata l'elezione all'Amministrazione comunale di Achille Variati, reduce da non proprio brillanti risultati durante la prima gestione di Vicenza, ma che fu eletto di nuovo sposando, lui single, la vicenda della base americana e promettendo ciò che si sapeva non poteva promettere. La costruzione della nuova base americana non dipendeva certo dall'amministrazione comunale, ma dal Governo centrale, quello di Roma.
Continua a leggere

