Un'altra storia di una Vicenza svenduta: il Centro Congressi della Fiera di Vicenza. Lo pagarono FIO e Comune, Provincia e CCIA di Vicenza ma ora la IEG di Rimini lo sfrutta fino al 2030 in comodato gratuito
Giovedi 13 Aprile 2017 alle 20:44
Possono tre enti pubblici concedere in comodato d'uso gratuito un immobile di valore a una società di cui detengono solo il 19% delle quote a fronte dell'81% posseduto da un'altra società che non ha speso nemmeno un soldo per costruire tale immobile? Ebbene è quello che è successo a Vicenza per il Centro Congressi della Fiera di Vicenza di proprietà del Comune di Vicenza, della Provincia di Vicenza e della Camera di Commercio di Vicenza che, dopo il primo periodo dal 26 aprile 2002 fino ad aprile 2015, hanno deciso di prorogarne il comodato "gratuito" fino al 2030 a favore Fiera di Vicenza Spa non tenendo contro che a guadagnarci è Rimini Fiera (81%), che, dopo dopo la fusione con Vicenza, possiede l'81% delle quote della nuova Italian Exibition Group (IEG) in cui sono confluiti i due enti fieristici.
Continua a leggere
Croce Verde Vicenza dona ad Amatrice un mezzo per il trasporto di persone con disabilità e anziani
Giovedi 6 Aprile 2017 alle 15:37
Il concerto dei Wit Matrix, che si è tenuto sabato primo aprile nella sala Palladio della Fiera di Vicenza, ha consentito di raccogliere 19.519 euro che serviranno per coprire parzialmente le spese per l'acquisto di un mezzo per il trasporto per persone con disabilità e anziani da donare al Comune di Amatrice, colpito e devastato dal terremoto dello scorso agosto. L'evento è stato promosso da Croce Verde Vicenza con il patrocinio del Comune di Vicenza ed event partner Radio Vicenza. Alla somma di quasi 20 mila euro, al netto delle spese sostenute, comprende sia il contributo offerto dagli sponsor sia i ricavi dei biglietti. Croce Verde Vicenza coprirà la quota restante di 26 mila euro utile per l'acquisto del mezzo che sarà consegnato il 24 agosto 2017, in occasione del primo anniversario del sisma. Continua a leggere
Vita da "cosplayer", la carica dei 1.500 a Vicomix. L'1 e il 2 aprile un grande raduno alla Fiera di Vicenza
Sabato 25 Marzo 2017 alle 18:16
Hanno un'età compresa tra i 15 e i 35 anni, hanno una cultura medio alta, grande dimestichezza con le tecnologie, e molto spesso si tratta di donne. E' l'identikit del tipico cosplayer, l'appassionato di comics, manga ed epopee fantascientifiche che fa della sua passione un'arte, quella del travestimento. Indossare i panni del proprio eroe preferito e vestirne anche la personalità : è questa la filosofia dei cosplayer, un “must” presso le più importanti manifestazioni dedicate ai fumetti. Per questo non poteva mancare un grande raduno a Vicomix, la versione 2.0 della tradizionale fiera del fumetto, sabato 1 e domenica 2 aprile nell’ambito di Expo Elettronica alla Fiera di Vicenza.
Continua a leggere
Vicenza, concerto di beneficenza per Amatrice
Lunedi 20 Marzo 2017 alle 16:06
Un concerto a sostegno della popolazione di Amatrice colpita dal terremoto si terrà sabato 1 aprile alle 21, nella sala Palladio della Fiera di Vicenza, i "Wit matrix", la tribute band dei Pink Floyd, si esibiranno in un concerto di beneficenza per Amatrice. L'incasso sarà destinato all'acquisto di un mezzo per il trasporto delle persone con disabilità e degli anziani della città reatina. L'evento, organizzato da Croce Verde Vicenza con il patrocinio del Comune di Vicenza ed event partner Radio Vicenza, sarà presentato da Elisa Santucci. Durante il concerto, la Wit Matrix Band proporrà le canzoni storiche che hanno reso la band britannica dei Pink Floyd celebre in tutto il mondo, avvalendosi di una special guest eccezionale come Durga McBroom, vocalist storica del gruppo londinese.
Continua a leggere
FACI: il centenario si celebra a Vicenza in occasione di Koinè
Sabato 11 Marzo 2017 alle 11:59
Tra i tanti appuntamenti collegati all'esposizione Koinè ospitata dalla Fiera di Vicenza da sabato 11 a martedì 14 marzo, vi è anche la celebrazione di un centenario particolare. E' quello della FACI, la Federazione delle Associazioni del Clero Italiano, nata nel 1917 e tuttora operante per la difesa, cioè la tutela, dei sacerdoti e delle loro condizioni di vita in vista di un migliore esercizio del ministero pastorale. Nonostante le apparenze, non si può parlare di un "sindacato dei preti", quanto piuttosto di una libera associazione approvata dalla Santa Sede per assistere legalmente, economicamente e moralmente i preti italiani. In cent'anni di vita la FACI si è adoperata per garantire un sostentamento adeguato ai sacerdoti, la loro previdenza sociale e il necessario supporto giuridico. La celebrazione del centenario dell'associazione si terrà lunedì 13 marzo nella Sala B della Fiera di Vicenza dalle 10.30 alle 12.45.
Continua a leggere
Rapporti di partecipate - controllate del Comune di Vicenza con aziende indagate: Zaltron chiede lumi a Cavalieri, che (non)risponde 20 mesi dopo l'interrogazione
Sabato 4 Marzo 2017 alle 22:51
«Processo ai titolari di società ambientali, Zaltron: consulenti anche di Aim?»: questa la domanda posta dal Consiglieer comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza all'amministrazione guidata da Achille Variati e, quindi, all'assessore competente Michela Cavalieri riguardo a un processo che all'epoca dell'interrogazione era «a carico di nove persone titolari di aziende e società che operano nel campo ambientale» e al "timore" che «le partecipate e le controllate del Comune di Vicenza, in particolare Valore Ambiente ed Acque Vicentine» si potessero avvalere «per i loro servizi ambientali di aziende e consulenti che ad oggi risultano indagati per reati di varia natura ed in particolare per reati ambientali...». Orbene è appena stata data a Liliana Zaltron la risposta dell'assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro con delega, oltre che a bilancio, entrate, patrimonio, contratti, politiche del lavoro, anche e per l'appunto ai "rapporti con le aziende partecipate". Tutto bene allora?
Continua a leggere
Art Bonus detassato per l'Ala Ottocentesca del Chiericati, Bulgarini annunciò il suo contributo e quello del Comune: lui ha dato 35 euro, assessori e consiglieri nulla e il Comune di Variati metà del milione promesso
Lunedi 20 Febbraio 2017 alle 08:40
Pubblicato il 19 febbraio alle 15.25, aggiornato il 20 alle 8.40. Dopo la conferenza stampa svoltasi il 17 novembre 2016 ("Art Bonus, 28 proposte per la città e sgravi fiscali per i mecenati. Appello di Jacopo Bulgarini d'Elci agli imprenditori vicentini") il 18 il vicesindaco ci rilasciava, per promuovere il progetto Art Bonus a favore di 28 monumenti e musei cittadini della città di Vicenza un'intervista che riproponiamo in fondo in cui dichiarava che "proprio ieri sera (17 novembre, ndr) ho fatto anche io la prima donazione per Art Bonus, rivolta a Palazzo Chiericati che mi sta particolarmente a cuore... Credo ci siano ragioni di essere cautamente ottimisti... questo è un grande territorio che nonostrante la crisi pesantissima e la perdita delle banche che l'ha colpito resta un grande territorio d'impresa con una capacità contributiva importante". Il giorno prima, in conferenza stampa, il vicesindaco aveva anche annunciato che la Fondazione Cariverona aveva già garantito per l'Ala Ottocentesca di palazzo Chiericati la prima donazione con 1 milione 500 mila euro tramite il meccanismo di detassazione (si detrae dalle tasse il 65% dell'importo donato).
Continua a leggereNidi in famiglia: in Fiera a Vicenza formazione per 600 operatori da tutto il veneto
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 10:53
In Veneto sono attivi 346 Nidi in Famiglia con circa 607 collaboratori educativi e organizzativi, garantendo un posto al nido a più di 2.200 bambini. Oggi l'evento formativo organizzato dalla Regione del Veneto e dalla Fondazione Centro Produttività Veneto, alla presenza dell'Assessore regionale ai Servizi Sociali Manuela Lanzarin
Si sono dati appuntamento in Fiera di Vicenza da tutto il Veneto, per un evento di aggiornamento organizzato dalla Fondazione Centro Produttività Veneto, la cui nota pubblichiamo, nell'ambito del progetto regionale Nidi in Famiglia. Ad accogliere i 600 operatori, l'Assessore regionale ai Servizi Sociali Manuela Lanzarin con il dott. Alessandro Testolin, presidente del CPV. Proprio la Regione del Veneto, infatti, negli ultimi anni ha dedicato una particolare attenzione al fenomeno, con l'obiettivo da una parte di tutelare bambini e genitori, dall'altra di sostenere - attraverso un quadro normativo chiaro - un servizio che si è dimostrato efficace nel rispondere alle esigenze delle famiglie e allo stesso tempo nel creare nuove opportunità di lavoro.
Hit Show vietata ai minori di 14 anni. Anzi no
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 12:44
Presso la fiera di Vicenza dall'11 al 13 febbraio si tiene "Hit Show", l'annuale salone dedicato alla caccia, al tiro sportivo, alla sicurezza personale e alla cinofilia venatoria. Come ampiamente riportato dai media, a pochi giorni dall'apertura la società che gestisce la fiera aveva comunicato l'intenzione di vietare l'ingresso ai minori di 14 anni. L'annuncio, si legge in una nota, ha scatenato la protesta delle associazioni venatorie, con minaccia di disdetta degli stand fieristici. Ne è seguita, lo scorso 4 febbraio, l'immediata precisazione della società , con tanto di scuse e nota ufficiale: si sarebbe trattato di un asserito «refuso» nel regolamento dei visitatori; i minori di 18 anni possono dunque entrare, se accompagnati da un maggiorenne.
Continua a leggere
Achille Variati invece di autorevocarsi chiede la revoca di Matteo Quero da amministratore unico di AMCPS: ha troppe amicizie non belle o a cui non porta la fortuna che lui ha, non chiamandosi Virginia Raggi...
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 12:57
Prendiamo spunto dalla triste vicenda umana di Matteo Quero (nella foto del Giornale di Vicenza col sindaco di Vicenza), titolare di Ognipratica ed ex assessore alla cultura della prima giunta del secondo ciclo di Variati dimessosi per non essersi fermato all'alt delle forze dell'ordine in Viale S. Lazzaro per questioni poi accertate (di donne, alcol o droga non ci interessa per rispetto della famiglia). Dopo non molto tempo, M. Q. prima si candidava nella lista civica di Achille Variati e poi con un gesto "nobile", di cui Variati lo ringraziava pubblicamante assicurandogli altrettanto pubblicamente una futura riconoscenza, ritirava la candidatura perchè coinvolto, disse il poi trigemino sindaco e M. Q. confermò, in una vicenda legale che avrebbe potuto danneggiare i colleghi di lista e l'aspirante primo cittadino.
Continua a leggere

