Femminicidio, lettera aperta ai giornalisti veneti della deputata Silvia Benedetti: “rischio di banalizzare e quasi giustificare il male”
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 15:48
Egregi giornalisti, il femminicidio è un fenomeno ancora troppo diffuso, in Italia. Per combatterlo non basta piangerne le vittime, occorre comprenderne le caratteristiche. Nei primi mesi del 2018 già 94 uomini hanno compiuto un femminicidio ed in Veneto ne avviene uno ogni 45 giorni. Che la frequenza sia inferiore rispetto ad altre regioni italiane e che rispetto ad altri paesi in Italia i femminicidi siano inferiori è una magra soddisfazione.
Continua a leggereL'omicidio di Anna Filomena Barretta a Marano, le indagini dei carabinieri di Vicenza sul marito Angelo Lavarra: più avvincenti di quelle di... Barbara D'Urso
Sabato 1 Dicembre 2018 alle 19:22Â
Nelle prime ore del mattino di giovedì 29 novembre era stato sottoposto a fermo come indiziato per "omicidio" il metronotte Angelo Lavarra, marito separato - ma convivente - di Anna Filomena Barretta che, lo scorso 20 novembre 2018, dichiarava di averla veniva rinvenuta morta nella propria camera da letto in un appartamento di Marano Vicentino per un colpo d'arma da fuoco alla nuca e che aveva sostenuto che la donna si era suicidata. Oggi il comandante provinciale dei carabinieri di Vicenza, colonnello Alberto Santini, in una dettagliata e affollata conferenza stampa, ha illustrato i vari passi delle indagini che hanno portato, prima, al fermo e, quindi, in base anche ad ulteriori prove, alla odierna convalida, da parte del giudice, della custodia in carcere del probabile omicida.
Continua a leggereOmicidi passionali con donne, il Comandante dei Carabinieri di Vicenza Santini: "non sono femminicidi"
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 22:42
La morte della donna di Marano, Anna Filomena Barretta, per mano del marito Angelo Lavarra è finita subito da Barbara D'Urso a Pomeriggio 5: quello che inizialmente è sembrato un caso di suicidio in casa con una pistola, si è trasformato nell'ennesimo caso di lite tra una una coppia di ex finita nel sangue. I due vicentini convivevano sotto lo stesso tetto, nonostante il divorzio. “Vivevano da separati in casa – ci spiega il Comandante dei Carabinieri di Vicenza Alberto Santini - come succede a tante altre coppie, solo che non si uccidono...".
Continua a leggere
Scarpette rosse, salari e conti correnti: la violenza legata al cromosoma Y?
Domenica 25 Novembre 2018 alle 15:02
Eppure non ci hanno convinto. Se la violenza fosse una faccenda esclusivamente maschile, sarebbe una caratteristica legata al cromosoma Y, quindi ineluttabile; e per quanto l'opera civilizzatrice dell'educazione e della denuncia possano smorzare gli effetti antisociali e i numeri statistici, la prepotenza resterebbe irreparabilmente inscritta nel patrimonio maschile. Ma non è così. Malgrado le donne continuino ad accusarci, di modo che ogni maschio si senta colpevole all'annuncio di un nuovo "femminicidio" - come hanno chiamato la furia omicida maschile - purtroppo la violenza non è di genere, ma equamente distribuita tra i sessi.
Continua a leggereFemminicidio, Daniela Sbrollini: "uno sterminio, magistratura deve essere più rigorosa"
Sabato 24 Novembre 2018 alle 18:38
“Non mi stancherò mai di parlarne - afferma Daniela Sbrollini, senatrice Pd - fino a quando questo sterminio di donne non avrà fine! 3100 donne uccise da uomini dal 2000 al 2018! Mediamente viene uccisa una donna ogni tre giorni! Le leggi ci sono come quelle sullo stalking e sul reato di femminicidio. Così come esiste il fondo per gli orfani dei femminicidi. Ma vanno applicate fino in fondo! Su questo anche la magistratura deve essere più rigorosa.Â
Continua a leggere
Omicidio suicidio di Lonigo, Daniela Sbrollini (PD): questa è la vera emergenza in Italia
Sabato 8 Settembre 2018 alle 14:13
Spiega, nella nota che pubblichiamo, la senatrice Daniela Sbrollini: "Malgrado normative apparentemente più attente, malgrado una opinione pubblica sempre più informata, questi atti di violenza estrema non si fermano. Anzi sembrano aumentare". Il quarto Rapporto Eures sul femminicidio in Italia conferma che nel 2016 i femminicidi sono tornati a crescere. "Più di uno ogni 3 giorni è una situazione pazzesca - continua la Senatrice Pd - e l'incidenza femminile sul numero di vittime totali di omicidi non è mai stata così elevata, 37,1%: nel 2000 si attestava sul 26,4%. Sono numeri di una strage infinita".
Continua a leggereFemminicidio a Lonigo: le posizioni dell'assessore Lanzarin, del Pd, di Cristina Guarda e Marina Bergamin
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 21:10
Pubblicato alle ore 15.59, aggiornato alle 21.13“Ancora una donna uccisa dal compagno, che risulta peraltro già noto alle forze dell’ordine e alla magistratura e sottoposto a misure restrittive per violenze contro la propria compagna. A meno di un mese dal femminicidio di Cavarzere, la strage delle donne vittime di violenza in famiglia è un dramma che sembra non aver fine in Venetoâ€. Manuela Lanzarin, assessore al sociale della Regione Veneto con delega alle politiche di prevenzione della violenza contro le donne, commenta con amarezza e preoccupazione l’ennesimo grave episodio avvenuto oggi a Lonigo.
Continua a leggereFemminicidi, Alessandra Moretti (PD): "sono un'emergenza nazionale, dalla politica servono risposte più forti"
Venerdi 7 Settembre 2018 alle 12:43
"Ancora una donna vittima di un partner-padrone. La violenza di genere è una vera emergenza e serve una risposta più forte a ogni livello istituzionale". È quanto afferma Alessandra Moretti consigliere del Partito Democratico commentando, nella nota che pubblichiamo, il femminicidio a Lonigo di una 33enne ammazzata in strada dal marito 40enne, evaso dagli arresti domiciliari disposti proprio per violenze contro la moglie. "Secondo l'ultimo rapporto del Viminale - aggiunte Moretti - ogni anno ci sono oltre 130 donne uccise, reati che non accennano a diminuire e che avvengono soprattuto all'interno del nucleo familiare".
Continua a leggere
Femminicidio, l'arma di uomini incapaci di amare donne con le ali
Lunedi 17 Aprile 2017 alle 21:10
Si spendono senza ritegno le parole che seguono l'uccisione di una donna da parte del marito o del compagno, parole che ruotano troppo spesso attorno al possibile o intuibile movente perchè il trovarlo appare essere ai più un giustificativo al tremendo gesto. E allora si va a scavare nella vita di coppia, attraverso le parole dei vicini, degli amici e dei parenti; come se la mente umana potesse essere facilmente scrutabile e comprensibile attraverso il quotidiano incrociarsi. Ed hanno un sapore amaro le possibili cause perchè impediscono alla nostra coscienza di riflettere, di saltare l'ostacolo dell'apparenza e del ritorno, il più presto possibile, al quieto vivere. Fa male e al contempo mette paura e angoscia porsi seriamente di fronte ai vari casi di femminicidio.
Continua a leggere
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'adesione di Usb Vicenza
Martedi 22 Novembre 2016 alle 15:53
L'appello dell'Unione Sindacale di Base di Vicenza che aderisce alle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne La violenza contro le donne è un problema sociale di proporzioni mondiali e anche in Italia un numero enorme (alcuni dati ci parlano di un terzo) delle donne italiane e immigrate, subisce violenza fisica, psicologica, sessuale, spesso fra le mura domestiche e davanti ai figli. Il femminicidio è la conseguenza di una cultura maschilista e di un profondo disagio personale e sociale ma è indubbio che questa barbarie sta aumentando in questa fase storica in cui le donne sono espulse dal mondo del lavoro, in cui licenziamenti di massa di lavoratori e lavoratrici, azzeramento dei diritti, degli spazi sociali, dei consultori, tagli alla sanità , alla scuola, agli asili, sono all’ordine del giorno. Continua a leggere
