Due vicentini nel vertice di Federmeccanica: sono Stefano Dolcetta e Alberto Zamperla
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 17:26
Confindustria Vicenza - Zamperla è stato nominato vicepresidente. Dolcetta è nel consiglio direttivoStefano Dolcetta, presidente della Sezione Metalmeccanica di Confindustria Vicenza, e Alberto Zamperla, consigliere delegato per la competitività della stessa associazione, sono stati eletti nel vertice di Federmeccanica, la federazione che unisce oltre diecimila imprese metalmeccaniche italiane aderenti a Confindustria.
Continua a leggereCalearo: bye bye a Veltroni, Rutelli e Scilipoti. Torno in azienda,ma ... dopo un altro mandato
Lunedi 27 Giugno 2011 alle 13:56
La Repubblica, Belpaese, di Alessandra Longo - La figura del “politico di professione†non piace a Massimo Calearo, già Api di Rutelli, già Pd di Veltroni, ora collega di Scilipoti, ma attualmente meno famoso di lui, nonché consigliere del Premier per il Commercio Estero. L’ex presidente di Federmeccanica, ha rilasciato una dichiarazione in controtendenza rispetto al suo ambizioso excusrsus culminato col voto di fiducia al governo del 14 dicembre 2011.
Continua a leggereA Vicenza serve un sindaco Responsabile
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 15:13
E’ partita a Vicenza la campagna per le provinciali del 2012 e le vittorie alle amministrative "nazionali" e ai referendum peseranno sulla possibile ricomposizione locale di un asse reale di centro sinistra. E partono subito le guerre di posizione: per la presidenza a sinistra Quero, Scalabrin etc., a destra Titti Bis, Dal Lago o, fa lo stesso, Busetti etc.. Mentre un Luigi Poletto che alza la voce (per la prima volta) contro il sindaco e contro il referendum locale senza quorum va letto, lo dicono in molti, come la conseguente richiesta di un posto sicuro al sole provinciale. Per attitudine alla gestione della Cosa pubblica, ovviamente.
Continua a leggere
FdS,PdCI: nessuna violenza nel corteo romano. Botta e risposta sui diritti dei lavoratori
Martedi 19 Ottobre 2010 alle 09:39
Partito dei Comunisti Italiani - Federazione della sinistra di Vicenza - Documento approvato dalla direzione provinciale del PdCI-Federazione della sinistra di Vicenza sabato 16 ottobre 2010: in piazza a Roma c'erano le persone per bene.
Continua a leggere
Zanni, Fiom: no deroghe ed accordo separato. Sciopero il 15 in 4 aziende Vicenza,il 16 a Roma
Mercoledi 13 Ottobre 2010 alle 17:34
Giampaolo Zanni, Fiom Cgil - Fiom e metalmeccanici: "Inconcepibile che sindacati minoritari possano firmare accordi che valgono per tutti". Venerdì sciopero e sabato manifestazione a Roma. Di contro 4 accordi locali unitari e vincenti No a deroghe al CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro)! E' la linea chiara della FIOM a livello nazionale a anche a Vicenza. Quindi no all'accordo separato chiuso di recente tra le parti (scarica qui il documento) con al tavolo con sindacati minoritari che legittima situazioni come quelle di Pomigliano.
Continua a leggereFedermeccanica, associate 50% imprese
Giovedi 9 Settembre 2010 alle 01:31
Cgia Mestre - Dopo la decisione di Federmeccanica di recedere dal contratto nazionale dei metalmeccanici siglato nel 2008, la CGIA di Mestre ha verificato i numeri e le conseguenze che questa decisione avrà su tutto il mondo imprenditoriale del settore.
Continua a leggere
Disdetta del contratto dei metalmeccanici. Disdetta per l'Italia questi imprenditori.
Mercoledi 8 Settembre 2010 alle 20:40
Riceviamo da Giorgio Langella (FdS) e pubblichiamoFedermeccanica dà disdetta al contratto dei metalmeccanici che scade il primo gennaio 2012. La confindustria usa il "metodo Marchionne" e sferra un attacco a CGIL e FIOM. Gli altri sindacati, di fatto, subiscono l'atto unilaterale di Federmeccanica e lo accettano tanto che Bonanni, con la sua ormai nota posizione a capo chino e con il cappello in mano, dà la sua "benedizione" ai padroni e critica la FIOM. Continua a leggere
Federmeccanica: disdettato il contratto
Mercoledi 8 Settembre 2010 alle 01:31
Rassegna.it - Il comitato direttivo approva la disdetta dall'1 gennaio 2012. Una decisione che arriva "a fronte delle minacciate azioni giudiziarie della Fiom". Tavolo con i sindacati su norme specifiche per il settore. Landini: "Grave strappo alla democrazia"
Continua a leggere
Assindustria, altra sconfitta per Amenduni
Sabato 20 Marzo 2010 alle 07:29 Articolo pubblicato sul numero 187 di VicenzaPiù, da oggi in edicola a 1 euro.
Assindustria, altra sconfitta per Amenduni L'elezione del nuovo consiglio della sezione meccanica consolida la linea del presidente Zuccato Bocciati, invece, gli esponenti della vecchia dirigenza L'ennesima battaglia della lunga guerra di posizione che si sta giocando all'interno di Assindustria si è chiusa con un risultato chiaro.
E forse, questa volta, definitivo. Da un lato una conferma del gradimento per il nuovo corso impostato dal presidente Roberto Zuccato, dall'altro una debacle con pochi precedenti per il vecchio gruppo dirigente. È difficile dare una lettura diversa di quanto avvenuto un paio di settimane fa con le elezioni del nuovo consiglio della sezione della meccanica e della metallurgica.
In apparenza un passaggio di routine, un semplice rinnovo di cariche interne: in realtà uno snodo cruciale per gli equilibri dell'Associazione. E, a cascata, per tutti quelli che dipendono da Palazzo Bonin Longare. Perché la sezione meccanica è la più importante tra tutte quelle della Confindustria provinciale (da sola raggruppa un terzo degli iscritti, e nomina in giunta ben sei rappresentanti, quando tutte le altre sezioni ne hanno uno, al massimo due). E perché in quella votazione, ancora una volta, si sono fronteggiate la linea del presidente Zuccato, eletto nel 2008 soprattutto grazie al consenso della base di piccoli imprenditori, e quella della "vecchia" dirigenza. I fatti sono andati così.
Continua a leggere
