Federconsumatori ha incontrato a Vicenza soci BPVi e Veneto Banca: "Risarcimento inadeguato, cerchiamo casi apripista"
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 18:19
C'erano pochi posti disponibili stamattina, sabato 11 febbraio, all'interno della sala congressi dell'Alfa Fiera Hotel di Vicenza per il primo dei due convegni di Federconsumatori dedicati a chi ha visto andare in fumo i propri risparmi in Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sala gremita e orecchie attente, quelle di "risparmiatori non di azionisti" come ricordato da Barbara Puschiasis, presidente del ramo friulano dell'associazione, che assieme al parigrado vicentino Luigi Guiotto ha tentato di rispondere alle tante domande dei presenti. "Ci rivolgiamo a voi e sgomberiamo dal campo ogni dubbio - ha affermato Puschiasis-. Tecnicamente avete comprato azioni, ma non siete speculatori come qualcuno ha tentato di raccontare, vi è stata fatta una proposta allo sportello dicendovi che quell'investimento era come mettere i soldi in un libretto di risparmio, ma così non era".
Continua a leggere
Guiotto, presidente di Federconsumatori Vicenza: "Ingiustizia proposte di Veneto Banca e BPVi"
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 17:22
Federconsumatori Veneto manifesta profonda insoddisfazione per l'assemblea di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza tenutasi a Padova lo scorso 9 gennaio. In particolare l'associazione fa riferimento al risarcimento proposto all'azionista e all'ampliamento del range temporale di riferimento per gli azionisti interessati che va dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2016. A tal proposito Luigi Guiotto, presidente di Federconsumatori Vicenza, afferma: "Contestiamo alle due banche l'importo molto basso proposto. Per Veneto Banca il 15%, Banca Popolare di Vicenza 9 euro. Tutti e due gli istituti di credito mettono un limite sulle azioni comprate dopo il 1° gennaio 2007, la banca di Montebelluna vuole la manifestazione di assenso entro il 15 marzo mentre la BPVi entro il 22 marzo. La scadenza ha quindi tempi stretti e ci sono più di 1.600 situazioni presentate che noi non riusciamo a vedere completamente entro quelle date".
Continua a leggere
Assemblea Veneto Banca e BPVi, l'insoddisfazione di Federconsumatori
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 12:40
Alla conferenza stampa di Veneto Banca e Popolare di Vicenza tenutasi a Padova il 9 gennaio 2017 sono state di fatto confermate le notizie apparse nei giorni precedenti sulle varie testate giornalistiche con un ampliamento del range temporale di riferimento per gli azionisti interessati che va dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2016. Le offerte - dice Luigi Guiotto, presidente Federconsumatori di Vicenza - di transazione elaborate e presentate dalle due Banche in modo esclusivamente unilaterale, senza il coinvolgimento delle Associazioni dei Consumatori, stanno arrivando già in questi giorni ed interesseranno circa 75.000 azionisti VB e 94.000 azionisti BPVI. Il "risarcimento" proposto all'azionista è del 15% della perdita subita per l'Istituto di Montebelluna e di €9,00/azione per quello di Vicenza oltre ad altre proposte commerciali affiancate, consentirà inoltre il mantenimento del pacchetto azionario, ma costringerà l'interessato a rinunciare a qualsiasi pretesa - nei confronti di chiunque e in qualunque sede (sia civile che penale) -in relazione all'investimento e quindi alla richiesta del maggior danno.
Continua a leggere
Ex Popolari venete, la proposta di ristoro secondo i risparmiatori istituzionali
Martedi 7 Febbraio 2017 alle 09:36
Si profila l’ipotesi di un’inchiesta-spezzatino sul caso di Veneto Banca. I pm di Roma, che procedono soltanto per aggiotaggio e ostacolo all’attività delle autorità di vigilanza, non hanno ancora inviato a Treviso la documentazione relativa agli altri reati (dalla truffa all’estorsione) che emergerebbero dalle centinaia di denunce presentate in questi mesi dai soci di Veneto Banca che si sono visti azzerare il valore delle loro azioni. Un’eventualità che aveva allarmato il procuratore capo trevigiano, Michele Dalla Costa: «Non abbiamo uomini a sufficienza per affrontare una simile indagine, c’è un alto rischio di prescrizione».
Continua a leggere
Banche, lista nera dei debitori: anche Massimo Finco, presidente Confindustria Padova, ne chiede la pubblicazione
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 08:49
Nè giustizialismo nè gogna mediatica, d’accordo, ma un presidente della paludata Confindustria che parla così si era visto molto di rado. Il numero uno degli industriali padovani, Massimo Finco, è uomo schietto e assai schiettamente, ieri, si è dichiarato del tutto d’accordo con il presidente dell’Abi (Associazione bancaria italiana), Massimo Patuelli: «È giusto ed eticamente doveroso - ha scandito Finco - che siano resi pubblici i nomi dei grandi debitori di quelle banche che sono state salvate dal denaro pubblico o dai risparmiatori. Anzi, mi rammarico - ha sottolineato il presidente degli industriali padovani - che la proposta non sia venuta prima da noi, da Confindustria, in coerenza con la linea di trasparenza del nostro sistema associativo».
Continua a leggere
Popolari venete, la Regione stanzia 1 milione di euro per le azioni legali
Martedi 15 Novembre 2016 alle 09:25
Nel braccio di ferro tra le ex Popolari e i risparmiatori beffati sulle azioni azzerate, la Regione spiana la strada ai tavoli di conciliazione. Mentre Veneto Banca, domani, vivrà l’assemblea degli azionisti per approvare l’azione di responsabilità contro gli ex vertici, ieri all’unanimità il consiglio regionale ha approvato il disegno di legge proposto dalla giunta, ma parzialmente riscritto grazie a un accordo trasversale fra maggioranza e opposizione, che modifica l’impegno a favore dei cittadini danneggiati dalle banche inizialmente previsto nella legge di Stabilità .
Continua a leggere
La Cgil di Vicenza ha paura della BPVi? Federconsumatori chiede di rimuovere il nome del sindacato
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 14:56
Federconsumatori, l'appello ai soci BPVi: "non abbassate la testa, assurdo rimborso al 10%". E sulla procura di Vicenza: "restiamo a bocca aperta, Gianni Zonin è tranquillo in Friuli"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 13:37
Banca Popolare di Vicenza, Federconsumatori: pressione alla Banca con più di 5.000 lettere di protesta inviate e assemblea degli azionisti
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 10:56
Federconsumatori Provinciale di Vicenza invita gli azionisti di Banca Popolare di Vicenza a un’assemblea per il giorno 18 ottobre 2016 alle ore 10,00 presso l’Hotel Alfa Fiera in via dell’Oreficeria a Vicenza: “La banca – spiega il presidente Luigi Guiotto del “ramo†della Cgil a difesa dei consumatori - è stata oggetto di varie vicissitudini che l’hanno profondamente cambiata: la trasformazione in S.P.A., il cambio di proprietà passato dai soci al Fondo Atlante che poi ha incaricato una sua società la “QUESTIO†che ha la proprietà della Banca e che seguirà le vicende ad essa collegate, il cambio del Consiglio di Amministrazione ma soprattutto il valore delle azioni che è passato da € 61,50 ad € 0,10 che non possono essere nemmeno ritirati in quanto le azioni non sono quotate in borsa".
Continua a leggere
“Sbarca” a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, “Vicenza. La città sbancata”, il libro di VicenzaPiù sulla Banca Popolare di Vicenza
Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 17:21
Il libro "Vicenza. La città sbancata" di Giovanni Coviello "costruito" con la redazione del quotidiano web VicenzaPiu.com da lui diretto, che, come recita il sottotitiolo "Quello che dovevi sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi lo abbiamo scrittio. Da sempre", ha raccontato sin dal 2010 le vicende della BPVi esplose negli ultimi anni, “sbarca†ora a Venezia nella Sala Cuoi del Consiglio regionale del Veneto a Palazzo Ferro Fini. Martedì 11 ottobre 2016 alle ore 12 il direttore Coviello, infatti, dopo l'introduzione del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, illustrerà le vicende della banca raccolte nel libro documento affiancato nella presentazione dal Consigliere Segretario del Consiglio Regionale del Veneto, Maurizio Conte, e dall'avvocato Franco Conte del coordinamento Banche Popolari ANLA- Federanziani-Senior Veneto-Codacons.
Continua a leggere
