Archivio per tag: Fds

Valdastico Sud e lo scempio sull'ambiente

Venerdi 18 Marzo 2011 alle 19:12
ArticleImage Irene Rui, Guido Zentile, Prc, FdS  -  Dopo i problemi causati dall'esondazione del novembre dello scorso anno, che ha interessato in modo importante anche il basso vicentino e la bassa padovana, si apprende dai media che per far passare il tracciato della Valdastico Sud si devierà l'alveo di un fiume: il Liona. Il male minore per tutelare le ville palladiane e mantenere integro il cono di visuale e tale da soddisfare le richieste dell'Unesco per quanto riguarda la tutela di Villa Saraceno a Finale di Agugliaro.

Continua a leggere

Langella vs Ciambetti: lotta ... continua?

Venerdi 18 Marzo 2011 alle 10:25
ArticleImage

Premessa: siamo sempre più convinti che una testata come questa che riesce a stimolare dibattiti e a dare spazio, per quanto possibile, a  tutti, qualunque idea rapprestino purchè in modo corretto, è quello che ci rende più leggero lavorare ogni giorno pur tra mille ... ostacoli. La redazione

Giorgio Langella, PdCI, FdS - Ho letto la seconda replica di Ciambetti. Al solito equivoca, estrapola, scrive quello che ha letto da qualche parte, cita ... fa confusione. Mette insieme fatti che dovrebbero essere, per lo meno, inseriti nel contesto temporale nel quale sono avvenuti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella: responsabilità della Lega di governo

Giovedi 17 Marzo 2011 alle 18:48
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Ci sarebbero tante cose da dire e da discutere ma su una Ciambetti ha ragione: da domani (e da ieri) io e i miei compagni protesteremo perché la regione di Ciambetti e soci taglia i fondi per per il trasporto pubblico, i servizi sociali, gli investimenti ecc. Lo faremo e non perché altri spendono al posto loro ma perché, in tutta evidenza, visto che sono al governo della regione e dello stato da tantissimi anni, non sanno governare. Bisognerà pur cominciare a dirlo che la Lega ha le sue (grandi) responsabilità per come è ridotto il paese.

Continua a leggere

Marchionne, coerenza sugli incentivi

Giovedi 17 Marzo 2011 alle 17:06
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Non penso proprio, visto anche i "successi" del nostro M. Vendite Fiat calo mostruoso rispetto alla leggera crescita degli altri costruttori. Ma la colpa, dice M., è dello stato che aveva dato gli incentivi e che adesso non ci sono più ... quindi il raffronto non si può fare.
Meraviglioso. Ma non aveva detto che gli incentivi non avevano aiutato la Fiat?

Continua a leggere

Processo breve uguale prescrizione per Silvio

Giovedi 17 Marzo 2011 alle 13:45
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  E così hanno gettato la maschera. La famigerata "riforma"
della giustizia è necessaria a "lui". Con un emendamento, che peggiora la già pessima legge, vengono diminuiti i tempi di prescrizione per gli incensurati. In questa maniera il reato per il quale Berlusconi è imputato nel processo "Mills" sarebbe prescritto non dopo 10 anni ma dopo 9 anni e
4 mesi. Poca differenza, si dirà. Forse, ma la prescrizione, in questo caso, sarebbe a giugno. Berlusconi sarebbe "salvo". E, sempre come incensurato (ovvero prescritto grazie alle sue leggi) usufruirebbe di benefici anche per gli altri processi.
Quando si dice "La legge è uguale per tutti". Qui mi sembra che sia più uguale per uno solo. Chi governa sta trasformando il paese nella proprietà privata di un vecchio signore ricchissimo che ha qualche vizio.
Indignamoci e mandiamoli a casa.

 

Continua a leggere
Categorie: Storia

A 150 anni dall'Unità d'Italia tutto come prima: Rui, Prc, FDs

Giovedi 17 Marzo 2011 alle 04:43
ArticleImage Irene Rui, Prc, FdS  -  Quando nel 1861 si arrivò all'Unità d'Italia, il nostro paese serbava ancora tratti tipici di un'economia povera e sottosviluppata soprattutto al sud dove i baroni detenevano un potere latifondista, basato sullo sfruttamento dei loro mezzadri. Non è che la situazione fosse migliore per il Veneto annesso nel 1866 con il Friuli e Mantova. Nel Sud d'Italia negli anni Cinquanta dell'Ottocento stava prendendo piede la protoindustria se pur in forma artigianale e in modo molto timido, stroncata dopo l'unificazione per volontà del governo.

Continua a leggere
Categorie: Storia

Unità d'Italia: il 1° maggio 1945 entravano ad Asiago i partigiani della brigata Maiella

Giovedi 17 Marzo 2011 alle 03:46
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Duri come la pietra della loro montagna ... a proposito di chi ha unito l'italia e della solidarietà tra regioni italiane. Per il "signorino" Renzo Bossi e i leghisti che erano al bar durante la celebrazione dell'Unità d'Italia in regione Lombardia.
Il 1° maggio 1945 ad Asiago entravano i partigiani abruzzesi della Brigata Maiella. Come si può leggere in varie cronache i partigiani della brigata Maiella erano "soldati stranissimi: provenivano dall'Abruzzo, indossavano impeccabili divise britanniche, erano inquadrati nel ricostituito Esercito italiano, avevano sulle spalline i gradi regolari ma non portavano le stellette sul bavero, sostituite da mostrine col tricolore; sul braccio, infine, uno scudetto col profilo bianco della Maiella e lo sfondo azzurro del cielo."

Continua a leggere

Langella: Berlusconi è innocente perchè ha la fidanzatina. Spiegherà e si difenderà in tv

Giovedi 17 Marzo 2011 alle 01:46
ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Berlusconi, nell'intervista rilasciata a Repubblica, dice: "Ho sempre avuto vicino a me la mia fidanzatina che per fortuna sono riuscito a tenere fuori da questo fango. Se avessi fatto tutto quello che dicono, mi avrebbe cavato gli occhi. E assicuro che ha anche le unghie lunghe. La verità è che la giustizia di questi signori è senza senso". Poi annuncia: "Andrò in tv a spiegare tutto e a difendermi".

Continua a leggere

Irene Rui e Guido Zentile, Prc FdS: neanche il nucleare di terza generazione è sicuro

Giovedi 17 Marzo 2011 alle 00:01
ArticleImage

Irene Rui, Guido Zentile, Prc, FdS  -  Quanto affermato nei media dall'on. Prestigiacomo e dai neonuclearisti, sul fatto che i reattori di terza generazioni sono più sicuri di quelli usati in Giappone, ci lascia al quanto perplessi, come l'idea di continuare sulla strada della rinuclearizzazione. L'energia dell'atomo inoltre, non è economica e nemmeno pulita. Questo progetto suicida va abbandonato e il governo, se intende tutelare veramente l'interesse della comunità che rappresenta, deve ritirare la legge sul nucleare poiché non esistono centrali sicure e l'Epr, il reattore che il Governo ha scelto per le centrali italiane non fa differenza. Perché?

Continua a leggere
Categorie: Politica

Langella a Ciambetti: il tricolore, la bandiera delle formazioni partigiane, comuniste e no

Mercoledi 16 Marzo 2011 alle 22:51
ArticleImage Giorgio Langella, Prc, Fds  -  Ma di cosa sta parlando Ciambetti? La bandiera italiana è sempre stata la bandiera anche dei comunisti (che, guarda caso, l'avevano anche nel simbolo e che era - ed è - uno dei simboli dichiarati nello statuto del partito, assieme all'inno di Mameli). E' anche stata la bandiera delle formazioni partigiane, comuniste e no. Un tricolore senza lo stemma sabaudo. Nelle feste dell'Unità, quelle dei comunisti (come dice Ciambetti) c'era la bandiera rossa e anche il tricolore. Il tricolore lo abbiamo portato, noi comunisti, in manifestazione per il No Dal Molin.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network