Expo 2015, una grande opportunità per le imprese vicentine
Martedi 10 Giugno 2014 alle 14:31
				
			
			
			  Made in Vicenza - Una vetrina straordinaria per le imprese italiane e per il nostro Paese in generale: sarà questo l'Expo 2015, che attirerà circa 20 milioni di visitatori, di cui 14 milioni italiani e 6 milioni provenienti da Paesi stranieri, con la partecipazione già annunciata ad oggi di 146 nazioni e un impatto economico complessivo stimato in 24,7 miliardi di euro.  			
			Continua a leggere
			Dopo l'Expo, il Mose. Uno scandalo dietro l'altro
Giovedi 5 Giugno 2014 alle 15:50
				
			
			
			  Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Un altro scandalo. Una ulteriore inchiesta ha portato all'arresto del sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, dell'assessore regionale Renato Chisso e alla richiesta d'arresto dell'ex presidente della regione Giancarlo Galan. Un indagine che vede coinvolti oltre 100 personaggi (tra i quali si leggono i nomi di Lia Sartori e di Marco Mario Milanese, ex consigliere di Tremonti) in una faccenda di corruzione e tangenti legata alla realizzazione del Mose di Venezia.   			
			Continua a leggere
			Maltauro, Pesavento: il Pd prenda le distanze dall'appoggio dell'ad del gruppo a Moretti
Giovedi 15 Maggio 2014 alle 18:26
				
			
			
			Alessandro Pesavento, Segretario IDV Veneto - Nel silenzio surreale e imbarazzato  dei principali partiti rispetto alle tangenti per l'EXPO di Milano,  interrotto da qualche isolata presa di posizione consistente in  enunciazioni di principio contro la corruzione, Italia dei Valori del  Veneto rileva che il PD non ha ancora preso le distanze dall'appoggio  ufficiale del nuovo amministratore delegato del Gruppo Maltauro alla  capolista PD della Circoscrizione Nord-Est per le Elezioni Europee.			
			Continua a leggere
			Moretti fornisce i conti del suo "viaggio" elettorale e attacca sulla poca trasparenza di Grillo
Mercoledi 14 Maggio 2014 alle 18:39
				
			
			
			  Alessandra Moretti, passa al contrattacco. Dopo la notizia rivelata da VicenzaPiu.com della cena elettorale organizzata da Gianfranco Simonetto, presidente della Maltauro, nel giorno in cui veniva arrestato Enrico Maltauro per presunte mazzette all’Expo 2015, prima è arrivata una parziale spiegazione sulla vicenda durante l’incontro con il ministro Andrea Orlando, mentre ora la candidata vicentina capolista del Partito Democratico alle elezioni europee ha deciso di spiegare i dettagli della sua campagna elettorale definita “low costâ€, con una richiesta diretta al comico Beppe Grillo leader del Movimento 5 Stelle.  			
			Continua a leggere
			Arresto Maltauro, Vaticano urla "basta corruzione!" col vicentino Parolin, segretario di Stato. Che non andrebbe a certe cene
Domenica 11 Maggio 2014 alle 17:56
				
			
			
			Se Enrico Maltauro, il vicentino ex ad della vicentinissima mega impresa di costruzioni Maltauro, è assurto di nuovo a simbolo della corruzione negli appalti, dopo esserne diventato triste "alfiere" anche ai tempi della prima tangentopoli, contro lo scandalo Expo, uno del tanti del malaffare italiano, si scaglia a nome del Vaticano un altro, un bel altro vicentino, il cardinale segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin.			
			Continua a leggere
			Marlane, Slai Cobas: Marzotto non va al processo e fa mega affari con l'Expo
Domenica 27 Aprile 2014 alle 14:02
				
			
			
			Riceviamo da Luc Thibault un messaggio diffuso dall'esecutivo nazionale Slai Cobas e pubblichiamo - Il  4 aprile 2014 il conte Pietro Marzotto non si presenta a testimoniare a  Paola, ove -con altri 11 dirigenti Marzotto- è sotto processo per  omicidio colposo plurimo e disastro ambientale per i 108 operai morti e  centinaia di altri ammalati per le esalazioni cancerogene della MARLANE  di Praia a Mare (CS). Il giudice Domenico Introcaso ordina per la  successiva udienza del 18 aprile 2014 l’accompagnamento coatto con i  carabinieri del “conte†Pietro Marzotto.			
			Continua a leggere
			Tecnothon all'Expo 2010 di Shanghai
Sabato 17 Luglio 2010 alle 15:18
				
			
			
			Tecnothon - Con Cnr, Fondazione Don Gnocchi e Scuola superiore Sant'Anna. Invitato dall'Ice, tra arte e tecnologia, il laboratorio vicentino finanziato da Telethon fa il punto su sanità e disabilità			
			Continua a leggere
			Vicenza all'Expo di Shanghai
Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 23:26Comune di VicenzaÂ
Vicenza parteciperà all'Expo di Shanghai, Variati: "Grandi risultati quando enti ed istituzioni del territorio lavorano assieme"
Ci sarà anche Vicenza all'Expo di Shanghai. Lo hanno concordato oggi a Roma con il commissario generale per l'evento Beniamino Quintieri, il sindaco di Vicenza  Achille Variati, il vicepresidente e assessore provinciale al turismo Dino Secco, il presidente della Fiera di Vicenza Roberto Ditri, Vladimiro Riva e Carla Padovan in rappresentanza del Consorzio Vicenza è. Assente, ma assolutamente concorde con gli obiettivi della missione romana, il presidente della Camera di Commercio, Vittorio Mincato. 
Archiviata definitivamente la possibilità di portare l'Olimpichetto a Shanghai, dove peraltro all'ingresso del padiglione Italia campeggerà non un'immagine ma una vera riproduzione tridimensionale del teatro di Palladio, la delegazione vicentina ha concordato con il commissario di governo Quintieri una serie di modalità che assicureranno comunque un presenza di Vicenza alla manifestazione cinese. E' stata infatti definita una presenza sia "fisica", con iniziative da realizzare in loco che saranno messe a punto e rese pubbliche nei prossimi giorni, sia "virtuale", con la promozione della città e della provincia nei canali informativi attivati per il grande evento (web, tv satellitari, ...) che sarà visitato, tra maggio e ottobre, da 70 milioni di persone. 
"Abbiamo espresso al commissario di governo - ha commentato al termine dell'incontro il sindaco Variati, che in Comune ha mantenuto la delega al turismo - tutta la nostra soddisfazione per la scelta di Vicenza come icona della cultura italiana: una scelta che conferma l'attenzione per il genio palladiano dopo il successo delle mostre per il suo Cinquecentenario. La garanzia di una nostra partecipazione all'Expo dimostra i grandi risultati che possiamo ottenere quando enti e istituzioni del territorio lavorano assieme ad un obiettivo comun
Variati: l'Olimpichetto all'Expo di Shangai
Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 23:03
Variati oggi a Roma ha messo ufficialmente a disposizione l'Olimpichetto per l'Esposizione Universale di Shanghai
Vicenza offre all'Italia l'Olimpichetto** per l'Expo Universale di Shanghai. L'idea, lanciata qualche settimana fa dal Giornale di Vicenza e raccolta con entusiasmo dall'amministrazione comunale, diventa quindi ufficiale. 
Il sindaco Achille Variati infatti, accompagnato dal predecessore Enrico Hüllweck, ora responsabile del gabinetto del ministro Sandro Bondi, ha consegnato nelle mani del commissario generale del Governo per l'Esposizione Universale di Shanghai 2010 Beniamino Quintieri la lettera* con la quale Vicenza offre il prestigioso modello per l'allestimento del Padiglione Italia. Il commissario, al quale questa mattina Variati ha presentato personalmente l'iniziativa, si è dichiarato molto interessato e ha assicurato un'attenta valutazione tecnica per verificarne la fattibilità. 
"Ho appreso con viva soddisfazione - scrive Variati nella lettera consegnata a Quintieri - che per il Padiglione Italia dell'Expo Universale di Shanghai si è pensato di utilizzare una grande riproduzione fotografica della famosa scena del teatro Olimpico di Vicenza, realizzato nel XVI secolo su progetto di Andrea Palladio". "Vorrei allora segnalare - prosegue il sindaco - la possibilità di rendere ulteriormente vivido e spettacolare l'allestimento del Padiglione italiano, offrendo all'Expo di Shanghai molto di più di un'immagine fotografica dell'Olimpico. Mi riferisco al cosiddetto Olimpichetto, cioè alla riproduzione in scala leggermente ridotta dell'intera scena delle sette vie di Tebe, realizzata nel 1948 allo scopo di rappresentare nel mondo gli spettacoli allestiti per il teatro palladiano." 
Assieme alla lettera di disponibilità a riportare "in scena" la riproduzione lignea, Variati e Hüllweck hanno consegnato al commissario una scheda tecnica del modello che, una volta montato, misura 16 metri di base, rispetto ai 18,60 del proscenio originale, e 8 metri di altezza, ed è attualmente imballato in 100 colli che occupano 15 bancali.
*Egregio Dottore
Beniamino Quintieri
Commissario Generale del Governo 
per l'Esposizione Universale di Shanghai 2010
Piazzale della Farnesina, 1
00194 Roma
Vicenza, 27 gennaio 2010
ho appreso con viva soddisfazione che per il Padiglione Italia dell'Expo Universale di Shanghai si è pensato di utilizzare una grande riproduzione fotografica della famosa e celebrata "scena" del teatro Olimpico di Vicenza, realizzato nel XVI secolo su progetto di Andrea Palladio.
Vorrei allora segnalare alla Sua gentile attenzione la possibilità di rendere ulteriormente vivido e spettacolare l'allestimento del Padiglione italiano, offrendo all'Expo di Shanghai molto più di un'immagine fotografica dell'Olimpico.
Mi riferisco al cosiddetto "Olimpichetto", cioè alla riproduzione in scala leggermente ridotta dell'intera scena delle sette vie di Tebe, realizzata nel 1948 allo scopo di rappresentare nel mondo gli spettacoli allestiti per il teatro palladiano. In 62 anni di tournée internazionali, l'Olimpichetto si è fatto ammirare sui palcoscenici di città come Parigi, Londra e Houston.
Perfettamente conservato, questo gioiello architettonico è sempre pronto a tornare in scena per eventi di grande richiamo internazionale. Le comunico quindi la piena disponibilità della mia città di offrire all'Expo Universale di Shanghai l'utilizzo dell'Olimpichetto, che potrebbe costituire uno straordinario e scenografico contributo al Padiglione Italia.
Le allego, qualora questa proposta trovasse il suo interesse, una scheda tecnica della struttura.
La città di Vicenza sarebbe onorata di donare a una manifestazione di così grande importanza un meraviglioso biglietto da visita per il suo Paese.
Restando a Sua disposizione per ogni ulteriore approfondimento, La saluto con cordialità. 
Achille Variati 
**OLIMPICHETTO 2010
Precedenti utilizzi
La riproduzione lignea del "frons scenae" del Teatro Olimpico, comunemente detta "Olimpichetto", fu costruita nel 1948 per volontà del comitato dellle rappresentazioni classiche del Teatro Olimpico, con lo scopo di portare in scena a Parigi e a Londra le edizioni dell'Edipo Re di Sofocle rappresentata all'Olimpico fra il 2 e il 5 settembre di quell'anno.
L'Olimpichetto è stato riutilizzato successivamente in altre occasioni per portare all'estero l'opera "Giustino" di Vivaldi a Versailles, poi a Lisbona, a Houston, quindi in Germania e successivamente ancora in Germania e in Spagna fino al 1989.
L'Olimpichetto è stato ulteriormente restaurato dall'Ente La Fenice che in quegli anni collaborava con il Comune di Vicenza per il Festival di Mozart.
L'Olimpichetto è stato successivamente riutilizzato prima dal regista De Bosio per la trilogia di opere mozartiane "Le nozze di Figaro", "Così fan tutte", "Don Giovanni", agli inizi degli anni 90 e quindi nel ‘93 a Cremona per le celebrazioni monteverdiane, infine a Bologna e poi a Savona per le opere mozartiane per la regia di Filippo Crivelli.
Dopo l'ultimo restauro l'impalcatura risulta definitivamente costituita da:
Scheda tecnica
Moduli m. 2 (base) x m. 2 (altezza) x m. 1 (profondità)
Impalcatura montata: m. 16 di base (rispetto ai m. 18,60 del proscenio originale) e m. 8 di altezza, riproducendo in tal modo la "frons scenae" sino a tutta la seconda fila di statue e capitelli e all'iscrizione sopra l'arco centrale.
Il materiale ligneo è sorretto da allestimento in ferro:
32 "cavalle" (m. 2 x 1)
129 "traversine per cavalle"
40 tubi innocenti (da 6 e da 5 metri)
70 morsetti.
Trasporto
A magazzino del Comune il tutto è un insieme di 100 colli.
In occasione dell'ultima uscita dell'Olimpichetto di due anni fa, quando fu chiesto dal Teatro Bellini di Catania per una nuova regia di Crivelli per il "Don Giovanni", i 100 colli sono stati imballati in 15 bancali più grandi e il tutto trasportato in container su un unico autoarticolato.
Continua a leggere

