Iniziano gli abbattimenti voluti da Tosetto
Mercoledi 28 Aprile 2010 alle 16:07
Comune di Vicenza - Parte domani il piano di abbattimenti delle piante pericolose ed instabili già annunciato il mese scorso dall'assessore al verde pubblico, Ennio Tosetto. I primi 25 alberi che verranno interessati dall'intervento di Valore Città Amcps sono quelli che si trovano in situazioni a rischio maggiore, specie ora che si avvicina il periodo dei temprali estivi, come nei parchi gioco, nei giardini scolastici o vicino alla viabilità urbana.
Si tratta per lo più di pioppi (cipressini, bianchi e neri) che si trovano nella circoscrizione 6, distribuiti tra le vie Colombo, Toniolo, Rossini, Usodimare, Biron di Sopra e Cadamosto, oltre ai cortili della scuola primaria Giovanni XXIII e della materna Dal Sasso.
Continua a leggereDomanda di attualità sui campi nomadi
Lunedi 19 Aprile 2010 alle 22:39
Gerado Meridio - L'Assessore Tosetto sul Giornale di Vicenza del 18 aprile scorso, si stupisce di quanto affermato sui campi nomadi dai Consiglieri Comunali del PDL e da parte del Segretario della Lega Sandoli, sino ad arrivare ad ironizzare sul fatto che gli stessi non sappiano leggere il bilancio e "... ciò sarebbe grave da parte di ex assessori e presidente di enti ... oppure equivocano per convenienza politica ..."
Vorrei dire all'assessore Tosetto che forse sappiamo leggere anche troppo fra le righe, infatti negli atti che l'amministrazione comunale ha inviato a casa di ogni consigliere comunale si legge:
Restauro Basilica Palladiana, completata la copertura
Lunedi 19 Aprile 2010 alle 18:39
Comune di Vicenza - I lavori alla copertura della Basilica Palladiana sono finiti e per l'occasione gli assessori ai lavori pubblici, Ennio Tosetto, e alla progettazione e all'innovazione del territorio e alla cultura, Francesca Lazzari, sono stati accompagnati in sopralluogo dal direttore dei lavori Eugenio Vassallo.
Prima che venga smontata nei prossimi giorni, amministratori e tecnici hanno quindi percorso tutta l'impalcatura che circonda la parte alta del monumento, facendo così il punto sullo stato di avanzamento del restauro della Basilica e della riqualificazione del sistema delle piazze, il cui progetto ha via via ampliato l'orizzonte degli interventi.
Continua a leggereVia Rossi, restringimento temporaneo della carreggiata
Mercoledi 14 Aprile 2010 alle 02:12Comune di Vicenza    Â
Dureranno ancora un paio di giorni i disagi alla mobilità dovuti ad un restringimento della carreggiata che interessa via Rossi all'incrocio con via Vaccari.
Amcps - Valore Città sta infatti completando i lavori alla rete del gas che erano iniziati lo scorso ottobre e che, dopo il periodo di assestamento, ora stanno coinvolgendo le aiuole spartitraffico.
"Invece che in cemento come lo erano prima, le aiuole verranno sistemate definitivamente con l'impianto di arbusti tappezzanti - evidenzia l'assessore alle infrastrutture stradali, Ennio Tosetto -. Anche se si tratta di piccole aree, dunque, cerchiamo di tener fede alla nostra idea di più verde e meno cemento".
L'intervento complessivo, che verrà completato in tre settimane, provvederà inoltre ad abbattere alcune barriere architettoniche presenti nei marciapiedi di via Rossi e via Vaccari e a realizzare un nuovo attraversamento pedonale
Fantò, dimissioni respinte per ripartire
Venerdi 9 Aprile 2010 alle 11:08
Giovedì 8 aprile, alle ore 20.30, si è svolto a Vicenza il Direttivo provinciale del PSI.
Il Segretario ha illustrato i risultati delle elezioni regionali 2010 sottolineando come, in Veneto ed in provincia di Vicenza, siano stati deludenti e come, nonostante il lodevole impegno dei candidati socialisti Porzionato e Merlo e l'oggettiva tenuta di "Sinistra Ecologia Libertà -PSI" nella città di Vicenza, la mancata affermazione nel resto del territorio abbia messo in grave difficoltà il PSI vicentino.
Di conseguenza il Segretario provinciale Fantò, ha rimesso il proprio mandato nelle mani del Direttivo.
Ne è seguito un dibattito in cui sono intervenuti i compagni delle sezioni di Altavilla, Bassano, Brendola, Cornedo, Costabissara, Marostica, Sandrigo, Rosà , Vicenza e da cui è emersa la consapevolezza della sconfitta ma anche la necessità di consolidare il PSI del vicentino puntando con maggior convinzione sul simbolo e sulla diffusione delle idee e degli obiettivi politici caratterizzanti il socialismo europeo. Si è sottolineato come il PSI nazionale abbia ottenuto in Italia 14 Consiglieri divenendo di fatto la prima delle forze politiche non rappresentate in Parlamento e a Venezia i socialisti abbiano ottenuto 2 Consiglieri comunali appoggiando il nuovo Sindaco Orsoni.E' stata sottolineata dal Direttivo la necessità di ripartire dal risultato della città per consolidare la presenza del partito arrivando a rappresentare alle prossime elezioni amministrative una opzione valida per l'elettorato del capoluogo berico. E' stato poi proposto di riattivare la rete di comunicazione tra le realtà locali e quelle del partito cittadino, regionale e nazionale, rete fondamentale per avviare un percorso politico rinnovato.
I membri della Segreteria, l'Assessore Tosetto, il Direttivo, hanno respinto all'unanimità le dimissioni del Segretario provinciale.
Il Segretario provinciale ha quindi proposto la stesura di un Ordine del Giorno da condividere con i vertici del PSI di Venezia e Roma e con cui si è chiesto l'avvio di una fase precongressuale che porti entro giugno al Congresso nazionale. Congresso nazionale che dia un' indicazione politica chiara, che segni il percorso politico per i prossimi anni e sia in grado di dare al PSI quella stabilità necessaria ad intraprende il processo di rinascita da tutti auspicato e che forse, da oggi, a Vicenza potrebbe essere già stato avviato.
Il Segretario ha proposto, di fronte all'evidente crisi del centrosinistra in provincia, di sollecitare incontri oltre che con gli alleati tradizionali di queste due ultime tornate elettorali, "SEL" e Verdi della città di Vicenza, anche con le altre forze politiche di quest'area.
Luca Fantò
Segretario Provinciale PS - Vicenza
e-mail: [email protected]
cell.3485529660
Zona fiumi, pavimentazione entro aprile
Venerdi 9 Aprile 2010 alle 01:59
Zona fiumi, nuova pavimentazione entro aprile. Va verso la conclusione l'importante cantiere che ha interessato le fognature dell'area
Il cantiere di zona fiumi è in fase di chiusura. Condizioni meteo permettendo, infatti, nell'arco di quattro settimane a partire dal lunedì prossimo 12 aprile, Acque Vicentine provvederà a rifare la pavimentazione in asfalto delle vie Adda, Adige, Brenta, Tagliamento, Ticino, Mincio, Metauro, Timavo, Livenza e Rubicone.
L'assessore alle infrastrutture stradali, Ennio Tosetto, ha già inviato una lettera a tutte le famiglie residenti per avvisarle che fino al 14 maggio potranno pertanto verificarsi dei disagi alla mobilità dell'area, ma assicurando comunque il transito per i residenti.
Il divieto di circolazione per consentire i lavori, tuttavia, interesserà inizialmente le laterali, che non verranno comunque chiuse tutte assieme, ma una per volta e per la durata di un giorno ciascuna. Dopodiché i lavori si concluderanno in via Brenta e via Adige, dove la chiusura al traffico sarà per tratti, in base all'avanzamento dei lavori.
In stradella Sansigoli e in via Cappellari, intanto, è in corso l'esecuzione delle opere di allacciamento, che si chiuderanno entro aprile, mentre la ripavimentazione verrà effettuata tra settembre e ottobre prossimi, una volta che il terreno si sarà assestato.
Il cantiere che ha interessato la zona fiumi è uno degli interventi più importanti realizzati nel Comune di Vicenza da Acque Vicentine. L'intervento, per un importo di 1,5 milioni di euro, ha consentito la separazione ed il risanamento delle reti di raccolta delle acque nere ed acque meteoriche. Con questi lavori i reflui fognari della zona sono stati convogliati al depuratore, garantendo lo scarico nel fiume Astichello delle sole acque meteoriche.
I lavori in via Ferrarin, lettera ai residenti
Giovedi 8 Aprile 2010 alle 23:09
Al via i lavori in via Ferrarin, gli assessori Tosetto e Dalla Pozza mandano una lettera ai residenti
Cominceranno la prossima settimana i lavori di estensione delle reti tecnologiche e di riqualificazione di viale Ferrarin.
Gli assessori alle infrastrutture stradali, Ennio Tosetto, e alla mobilità , Antonio Marco Dalla Pozza, hanno scritto una lettera alle oltre 110 famiglie residenti per informarli della varie fasi del cantiere, che durerà sino a fine anno e che comporterà necessariamente modifiche alla circolazione stradale, garantendo sempre, comunque, l'accesso ai passi carrabili.
Le variazioni alla mobilità locale durante la prima parte dei lavori, cioè quella che durerà fino a metà agosto e che riguarda per lo più Aim Vicenza per la posa delle condotte di teleriscaldamento, gas, illuminazione pubblica, elettricità ed acquedotto, sono suddivise in tre fasi. La prima partirà lunedì 12 aprile prossimo per terminare a metà maggio con l'istituzione del senso unico di circolazione in viale Ferrarin nel tratto compreso tra via Goldoni e via Forlanini in direzione viale Diaz. Il senso opposto di marcia verrà quindi istituito in via Rosmini, mentre il capolinea della linea 4 degli autobus Aim verrà spostato di fronte al palazzetto dello sport.
La seconda fase terminerà a fine giugno e si caratterizzerà per la chiusura alla circolazione di viale Ferrarin nel tratto compreso tra il pattinodromo e via Gioberti e, successivamente, di via Alfieri tra via Gioberti e viale D'Alviano. Nelle laterali, che attualmente sono regolate a senso unico, si circolerà a doppio senso.
La terza fase, infine, che avrà corso tra metà luglio e metà agosto per approfittare della riduzione del traffico feriale nel periodo estivo, vedrà un restringimento di viale D'Alviano all'altezza dell'incrocio con via Alfieri, dove la congiunzione tra le due arterie verrà chiusa.
Nel corso dell'estate, ai lavori di estensione delle reti tecnologiche si affiancheranno quelli per la riqualificazione di viale Ferrarin, che dureranno sino a fine 2010 e che comprendono anche la ripavimentazione del manto stradale
Rotatoria in Riviera Berica definitiva
Martedi 6 Aprile 2010 alle 23:24Comune di Vicenza  Â
Rotatoria in Riviera Berica, un altro passo avanti verso la trasformazione definitiva
La giunta comunale ha recentemente compiuto un nuovo passo avanti verso la trasformazione della rotatoria da sperimentale in definitiva all'incrocio tra strada della Riviera Berica e via De Nicola.
"Con l'approvazione della dichiarazione di pubblica utilità dell'area privata di oltre 400 metri quadrati necessaria per la realizzazione dell'opera, infatti - spiega l'assessore alle infrastrutture stradali, Ennio Tosetto -, il Comune potrà procedere con l'esproprio e, a seguire, con il progetto esecutivo. In questo modo i lavori potranno iniziare indicativamente già a maggio per concludersi con la bella stagione".
Con una spesa di 250 mila euro, l'intervento prevede l'allargamento dell'attuale rotatoria provvisoria per ottenere due corsie in ingresso da sud e due corsie in uscita da nord, oltre all'inserimento di un percorso ciclabile cha da via De Nicola percorra la Riviera Berica fino a via Rosselli. Il diametro dell'opera risulterà alla fine di 16 metri all'interno e di 32 all'esterno.
Marciapiedi,650mila euro per sanare incuria
Venerdi 2 Aprile 2010 alle 16:32
Marciapiedi, un massiccio piano di interventi da 650 mila euro per sanare la situazione di incuria
L'amministrazione comunale dichiara guerra a buche, avvallamenti, crepe e voragini che fanno bella mostra di sé in numerosi marciapiedi, rendendo difficile, se non addirittura pericoloso, spostarsi a piedi in città .
Il sindaco Achille Variati e l'assessore alle infrastrutture stradali, Ennio Tosetto, hanno illustrato oggi, sul marciapiede di via Rodolfi, in uno dei tratti oggetto di un prossimo intervento vicino all'ospedale, i risultati di una dettagliata ricognizione avviata nel 2009 dagli uffici comunali e poi portata a termine recentemente dai tecnici di Aim - Valore Città .
Nella relazione i marciapiedi di Vicenza si presentano classificati in tre livelli in base all'urgenza di intervento (basso, medio e alto) e la fotografia che ne è uscita è impietosa: si contano infatti 211 marciapiedi che necessitano di lavori urgenti per una spesa complessiva che sfiora i 2 milioni di euro.
Una situazione da allarme che vede la fetta più consistente di investimenti necessari nella circoscrizione 6, dove servirebbero 547 mila euro per 64 marciapiedi. A seguire le altre: la circoscrizione 4 con 339 mila euro per 42 interventi, la 3 con 292 mila euro per 23 interventi, la circoscrizione 5 con 270 mila euro per 29 marciapiedi, la 1 con 186 mila euro per 22 lavori, la 2 con 142 mila euro per 15 marciapiedi e infine la 7 con 131 mila euro per 16 marciapiedi.
L'amministrazione comunale - scegliendo le emergenze fra le priorità - ha intanto già avviato un primo lotto di lavori spalmato su tutte e sette le circoscrizioni per un valore complessivo di circa 650 mila euro, che serviranno per la sistemazione di tratti di marciapiedi, che messi uno in fila all'altro misurano in totale quattro chilometri.
"A volte mi chiedono quali grandi opere lascerò alla città dopo il mio mandato - ha dichiarato Variati -. Io invece credo che il sindaco non sia un faraone che deve erigere opere alla propria memoria. Credo invece che il mio dovere principale sia mettere a posto la città cominciando innanzitutto dalle piccole cose. Proprio per questo - ha annunciato -, a partire da dopo Pasqua, una volta alla settimana, girerò per la città per rendermi conto di persona dei problemi che mi segnalano i cittadini. Perché sono convinto che se un sindaco finisce per chiudersi dentro al palazzo assediato dalle grandi questioni, poi rischia di non vedere più i piccoli, grandi problemi con cui hanno a che fare quotidianamente i cittadini".
Alcuni degli interventi ai marciapiedi illustrati oggi da sindaco e assessore assieme sono già stati completati, come in via Generale Chinotto, corso Padova, via Dalla Scola, via Fabiani, via Cereda, via Valles e via Baracca. Altri interventi sono in fase di esecuzione in viale Trissino, viale Giorgione (dove sia ha il tratto più lungo di lavori con 731 metri) e via Cappuccini. Altri lavori ancora sono invece in programma tra aprile e maggio in via Rodolfi, contrà Motton S. Lorenzo, viale Fiume, via Fusinieri, viale Trieste e via Rossi. Alcuni altri, infine, verranno eseguiti tra giugno e luglio, e precisamente in via IV Novembre (con 378 metri sarà il secondo tratto più lungo dopo via Giorgione), viale Riviera Berica (300 metri suddivisi in più tratti), via Piazzetta, via Turra, via Lago di Trasimeno, via Corelli e viale del Mercato Nuovo.
"A maggio, con la bella stagione, i lavori ai marciapiedi verranno affiancati dai lavori di asfaltatura delle strade che proseguiranno fino a settembre - ha aggiunto l'assessore Tosetto - e per i quali abbiamo stanziato 2.700.000 euro. Saranno così sette-otto le aziende esterne che si affiancheranno ad Aim - Valore Città per l'esecuzione delle opere, dando quindi anche stimolo all'economia in un periodo così difficile".
Gli interventi di sistemazione ai marciapiedi - che avranno il pregio di abbattere via via tutte le barriere architettoniche - si dividono in due tipologie: in metà dei casi si tratterà di manutenzione straordinaria (demolizione, sistemazione fondo, profili e cunette), nell'altra metà si tratterà di rifacimento completo e quindi, dopo la demolizione, si procederà con la realizzazione di nuovi profili in cemento, fondo in calcestruzzo, cunette e asfaltatura.
Primaria Lioy, demoliti 4 controsoffitti
Venerdi 2 Aprile 2010 alle 15:40Comune di Vicenza Â
Scuola primaria Lioy, oggi si concluderanno i lavori di demolizione di quattro controsoffitti
Si stanno per concludere i lavori per la demolizione dei controsoffitti di quattro aule della scuola primaria Lioy, così come concordato nel corso di un'assemblea pubblica a cui hanno partecipato i genitori della scuola, su invito dell'assessore all'istruzione Alessandra Moretti, e alla quale erano presenti anche la direttrice scolastica, l'ingegnere del Comune Fichera e il responsabile per la sicurezza l'ingegnere Pupa.
L'intervento, che si è svolto durante la settimana, è stato programmato dall'assessore Moretti e dall'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto che hanno accolto la richiesta dei genitori, sebbene nella perizia predisposta dal Comune non emergesse una effettiva valutazione di pericolo diffusa in tutto l'edificio.
Infatti le quattro classi collocate nella parte più antica della scuola, risalente al 1910, erano già state chiuse, per motivi di sicurezza, a seguito di un sopralluogo dei tecnici comunali e i bambini erano già stati trasferiti in altre aule.
La demolizione dei controsoffitti è stata svolta questa settimana dai tecnici di Valore Città Amcps e si concluderà oggi. I nuovi rivestimenti verranno collocati durante l'estate.
Continua a leggere