Hunting show e Pescare raddoppiano
Sabato 20 Febbraio 2010 alle 18:12
Oggi giornata inaugurale 12 mila visitatori
Hunting show e Pescare raddoppiano in Fiera a Vicenza
Apertura domani dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Oggi per la giornata inaugurale della 4^ edizione di "Hunting Show" salone della caccia, della natura e del tiro sportivo e della 10^ edizione di "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show", salone dedicato al mondo della pesca tradizionale, della mosca e dello spinning in acqua dolce e in mare, record di ingressi, 12mila i visitatori, il doppio dello scorsa edizione.
Al taglio del nastro il Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan con l'Assessore regionale alla Caccia Elena Donazzan insieme al Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri.
In Fiera è arrivata anche l'Assessore regionale alla Pesca Marialuisa Coppola per visitare "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show.
«In Fiera a Vicenza la passione venatoria e quella della pesca diventano l'occasione per avvicinarsi alla natura e al territorio; è un mondo che riunisce migliaia di appassionati, è un modo per stare insieme» - spiega il Presidente di Fiera di Vicenza, Roberto Ditri. «Hunting Show e Pescare - Fly Fishing & Spinning Show negli ultimi anni sono cresciute con grande rapidità , sia come numero di aziende presenti che per visitatori e per qualità degli eventi proposti. Abbiamo registrato la presenza di un +20% di espositori +14% di superficie espositiva. Per la caccia presenti in Fiera 32 aziende produttrici di armi, che sono quadruplicate rispetto alla prima edizione di tre anni fa. Anche per la pesca i numeri sono degni di nota: 94 espositori e un ricco calendario di eventi e incontri per il pubblico».
La qualità della manifestazione, grazie anche alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, è rappresentata dalla dinamicità e l'interattività con il visitatore, punti di forza di questo salone.
Numerose le mostre, i workshop, le presentazioni di libri, gli spettacoli e le attività sportive per coinvolgere il pubblico. Presenti i maggiori marchi della produzione di armi, di munizioni e di ottiche, per citarne alcuni, tra i più noti Beretta e Benelli; l'area degli accessori e degli articoli per la caccia offre una ricca vetrina di prodotti, dall'abbigliamento alle calzature, dagli accessori di sicurezza agli articoli per cani e uccelli da richiamo, dal turismo venatorio all' editoria di settore.
E per gli amanti del gusto e dei sapori più genuini, fino al 23 febbraio la Regione del Veneto propone, in collaborazione con otto ristoranti di Vicenza e provincia, una serie di menu a tema esclusivamente dedicati al pesce e alla selvaggina del Veneto. Tra gli eventi odierni anche la presentazione di alcuni volumi, tra i quali l'attesissima ristampa a cura di Terra Ferma de "La selvaggina nel piatto. Storie di caccia e ricette tradizionali" di Amedeo Sandri, curatore inoltre, insieme agli insegnanti dell'Istituto Alberghiero di Adria e dell'Istituto San Gaetano di Vicenza, della cena di gala organizzata per l'apertura dei saloni.
Apertura al pubblico di Hunting e Pescare domani dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e lunedì dalle 9.00 alle 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.
http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it Â
Continua a leggere
Galan inaugura Saloni caccia e pesca
Venerdi 19 Febbraio 2010 alle 17:45
Sarà il presidente della Regione Giancarlo Galan ad inaugurare ufficialmente domani alle ore 12.15 a Vicenza "Hunting Show", salone della caccia della natura e del tiro sportivo, insieme all'assessore regionale alla caccia Elena Donazzan e al presidente dell'ente fiera vicentino Roberto Ditri. La manifestazione è abbinata a "Pescare", salone internazionale dedicato alle attrezzature per la pesca sportiva, che vedrà sempre nella giornata di domani anche la presenza dell'assessore regionale alla pesca Isi Coppola. In fiera ci sarà uno stand della Regione del Veneto dove troverà realizzazione un programma di eventi tra cui le presentazioni dei volumi "401 ricette gastronomiche Lombardo-Venete", "La selvaggina del Veneto nel piatto - storie di caccia e ricette tradizionali" e "L'azzurro del Veneto nel piatto - Storie e ricette di mare, Delta e Laguna". Nel pomeriggio di sabato verranno consegnati i premi Cacciatore Gentiluomo e Cacciatrice Gentildonna mentre l'assessore Coppola si incontrerà con le associazioni di pescatori sportivo-amatoriali
Continua a leggere
Elena Donazzan: Hunting Show e Pescare
Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 18:48Giunta regionale del Veneto
DA SABATO A VICENZA HUNTING SHOW E PESCARE. DONAZZAN: "RIFERIMENTO NAZIONALE PER POLITICHE VENATORIE E PER APPUNTAMENTI CULTURALI E SCIENTIFICI"
Tre giorni dedicati alla caccia e alla pesca, 110 espositori e in 22.000 metri quadri: sono i numeri dell'Hunting show e di Pescare i saloni diventati punto di riferimento nazionale per cacciatori e pescatori, in programma alla Fiera di Vicenza da sabato 20 a lunedì 22 febbraio.
Il ricco programma della Regione del Veneto - illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alla Caccia Elena Donazzan (presentata dal padrone di casa, Roberto Ditri, presidente della Fiera, n.d.r.) - prevede incontri, un convegno scientifico dedicato alla rabbia silvestre, corsi di formazione, presentazioni di libri dedicati alla cucina della selvaggina e del pesce, teatro e momenti di valorizzazione gastronomica.
"Quando abbiamo immaginato una fiera della Caccia a Vicenza- ha ricordato l'assessore Donazzan - volevano che fosse non solo un momento di ritrovo tra cacciatori, ma che diventasse un punto di riferimento, un'eccellenza a livello nazionale e internazionale. Possiamo dire che è una sfida riuscita: in queste quattro edizioni l'Hunting show è sicuramente diventato un punto di confronto sui temi nazionali delle politiche venatorie e per le problematiche della caccia. Il mondo venatorio è complesso e articolato. Sono convinta che l'opinione pubblica abbia bisogno di conoscerlo per poterlo comprendere. L'Hunting show, ma anche diverse altre iniziative che ho portato avanti nel corso della legislatura, hanno anche l'obiettivo di fornire queste occasioni di conoscenza: una sfida culturale necessaria per contrastare le strategie di marginalizzazione di coloro che si dichiarano esplicitamente nemici della caccia".
In questo ambito si collocano due importanti iniziative: la cena di gala per la degustazione della selvaggina e del pesce organizzata sabato sera alla fiera con il coinvolgimento dell'istituto alberghiero di Adria e del San Gaetano di Vicenza e il menù speciale dedicato a selvaggina e pesce che verrà proposto da 8 ristoratori vicentini valorizzando un'importante momento della cucina tradizionale veneta.
La fiera verrà inaugurata sabato alle 12.15 dal presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan, dall'assessore Donazzan e dall'assessore alla Pesca Isi Coppola.
Nel programma dello stand della Regione del Veneto sabato ci sono le presentazioni dei volumi "401 ricette gastronomiche Lombardo-Venete", "La selvaggina del Veneto nel piatto - storie di caccia e ricette tradizionali" e "L'azzurro del Veneto nel piatto - Storie e ricette di mare, Delta e Laguna".
Nel pomeriggio di sabato verranno consegnati i premi Cacciatore Gentiluomo e Cacciatrice Gentildonna.
In collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie domenica alle 9.30 ci sarà un convegno scientifico dedicato alla rabbia silvestre.
"Nel Veneto - ha ricordato Elena Donazzan - ci sono 60.000 cacciatori, ma quello venatorio, considerando anche l'indotto, è un settore molto più ampio. Quando parliamo di caccia e pesca, parliamo di mondo che può dare prospettive occupazionali e di sviluppo importanti per la nostra terra".
Ditri introduce Hunting show e Pescare
Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 18:45Redazione di VicenzaPiù  Â
Stamattina nella Sala Fogazzaro della Fiera di Vicenza c'è stata la presentazione (clicca qui) da parte dell'Assessore Regionale alla Caccia Elena Donazzan dell'Hunting show e di Pescare, 3 giorni alla Fiera di Vicenza (da sabato 20 a lunedì 22 febbraio) dedicati alla caccia e alla pesca con 110 espositori in 22.000 metri quadri.
Di questi numeri ha parlato nell'introduzione della Conferenza stampa il padrone di casa, Roberto Ditri, presidente della Fiera, che, prima, però, ha simpaticamente reso pubblico il suo amore per la caccia: "Sono un cacciatore - ha detto il presidente -, è il mio hobby personale e non solo mi piace cacciare ma anche preparare per i miei ospiti quello che ho cacciato. Sono, quindi, anche contento che nell'ambito di una Fiera, che vorrei diventasse in Italia un riferimento assoluto per i cacciatori e per le armi da caccia esposte come lo è quella omologa di Norimberga, ci siano delle manifestazioni collaterali che coinvolgono due Scuole alberghiere e 8 ristoranti vicentini per l'aspetto gastronomico della caccia e della pesca, sport di cui non sono, invece, un praticante, ma di cui apprezzo la ... cucina. L'anno scorso per questa manifestazione, che - ha sorriso Ditri rispondendo alla domanda specificamente fattagli - ha un nome in inglese per internazionalizzarla e perché è stato scelto prima che io ... arrivassi, la Fiera di Vicenza ha avuto ben 20.000 visitatori, un bel successo considerando che i cacciatori in Veneto sono 60.000, di cui 20.000 nel vicentino. Mi auguro che quest'anno abbia un successo ancora maggiore grazie alle iniziative previste e all'aumento considerevole della qualità e quantità degli espositori. Nel settore armi da caccia manca solo un grande marchio e mi sto attivando personalmente per recuperarlo, ma, per fotografare l'evoluzione di questo evento, ricordo che nel 2007, suo primo anno di svolgimento, erano solo 3 i produttori di armi che esponevano, diventati, poi, 8 nel 2008, 22 nel 2009 e 32 quest'anno".
Dopo aver accennato ai programmi di sviluppo anche delle fiere orafe e dopo aver ricordato che "la caccia e la pesca 'muovono' notevolmente l'economia locale e offrono prospettive di sviluppo occupazionale nella nostra terra, per cui sarebbe anche opportuno allargarne i periodi consentiti adeguandosi a quanto avviene nel resto d'Europa", e dopo aver sottolineato come "manifestazioni come Huntig Show e Pescare (di sicuro successo grazie al crescente numero di armi esposte e di produttori presenti in spazi maggiori) sono anche un contributo all'economia turistica di Vicenza", il presidente della Fiera Roberto Ditri ha passato la parola all'Assessore alla Caccia Elena Donazzan il cui intervento può essere letto cliccando qui.
Una bandiera per ogni scuola del Veneto
Mercoledi 10 Febbraio 2010 alle 20:24Elena Donazzan:Â Â Â Â Â
L'assessore regionale all'Istruzione Elena Donazzan chiederà a tutte le scuole del Veneto di esporre un'asta con la bandiera italiana. Lo ha annunciato stamani nel corso della cerimonia di consegna della bandiera da parte della sezione di Montegrappa dell'Associazione nazionale alpini (Ana) agli alunni della scuola primaria Giovanni Pascoli di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza.
La cerimonia, organizzata in occasione del novantesimo anniversario di fondazione della sezione Ana Montegrappa, è stata anche l'occasione per commemorare i martiri delle foibe: "Ricordiamo - ha detto l'assessore Donazzan nel corso della cerimonia - coloro che proprio perché italiani sono stati costretti a lasciare le terre di Istria e di Dalmazia e sono stati infoibati"."Come la divisa - ha ricordato l'assessore all'Istruzione - è per un soldato la sua stessa vita, così la bandiera per il popolo italiano è qualcosa in cui si deve e si può riconoscere. Le scuole sono i luoghi dove ci educhiamo alla cittadinanza, dove costruiamo la nostra appartenenza, dove ci identifichiamo in una storia comune. Per questo credo che sia importante che altre scuole imitino l'esempio della terza direzione didattica di Bassano del Grappa dove ogni lunedì mattina verrà organizzato un alza bandiera, e ogni venerdì un ammaina bandiera".
Messaggi al dirigente del circolo didattico Aldino Tognon sono arrivati dal Presidente della Repubblica dal ministro dell'Istruzione e da quello della Difesa.
"Apprendo con piacere - scrive il ministro Ignazio La Russa - che questa iniziativa non resterà isolata, ma sarà ripetuta anche nelle altre scuole del vostro circolo didattico. Il nostro tricolore è più che una semplice insegna di Staro. È simbolo di un popolo che trova la sua identità nei principi di fratellanza, uguaglianza e giustizia. Testimone dei sentimenti che ci uniscono fin dai giorni del nostro glorioso Risorgimento, è un indiscusso vessillo di libertà . Non è un caso che i padri costituenti indicarono all'art. 12 il Tricolore italiano. Valori che è giusto e fondamentale trasmettere ai bambini, a questi piccoli uomini e donne che rappresentano il futuro della nostra amata Patria".
Alla cerimonia hanno partecipato le autorità civili, militari e religiose di Bassano del Grappa, tra le quali il sindaco Stefano Cimaldi e il presidente della sezione Ana Montegrappa, Carlo Bordignon.
Protezione civile, la card per i volontari
Lunedi 8 Febbraio 2010 alle 19:07Regione Veneto     Â
Elena Donazzan consegna le tessere nel vicentino
Il sistema di Protezione Civile del Veneto si fa sempre più tecnologico: l'assessore alla Protezione civile Elena Donazzan comincerà questa settimana la distribuzione delle nuovissime tessere identificative con tecnologia RfiD che consentiranno, automaticamente, la registrazione dei volontari presenti durante le iniziative di esercitazione o durante le operazioni di Protezione Civile.
Attraverso un chip, i tesserini identificativi della Protezione civile saranno in grado di trasmettere, senza alcun tipo di intervento umano, via onde radio ad un lettore, il nome del volontario, il nome del gruppo o associazione di appartenenza, l'indirizzo e tutti i dati anagrafici del volontario, le professionalità dichiarate e i corsi di formazione sostenuti.
La consegna dei tesserini di Protezione civile del Veneto comincerà questa sera, alle 20.30, al teatro comunale Solagna per i volontari dei comuni della Valbrenta (33 a Solagna, 22 a San Nazario, 17 a Cismon del Grappa).
Lunedì prossimo saranno protagonisti i volontari dei comuni della Pedemontana Est. Nella sala polivalente di Pove del Grappa l'assessore Elena Donazzan consegnerà i tesserini ai volontari di Romano d'Ezzelino (62), e dei gruupi di Brenta-Montegrappa, Misquilese, Monte Grappa e Pove di Grappa.
Gli appuntamenti successivi saranno in piazzetta Guadagnin a Bassano del Grappa il 18 febbraio alle 20.30, il 6 marzo alle 18 all'auditorium della scuola media di Belvedere di Tezze sul Brenta, il giorno successivo a Valdagno alle 15 e a Schio alle ore 17,30, il 28 febbraio a Roana alle 15.30 e infine il 10 marzo a Lugo
Festival Scuole Ristorazione del Veneto
Lunedi 8 Febbraio 2010 alle 16:51
Presentata a Vicenza la 1ma edizione del Festival delle Scuole di Ristorazione del Veneto.
Si svolgerà il 20 e il 21 Marzo prossimi, nel corso della 524esima edizione della Fiera Campionaria di Lonigo, il 1° "Festival delle scuole di ristorazione e dei prodotti agroalimentari tradizionali del veneto nell'ottica della tutela del consumatore".
L'iniziativa, promossa e finanziata dalla Regione del Veneto in collaborazione con il centro produttività veneto, è stata presentata oggi a Vicenza dall'assessore alle Politiche per l'Istruzione e Formazione Elena Donazzan, dal direttore della Fondazione Giacomo Rumor - CPV, Antonio Girardi e dal Presidente Coldiretti Veneto Giorgio Piazza.
L' obiettivo è quello di rinnovare l'immagine del prodotto tradizionale, proponendo le nuove "vesti" gastronomiche, coinvolgendo le aziende produttrici presenti nel territorio e i futuri chef e ristoratori frequentanti gli Istituti Professionali di Stato per i Servizi Alberghieri e I centri di Formazione Professionale.
17 in tutto gli iscritti alla manifestazione alcuni dei quali tra loro aggregati per avere in tutto 12 partecipanti alla gara, aggregazione che ha privilegiato la sinergia tra Istituti Scolastici e i Centri di Formazione.
La formula del Festival prevede che ciascuno dei partecipanti scelga un prodotto tradizionale agroalimentare tra quelli riconosciuti e codificati dalla Regione del Veneto e con questo elaborare una ricetta.
Ognuna delle scuole potrà svolgere un' attività didattica, di studio e di ricerca del prodotto prescelto, approfondendone le proprietà organolettiche, la storia e i metodi di produzione; potranno quindi essere avviati i rapporti compiendo delle visite didattiche nelle aziende produttrici o invitando imprenditori ed esperti presso le proprie aule per testimonianze e dimostrazioni di laboratorio.
Si tratta di una manifestazione concepita come competizione tra le diverse scuole o gruppi di scuole partecipanti e la valutazione dei piatti sarà attribuita ad una giuria qualificata e al giudizio dei visitatori e ai primi tre classificati verrà consegnato un premio in buoni acquisto di attrezzature scolastiche rispettivamente del valore di 1500 euro, 1200 euro e 800 euro.
"Le scelte compiute in questi 5 anni dall' assessorato che presiedo - ha dichiarato l'Assessore Donazzan - hanno portato alla crescita dell' Istruzione e Formazione Professionale, in un rapporto virtuoso con il mondo imprenditoriale e promuovendo una valorizzazione del lavoro e in particolare coniugando tradizione ed innovazione che rappresentano il motore dell'economia veneta. Sono infatti convinta - ha proseguito - che con la propria identità il Veneto possa vincere, non solo sul piano economico, le prossime sfide, ed è quindi importante affermare e confermare le radici di questa identità , delle nostre tradizioni, che sono anche agroalimentare. Nel mondo - ha precisato - il Made in Italy è famoso non solo per il bello, per lo stile, ma anche per la qualità del bel vivere e per la cucina e in questo ambito noi possiamo vincere alcune sfide importanti soprattutto per quanto riguarda il lavoro". Rivolgendosi poi ai partecipanti - l'assessore ha ribadito - "voi avete un'occasione importante per essere ambasciatori e raccontare di un Veneto e di una tradizione che non è solo piatti e ricette, ma è soprattutto cultura e storia". Nel concludere l'assessore Donazzan ha sottolineato che nella vita ci vogliono regole, metodi, obiettivi e gioco di squadra e con questo Festival si sono coniugati tutti questi elementi, in una logica di sinergia tra scuola, formazione, istituzioni ed imprese, con l'obiettivo di tutelare le nostre tradizioni, di tutelare il nostro patrimonio agroalimentare e di tutelare i consumatori .
Continua a leggere
6 mila euro per scuola di Foza
Lunedi 8 Febbraio 2010 alle 13:51Giunta regionale del Veneto
DONAZZAN: "6 MILA EURO PER MIGLIORARE SERVIZIO SCUOLA INFANZIA STATALE DI FOZA (VI)"
(Favorire il servizio scolastico, per mantenerlo e migliorarlo, e sostenere, in situazioni di criticità , il mantenimento e l'incremento del corpo insegnante e di sorveglianza di piccole entità scolastiche, poste in situazioni oggettivamente difficili in quanto insediate in aree montane e distanti dai principali centri: è questo l'obiettivo del finanziamento di 6000 euro che la Giunta regionale del Veneto ha deliberato per finanziare per la locale Scuola dell'infanzia statale afferente all'Istituto comprensivo di Enego (Vi), su richiesta del sindaco del comune di Foza (VI).
A darne notizia è l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Elena Donazzan, che spiega che: "Così, in quest'anno scolastico, ci sarà una persona qualificata che affiancherà il personale titolare che, va ricordato, ha sotto la propria responsabilità 30 allievi in un'unica sezione, non essendo stato possibile costituirne una seconda in base all'organico assegnato".
"Abbiamo ritenuto- ha specificato Elena Donazzan- di andare incontro alle esigenze di finanziamento, in quanto si inseriscono nei programmi di intervento miranti a garantire la qualità della scuola veneta, in specifico garantendo così, ai frequentanti della Scuola dell'infanzia statale, un elevato livello didattico ed un'adeguata vigilanza".
Contributo al teatro di Vicenza
Venerdi 5 Febbraio 2010 alle 13:19Giunta regionale del VenetoÂ
CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLA FONDAZIONE TEATRO CIVICO DI VICENZA. DONAZZAN: IMPULSO ALLE ATTIVITA' CULTURALI
(AVN), Venezia 5 febbraio 2010
"Abbiamo voluto dare un segnale significativo di sostegno per le attività del nostro Teatro Civico perché è sulla qualità della proposta culturale che si costruisce una identità forte della città e dei cittadini". Con queste parole l'assessore Elena Donazzan commenta l'approvazione di un emendamento alla Finanziaria 2010 della Regione del Veneto che delibera un contributo straordinario di 200.000 euro a favore della Fondazione Teatro Civico di Vicenza. "Il nostro teatro - prosegue l'assessore - deve spiccare il volo e deve poter trovare attenzione da parte della Regione non solo finanziaria, ma soprattutto di vicinanza e di condivisione nelle scelte strategiche che lo possano portare ad un ruolo primario nel quadro regionale e nazionale".
"Un teatro civico - continua Elena Donazzan - deve essere sinonimo di crescita culturale di una comunità e delle singole persone, di stimolo sociale, di valorizzazione della tanta bellezza delle produzioni artistiche anche del nostro territorio. Le arti, un tempo solamente ritenute occasione di svago culturale oggi rappresentano uno sviluppo economico che in una terra culla della bellezza deve poter rappresentare posti di lavoro, crescita professionale, dinamismo sociale".
" Ecco che il sostegno alla Fondazione Teatro Civico - aggiunge l'assessore vicentino con delega alla Formazione e al Lavoro -  è, non solo un atto d'amore per la nostra città , ma si inscrive nelle scelte innovative che in questi ultimi anni ho dedicato alla formazione nel settore dello spettacolo anche con il contributo di validissimi professionisti vicentini, con l'ambizione di creare nel campo delle spettacolo quei posti di lavoro qualificati che ora dobbiamo saper creare".
Continua a leggere
50mila euro per Marostica e scacchi
Giovedi 4 Febbraio 2010 alle 12:12Giunta regionale del Veneto
DONAZZAN: "50 MILA EURO PER PROMUOVERE ALL'ESTERO LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA"
(AVN) Venezia, 4 febbraio 2010
Fare della partita a scacchi che si tiene ogni anno a Marostica, in provincia di Vivenza, un evento in grado di richiamare turisti anche stranieri: è questo l'obiettivo del finanziamento di 50.000 euro che la Giunta regionale del Veneto ha deliberato per finanziare la comunicazione attraverso nuovi canali innovativi e assicurare una grande visibilità all'evento sia in Italia che all'estero. "La partita a scacchi di Marostica - spiega l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Elena Donazzan - rappresenta sicuramente uno dei momenti più spettacolari nell'ambito delle manifestazioni storico-folkloristiche del Veneto. Per questo abbiamo quindi voluto, con il Comune di Marostica e l'Associazione Pro Marostica, trovare nuovi canali innovativi aprendoci a relazioni anche internazionali".
"Negli anni- prosegue Elena Donazzan- è diventata uno dei maggiori veicoli promozionali non solo della città in cui si tiene, ma anche del territorio circostante, ed è in quest'ottica che la promuoveremo sia nelle località gemellate con Marostica in Francia e in Giappone, sia nei diversi paesi europei con i quali sono stati instaurati legami culturali".
La manifestazione rievoca quella che fu la prima partita a scacchi di Marostica nell'anno 1454, in cui due nobili guerrieri di sfidarono, anziché in duello, in questo nobile gioco per la mano della figlia del Castellano. L'incontro si svolse in un giorno di festa nella piazza del Castello da Basso, a pezzi grandi e vivi, armati e segnati delle nobili insegne dei bianchi e neri, alla presenza del castellano, della figlia, dei nobili e del popolo. Oggi tutto si ripete come la prima volta, coinvolgendo oltre 550 figuranti in una cornice di costumi fastosi, di corteggi pittoreschi, di gonfaloni multicolori, di marziali parate.
Continua a leggere