Archivio per tag: Elena Donazzan

Categorie: Politica

Nuova sede consegna card protezione civile

Sabato 27 Febbraio 2010 alle 21:47

Regione Veneto   

Protezione civile: arriva la card per i volontari.
Domenica 28 febbraio l'assessore regionale alla protezione civile consegna le tessere a Roana (vi) non ad Asiago

Il sistema di Protezione Civile del Veneto si fa sempre più tecnologico: l'assessore regionale alla Protezione civile distribuirà domenica 28 febbraio ai volontari di Protezione Civile a Roana (Vi) le nuovissime tessere identificative con tecnologia RfiD che consentiranno, automaticamente, la registrazione dei volontari presenti durante le iniziative di esercitazione o durante le operazioni di Protezione Civile.
Attraverso un chip, i tesserini identificativi della Protezione civile saranno in grado di trasmettere, senza alcun tipo di intervento umano, via onde radio ad un lettore, il nome del volontario, il nome del gruppo o associazione di appartenenza, l'indirizzo e tutti i dati anagrafici del volontario, le professionalità dichiarate e i corsi di formazione sostenuti.
L'appuntamento è alle 15,30, a Roana (Vi) nel nuovo cinema teatro di Cesuna (fraz. di Roana- di fronte alla chiesa parrocchiale). L'assessore regionale consegnerà i tesserini ai volontari dell'associazione radioamatori di Thiene (Vi), ai gruppi di Protezione civile di Sandrigo, Sarcedo, e Valdastico- Dueville e al gruppo Amici della radio di Sarcedo.
Gli appuntamenti successivi saranno il 6 marzo alle 18 all'auditorium della scuola media di Belvedere di Tezze sul Brenta, il giorno successivo a Valdagno alle 15 e a Schio alle ore 17,30 e infine il 10 marzo a Lugo.

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Turismo

Thiene: Donazzan no a stop a traffico centri

Sabato 27 Febbraio 2010 alle 13:24

Elena Donazzan    

L'assessore al Lavoro e alla Tutela del consumatore, Elena Donazzan, parlerà di come "chiudere i centri storici al traffico e quindi alla vita non significhi valorizzare i centri urbani", e lancerà quindi la proposta per tutti i comuni della Regione del Veneto di far "vivere il cuore delle città".
Donazzan parlerà quindi del progetto dell'amministrazione comunale di Thiene (Vi) di restyling urbanistico

lunedì 1 marzo 2010, ore 11.00
Gazebo elettorale Pdl, Piazza Scarcerle
Thiene (Vi)

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità

Stati generali della veterinaria a Vicenza

Venerdi 26 Febbraio 2010 alle 22:38

Regione Veneto     

Donazzan: "Valorizzare la professionalità dei veterinari è tutela della salute pubblica"

Riconoscere anche al veterinario libero-professionista il valore di tassello fondamentale di supporto alla tutela della salute pubblica: è la richiesta rivolta dalla Federazione regionale degli Ordini veterinari alla Regione del Veneto nel corso degli Stati Generali delle Veterinaria veneta stamani a Vicenza.

Richiesta prontamente accolta dall'assessore regionale alla Tutela del Consumatore, Sicurezza alimentare e Servizi veterinari Elena Donazzan. "C'è purtroppo - ha evidenziato l'assessore regionale - uno scarto nella percezione della pubblica opinione tra l'attenzione alla sicurezza alimentare - alta - e la percezione dell'importanza dei servizi veterinari - bassa. Dall'epidemia di influenza aviaria fino alla ricomparsa della rabbia silvestre il ruolo dei servizi veterinari nella tutela della salute pubblica è stato indiscutibile. E il settore veterinario è destinato nei prossimi anni ad ampliare sempre più il proprio campo d'azione".
"In questa legislatura - ha proseguito l'assessore Donazzan - i servizi veterinari sono stati nel Veneto per la prima volta accorpati ai referati della tutela del consumatore e della sicurezza alimentare. A mio avviso è importante che il settore veterinario rimanga all'interno della Segreteria regionale Sanità e Sociale, e auspico che l'Unità di Progetto Veterinaria possa presto diventare una Direzione".
Nelle prospettive di sviluppo della professione emerse nel corso del convegno sono da sottolineare in particolare i processi di integrazione del veterinario libero professionista nella pubblica amministrazione della sanità pubblica, ampliando il ruolo già sperimentato con successo nell'attività di vaccinazione d'emergenza, come per la rabbia, e del registro tumori.
A integrazione del progetto strategico "Alimenti in salute" per la valorizzazione dei corretti stili alimentari e per una maggiore sicurezza alimentare nella produzione, è stato inoltre proposto di avviare un nuovo percorso di qualifica del sistema agro-alimentare veneto attraverso al valorizzazione della figura del "veterinario aziendale", che potrebbe semplificare controlli e verifiche ora a carico del Servizio sanitario nazionale e dare maggiori garanzie di sistema e un minor carico burocratico.

 

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Veneto e l'emergenza idrocarburi nel Po

Venerdi 26 Febbraio 2010 alle 18:40

Regione Veneto   

Idrocarburi nel Po: Regione del Veneto al lavoro per interventi a tutela della salute pubblica


L'assessorato alla Protezione Civile del Veneto è al lavoro per mettere a punto tutti gli interventi necessari a tutela della salute e dell'incolumità pubblica a seguito dello sversamento di idrocaruburi nel fiume Po. L'argomento è all'ordine del giorno della prossima riunione della Giunta regionale in programma per martedì 2 marzo.
"Il rallentamento delle acque quando transitano nella zona del Delta - afferma l'assessore alla Protezione civile Elena Donazzan - rende quest'ambiente, unico in Europa e fragilissimo, ancor più a rischio delle altre zona colpite dalla marea nera. Quanto sta accadendo richiede un'azione straordinaria e immediata. Questo ci dimostra, putroppo ancora una volta, come la Protezione civile sia chiamata a intervenire in campi e con modalità fino a ieri erano impensabili. Per questo è necessario ribadire come, con le necessarie garanzie di trasparenza e legalità, questo settore necessiti di una peculiare celerità nelle procedure".
Le prime azioni urgenti decise dalla Protezione Civile del Veneto sono volte a salvaguardare le prese d'acqua, le prese irrigue, le pescicolture e le risaie.
Sono stati messi a disposizione di natanti "Skimmer" in grado di intercettare e stoccare il materiale eroso, partiti mercoledì sera da Venezia e ora la lavoro sul Po.
A Castelnovo Bariano, Ponte Lago Scuro,Guarda Veneta, Corbola sono state inoltre porisionate traverse inclinate costituite da panne per limitare quanto più possibile i danni previsti dalla marea nera.
"Quanto sta accadendo sul Po - aggiunge l'assessore regionale Donazzan - ci induce anche a una riflessione: troppe volte si accusano alcune attività come la caccia di attentare all'integrità ambientale, quando invece il vero pericolo oggi è l'inquinamento, ancor più grave se doloso".

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati, Libri

Studiosi sulle polemiche su Muro di Berlino

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 20:53
Cgil Vicenza  

 

Venerdì 26/02 ore 16 - "Il muro deformato, revisionismi polemiche e ricostruzione storica" - TRE INSIGNI STUDIOSI A VICENZA PER PARLARE DEI TEMI SOLLEVATI DA "DUE ASINI PLAGIATORI" - FRANZINA: "PER UNA DISCUSSIONE SERIA SULLA STORIA RECENTE E SUL REVISIONISMO!"

"Con gli asini non si discute, a loro do un brutto voto e li esorto a correggersi!" E' la convinzione degli insegnanti dell'Istituto Rossi, del Liceo Quadri e dell'Istituto Piovene che dopo aver sollevato il caso del libriccino finanziato dall'assessore Elena Donazzan con risorse pubbliche regionali, si sono anche rifiutati di discutere pubblicamente con gli autori sul tema a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino, anche se ad invitarli è stato il vicesindaco di Vicenza Alessandra Moretti.

Una convinzione fatta propria dal professor Emilio Franzina, storico e docente universitario a Verona, che nel suo ruolo di consigliere provinciale si batte per chiedere conto sull'utilizzo di soldi pubblici per un'opera inconsistente, frutto di plagio e targata politicamente, e che come docente di storia è particolarmente seccato per l'operazione: "E' come se un assessore alla sanità - afferma Franzina - incaricasse due studenti di medicina al primo anno di fare il punto e dire l'ultima parola sulla ricerca contro il cancro! Ma vi rendete conto di che operazione si è trattato?"
"Non è tollerabile che l'assessore neofascista Donazzan - sottolinea Franzina - si metta a riscrivere la storia come vuole lei: ci sono persone che dedicano la loro vita allo studio in questo campo ed è il caso che non se ne occupino due studenti asini e plagiatori: non sono credibili, lasciate fare agli storici veri!"
Per questo motivo la CGIL e la Federazione lavoratori della Conoscenza (FLC) della CGIL hanno deciso di riprendere il tema in modo serio.
E domani venerdì 26 febbraio 2010 con inizio alle ore 16 in Camera di commercio a Vicenza si svolge una tavola rotonda dal titolo "Il muro deformato, revisionismi polemiche e ricostruzione storica". V

Verranno esposte una serie di riflessioni grazie all'intervento di personalità autorevoli in campo storico sulla caduta del muro di Berlino e la storia dell'Europa unita (1989-2009).
Dopo i saluti di Marina Bergamin, segretario generale della CGIL di Vicenza, e del segretario di FLC Sebastiano Campisi, l'insegnante Roberto Mornicchia (insegna storia all'ITIS Rossi) parlerà de "Il muro deformato", ovvero del revisionismo storico che si è cercato di fare a Vicenza tra novembre e dicembre dello scorso anno.
Successivamente dopo la presentazione del caso, insigni ricercatori e docenti di storia esporranno le loro riflessioni coordinati da Emilio Franzina (Università di Verona). Parteciperanno alla tavola rotonda il maggiore esperto italiano di storia tedesca dal Settecento ad oggi prof. Gustavo Corni (Università di Trento); il prof. Mario Isnenghi (Università di Venezia) si occuperà nella tavola rotonda del rapporto tra storia e comunicazione e revisionismo. E infine Andrea Graziosi (Università di Napoli) tra i massimi studiosi mondiali di storia dell'URSS e dei paesi dell'Est europeo parlerà della caduta del muro di Berlino vista dall'altra parte. Da sottolineare che il prof. Graziosi è anche il presidente della SISSCO, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea ( www.sissco.it ).
"E' inutile dire - conclude Emilio Franzina - che non si tratta di uno spettacolo per tronisti e veline, ma di una discussione seria utile agli insegnanti, agli studenti, alle persone di cultura e a tutte le persone interessate alla storia fatta come si deve".

 

Continua a leggere

Torri: sabato per volontari protezione civile

Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 19:40
Regione Veneto   

 

Protezione civile: Donazzan presente sabato a Torri di Quartesolo (Vi) con campagna "Aderisci anche tu"


"Noi ci siamo. Aderisci anche tu". E' questo lo slogan della campagna promossa dalla Protezione civile della Regione del Veneto, che lancia la sfida del "diventar volontari". Ad impegnarsi in prima persona perché i giovani accettino questa sfida è Elena Donazzan, assessore regionale alla Protezione Civile, che sarà presente, sabato 27 febbraio, dalle ore 15 alle 16.30, al Centro commerciale "Le Piramidi" di Torri di Quartesolo, dove i volontari saranno a disposizione di chiunque abbia curiosità e voglia avvicinarsi al mondo della Protezione civile.
"Per un giovane - spiega Elena Donazzan - essere oggi volontario di Protezione civile significa portare un mattone alla costruzione di una società più consapevole e sicura, nella quotidiana prevenzione dei rischi così come nel pronto intervento in emergenza".
"Accogliere e formare - prosegue l'assessore regionale- nuove giovani leve, significa dare linfa vitale a un sistema che fa della generosità disinteressata e dell'altruismo il patrimonio inestimabile della nostra Regione".

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

L'on. Berlato e il successo dell'Hunting show

Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 22:03

Sergo Berlato        
 

Riceviamo e pubblichiamo dall'on. Sergio Berlato*

 

Da sx Umberto Venturini, Sergio Berlato e Mariano Trevisan (foto VicenzaPiù)Avevo scommesso con l'Ente Fiera, assicurando che la Fiera della caccia e della pesca di Vicenza sarebbe diventata in pochi anni il principale appuntamento di settore a livello nazionale ed uno dei più importanti a livello europeo.
Chi mi guardava allora, solo quattro anni fa, con un filo di curiosa incredulità, alla luce dei risultati ottenuti dall'edizione di Hunting Show e pescare che si è appena conclusa, avrà capito che le mie previsioni si sono avverate prima del previsto.
La straordinaria affluenza di pubblico che ha ininterrottamente invaso tutti i padiglioni fieristici nei due giorni e mezzo di Hunting Show, oltre 27.000 visitatori paganti, è stata la dimostrazione del crescente interesse che questa manifestazione riscuote.
Bene ha fatto il Presidente Ditri ad affermare che se la Fiera continuerà ad investire in questo settore, Vicenza potrà competere con Norimberga, diventando polo di attrazione che richiama un numero sempre più elevato di visitatori.
Investire sul settore caccia e pesca, allargandolo magari alla cinofilia, sarà un ottimo modo per diversificare la proposta fieristica di Vicenza, proponendo soluzioni alternative alla fiera dell'oro.
Bene ha fatto la Regione del Veneto con l'assessore alla caccia Elena Donazzan e quello alla pesca Isi Coppola, assieme alla provincia di Vicenza con l'assessore alla caccia Marcello Spigolon, a credere a questo evento ed a patrocinarlo con tanta convinzione.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno prestato la loro collaborazione per favorire il successo di questa bellissima manifestazione, a partire dalle centinaia di volontari dell'Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI che nel corso della fiera, oltre a garantire un'adeguata accoglienza a tutti i visitatori, hanno raccolto le adesioni per la grande manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 9 marzo p.v., manifestazione indetta per supportare le modifiche alla 157/92 e per la difesa e la promozione della Cultura rurale.


Sergio Berlato
Deputato al Parlamento europeo

 

* Nella foto Sergio Berlato con Umberto Venturini, presidente provinciale di Acv Confavi, e con Mariano Trevisan, presidente provinciale e vice presidente regionale di Anlc, in pratica le due maggiori associazioni degli oltre 19.000 cacciatori vicentini

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Caccia e Pesca in Fiera: è boom di ingressi

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 19:07

Fiera di Vicenza    

 

Tredicimila gli ingressi oggi in Fiera a Vicenza per il salone della caccia e della pesca
Ultimo giorno di apertura domani dalle ore 9.00 alle ore 16.00

Donazzan, al centro, premia Rita Piazza e l'on. Sergio BerlatoContinua il successo di pubblico per "Hunting Show" e per "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show", i saloni dedicati rispettivamente al mondo della caccia e delle attività venatorie e della pesca sportiva.
Grande affluenza anche oggi 20 febbraio con tredicimila persone che hanno scelto Fiera di Vicenza per trascorrere una domenica alla scoperta delle ultime novità del settore.
Fabbricazione artigianale, tecnologia innovativa, professionalità sono i più interessanti ingredienti di questi due saloni, che riescono a soddisfare per la loro varietà di offerta le esigenze degli appassionati del settore. A Vicenza per tre giorni si possono trovare infatti le proposte delle migliori aziende italiane ed estere, il meglio in tema di fucili da caccia, ottica, armeria, equipaggiamenti, abbigliamento, accessori per la caccia e la sicurezza, fino ai prodotti per cani e uccelli da richiamo.
Per restare in tema nei padiglioni non sono mancate le curiosità, come gli esclusivi fucili realizzati ed incisi a mano fino ai fucili ultraleggeri per le donne cacciatrici, all'intervista al "roccolatore", alla consegna da parte dell'assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan, del premio della Regione del Veneto al Cacciatore Gentiluomo e alla Cacciatrice Gentildonna dell'anno.
Il vincitore della terza edizione del premio "Cacciatore Gentiluomo" è il deputato europeo Sergio Berlato, il premio per la "Cacciatrice Gentildonna" è andato a Rita Piazza, di Santorso, in provincia di Vicenza.
Una manifestazione che si distingue per la varietà e la qualità delle proposte, grazie soprattutto alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, che hanno messo in primo piano il visitatore con eventi interattivi e dinamici.
Al padiglione G dove è ospitato il Salone Pescare le scuole di pesca si sono cimentate in lanci nelle ampie "casting pool" da 15 metri per lo spinning e per la pesca a mosca. Non sono mancati i migliori costruttori italiani di mosche artificiali che si sono cimentati in dimostrazioni, anche per i più piccoli.
Domani ultimo giorno di apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.

http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it  

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Donazzan premia on. Berlato e Rita Piazza

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 16:02
Regione Veneto   

 

Hunting show: Elena Donazzan consegna a Sergio Berlato il premio "Cacciatore gentiluomo". Rita piazza è "Cacciatrice gentildonna"

Assessore Elena Donazzan in tenuta da cacciatriceL'assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan, ha consegnato stamani all'Hunting show di Vicenza i premi della Regione del Veneto, al Cacciatore Gentiluomo e alla Cacciatrice Gentildonna dell'anno.


Il vincitore della terza edizione del premio "Cacciatore Gentiluomo" è il deputato europeo Sergio Berlato, che si è distinto nel panorama nazionale ed europeo come profondo conoscitore delle normative per la regolamentazione dell'attività venatoria, della gestione del patrimonio faunistico e ambientale, ed è attualmente co-presidente dell'Intergruppo "Caccia sostenibile, biodiversità e attività rurali" del Parlamento europeo.


La "Cacciatrice Gentildonna" è invece Rita Piazza, di Santorso, in provincia di Vicenza, madre di tre figli, che accompagnata dal suo cane Argo caccia in varie parti d'Italia, dalle terre venete fino alla Calabria. Rita Piazza ha partecipato a diversi concorsi nazionali dove ha ottenuto ottimi piazzamenti. Da alcuni anni trasporta nelle tele il suo amore per la natura: i suoi quadri infatti si possono ammirare nelle varie esposizioni. Per 35 anni si è dedicata con amore e dedizione alle persone diversamente abili, e da anni è attiva e apprezzata nell'ambito associazionistico.

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Libri

Cena di Gala per Hunting show e Pescare

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 01:28
Redazione di VicenzaPiù    

 

Da sx Elena Donazzan, Roberto Ditri e Isi Coppola salutano a fine cena di Gala (foto VicenzaPiù)Ieri sera, dopo l'inaugurazione di Hunting Show e Pescare, i due saloni della caccia e della pesca, con il raddoppio dei visitatori del primo giorno, a Villa Bonin Longare Maistrello si è svolta la cena di Gala (a base di ricette vicentine tradizionali e rivisitate) con ‘padroni di casa' il Presidente della Fiera di Vicenza, Roberto Ditri, l'Assessore regionale alla caccia, Elena Donazzan, e quella alla Pesca, Isi Coppola.
I presenti hanno avuto modo di apprezzare la qualità della cucina e del servizio degli insegnanti e degli studenti dell'Istituto Alberghiero di Adria (in livrea verde chi serviva, bianca gli addetti alla cucina e rossa le ragazze alla reception, a ricordo della bandiera tricolore, ha fatto notare un suo studente) e quelli dell'Istituto San Gaetano di Vicenza (rigorosamente in elegantissimo nero).
Alla fine della serata tutti sono stati applauditi in maniera convinta dai i commensali e, uno studente per Istituto, sono stati simpaticamente ‘intervistati' sulle emozioni provate dal ‘cacciatore' Roberto Ditri. La risposta è stata unica: "Per noi è stata una grande esperienza".

Da sx Umberto Venturini, Sergio Berlato e Mariano Trevisan (foto VicenzaPiù)Alla cena erano presenti, oltre a Ditri, Donazzan e Coppola (nella foto con i ragazzi dei 2 Istituti), molti personaggi noti di Vicenza e non, come l'eurodeputato (e cacciatore per antonomasia) Sergio Berlato (nella foto con Umberto Venturini, presidente provinciale di Acv Confavi, e con Mariano Trevisan, presidente provinciale e vice presidente regionale di Anlc, in pratica le due maggiori associazioni degli oltre 19.000 cacciatori vicentini), il vice presidente e Assessore al Turismo della Provincia di Vicenza, Dino Secco, l'On. Massimo Calearo, Maria Cristina Caretta, presidente nazionale di Acv Confavi, e Dario Loison, ‘dolciario' di Vicenza noto in tutto il mondo per i suoi panettoni e non solo.

Tra gli eventi odierni c'era stata anche la presentazione di alcuni volumi, tra i quali l'attesissima ristampa a cura di Terra Ferma de "La selvaggina nel piatto. Storie di caccia e ricette tradizionali" di Amedeo Sandri, curatore della cena di gala organizzata per l'apertura dei saloni, e gli ospiti hanno lasciato gli splendidi locali di Villa Boni Longare Maistrello accompagnati, oltre che dalle splendide sensazioni gastronomiche e conviviali della serata, dal dono di altre 2 pubblicazioni, L'azzurro del Veneto nel piatto e 401 ricette gastronomiche Lombardo Venete, entrambe, come la Fiera, realizzate anche grazie al contributo della Regione Veneto.


Dopo l'afflusso record di oggi di 12.000 visitatori (lo scorso anno erano stati 20.000 in totale in tutta la manifestazione), è stato fatto notare tra una portata e l'altra, rigorosamente di pesce e di caccia, è attesa un'ulteriore ‘ondata' domani, mentre lunedì sarà riservato agli operatori dei settori Caccia e Pesca.


L'apertura al pubblico di Hunting e Pescare domani è dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e lunedì dalle 9.00 alle 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.

http://www.huntingshow.it/   
www.pescareshow.it  

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network