Archivio per tag: Elena Donazzan

Categorie: Politica, Eventi

Sacconi e Ass. Regione sul lavoro, lunedì

Sabato 20 Marzo 2010 alle 13:26

Elena Donazzan                          
   

Ministro Maurizio SacconiIl Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi e l'assessore regionale all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Elena Donazzan, parteciperanno al "faccia a faccia" sul tema

"Veneto - Italia 2020: genius loci" con imprenditori, consulenti del lavoro e con dirigenti del Pdl

 

lunedì 22 marzo alle ore 11.00


presso azienda Performare (del gruppo Pulitalia)
Via Retrone, 1 Olmo di Creazzo (VI)

Continua a leggere
Categorie: Politica

Musicale al Pigafetta e amicizie influenti

Venerdi 19 Marzo 2010 alle 13:33

L'ingresso del Liceo Classico Antonio PigafettaEh sì, e il Preside del Liceo A. Pigafetta, sul GdV del 13 marzo, non si tira certo indietro: una bella letterina, che più che una nota informativa pare proprio una lista di dovuti ringraziamenti a chi - chiamiamo le cose col loro nome - ha fatto lobbying per Vicenza, affinché il treno del Liceo Musicale facesse un'eccezione e si fermasse anche qui. Uno per uno, sono elencati, così possono vedersi sul giornale: l'Assessore Provinciale all'Istruzione Morena Martini, l'Assessore Regionale alle Politiche dell'Istruzione Elena Donazzan, il Consigliere Regionale Roberto Ciambetti e, ciliegina sulla torta, l'ex Sindaco di Vicenza Enrico Hullweck (che nel frattempo ha fatto carriera, ricoprendo attualmente la funzione di Capo della Segreteria del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Per quali meriti culturali non si sa, ma se Bondi può fare il Ministro, lui certamente può fare il Capo della Segreteria).

Ad aleggiare su costoro, a mo' di Spirito Santo, "l'illuminata decisione ministeriale" che ha sancito il tutto. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità, Eventi

Gasparri e Donazzan:sanità e diritto alla vita

Mercoledi 17 Marzo 2010 alle 21:21
Elena Donazzan   

 

Il Presidente del gruppo Pdl al Senato Maurizio Gasparri e l'assessore regionale Elena Donazzan, dopo una visita ai reparti dell'ospedale "San Bortolo" di Vicenza incontreranno la stampa per parlare di sanità e diritto alla vita

venerdì 19 marzo alle ore 16.30
presso il "Caffè Garibaldi"
Contrà Cavour, 7
Vicenza

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi

Forze armate e mininaja,domenica a Vicenza

Venerdi 12 Marzo 2010 alle 06:12
Elena Donazzan    

 

Il Ministro della Difesa Ignazio La Russa e l'assessore regionale Elena Donazzan, incontreranno la stampa per parlare di forze armate e di mini-naja

domenica 14 marzo alle ore 15.00
presso il Ristorante "Da Remo"
via Caimpenta, 14 ( vicino uscita autostrada Vicenza Est)
Vicenza

Ci saranno rappresentanti delle Associazioni d'Arma e dell'Associazione nazionale alpini.

E' previsto un pranzo (al Ristorante "Da Remo") con simpatizzanti alle 13,3

Continua a leggere
Categorie: Musica

In Veneto più Licei Musicali

Venerdi 12 Marzo 2010 alle 03:25

Elena Donazzan     

Istruzione. Donazzan: "Gelmini ascoltaci: il Veneto ha diritto a più Licei musicali"

"Si vocifera che verranno attivati in Veneto due soli licei musicali, uno a Vicenza, il "Pigafetta", e l'altro a Castelfranco Veneto (Tv) , il "Giorgione"... Ma come posso accettare, da assessore regionale, di non vedere riconosciuta la tradizione musicale di Verona, Venezia e Rovigo?"
Interviene così Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, in merito alla prossima attivazione di licei musicali sul territorio nazionale, e lo fa in occasione della presenza oggi, venerdì 12 marzo, del Ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini a Verona.
L'assessore Donazzan aveva inviato, in precedenza, una lettera nella quale formalmente rappresentava la preoccupazione di non vedere riconosciuta la diffusa culturale musicale del Veneto nell'autorizzazione dei nuovi licei musicali.
"Come si può pensare- prosegue Donazzan-, che fondazioni come quella di Treviso, come "Arena" di Verona e Teatro "La Fenice" con i relativi conservatori non abbiano, parimenti a Vicenza e Castelfranco Veneto, la possibilità di costruire un progetto educativo musicale di eccellenza?".
"Al Ministro- conclude l'assessore regionale- ripeto che ho, insieme alla Giunta regionale, difeso convintamente le prime fasi della Riforma della scuola, che ho sopportato tagli e riduzioni facendovi fronte con risorse regionali quando e come mi è stato possibile ed ora quindi, pretendo che vi sia ascolto delle esigenze del nostro territorio, rappresentate all'unisono dalla Regione e dall'Ufficio scolastico regionale".

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Turismo

436mila euro per le scale di Primolano (Vi)

Giovedi 11 Marzo 2010 alle 14:39

Elena Donazzan   

Donazzan: 463 mila euro per sistema fortificato scale di Primolano (Vi)

Scale di Primolano (foto Alex Dell'Agnol)463 mila euro: è questa la cifra stanziata dalla Regione del Veneto e dalla Provincia autonoma di Trento per il recupero e la riqualificazione del sistema fortificato delle scale di Primolano(Vi), nell'ambito del Piano operativo del 2010 dell'Intesa sottoscritta dalle stesse regione e provincia il 4 luglio del 2007.


L'Intesa ha tra gli obiettivi la promozione dello sviluppo del territorio, l'individuazione delle più efficaci e razionali strategie di localizzazione e gestione dei servizi, la costituzione di un sistema di reti per lo scambio di esperienze sui temi di interesse comune, il miglioramento della qualità delle competenze professionali di persone, imprese e pubblica amministrazione coinvolti nei processi di promozione integrata del territorio.
Per Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro: "Tutto deve andare nell'ottica della valorizzazione di questa straordinaria Valle per unicità di ambienti, di storia locale,di bellezze naturali, tra cui il Museo del tabacco, l'Eremo fortificato che segnava il confine nell'Alto medioevo, le scuole degli anni '30 e il confine prima dell'Unità d'Italia.
"Con questo necessario Progetto di manutenzione- ha concluso Donazzan- le Scale di Primolano potranno rappresentare un'attrattiva turistica e quindi una risorsa per la Comunità".

Continua a leggere
Categorie: Eventi

100mila euro per alpini 'triveneti' a Bassano

Lunedi 8 Marzo 2010 alle 18:19
Elena Donazzan   

 

Protezione civile: Donazzan, 100 mila euro per adunata triveneta alpini a Bassano del Grappa


"Ancora una volta abbiamo l'occasione di far sfilare gli alpini nella nostra città alpina. la più bella Italia, e come per le adunate degli alpini del 2006 ad Asiago, del 2008 a Bassano del Grappa e del 2009 a Rovigo, la Regione del Veneto è presente a sostenere, anche economicamente, questo grande evento di partecipazione popolare e di spirito patriottico".
Commenta così Elena Donazzan, assessore regionale alla Protezione civile, la scelta della Regione del Veneto di stanziare 100 mila euro per la sezione "Montegrappa" di Bassano del Grappa dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana), onde contribuire al Raduno triveneto degli Alpini che si terrà il 18 e 19 settembre 2010 a Bassano del Grappa (VI), organizzato dalla stessa Sezione.
"Pure in un periodo di difficoltà economica - ha aggiunto Donazzan -, la Giunta ha condiviso di aiutare gli alpini che tanto danno alla nostra Comunità, alla Protezione civile e al dovere della memoria, in un momento per noi e per loro importante".

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Libri

Donazzan e Amo il Veneto,domani a Bassano

Domenica 7 Marzo 2010 alle 16:18
Elena Donazzan    

 

L'assessore regionale, Elena Donazzan, di fronte ad un parterre "al femminile", presenterà "Amo il Veneto", un "piccolo volume" che racconterà l'assessore regionale "dalla A alla zeta"

domani, lunedì 8 marzo alle ore 20.00
presso l'Oratorio della Villa Ca' Erizzo Luca
in Via Ca' Erizzo, 35 a Bassano del Grappa (Vi)

Saranno presenti il giornalista Alessandro Zaltron, e il Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan

Seguirà aperitivo in Villa Ca' Erizzo Luca

 

Continua a leggere
Categorie: Turismo

Rilancio centri storici, Donazzan a Thiene

Lunedi 1 Marzo 2010 alle 20:30

Elena Donazzan   

Donazzan e Berlato: "No all'imbalsamazione, si al rilancio dei centri storici"

"Non possiamo permettere che i centri storici delle nostre città vengano imbalsamati dalle amministrazioni pubbliche, è necessario e strategico investire per un rilancio urbanistico del cuore dei comuni".

Lo ha dichiarato Elena Donazzan, assessore regionale alla Tutela del consumatore, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa congiunta con Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo, a Thiene (Vi), per sottolineare quanto ha fatto ed ha intenzione di fare il Pdl per ciò che concerne la vita dei centri storici.
"Il centro storico- ha aggiunto Donazzan - è il luogo per eccellenza dove si sviluppa la vita sociale, e oggi in molte località sta soffrendo a cause di strategie di amministratori locali che chiudono al traffico il cuore delle città, spesso non creando i servizi necessari ".
"Come si può - ha specificato l'assessore regionale- pensare di attirare i cittadini quando non esistono servizi base quali ad esempio parcheggi multipiano, o quando non vengono organizzati eventi?".
Donazzan ha sottolineato come: "Nel resto d'Europa i centri storici sono considerati luoghi della civitas, della tradizione, della vita economica e sociale e proprio per questo esistono fondi per la tutela degli stessi, fondi che molto spesso i nostri amministratori locali fanno finta di non conoscere". Sergio Berlato ha specificato, a tal proposito: "Stiamo lavorando in sinergia con Elena Donazzan e quindi la Regione perché possano essere sfruttate le opportunità concrete che l'Unione europea mette a disposizione dei comuni, non è giustificabile infatti continuare a sentire certi amministrazioni che incentivano la politica di costruzione dei centri commerciali sostenendo che non esistono fondi per la riqualificazione dei centri storici, la realtà è altra e la mancanza di progettualità sta portando alla morte del cuore dei comuni".
I due espondenti del Pdl hanno quindi ricordato : "la funzione sociale ancor prima che economica dei negozi del centro, basti pensare anche all'importanza delle botteghe vicino a casa per gli anziani e per chi ha difficoltà a muoversi".

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Eventi

Protezione civile e Croce Rossa, a Bassano

Domenica 28 Febbraio 2010 alle 21:44

Elena Donazzan    

L'Assessore alle Politiche dell'Istruzione, della Formazione, Lavoro e Protezione Civile Elena Donazzan è intervenuta all'incontro formativo: Protezione Civile e Croce Rossa Italiana, un sistema che cresce al servizio della comunità e del territorio regionale.
L'Assessore alle Politiche dell'Istruzione, della Formazione, del Lavoro e Protezione Civile della Regione Veneto Elena Donazzan è intervenuta all'incontro formativo: Protezione Civile e Croce Rossa Italiana, "un sistema che cresce al servizio della comunità e del territorio regionale", oggi, domenica 28 febbraio, a Bassano del Grappa nella Sala Auditorium del Collegio Vescovile Graziani.
Circa 250 i Volontari della CRI presenti, presenti anche i discenti del corso di I e II livello per Coordinatori CRI in Protezione Civile.
Molte le Autorità in sala: il Sindaco di Bassano Dott. Stefano Cimatti, il Presidente del Comitato Locale di Bassano Prof. Francesco Bosa, il Commissario Regionale CRI Veneto Annamaria Stefanelli.
Ad illustrare i contenuti sui quali il personale volontario della CRI nelle sue diverse professionalità opera, prima di tutto i responsabili dei quadri dirigenziali del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Veneto, in particolare l'Ing. Fabio Boaretto, che bene ha articolato il ruolo della Regione Veneto nei confronti della CRI Veneto, specificando i doveri reciproci, le responsabilità di accordo, la durata, e il ruolo degli enti preposti, in particolare della CRI nel sistema regionale di Protezione Civile.
Per la CRI Veneto invece il Dott. Nicola Previti, il Dott. Enrico Castagnotto e il Magg. CRI Roberto Baldessarelli, che hanno portato il loro contributo anche come formatori, esplicando ai presenti il Piano Regionale di Protezione Civile come gestione delle risorse umane e materiali, la Colonna Mobile Regionale della CRI Veneto, e un dettagliato rapporto delle ultime attivazioni della CRI a livello regionale e nazionale. All'incontro erano presenti anche i Sindaci di Cassola, Valstagna, Marostica, San Nazario.
"Una giornata veramente importante, non solo per i contenuti che sono stati evidenziati e i futuri progetti che saranno varati in collaborazione fra la CRI Regionale e la Protezione Civile, ma per l'importante messaggio portato dall'Assessore Elena Donazzan, che ha prima di tutto ringraziato tutti per la collaborazione avuta nelle ultime emergenze, ma ancor meglio per tutte le linee programmatiche che saranno materia fondamentale per risolvere tutte le attività connesse con i grandi eventi e con le grandi criticità di ordine locale, regionale e nazionale", ha detto il Delegato Regionale di PC Fabio Bellettato, che ha invitato inoltre i Volontari presenti ad essere sempre più attivi e protagonisti facendo proprio il messaggio che da sempre la Croce Rossa Nazionale ed Internazionale e la Federazione Internazionale portano avanti.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network