Archivio per tag: Elena Donazzan

Categorie: Politica, Interviste

Le video interviste ai tre assessori vicentini Finozzi, Ciambetti e Donazzan

Martedi 13 Aprile 2010 alle 16:12

Video web troupe di VicenzaPiù

Sono tre gli assessori regionali vicentini nell'esecutivo nominato dal Governatore Zaia: una donna e due uomini. Elena Donazzan, assessore in quota PdL con delega al Personale, Lavoro e Formazione e che quindi perde la nomina alla Caccia; Roberto Ciambetti, Lega Nord, già capogruppo in Consiglio Regionale, che prende l'assessorato al Bilancio e Marino Finozzi, anch'egli Lega, già assessore regionale e Presidente del Parlamentino Veneto, che si insedia al "dicastero" del Turismo con la delega Speciale per la Provincia di Belluno.
Nelle video interviste realizzate dalla nostra video web troupe ci parlano anche dei loro impegni con Vicenza, oltre che di quelli prevalenti, come assessori della regione..

Continua a leggere
Categorie: Politica

Confcommercio sui tre assessori vicentini

Lunedi 12 Aprile 2010 alle 22:13

Confcommercio Vicenza     

Sergio RebeccaConfcommercio Vicenza plaude alla nomina di tre assessori vicentini
Il presidente Sergio Rebecca: "Ci auguriamo che l'essere vicentini possa essere un ulteriore motivo per contribuire a dare al nostro territorio le risposte necessarie in termini di crescita e sviluppo"

Confcommercio Imprese per l'Italia della provincia di Vicenza guarda con grande fiducia alla presenza, nella squadra del governatore del Veneto Luca Zaia, dei vicentini Roberto Ciambetti (bilancio), Elena Donazzan (lavoro e formazione) e Marino Finozzi (turismo).

"Oltre a porgere i nostri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro ai neo assessori - dice Sergio Rebecca, presidente dell'Associazione - auspichiamo che il loro impegno nella Giunta regionale contribuisca al raggiungimento di obiettivi importanti per il Veneto, primo fra tutti quello del federalismo fiscale. Guardiamo, infatti, alla Regione come interlocutore privilegiato, dal quale ci aspettiamo capacità progettuale, piena responsabilità, efficienza di governo, concretezza".
"Quanto ai rispettivi, prestigiosi incarichi dei tre assessori - in settori che tra l'altro stanno particolarmente a cuore all'Associazione, ovvero, turismo, lavoro e formazione e bilancio - puntualizza Rebecca - ci auguriamo che l'essere vicentini possa essere un ulteriore motivo per contribuire a dare al nostro territorio le risposte necessarie in termini di crescita e sviluppo, rinnovando in tal senso la nostra totale disponibilità al dialogo e alla collaborazione. In particolare, la nostra idea di turismo si sintetizza in una politica in grado di valorizzare ulteriormente le città e le zone montane, mettendo in sinergia i vari attori privati ed istituzionali che operano nel settore, puntando su un turismo di qualità. Priorità deve essere data all'estetica urbana, riportando in "centro" le strutture alberghiere, rivalorizzando l'esistente ed impedendo la proliferazione all'esterno del tessuto urbano dei cosiddetti "scatoloni", che depauperano il centro e tradiscono la tradizionale arte dell'ospitalità veneta".

Riguardo al lavoro e formazione, l'evoluzione in negativo della situazione economica delle aziende e delle famiglie, pone al centro della politica il sostegno alla competitività delle imprese, la crescita delle competenze delle risorse umane, la spendibilità delle professionalità acquisite dai lavoratori.

In quest'ottica l'auspicio è che si continui ad operare valorizzando il ruolo degli enti di formazione nell'assistenza alle imprese, nell'esplicitare e nel definire i fabbisogni formativi e nell'ottimizzare l'utilizzo delle risorse.

Quanto all'attività inerente al bilancio regionale ci auguriamo che si guardi al mondo delle imprese con occhi di riguardo,

 

 

 

 

tenendo conto che, con il perdurare della crisi economico-finanziaria, l'accesso al credito per le pmi del settore terziario, nella grande generalità sottocapitalizzate, è divenuto estremamente difficile. In tale situazione i Confidi sono stati finora in grado di supportare le aziende, concedendo agli istituti bancari un monte garanzie a loro favore che è cresciuto in modo esponenziale rispetto agli anni precedenti. Pertanto Confcommercio ritiene sia indispensabile proseguire e incrementare l'azione a supporto dell'attività dei Confidi attraverso una maggiore assegnazione di contributi al loro patrimonio e/o ai fondi rischi per assicurare ulteriori disponibilità per garantire l'accesso al credito delle imprese".

IL DIRETTORE
(Avv. Andrea Gallo)

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il sindaco Variati sulla Giunta regionale

Lunedi 12 Aprile 2010 alle 15:54
Comune di Vicenza    

 

"Mi complimento per la velocità con cui il nuovo Presidente, Luca Zaia, ha formato la giunta - ha dichiarato oggi il sindaco Achille Variati -. Ora la Regione ha un suo governo effettivo che conta ben tre assessori vicentini: Marino Finozzi al turismo, Elena Donazzan al personale, al lavoro e alla formazione, e Roberto Ciambetti al bilancio. Mi auguro che oltre a fare il bene di tutto il Veneto, i tre assessori tengano presente anche i problemi e le esigenze della loro terra vicentina e del capoluogo".
Variati si è poi soffermato in particolare sull'incarico a Finozzi: "Il turismo è un vettore fondamentale per lo sviluppo economico veneto dei prossimi anni e sono assolutamente convinto che Finozzi, che conosco da tanti anni e di cui sono stato vicepresidente in Consiglio regionale nella scorsa legislatura, farà molto bene. Peraltro porto anch'io la delega al turismo per la città di Vicenza, per cui sono certo che si potrà instaurare una fattiva collaborazione".

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Giunta: Donazzan vs Toniolo, voti vs firme

Venerdi 9 Aprile 2010 alle 16:25

Sergio Berlato   

Costantino TonioloSono pienamente d'accordo su tutte le iniziative miranti a garantire un'adeguata rappresentanza alla provincia di Vicenza in Giunta regionale del Veneto.
Nel caso in cui si aprissero due spazi in Giunta regionale, sarei pienamente d'accordo di vederli ricoperti dall'amica Elena Donazzan e dall'amico Costantino Toniolo, pur considerando che anche altri candidati vicentini che hanno ben figurato nella competizione elettorale, come ad esempio Giuliana Fontanella, saprebbero ben rappresentare la provincia di Vicenza in Giunta regionale.
Se invece si rendesse disponibile un solo spazio, quel posto non potrebbe che essere ricoperto da Elena Donazzan.
Elena Donazza a una premiazione con l'on. Sergio BerlatoQuesto non solo per l'ottimo lavoro svolto dall'Assessore regionale uscente, apprezzato da tutte le categorie che hanno avuto rapporti con il suo assessorato negli ultimi cinque anni, ma soprattutto per rispetto nei confronti dei 22.131 cittadini vicentino che hanno voluto premiare Elena Donazzan con la loro preferenza.
In un periodo in cui la nuova politica vorrebbe fare della meritocrazia una bandiera, sarebbe incomprensibile, oltre che inaccettabile, che un assessore regionale uscente come Elena Donazzan, risultata in assoluto la più votata in Provincia di Vicenza e la terza più votata nel Veneto, fosse privata del sacrosanto diritto di venire riconfermata in Giunta regionale per effetto di logiche che non appartengono alla politica pulita ed al comune sentire della stragrande maggioranza dei cittadini.
Un unico rammarico per alcuni organizzatori della raccolta firme pro-Toniolo: se anziché prodigarsi per raccogliere le firme degli amministratori locali adesso, si fossero prodigati per raccogliere le preferenze per Toniolo durante la campagna elettorale, forse, adesso, non ci sarebbe neppure la necessità di raccogliere le firme.

On. Sergio Berlato
Coordinatore Vicario del PDL per la provincia di Vicenza
Vice Presidente Vicario della delegazione italiana del Partito Popolare Europeo

Continua a leggere
Categorie: Politica

Nuova Giunta, il Pdl giù e Donazzan a rischio

Lunedi 5 Aprile 2010 alle 12:06

Redazione di VicenzaPiù       

Elena DonazzanLa Lega punta a 6 assessori e i problemi maggiori nascono nel partito del premier
Donazzan, la più votata a Vicenza, è a rischio.

Sei assessori per la Lega, sei per il Pdl, questo il probabile ‘equilibrio' nella nuova Giunta Regionale presieduta da Luca Zaia in seguito a una ‘parziale' revisione degli accordi di dicembre.
Domani mattina Luca Zaia di incontrerà con i ‘coordinatori' del Pdl (Alberto Giorgetti e Marino Zorzato), mentre nel pomeriggio il neo governatore si vedrà Gian Paolo Gobbo e tutti i neo consiglieri del Carroccio nella sede regionale di Padova.
Gli equilibri dovranno tener conto della rappresentatività dei territori, del consenso elettorale, della provenienza di area Pdl (galaniani e ‘amici' di sacconi e Brancher) ma, anche, ci si augurerebbe delle competenze specifiche degli aspiranti assessori.
I problemi nascono soprattutto nel Pdl anche per il criterio generale che vorrebbe che per ogni partito non ci siano doppie presenze per una provincia.
Tralasciano le altre aree a Vicenza il problema è più che aperto: la più votata Elena Donazzan, con 22.131 preferenze e sacconiana, si scontra con la volontà di Zaia a favore di Costantino Toniolo.
La Donazzan è, quindi, la più a rischio, a meno che non si voglia riparlare di quote rosa, visto che la Giunta sembrerebbe composta solo da uomini con Isi Coppola ad avallare l'ipotesi visto che a lei, in marcia di avvicinamento verso Zaia, potrebbe essere assegnata la presidenza del Consiglio. Per la voce ‘competenze' questa non varrebbe per Renato Chisso,il più votato nel Pdl veneziano, che vorrebbe non interrompere la sua esperienza alle Infrastrutture, di cui il neo governatore Luca Zaia sembra, invece, che voglia cambiare la guida.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Continua la polemica per i manifesti Pdl

Lunedi 29 Marzo 2010 alle 13:53

Alex Cioni        

La guerra dei manifesti non dà tregua ...

Riceviamo e pubblichiamo

La guerra dei manifestiVi allego in allegato una delle tante plance di Schio e dintorni. Dove stanno i manifesti degli altri candidati, per esempio quelli di Elena Donazzan?
Ovviamente sotto a quelli che vedete affissi.
Questo per dire che chi è senza peccato ...
Per la cronaca va detto che sabato e domenica pure i fans di Toniolo non si sono risparmiati, visto che hanno coperto tutti i manifesti affissi dopo l'orario consentito dalla legge.
Così per la cronaca e amore di verità.

Alex Cioni, un cittadino scledense

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il sindaco di Quinto si fa beffa della legge

Venerdi 26 Marzo 2010 alle 01:21
Partito Democratico Quinto Vicentino  

 

Il Primo Cittadino di Quinto vicentino, Valter Gasparotto, nella foga di sostenere Elena Donazzan, candidata del Pdl alle Elezioni Regionali, calpesta le leggi vigenti in materia elettorale.
L'articolo 9.1 della legge 28 del 22.02.2000 vieta alle amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione in periodo elettorale ad eccezione di quelle indispensabili per lo svolgimento delle proprie funzioni.
La campagna elettorale non rientra nelle funzioni del primo cittadino che deve rappresentare l'intera cittadinanza evitando di utilizzare il proprio ruolo per influenzare la competizione a favore del proprio partito.
Speriamo almeno che per le fotocopie e l'invio non si siano spesi soldi pubblici.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Famiglia

Studenti poveri a Montecchio:pane e acqua

Martedi 23 Marzo 2010 alle 15:19
Marco Milioni, Idv   

 

Il sindaco leghista lascia a pane e acqua gli studenti poveri.
Milioni (IDV): andate a casa della Cecchetto e della Donazzan a manifestare il vostro sdegno

Il sindaco leghista di Montecchio Maggiore (VI) Milena Cecchetto lascia a pane e acqua i bambini i cui genitori non avrebbero pagato la quota della mensa scolastica. La mossa è sostenuta dai compagni di cordata di una amministrazione marcata Lega e PDL. La stessa maggioranza che governa la regione Veneto da 15 anni. La stessa maggioranza che dalla regione solo per la primavera del 2010 prevede di dare alle scuole private ben un milione e 200mila euro alle scuole private.

Prendere ai poveri per dare ai ricchi. Perché il servizio mensa delle scuole pubbliche deve essere a pagamento? Perché non si tolgono i contributi alle scuole private per evitare che casi come quelli di Montecchio non si verifichino più? E perché dei bambini inermi sono stati umiliati davanti ai loro compagni lasciandoli in mensa soli con un tozzo di pane? Il sindaco Cecchetto prevede lo stesso trattamento per i figli dei conciari evasori?

Questo è il centrodestra di Milena Cecchetto e dell'assessore regionale all'istruzione Elena Donazzan (PDL), due donne che nella migliore delle ipotesi non capiscono nulla. Al cittadino che paga le tasse e che paga salata la mensa scolastica do un consiglio: vada a casa delle due signore (o al limite nelle sedi istituzionali che hanno la sfiga di ospitarle) e urli loro in faccia il suo sdegno. Cominciamo ad incazzarci senza se e senza ma. Questi ci rubano il futuro, arrestiamoli finché siamo in tempo. Tra un'oretta sarò sotto il comune di Montecchio per volantinare...

Marco Milioni
candidato indipendente per l'IDV alle regionali 2010 del Veneto, collegio provinciale di Vicenza web: http://marcomilioni.blogspot.com ; e-mail: [email protected] ; telefono: 392-2965555

Continua a leggere
Categorie: Politica

Convegno sul lavoro a Lonigo,oggi alle 16,30

Domenica 21 Marzo 2010 alle 00:50
Fiamma Tricolore      

 

Convegno sul lavoro a LonigoDomenica 21 marzo si terrà un convegno a Lonigo.

Il tema è "Lavoro a Lonigo. Come difendere l'impresa e l'occupazione".

Intervengono Elena Donazzan, Luigino Bari, Enrico Curto, Alberto Lembo e Andrea Miglioranzi.
Modera Piero Puschiavo.

Il convegno si terrà alle 16,30 nella Sala Conferenza in Piazza Garibaldi.

 

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Convention Giovani Imprenditori Confapi

Sabato 20 Marzo 2010 alle 21:00

Apindustria     

 

Il Futuro è adesso cominciamo a progettarlo

Innovazione e formazione al centro della discussione della Convention federale del Gruppo Giovani Imprenditori Confapi. Tra gli ospiti Roberto Vacca e Andrea Pontremoli

«Intuizione, coraggio, immaginazione: queste le tre qualità di base che deve avere l'imprenditore. Non solo: deve essere sempre un passo avanti rispetto agli altri, tanto da poter prevedere il futuro ed iniziare a progettarlo nel presente». Con questa affermazione di Lucia Filippi, presidente del Gruppo Giovani Confapi Veneto, è iniziata la convention nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori Confapi - la Confederazione della Piccola e Media Impresa che associa circa 57.000 PMI, distribuite su tutto il territorio Nazionale, con oltre un milione di addetti - tenutasi oggi 20 marzo all'Hotel Vergilius di Creazzo (Vicenza).
Il futuro, quindi, come tema portante dell'assemblea federale di quest'anno, perché per uscire dalla crisi è importante "concentrarsi su cosa vorrà il mercato di domani e soprattutto capirlo oggi", senza mai dimenticare, nel frattempo, la centralità della persona. "IL FUTURO È ADESSO - Cominciamo a progettarlo", questo il titolo dell'assemblea, e a confrontarsi sull'argomento i Giovani Confapi hanno chiamato relatori importanti, tra cui il noto futurologo, professor Roberto Vacca, esperto di Previsione Tecnologica, Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato della Dallara Automobili Spa e Andrea Malacrida, Direttore Marketing e Commerciale di Adecco Italia, insieme ai protagonisti della politica, cui è legittimo e doveroso chiedere di ascoltare e rendere possibili e concreti gli scenari prospettati, mettendo a disposizione strumenti e normative semplici e a misura di cittadino. E così a rispondere agli interlocutori c'erano anche Elena Donazzan, Assessore Regionale alle Politiche dell'Istruzione e della Formazione e Claudio Rizzato, Consigliere Regionale della Regione Veneto.

Un'importante premessa di base: oggi il compito di accelerare i processi di ripresa è assunto in parte dai governi e in parte dalle imprese e, mentre la situazione culturale è migliore che in passato, rimane inadeguata rispetto al potenziale ottenibile integrando la cultura tradizionale con la ICT. «Per mirare a una gestione globale della qualità - ha fatto presente Vacca - occorre uscire dai cancelli dell'azienda: la ricetta è innovazione e formazione. A lungo termine occorrerebbe un'azione internazionale congiunta di aziende, accademie, parlamenti e governi, mirata a innalzare il livello medio di cultura. Oggi, infatti, oltre a scienza/tecnologia e umanistica sono vitali informatica/, biochimica, energetica, socio-economia, previsione tecnologica. Senza dimenticare che le attività innovative, perché abbiano maggior validità, vanno integrate trasversalmente su scala regionale, interregionale e trans-nazionale. Ciò che, invece, pare tristemente imperare è il circolo vizioso "bassa qualità d'insegnamento - bassa cultura media - inadeguatezza dei decisori pubblici e privati». Insomma, bisogna studiare molto, occuparsi di cose importanti, investire sulle risorse umane per valorizzarle e migliorarle, puntare all'integrità e al total quality management, scrollandosi di dosso la mediocrità imperante che appiattisce le teste.
«La crisi - ha aggiunto Pontremoli - ha il grande vantaggio di forzare a riprendere familiarità con il tempo, di aprire le menti forzando alla riflessione e al pensiero critico: è in questi contesti, dove per assurdo tutto sembra finito - ma ad essere finito è solo ciò a cui siamo abituati, il circolo vizioso di cui siamo schiavi - che emergono le idee intuitive e "diverse". Ed è proprio l'"unicità" ciò a cui puntare perché la nostra aziende abbiano successo nel futuro».

Un confronto interessante e ricco di spunti, quello emerso, dove si è cercato di rimanere fedeli allo scopo di fondo che i Giovani Imprenditori Confapi si erano dati: non parlare della crisi ma degli scenari futuri cui guardare con ottimismo e intelligenza innovativa. Una visione ottimista, che almeno la classe dirigente giovane deve avere.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network