Lavoro giovanile, Crimì e gli altri deputati under 35 presentano una mozione
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 16:58 On. Filippo Crimì, PD - La disoccupazione giovanile è un tema molto discusso ultimamente, che si accompagna alla crisi profonda in cui versa il Paese. Un gruppo di deputati under 35, tra i quali l’On. Filippo Crimì, ha presentato una mozione a riguardo che impegna il governo italiano ad adottare misure rapide e sostanziali sul tema.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Filippo Crimì, PD - La disoccupazione giovanile è un tema molto discusso ultimamente, che si accompagna alla crisi profonda in cui versa il Paese. Un gruppo di deputati under 35, tra i quali l’On. Filippo Crimì, ha presentato una mozione a riguardo che impegna il governo italiano ad adottare misure rapide e sostanziali sul tema.			
			Continua a leggere
			Lavoro, aumenta l'occupazione nell'agricoltura in Veneto
Lunedi 10 Giugno 2013 alle 15:11 Veneto Agricoltura - I dati del 2012 confermano per il settore agricolo veneto l’andamento degli ultimi anni, ovvero un aumento dell’occupazione (+7,5% per il lavoro dipendente rispetto al 2011) nonostante il calo del numero delle imprese (-1,9% rispetto al 2011). Il valore della produzione agricola veneta del 2012 è stato di 5,34 miliardi di euro (+1,5% sul 2011), nonostante il calo produttivo di molte colture dovuto alla siccità estiva, compensato dall’aumento dei prezzi agricoli.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Veneto Agricoltura - I dati del 2012 confermano per il settore agricolo veneto l’andamento degli ultimi anni, ovvero un aumento dell’occupazione (+7,5% per il lavoro dipendente rispetto al 2011) nonostante il calo del numero delle imprese (-1,9% rispetto al 2011). Il valore della produzione agricola veneta del 2012 è stato di 5,34 miliardi di euro (+1,5% sul 2011), nonostante il calo produttivo di molte colture dovuto alla siccità estiva, compensato dall’aumento dei prezzi agricoli.			
			Continua a leggere
			La disoccupazione
Sabato 1 Giugno 2013 alle 11:04 
				
			
			
			Lavoro, progetti di pubblica utilità per lavoratori disoccupati dalla Regione
Mercoledi 15 Maggio 2013 alle 17:23 Regione Veneto - L'Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan ha incontrato stamani a Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale, la 3a commissione consiliare  presieduta da Luca Baggio, sul tema dei progetti di pubblica utilita' per i quali il Consiglio regionale ha istituito, all'articolo 11 della legge finanziaria 2013, il Fondo per l'erogazione di un contributo per l'impiego di disoccupati per complessivi 5 milioni di euro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - L'Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan ha incontrato stamani a Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale, la 3a commissione consiliare  presieduta da Luca Baggio, sul tema dei progetti di pubblica utilita' per i quali il Consiglio regionale ha istituito, all'articolo 11 della legge finanziaria 2013, il Fondo per l'erogazione di un contributo per l'impiego di disoccupati per complessivi 5 milioni di euro.			
			Continua a leggere
			Disoccupati ed imprese, Caner: sforzo della Regione per essere vicini ai veneti in crisi
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 16:02 
				
			
			
			Lega Nord, gruppo consiliare veneto - "Una promessa mantenuta: oltre 12 milioni per i disoccupati e le famiglie, e 45 in diverse azioni a sostegno delle imprese. La Regione oggi dà un segnale forte ed unitario attraverso la sua Legge fondamentale, quella di Bilancio, stabilendo che la priorità assoluta è essere vicino a veneti in difficoltà ". Così il capogruppo leghista Federico Caner dopo l'approvazione definitiva della Finanziaria e del Bilancio, votati la scorsa notte dall'aula di Palazzo Ferro Fini.
Continua a leggereGennaio 2013, i dati Istat sulla disoccupazione. il commento di Langella
Domenica 3 Marzo 2013 alle 10:38 Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS per Rivoluzione civile  -  Gennaio 2013, tutte le più nere previsioni sono superate dalla realtà dei dati diffusi dall'ISTAT. Il tasso di disoccupazione, in Italia, ha raggiunto l'11,7% (+0,4% rispetto a dicembre e +2,1% in un anno). Sono 2 milioni e 999 mila persone con un aumento di 110.000 unità rispetto a dicembre 2012. Le persone tra i 15 e i 24 anni che non trovano lavoro sono 655.000 pari a un tasso di disoccupazione del 38,7% (+1,6% rispetto a dicembre e +6,4% nei dodici mesi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS per Rivoluzione civile  -  Gennaio 2013, tutte le più nere previsioni sono superate dalla realtà dei dati diffusi dall'ISTAT. Il tasso di disoccupazione, in Italia, ha raggiunto l'11,7% (+0,4% rispetto a dicembre e +2,1% in un anno). Sono 2 milioni e 999 mila persone con un aumento di 110.000 unità rispetto a dicembre 2012. Le persone tra i 15 e i 24 anni che non trovano lavoro sono 655.000 pari a un tasso di disoccupazione del 38,7% (+1,6% rispetto a dicembre e +6,4% nei dodici mesi).			
			Continua a leggere
			Disoccupazione, incontro con Marina Bergamin per donne che hanno perso il lavoro
Venerdi 9 Novembre 2012 alle 21:00 Comune di Vicenza   -   Mercoledì 14 novembre alle 18 in via  Torino 11, l'associazione Donna chiama Donna onlus e l'assessorato alle  pari opportunità del Comune di Vicenza, con il contributo della Regione  Veneto, organizzano un incontro a ingresso gratuito con Marina Bergamin,  segretaria generale della Cgil di Vicenza, dal titolo "La crisi non è  neutra. Ovvero come la perdita del lavoro incide sulla vita delle  donne".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Vicenza   -   Mercoledì 14 novembre alle 18 in via  Torino 11, l'associazione Donna chiama Donna onlus e l'assessorato alle  pari opportunità del Comune di Vicenza, con il contributo della Regione  Veneto, organizzano un incontro a ingresso gratuito con Marina Bergamin,  segretaria generale della Cgil di Vicenza, dal titolo "La crisi non è  neutra. Ovvero come la perdita del lavoro incide sulla vita delle  donne".			
			Continua a leggere
			Cgil in piazza il 14 per il lavoro e la solidarietà: a Vicenza in 50mila cercano occupazione
Venerdi 9 Novembre 2012 alle 17:58Cgil Vicenza - Tutti i dati della disoccupazione nel vicentino: oltre 50 mila persone cercano un'occupazione. "Per il lavoro e la solidarietà , no all'austerità ". Con questo slogan la Cgil berica scende in piazza mercoledì 14 novembre 2012 a Vicenza.
Continua a leggereI risultati del governo
Giovedi 1 Novembre 2012 alle 11:02 
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella, segretario PdCI FdS, e pubblichiamo.
L'Istat ha diffuso i dati (provvisori) della situazione occupazionale italiana a settembre 2012. Gli occupati sono 22.937.000, in diminuzione rispetto ad agosto di 57.000 unità (-0,2%). Il calo riguarda esclusivamente la componente maschile. I disoccupati sono 2.774.000 con un incremento, rispetto ad agosto, di 62.000 unità (+2,3%). La crescita della disoccupazione riguarda prevalentemente gli uomini. In un anno i disoccupati sono cresciuti di 554.000 unità (+24,9%).
Continua a leggereI giovani a casa ma senza lavoro e i vecchi non vadano in pensione: lo denuncia Langella
Domenica 2 Settembre 2012 alle 18:45 
				
			
			
			Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS Vicenza - In cinque anni il numero dei lavoratori sotto i 35 anni è calato di 1.457.000 unità . Nel 2007 erano 7.333.000, oggi sono 5.876.000. Il calo è del 19,9%. In "compenso" nello stesso periodo gli occupati di età superiore a 55 anni (visto che non possono andare in pensione) sono aumentati passando dai 2.403.000 del 2007 ai 3.029.000 di oggi.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    