Referendum, Guarda: "Sforziamoci a superare le polemiche di corto respiro e pensiamo a costruire per il futuro"
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 21:20
Egregio direttore In molti mi chiedono, sorpresi, come mai abbia deciso di votare sì al referendum sull'autonomia. Faccio un passo indietro con una piccola premessa: non ritengo che la Lega abbia dimostrato capacità nel gestire e servire il territorio sulla base dei valori nei quali credo e delle mie priorità . Però voglio provare a mettere da parte la contrapposizione politica, guardando al lungo periodo. Mi sono domandata quale sarebbe stato il mio contributo in caso di voto contrario o astensione. E mi sono risposta che sarei stata complice della Lega nel buttar via 16 milioni con l'aggravante di non poter poi dire niente a Zaia se dovesse fallire, complice la sua mancanza di contenuti.
Continua a leggere
Emergenza smog, Cristina Guarda (AMP): "Per il Veneto nuovamente dati drammatici. Le linee guida della Regione che fine hanno fatto?"
Giovedi 19 Ottobre 2017 alle 12:57
"Dai risultati del report di Legambiente sul PM10 emerge ancora una volta una situazione drammatica per il Veneto. Ma al di là dei dati sul superamento dei limiti di accettabilità ciò che lascia allibiti è la costante assenza di interventi tempestivi ed efficaci da parte della Regione". A dirlo nella nota che pubblichiamo è la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP). "Legambiente denuncia in particolare proprio il Veneto che, accanto al Piemonte, avrebbe dovuto adottare misure ad hoc attraverso le delibere stagionali, anche alla luce del piano antismog, firmato dal ministero dell'ambiente con Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto a fine giugno.".
Continua a leggere
Emergenza smog, Cristina Guarda (AMP): "le linee guida della Regione che fine hanno fatto?"
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 16:30
"Dai risultati del report di Legambiente sul PM10, emerge ancora una volta una situazione drammatica per il Veneto. Ma al di là dei dati sul superamento dei limiti di accettabilità , ciò che lascia allibiti è la costante assenza di interventi tempestivi ed efficaci da parte della Regione."Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) che spiega, in merito, come "Legambiente denuncia, in particolare, che proprio il Veneto, assieme al Piemonte, avrebbe dovuto adottare misure ad hoc tramite le delibere stagionali, anche alla luce del piano antismog, firmato dal Ministero dell'Ambiente con Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto a fine giugno."
Continua a leggere
I lavoratori della Lovato Gas ricevono sostegno da rappresentanti delle istituzioni comunali e regionali
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 18:45
Nel tardo pomeriggio di oggi 17 ottobre una delegazione bipartisan di consiglieri comunali di Vicenza (Francesco Rucco, Giacomo Possamai, Sandro Pupillo e Claudio Cicero) si è recata in visita presso il presidio permanente dei dipendenti della Lovato Gas Spa di Vicenza, per esprimere la propria solidarietà e vicinanza in un momento di particolare tensione per il futuro dell'azienda e soprattutto dei lavoratori e delle loro famiglie.
Continua a leggere
Guarda accusa Nardone di aver sostenuto a Le Iene che i Pfas farebbero "bene". L'ad della Miteni replica secco: "servizio montato ad arte, esprimevo un paradosso!"
Lunedi 9 Ottobre 2017 alle 19:59
Dopo la trasmissione del servizio televisivo delle "Iene" andato in onda domenica sera sul tema dell'inquinamento da perfluoro alchilici (Pfas) nella nostra regione sono montate le polemiche e abbiamo già riportato le prese di posizione di Cristina Guarda e del M5S sulle posizioni lì espresse da Luca Zaia che di sicuro risponderà . Ma la consigliera regionale della lista di appoggio a Alessandra Moretti, Cristina Guarda, ha preso di mira anche Alessandro Nardone, Ad nella Miteni, imputandogli una "dichiarazione irresponsabile di una gravità inaudita" visto che "secondo l'Ad della Miteni l'inquinamento da Pfas nelle acque è salutare".
Continua a leggerePfas a 'Le Iene', gruppo M5S : "la prova che tutti sapevano e non hanno fatto nulla". Cristina Guarda (AMP): "Luca Zaia impreparato sull'argomento"
Lunedi 9 Ottobre 2017 alle 16:56
Pubblichiamo i comunicati stampa ricevuti dal Movimento 5 stelle e dalla consigliera regionale del veneto Cristina Guarda relativo al servizio televisivo de "Le Iene" andato in onda domenica sera sul tema dell'inquinamento da perfluoro alchilici nel veneto: "Ieri sera alle Iene è andato in onda un nuovo servizio sul problema dei Pfas in Veneto e in Italia che ha evidenziato l'incapacità della Regione Veneto di risolvere il problema, pur essendone a conoscenza da anni".
Continua a leggere
Manifestazione "Acqua libera dai PFAS" dei genitori attivi della zona rossa, Guarda (AMP) e Fracasso (PD): partecipazione preziosa
Domenica 8 Ottobre 2017 alle 22:13
"Siamo riconoscenti ai genitori e a tutti i cittadini attivi della zona rossa, per aver dato oggi testimonianza della forte preoccupazione e della grande determinazione di chi vive nel territorio contaminato dai pfas e che da anni richiede interventi celeri, non solo per la tutela della salute, ma anche dell'acqua e della nostra terra". E' quanto affermano nella nota che pubblichiamo i Consiglieri Regionali Guarda (AMP) e Stefano Fracasso (PD), dopo aver partecipato alla manifestazione organizzata dal Gruppo Mamme No Pfas a Lonigo, che ha visto presenti migliaia di persone tra famiglie, con bambini e ragazzi, associazioni ambientaliste, sportive, culturali e Istituzioni.
Continua a leggere
Lovato Gas del Gruppo Landi Renzo: Dalla Rosa e Guarda al presidio per tenere alta l'attenzione
Sabato 7 Ottobre 2017 alle 21:17
Crimì interessa il Ministero dello Sviluppo Economico in merito alla vertenza. Guarda richiama l'azienda alla responsabilità sociale verso VicenzaOtello Dalla Rosa e Cristina Guarda hanno incontrato nuovamente questo pomeriggio i lavoratori della Lovato Gas, azienda vicentina che il Gruppo Landi Renzo ha deciso di chiudere per delocalizzare. «Oggi ricorre la decima Giornata Internazionale del Lavoro Dignitoso - è il commento di Otello Dalla Rosa nella nota che pubblichiamo - e non potevamo essere da altra parte se non qui al presidio che già da settimane i lavoratori tengono aperto all'ingresso dell'azienda.»
Continua a leggerePfas, Cristina Guarda (AMP): "la regione, dopo la fissazione dei limiti, intervenga per rivedere il modello produttivo veneto"
Lunedi 25 Settembre 2017 alle 16:18
La consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) interviene sulla vicenda della fissazione dei limiti alle sostanze perfluoro-alchiliche da parte della regione Veneto aggiungendo: "La vicenda legata ai Pfas non si esaurisce stabilendo i limiti dell'acqua potabile, benché questo sia un passaggio positivo e lungamente atteso: questa vicenda è l'ennesimo richiamo a rivedere completamente il modello produttivo veneto."
Continua a leggere
A Guarda di Amp, Visonà Dalla Pozza di Sanca Veneta e Meneghello di Vinòva le domande fuori dagli schemi su Zaia e Variati, sulla corruzione in Veneto e sui giovani in politica
Domenica 24 Settembre 2017 alle 22:57
Sabato 23 settembre si è tenuta nella sede dell'associazione di Vinòva, alla presenza del presidente Otello Dalla Rosa e di Isabella Sala, una conferenza stampa di cui abbiamo riferito e in cui la Consigliera Regionale Cristina Guarda (AMP), Francesco Meneghello (Vinòva) e Matteo Visonà Dalla Pozza (Sanca Veneta) hanno illustrato le iniziative a favore del si al referendum sull'autonomia del prossimo 22 ottobre e, soprattutto, la loro condivisione della scelta delle urne sia pure con importanti puntualizzazioni e differenziazioni rispetto alla linea del governatore Luca Zaia. Sabato abbiamo però rinviato ad oggi alcune questioni affrontate a fine conferenza.
Continua a leggere
