Olio tunisino, Confagricoltura: la Ue affossa il nostro dop
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 16:58
Confagricoltura Vicenza “La Ue vuole aiutare la Tunisia? Vorremmo sapere perché debba farlo sulla pelle dei produttori di olio e sull’agricoltura, che sta vivendo una crisi pesantissimaâ€. Leonardo Granata, presidente degli olivicoltori di Confagricoltura Veneto, non fa sconti ai parlamentari europei che a Strasburgo hanno votato a favore dell’importazione senza dazio di 35 mila tonnellate di olio di oliva tunisino.“Siamo tutti disposti ad aiutare la Tunisia – precisa Granata -, ma non se questo va a scapito del nostro olio italiano, che sta vivendo una crisi pesante soprattutto nel sud Italia. Continua a leggere
Oltre 350 allevatori a Vicenza: "possiamo uscire dalla crisi solo lavorando assieme"
Sabato 27 Febbraio 2016 alle 19:06
L'Associazione allevatori del Veneto comunica che oltre 350 allevatori, provenienti da tutto il Veneto, hanno raggiunto questa mattina 27 febbraio la città di Vicenza per partecipare al convegno sul tema “Produrre latte oggi: gli strumenti per vincere la sfidaâ€, promosso da Arav e svoltosi nell’ambito della Mostra regionale zootecnica. “Con questo convegno vogliamo contribuire a fare chiarezza e, soprattutto, eliminare i tanti, troppi luoghi comuni che accrescono i dubbi, ma non aiutano il mondo degli allevatori a risollevarsi dalla crisi e neppure i consumatori a portare in tavola prodotti dalla provenienza certaâ€.
Continua a leggere
Renzi nel panico, la situazione è grave: quando mai erano "saltate" le Banche nel dopoguerra?
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 01:14
Più passa il tempo e più Renzi è costretto a raccontare balle per nascondere la situazione drammatica verso la quale ci sta portando. E' un concetto semplice da comprendere, se abbiamo una piccola falla, basterà poco per coprirla (ossia dovremo dire solo una piccola bugia per nasconderla), ma se la falla è grande dovremo ricorrere a delle balle spaziali, esattamente come sta facendo ultimamente Renzi.Quindi carissimi lettori, le dichiarazioni del nostro Premier dovete leggerle "al contrario", più sparge ottimismo ... e più dovete preoccuparvi! Ed ultimamente (l'avete notato?) Renzi è un fiume in piena, è una persona che ha chiaramente perso il controllo. Continua a leggere
Benzinai in crisi, ogni pompa chiusa è una zona a rischio degrado
Martedi 22 Dicembre 2015 alle 15:23
I discorsi sulla crisi sembrano non avere fine, ma il disagio è reale, e alle difficoltà vanno incontro anche quelle categorie di lavoratori che nell'immaginario collettivo vendono merce che "va sempre di moda", come la benzina. Girando per le strade di Vicenza i distributori chiusi non sono pochi, e noi in un breve giro ne abbiamo individuati almeno cinque.
Continua a leggere
Tasse, M5S: introdurre anche a Vicenza il Baratto Amministrativo
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 15:01
Daniele Ferrarin, portavoce Consigliere Comunale M5S Vicenza, ha presentato una mozione per l'istituzione del "Baratto Amministrativo" La perdurante crisi economica, i continui tagli lineari imposti ai Comuni dal Governo Centrale, devono sensibilizzare l'amministrazione verso i bisogni della parte debole dei cittadini vicentini. Sempre più famiglie non possono far fonte al pagamento delle imposte comunali. Il M5S propone all'Amministrazione l'introduzione anche a Vicenza del Baratto-Amministrativo.
Continua a leggereDonazzan: in Veneto la ripresa è più robusta, più crescita e occupazione
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 18:00
Regione Veneto "I dati di Veneto Lavoro ci dicono che l’economia in Veneto è in ripresa e che gli indicatori - tasso di occupazione, Pil, consumi interni ed export – sono migliori di quelli nazionaliâ€. A fare il punto sul numero degli occupati in Veneto e sulle stime di crescita alla luce dell’andamento del primo semestre 2015 è l’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan.
Continua a leggereCrisi delle borse asiatiche: l'analisi di Lorenzin, presidente di Apindustria Vicenza
Mercoledi 26 Agosto 2015 alle 18:02
Associazione delle Piccole e Medie Industrie della Provincia di Vicenza Non è la prima volta che l’estate, anche finanziariamente parlando, si presenta torrida (vedi fallimento della Lehman Brothers). Questa volta è l’opificio del mondo, nonché primo esportatore e paese più popoloso - la Cina - a far sobbalzare le borse e gli operatori economici. Continua a leggere
Indagine Fondazione Impresa: Pmi del Nord-Est più vicine all’uscita dal tunnel
Lunedi 24 Agosto 2015 alle 12:02
Se la crisi fosse come un tunnel lungo 100 metri, le Pmi del settore manifatturiero ne avrebbero percorsi già 80,3 e le più vicine all’uscita sarebbero quelle del Nord-Est, anche se il balzo in avanti più consistente (rispetto alla rilevazione precedente relativa all’ultimo semestre 2014) è stato messo a segno dalle Pmi del Nord-Ovest. Timidi segnali positivi arrivano anche dal Sud: ordini, produzione ed export ritrovano il segno “piùâ€. Ancora in difficoltà il commercio, che resta nelle retrovie del “tunnelâ€, e l’artigianato.
Continua a leggere
Berti presenta reddito cittadinanza veneto: "600 euro per 120 mila famiglie"
Martedi 12 Maggio 2015 alle 15:20
Jacopo Berti, candidato presidente del M5S in Veneto
600 euro per 120 mila famiglie sotto la soglia di povertà . Le coperture ci sono. Questa è la nostra proposta di dignità e giustizia sociale per le famiglie venete in crisi, il reddito di cittadinanza veneto. Un reddito di cittadinanza per le famiglie venete in difficoltà , che il M5S alla guida della Regione potrà introdurre da subito. La povertà deve essere un reato.ÂContinua a leggere
La Ferrari romba anche nel Vicentino. La Ram dalle corse alle “coccole” per le rosse
Domenica 5 Aprile 2015 alle 18:53
di Sara Girombelli dal n. 274 di VicenzaPiù di Marzo (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online)
La crisi economica e il problema fiscale che affliggono l’Italia hanno influito molto sui proprietari attuali o potenziali di vetture come le Ferrari, che però conservano fascino e valore. Anche per i posti di lavoro che creano o mantengono
In tempi di crisi economica e di grandi cambiamenti nel mercato mondiale non sono molte le aziende che continuano a promuovere prodotti italiani nel mondo, con le stesse caratteristiche qualitative di sempre. Continua a leggere
