Archivio per tag: crisi

Categorie: Politica

Sistema bancario, Berlato: regolamentazione insufficiente, serve maggiore controllo

Giovedi 22 Novembre 2012 alle 16:46
ArticleImage On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - Secondo il Libro Verde della Commissione, entità come le società veicolo, i veicoli speciali d'investimento e i fondi di investimento sono considerati come entità del sistema bancario ombra.  La crisi del 2008, che ha assunto una dimensione mondiale, ha avuto avvio dai servizi finanziari dei quali ha rivelato le debolezze. Tra queste figurano lacune normative, vigilanza inefficace, mercati opachi e prodotti eccessivamente complessi.

Continua a leggere

Adl Cobas blocca lo sfratto di una famiglia a Sandrigo

Martedi 20 Novembre 2012 alle 12:36
ArticleImage Adl Cobas Vicenza, CS Bocciodromo  -  Questa mattina come Adl Cobas e CS Bocciodromo abbiamo bloccato uno sfratto per morosità di una famiglia albanese con due figli minorenni di uno e tre anni, residente a Sandrigo, in provincia di Vicenza. Il padre rimasto senza lavoro e data la situazione di crisi economica non riuscendo a trovarne un altro, non poteva più pagare l'affitto. Inoltre il suo ex datore di lavoro è sparito e non gli ha pagato i mesi per i quali ha lavorato per lui. L'ufficiale giudiziario dietro la pressione degli attivisti dell'Adl Cobas, ha deciso di concedere un rinvio dello sgombero al 22 Gennaio 2013.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Solo la menzogna in crescita, lo dice Piero Puschiavo de La Destra

Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 00:11
ArticleImage Piero Puschiavo, Progetto Nazionale La Destra - Scorrendo l'ultimo rapporto ISTAT "Le prospettive per l'economia italiana nel 2012-13" si può notare come PIL e disoccupazione stiano rispettivamente calando e aumentando. Il deterioramento complessivo delle condizioni del mercato del lavoro viene espressa come debolezza ciclica che, guarda caso, è peggiorata notevolmente dopo i piani di austerità imposti dai banchieri di Francoforte.

Continua a leggere

La luce fuori dal tunnel? Langella commenta amaramente i dati del lavoro di agosto

Domenica 7 Ottobre 2012 alle 01:04
ArticleImage Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS  -  Basterebbe leggere i dati sulla cassa integrazione e sulla mobilità in deroga per rendersi conto di cosa sta succedendo nel paese, nel Veneto e nella nostra provincia. I numeri, infatti, descrivono una situazione veramente drammatica. A fine agosto le domande di mobilità in deroga sono, in Veneto, 7.068 (furono 3.891 nello stesso periodo del 2011). La cassa integrazione in deroga coinvolge 41.593 lavoratori veneti. Tra questi, i vicentini sono 7.668.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Una prospettiva cristiana sulla crisi: sabato il prof. Tondini e mons. Tessarollo

Giovedi 27 Settembre 2012 alle 11:45
ArticleImage

Diocesi di Vicenza - Quale testimonianza di vita e quale contributo fattivo possono portare i cristiani in questo momento di profonda crisi economica e sociale? A questo interrogativo cercheranno di rispondere il prof. Giovanni Tondini, ordinario di politica economica all'Università di Verona, e mons. Adriano Tessarollo, vescovo di Chioggia, nel corso del convegno "Nessuno tra loro era nel bisogno". L'appuntamento è per sabato 29 settembre alle 15.30 al Palazzo delle Opere Sociali in piazza Duomo.

Continua a leggere

Italiani privilegiano figli e cibo all'auto, Manzato: purtroppo è una necessità

Mercoledi 19 Settembre 2012 alle 16:05
ArticleImage Regione Veneto  -  "Trovo straordinariamente normale e allo stesso tempo profondamente etico il fatto che un italiano su tre rinunci all'auto per i figli e il cibo. Il problema, però, è che questa non è una scelta, bensì una necessità, dovuta alle sempre più limitate possibilità economiche delle famiglie". Per Franco Manzato, assessore all'agricoltura e alla tutela del consumatore del Veneto, il dato che emerge da un'indagine Coldiretti Swg e che completa il rapporto presentato oggi a Roma dall'Organizzazione agricola e dal Censis, evidenzia una delle tante situazioni di pesantezza dell'economia italiana e delle sue conseguenze sulla generalità dei cittadini.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Crisi, Berlato: bene ottimismo del Governo ma rilanci la politica industriale e produttiva

Martedi 11 Settembre 2012 alle 16:28
ArticleImage On. Sergio Berlato, Pdl - Non sono una novità i dati diffusi dall'Istat che mostrano una fotografia di un'economia nazionale in grave difficoltà. Il pil nel secondo trimestre ha fatto registrare il peggior risultato dal 2009, ma il presidente del Consiglio e il Ministro dell'Economia rassicurano: l'Italia tornerà comunque a crescere nel 2013.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Questione settentrionale e monetaria, Piero Puschiavo: Mario Monti sa, ma...

Venerdi 24 Agosto 2012 alle 15:55
ArticleImage Piero Puschiavo, La Destra  -  Di recente l'opinionista americano William Pfaff, ha postato nel proprio sito un articolo intitolato  "MakingEurope Work"  dove afferma in un passaggio che il nostro Presidente del Consiglio Mario Monti, in uno dei recenti e ricorrenti vertici europei, pare abbia chiesto ai tedeschi "se vogliono competere con i prodotti del Nord Italia, prezzati, per esempio, in una nuova lira che valesse il 30-40% in meno dei prezzi delle esportazioni italiane attualmente prezzati in euro".

Continua a leggere

Notizie drammatiche. E una terribile: parte seconda

Domenica 19 Agosto 2012 alle 19:14
ArticleImage Qualche giorno fa avevo spedito alcune considerazioni che contenevano una notizia terribile. Un operaio disoccupato si era dato fuoco davanti a Montecitorio. Adesso arriva la notizia che Angelo di Carlo, 54 anni, è morto per le ustioni riportate. Otto giorni di agonia nell'indifferenza e nel silenzio della "grande informazione". E' giusto sapere che nel nostro paese queste cose succedono. Che si muore perché il lavoro è insicuro, perché non è più un diritto, perché, senza lavoro, viene cancellata la speranza di un futuro degno di essere vissuto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Notizie drammatiche. E una terribile

Domenica 12 Agosto 2012 alle 18:30
ArticleImage Tra tante notizie di questi ultimi giorni, se ne può leggere una terribile e tenuta un po' nascosta. Noi la vogliamo evidenziare. Un disoccupato di 54 anni si è dato fuoco davanti a Montecitorio ed è ricoverato in gravissime condizioni con ustioni sull'85% del corpo. Un gesto disperato di chi ha "perso" il lavoro e il futuro. Se fosse successo in qualche paese straniero (magari in medio oriente) si parlerebbe di "situazione insostenibile", di "rivolta" contro un sistema corrotto, di ingiustizia sociale ... ma siamo in Italia ed è meglio che questa notizia sia confusa in mezzo a tante altre. L'importante è che non si disturbi chi "comanda".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network