Profughi, Nicola Finco della Lega Nord: "80% dei migranti clandestini, sindaci violano la legge"
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 17:43
Consiglio regionale del Veneto “La Commissione europea ha certificato che l’80% dei migranti che arrivano sulle coste italiane sono clandestini, quindi iniziamo a chiamarli con il loro vero nome. E iniziamo soprattutto a distinguere chi ha realmente bisogno d’aiuto, in quanto scappa da una guerra, da quanti sono venuti nel nostro Paese solo per cercar fortunaâ€. Questo il commento del consigliere regionale della Lega Nord Nicola Finco alla luce delle dichiarazioni rilasciate dal Commissario UE Avramopoulos, in ordine alla decisione della Commissione europea di non modificare i criteri per le nazionalità da ridistribuire, “visto che in Italia non ci sono abbastanza siriani ed eritrei candidabiliâ€. Continua a leggere
Blue Tongue, Cristina Guarda: Regione irresponsabile, ha scelto di rinviare l’acquisto di vaccini
Mercoledi 7 Dicembre 2016 alle 18:14
Consiglio regionale del Veneto “Il patrimonio degli allevamenti veneti è a rischio per l’epidemia di Blue Tongue, che la Regione ha sottovalutato nonostante fosse a conoscenza della pericolosità del virus. Doveva muoversi prima per acquistare i vaccini e garantire risorse adeguate al Servizio veterinario regionale; invece rimanda e anche nel bilancio 2017 nulla viene previsto a questo urgentissimo scopo, mentre si destinano 14 milioni per un referendum sull’autonomia di cui già sappiamo il risultatoâ€. La Consigliera regionale Cristina Guarda (Alessandra Moretti Presidente), assieme ai Consiglieri Graziano Azzalin e Francesca Zottis (Partito Democratico), interviene con una nota sul morbo Blue Tongue che, puntualizza puntando il dito contro i ritardi di Palazzo Balbi, “ha raggiunto dimensioni sempre più importanti, con numerosi focolai.
Continua a leggereMinoranza nazionale veneta, Pd: legge impresentabile, incostituzionale, vera e propria presa in giro
Martedi 6 Dicembre 2016 alle 18:21
Consiglio regionale del Veneto "Abbiamo fatto di tutto per impedire che questa Legge impresentabile e inapplicabile venisse approvata, dato che è una presa di giro, in quanto sicuramente incostituzionale. Il Veneto, infatti, non fa parte delle minoranze storiche nazionali e il richiamo alla Convenzione quadro è quindi sbagliato, dato che eventuali aggiunte, successive alla ratifica, possono essere fatte soltanto dallo Stato, con una dichiarazione indirizzata al Segretario generale del Consiglio d’Europaâ€. Con queste motivazioni, affidate ad una nota, il Gruppo consiliare del Partito Democratico “ha votato contro il Pdl 116 sull’applicazione, nei confronti del popolo veneto, della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionaliâ€. Continua a leggere
Fondo crac Popolari, Fracasso del Pd: "bene il sostegno ai risparmiatori, ma pensare anche ai dipendenti”
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 20:30
Consiglio regionale del Veneto “Siamo soddisfatti che sia stato rispettato l’impegno di non lasciare da soli i risparmiatori messi in ginocchio dal crac delle Popolari, accogliendo il nostro emendamento che prevede l’adeguamento attraverso un’autocertificazione, dell’Isee, in modo da poter accedere con maggior facilità ai servizi socio sanitariâ€. Questo il commento di Stefano Fracasso, Consigliere regionale del Partito Democratico e correlatore del Pdl n. 189, che è andato a modificare l’articolo 11 della legge regionale numero 7 del 23 febbraio 2016 per quanto riguarda gli interventi per l’assistenza legale destinati ai cittadini veneti danneggiati dalle banche operanti nel territorio della Regione del Veneto. Continua a leggere
Anche Matteo Renzi ora ha una copia di "Vicenza. La città sbancata"
Domenica 13 Novembre 2016 alle 11:56
Se "Vicenza. La città sbancata" è arrivata alla sua seconda edizione vuol dire che moltissimi, tra i soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza e chi solo volesse saperne di più, come il Procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e vari magistrati e avvocati, sono quelli che ne hanno una copia, ma non molti dei nostri politici, di qualunque livello ma con asserite radici sul territorio, se ne sono procurati una copia. Questi ultimi, se sono ben attenti a rilasciare comunque poche ma comode dichiarazioni, sono ancora più restii, per pigrizia attuale o collusioni precedenti, consapevoli o incoscie, a prendere posizione contro un sistema, quello che ruotava intorno a Gianni Zonin e denunciato, anche se solo una volta per esserne poi zittito, anche dal vice sindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci. Da ieri, 12 novembre, "Vicenza. la città sbancata" è nelle mani del vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, che ci ha promesso di leggerlo.
Continua a leggere
Aula magna della Caserma Sasso di Vicenza intitolata a due agenti assassinati da rapinatori
Venerdi 11 Novembre 2016 alle 16:20
Consiglio regionale del Veneto “Una cerimonia densa, carica di tensioni ideali e segnata da un autentico senso etico e morale come raramente accade†Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, è commosso al termine della cerimonia con cui a Vicenza è stata dedicata alla presenza del capo della Polizia, Franco Gabrielli, l’aula magna della Caserma Sasso a Vicenza all’agente di Polizia Alessandro Fui e all’assistente di Polizia Loris Giazzon assassinati in scontri a fuoco con rapinatori.
Continua a leggereLavoro, presidente Ciambetti: un progetto vicentino vince ad Atene
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 17:00
Consiglio regionale del Veneto “Sono oltre 706 mila i giovani residenti in Veneto tra i 15 e i 29 anni di età . Tra questi il 18% è classificato come Neet: ‘Not in Employement, Education and Training’, ovvero non impegnato in un lavoro, nello studio o nella formazione. Il 33% dei Neet è uomo, ben il 66% donnaâ€. Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti ad Atene, in occasione della Conferenza Europea di Alto Livello a Sostegno dell’Occupazione Giovanile spiega la realtà regionale. “Per quanto con dati migliori a quelli di altre regioni europee, anche da noi il problema della Generazione Neet esiste e va affrontato.
Continua a leggereM5s: il consiglio regionale gioca a ping pong con la legge sul taglio dei costi della politica
Martedi 8 Novembre 2016 alle 16:25
Riceviamo dal capogruppo del Movimento 5 Stelle, Jacopo Berti, e pubblichiamo La Lega e i suoi alleati non sanno più cosa inventarsi per non prendere in esame la legge sul taglio dei costi della politica. La maggioranza consiliare ha deciso di rimandare in commissione il progetto di legge di iniziativa popolare sul taglio dei costi della politica che va sotto il nome di Zero privilegi così guadagneranno altro tempo, ma rimandando in commissione questo pacchetto di provvedimenti stanno letteralmente ridendo in faccia alle migliaia di cittadini che hanno sottoscritto questo progetto. Continua a leggere
Scomparsa di Antonio Preto, Roberto Ciambetti: perdiamo un autentico civil servant
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 15:59
Consiglio regionale del Veneto“Ricordo Antonio Preto come un autentico civil servant, un uomo delle Istituzioni al servizio dei cittadini†Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, è commosso e visibilmente scosso nel ricordare la figura del professor Preto scomparso improvvisamente all’età di 51 anni. “Quando il presidente Zaia mi incaricò di seguire personalmente il dossier sull’alluvione in Veneto nel 2010 in quanto assessore delegato ai fondi comunitari – ricorda Ciambetti – trovai in Preto a palazzo Berlaymont a Bruxelles un autentico punto di riferimento e un prezioso collaboratore: si prodigò come pochi per velocizzare, nel rispetto della normativa comunitaria, l’iter della nostra richiesta e fu tra i veri protagonisti di quel finanziamento europeo straordinario che riuscimmo a portare a casa per altro fondamentale per avviare il piano delle opere per la messa in sicurezza del nostro territorio.
Continua a leggereRiforma sanità veneta, all’1.20 di notte approvate le 9 Asl con 27 voti a favore e 17 contrari
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 10:38
Il Consiglio regionale del Veneto annuncia che all’1.20 di giovedì 20 ottobre è stato approvato il Pdl 23 che riorganizza la sanità veneta con l’istituzione dell’Azienda Zero e i nuovi ambiti territoriali delle 9 Aziende socio sanitarie che copriranno l’intero territorio regionale. 45 i presenti in aula al momento del voto finale, 44 i voti validi, 27 a favore, 17 contrari, nessun astenuto. Hanno votato a favore Lega Nord, Gruppo Lista Zaia Presidente, Forza Italia, FdL-An Mcr, SiamoVeneto. Contrari Pd, Movimento Cinque Stelle, Lista Tosi, Veneto del Fare, Lista Moretti. Il consigliere Marino Zorzato (Area Popolare) non ha partecipato al voto. Assenti al momento della votazione Franco Ferrari (Lista Moretti), Elena Donazzan (Forza Italia), Alessandra Moretti e Piero Ruzzante del Pd, Pietro Dalla Libera (Veneto Civico), Silvia Rizzotto (Lista Zaia Presidente).
Continua a leggere

