L'abolizione dei voucher e il lavoro nero
Domenica 19 Marzo 2017 alle 11:35
Il consiglio dei ministri ha deciso che i voucher sono (o, meglio, saranno) aboliti. Si "scongiura" così il referendum promosso dalla CGIL. È, senza dubbio, una vittoria per quel sindacato. Da ieri si possono leggere le prese di posizione di varie associazioni padronali, sindacati ormai allineati alle volontà imprenditoriali e di partiti legati ad interessi prevalentemente padronali che prevedono l'aumento del lavoro nero. Leggiamo, ad esempio, cosa scrive l'Ansa il 18 marzo 2017 (ore 15) riguardo l'abolizione dei voucher: "(...) Contrarie si sono dette Confindustria, Confcommercio, Confapi, che hanno parlato di "scelta sbagliata". Molto critica anche la Cisl, secondo cui la decisione di eliminare i voucher è "tutta politica ed incomprensibile dal punto di vista del merito". La Uil sottolinea, invece, come occorra subito "trovare una soluzione" per regolare le attività occasionali (per studenti, pensionati, disoccupati) e per questo "ora vogliamo puntare a un accordo con il governo".
Continua a leggere
Parco della Pace: nel confronto tra Achille Variati e Claudio Cicero dice la sua Ubaldo Alifuoco con le categorie
Domenica 20 Novembre 2016 alle 20:37
Ubaldo Alifuoco ci invia un'osservazione sull'idea di Claudio Cicero per la destinazione dell'area Parco della Pace ad uso Protezione Civile ricordando "il progetto che a suo tempo fu sottoscritto da una serie di soggetti molto rappresentativi della comunità vicentina: Confindustria, Apindustria, Confartigianato, Comitato per la Protezione Civile" in cui "si sostiene una articolata proposta che mi pare molto più utile rispetto alla descrizione di una Versailles vicentina molto improbabile". La proposta di Cicero, anch'essa alternativa a quella della giunta di Achille Variati, prevede che "sotto la superficie a prato verde naturale dovranno essere predisposti tutti i sottoservizi e i sottofondi necessari per ospitare un campo di soccorso della Protezione Civile, con la possibilità poi di strutturare una zona abitativa a moduli prefabbricati già dotata di tutti gli allacci e di tutte le infrastrutture. Si tratta di un’idea che mi è venuta vedendo le difficoltà , nel recente terremoto che ha sconvolto il centro Italia, incontrate dai comuni nel reperire ed attrezzare aree per le tendopoli e per i centri di soccorso". Di seguito pubblichiamo le osservazioni di Alifuoco per continuare il dibattito apena iniziato.
Continua a leggereFormazione professionale, appello di Donazzan: "interveniamo con urgenza"
Martedi 27 Gennaio 2015 alle 15:38
Elena Donazzan, assessore regionale alla formazione e al lavoro, invia un messaggio urgente e preoccupato ai Presidenti e ai segretari veneti delle associazioni economiche di categoria Confindustria, Confartigianato, Cna, Confapi, Apindustria, oltre che alle associazioni di formazione Formaveneto e le organizzazioni sindacali, Cgil, Cisl e Uil del Veneto, in merito alla competenza sulla formazione professionale.
Continua a leggere
In Fiera di Vicenza firmato protocollo regionale per rilanciare settore orafo e vetro
Lunedi 26 Gennaio 2015 alle 15:49
Per rilanciare il settore orafo e del vetro in Veneto come eccellenza del Made in Italy, in Fiera di Vicenza lunedì 26 gennaio 2015 è avvenuta la firma del protocollo regionale alla presenza dell'assessore regionale alla formazione e al lavoro Elena Donazzan, del Presidente dell'ente fieristico vicentino Matteo Marzotto, oltre ai rappresentanti di Confindustria, Confapi, CNA, Apindustria Confimi, Camera di Commercio di Venezia, Camera di Commercio di Vicenza, Confartigianato.
Continua a leggere
Il presidente Confapi Maurizio Casasco ha incontrato il governatore del Veneto Luca Zaia
Lunedi 10 Settembre 2012 alle 18:09
Confapi - Nel corso di un cordiale e positivo incontro istituzionale, Maurizio Casasco, Presidente di Confapi (Confederazione della piccola e media industria privata) ha illustrato al Governatore della Regione Veneto Luca Zaia i programmi della Confederazione, che rappresenta circa 120 mila imprese che danno lavoro a 2,3 milioni di addetti.L'interesse della Confapi per lo sviluppo di iniziative a sostegno delle piccole e medie imprese nei vari territori ha trovato grande attenzione da parte del Governatore del Veneto, che ha espresso la volontà di garantire alle pmi il supporto necessario, in materia di credito, servizi per l'internazionalizzazione e per l'innovazione e il trasferimento tecnologico. Continua a leggere
Perfetta sintonia fra Confimi e i "fuoriusciti" Confapi : 15.000 imprese per 230.000 addetti
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 12:49
Apindustria Vicenza - Venerdi scorso (3 agosto) a Milano presso l'Hotel Principe di Savoia, si è tenuto l'atteso incontro fra la Giunta di Presidenza CONFIMI (la neonata Confederazione Industrie Manifatturiere Italiane) e i rappresentanti delle 15 associazioni (nord ovest e centro Italia) che avevano abbandonato in aperta polemica l'Assemblea della Confapi dello scorso 26 luglio in occasione dell'elezione del nuovo Presidente confederale. Al tavolo della riunione erano di conseguenza rappresentate complessivamente 15.000 imprese per circa 230.000 addetti.
Continua a leggereApindustria Vicenza abbandona Confapi e sceglie CONF.I.M.I
Giovedi 2 Febbraio 2012 alle 19:05
Apindustria Vicenza - Gli imprenditori vicentini scelgono "CONF.I.M.I" per rappresentare le loro aziende. Decisa all'unanimità l'adesione alla nuova organizzazione nata per rappresentare particolarmente le attività manifatturiere. L'aveva annunciato pubblicamente il Presidente Filippo De Marchi nel corso dell'ultima Assemblea lo scorso giugno e si è avverato: «Le Associazioni degli imprenditori, così come sono appaiono anacronistiche e se non cambiano sono destinate ad essere sopraffatte dagli eventi».
Continua a leggere
Si riunisce a Vicenza domani il consiglio generale dei metalmeccanici Confapi
Lunedi 12 Settembre 2011 alle 23:21
Apindustria Vicenza - Attesi da tutta Italia i Presidenti delle territoriali per trattare le questioni della più importante categoria del sistema Confapi. Sarà il Vice Presidente di Apindustria Vicenza, Flavio Lorenzin recentemente nominato anche nella Giunta Nazionale di Unionmeccanica Confapi a fare gli onori di casa ai colleghi imprenditori che come lui sono alla guida delle varie territoriali (associazioni provinciali) di Unionmeccanica, la categoria delle aziende metalmeccaniche, la più numerosa e dinamica del sistema delle PMI aderenti a Confapi.
Continua a leggere
Donazzan: firmato accordo su applicazione ammortizzatori sociali
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 10:12
Elena Donazzan, Regione Veneto - Lavoro. Donazzan: firmato accordo su applicazione ammortizzatori sociali basato su responsabilità , sussidiarietà e lungimiranza "E' un accordo coraggioso perché si basa e sulla responsabilità nel verificare le singole crisi, per cui alcuni strumenti come la deroga varranno solo per quelle imprese che realmente possono riprendere; sulla sussidiarietà , perché premia il ruolo degli enti bilaterali, e sulla lungimiranza, perché non è la mera prosecuzione degli accordi precedenti".
Continua a leggereIl futuro è adesso, sabato a Creazzo
Giovedi 18 Marzo 2010 alle 12:00ApindustriaÂ
Sabato 20 marzo, ore 10, al Vergilius di Creazzo
IL FUTURO E' ADESSO, COMINCIAMO A PROGETTARLO
Innovazione e formazione al centro della discussione della Convention federale del Gruppo Giovani Imprenditori Confapi. Tra gli ospiti Roberto Vacca e Andrea Pontremoli
E' Vicenza quest'anno il teatro della convention nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori della Confapi - la Confederazione della Piccola e Media Impresa che associa circa 57.000 PMI, distribuite su tutto il territorio Nazionale, con oltre un milione di addetti.
E il Gruppo Giovani, che ha lo scopo di dare rappresentanza e un bacino di riferimento specifico a tutti gli imprenditori "under 40" iscritti alla Confapi, ha scelto per l'evento nella città palladiana il tema del futuro, visto nel senso dei possibili scenari socio-economici, le nuove opportunità e le sfide da affrontare per rimanere al centro del sistema, l'innovazione e la riprogrammazione di reti e strutture. Il tutto da analizzare e studiare insieme a relatori di richiamo e di qualità , tra cui il noto professor Roberto Vacca, esperto di Previsione Tecnologica, Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato di Dallara Automobili Spa, Andrea Malacrida, Direttore Marketing e Commerciale di Adecco Italia, Elena Donazzan, Assessore Regionale alle Politiche dell'Istruzione e della Formazione e Claudio Rizzato, Consigliere Regionale della Regione Veneto. Moderatrice, la giornalista Cinzia Morgani.
Ad organizzare la convention federale è Il Gruppo Giovani di Confapi Veneto -presieduto dal gennaio di quest'anno da Lucia Filippi - attivo da tempo con l'obiettivo di migliorare e diffondere la capacità di rappresentanza istituzionale dei giovani e di proporre percorsi formativi per la crescita degli "under 40" nella gestione delle più diverse tematiche aziendali, focalizzandosi sulla "continuità d'impresa" e sulle "start up" giovanili.
