Sit in Cgil: "Dimissioni per politici e manager pubblici coinvolti nell'affaire concia"
Mercoledi 14 Luglio 2010 alle 17:34
"Dimissioni per chi riveste ruoli o incarichi di valenza pubblica per i personaggi indagati per l'affaire concia e per le vicende collegate". Lo chiede a gran voce la Cgil durante un sit-in organizzato ieri mattina ad Arzignano davanti al municipio. All'azione di protesta ha partecipato anche Marina Bergamin, segretario provinciale del sindacato.
Continua a leggereNuove ombre politiche sulla concia
Martedi 6 Luglio 2010 alle 14:55
Ci sarebbe una nuova pista "politica" che emerge dagli ultimi sviluppi della inchiesta sulla evasione fiscale nel mondo della concia. Questa è l'analisi che Marco Milioni (nella foto, n.d.r.) fa sul suo blog (www.lasberla.net ). Nel post pubblicato oggi infatti Milioni, che è anche nostro collaboratore, prende in esame la figura di Alfonso Petti, un nuovo indagato dalla Procura della Repubblica con l'accusa di corruzione. Petti però, sempre secondo Milioni, non sarebbe un personaggio qualsiasi. Nel 2005 infatti sarebbe stato candidato con l'Udeur in qualità di consigliere regionale in una coalizione di centrosinistra.
Continua a leggereBandiere sulle torri, bandiere del progresso
Domenica 4 Luglio 2010 alle 18:54
Sventolano nel Veneto leghista le bandiere del Progresso, e nemmeno la calura di questi giorni riesce a fiaccarle, e a rallentare gli exploit neuronali dei suoi amministratori. In testa a tutti, ancora l'indomita Milena Cecchetto, Sindaco di Montecchio Maggiore (mai dimenticare: dove volevano lasciare a pane e acqua i figli dei ‘negri' e dei poveracci). Prima di andare in vacanza si è detta: ‘Cosa posso inventarmi per vivificare queste afose giornate estive?'. Tel chi la pensata: rinnovare il Regolamento Comunale, che se ne dormiva tranquillo nei cassetti dal 1950, e non chiedeva altro che di restare lì a riposare per altri sessant'anni. E invece no: è arrivata l'onda verde, meglio del Vim, contro parassiti e simili.
Continua a leggereBandiere sulle torri, bandiere del progresso
Domenica 4 Luglio 2010 alle 18:44
Sventolano nel Veneto leghista le bandiere del Progresso, e nemmeno la calura di questi giorni riesce a fiaccarle, e a rallentare gli exploit neuronali dei suoi amministratori. In testa a tutti, ancora l'indomita Milena Cecchetto, Sindaco di Montecchio Maggiore (mai dimenticare: dove volevano lasciare a pane e acqua i figli dei ‘negri' e dei poveracci). Prima di andare in vacanza si è detta: ‘Cosa posso inventarmi per vivificare queste afose giornate estive?'. Tel chi la pensata: rinnovare il Regolamento Comunale, che se ne dormiva tranquillo nei cassetti dal 1950, e non chiedeva altro che di restare lì a riposare per altri sessant'anni. E invece no: è arrivata l'onda verde, meglio del Vim, contro parassiti e simili.
Continua a leggereUilcem: 12 nuovi sindacalisti extracomunitari
Mercoledi 30 Giugno 2010 alle 20:35
Uilcem, Uil Vicenza - Dodici nuovi sindacalisti extracomunitari per la Uil vicentina di chimica e concia (vignetta Altan)Un sindacato "colorato": i nuovi collaboratori della Uilcem, tutti stranieri, premiati venerdì
Dodici nuovi sindacalisti extracomunitari per la Uil vicentina della chimica-concia, manifatturiero ed energia. Venerdì mattina nel salone dell'Hotel AC Vicenza (via Carducci 1 - Creazzo) il sindacato Uilcem Uil premierà con un diploma 12 nuovi collaboratori sindacali - tutti stranieri - provenienti da altrettante aziende della provincia, che hanno seguito per alcuni mesi un corso di formazione su diritti e doveri dei lavoratori stranieri, sicurezza e cittadinanza.
Continua a leggerePomigliano e dintorni, 10 domande agli imprenditori
Domenica 27 Giugno 2010 alle 13:16
Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, Prc - Il presidente di Unindustria Treviso, Alessandro Vardanega, lancia un appello dall'assemblea confindustriale trevigiana. Dice, applauditissimo, che "non possiamo più pagare il conto di un Mezzogiorno nel quale l'evasione fiscale supera stabilmente il 50%". Vardanega, poi, evoca una specie di "modello Pomigliano" anche per il Veneto. Infatti afferma che "Treviso deve fare propria la sfida per quella stessa produttività che ha diviso i sindacati di Pomigliano d'Arco in queste settimane".
Continua a leggere
VicenzaPiù n. 194. Zocca:divisioni nel Pdl rimangono
Domenica 27 Giugno 2010 alle 11:29
Da sabato è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi mostriamo la locandina (nella foto) e l'intervista a Marco Zocca di Luca MatteazziZocca: "Divisioni nel Pdl? Ci sono ancora"
Il partito ha ritrovato l'unità in Sala Bernarda, ma per il consigliere da mille preferenze le posizioni restano distanti. Sullo sfondo, la corsa alle comunali per il 2013: "C'è una guerriglia contro di me"
Se il Pd vicentino ha le sue spine, tra consiglieri dissidenti e un'identità ancora tutta da costruire, il Pdl non se la passa certo meglio. Senza una struttura organizzativa chiara, con il gruppo consiliare in comune spaccato e quello in provincia ancora da costituire, il partito di Berlusconi ha vissuto negli ultimi mesi uno dei suoi periodi peggiori. Continua a leggere
VicenzaPiù n. 194. Zocca:divisioni nel Pdl rimangono
Domenica 27 Giugno 2010 alle 05:01
Da sabato è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi mostriamo la locandina (nella foto) e l'intervista a Marco Zocca di Luca Matteazzi
Zocca: "Divisioni nel Pdl? Ci sono ancora"
Il partito ha ritrovato l'unità in Sala Bernarda, ma per il consigliere da mille preferenze le posizioni restano distanti. Sullo sfondo, la corsa alle comunali per il 2013: "C'è una guerriglia contro di me"
Se il Pd vicentino ha le sue spine, tra consiglieri dissidenti e un'identità ancora tutta da costruire, il Pdl non se la passa certo meglio. Senza una struttura organizzativa chiara, con il gruppo consiliare in comune spaccato e quello in provincia ancora da costituire, il partito di Berlusconi ha vissuto negli ultimi mesi uno dei suoi periodi peggiori.
Equizi, la concia e la Lega Nord ormai 'romana'
Mercoledi 23 Giugno 2010 alle 04:59
Franca Equizi, ex consigliere comunale leghista di Vicenza - Le notizie pubblicate in questi giorni dai quotidiani fanno venire i brividi. Le indagini sul mondo della concia vicentina hanno conquistato la ribalta nazionale. L'imponibile, sul quale si sarebbe appoggiata l'evasione fiscale contestata, ammonta a spanne, sempre secondo i quotidiani, a 1,5 miliardi di euro. Le imposte evase che costituiscono l'oggetto della caccia degli inquirenti hanno ormai superato l'ordine del centinaio di milioni di euro. E la storia, secondo gli stessi inquirenti, va avanti almeno dagli anni Ottanta. Ora però io mi domando: ma che diavolo ha fatto la politica in questi ultimi vent'anni?
Continua a leggereFormisano e blitz Finanza: richiamo all'attenzione
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 00:03
Federico Formisano, Capogruppo Pd - Nella libera repubblica di Arzignano per anni, abbiamo saputo, si è fatto quello che si è voluto in un ottica di solo guadagno. Abbiamo visto facili arricchimenti e comportamenti sempre al limite della moralità . Quando è iniziata la crisi economica la fragilità del settore della concia è emersa in tutta la sua evidenza. Ma dobbiamo tenere conto che il fenomeno non è ristretto alla sola vallata della concia. Dovremo vigilare con maggiore attenzione, questo viene spontaneo dire dopo il blitz odierno della Finanza a Vicenza, perché gli aspetti più negativi non finiscano con l'interessare sempre di più anche la nostra città che certo non è esente da comportamenti egoistici e opportunistici.
Continua a leggere

