Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Politica

Disegni del Palladio, interviene il presidente IV Commissione Ennio Tosetto: "procedura quasi solo burocratica"

Venerdi 15 Luglio 2016 alle 17:21
ArticleImage Riceviamo da Ennio Tosetto, presidente IV Commissione - Sviluppo Economico e Attività Culturali Comune di Vicenza, e pubblichiamo

Ho appreso dalla stampa della richiesta, a firma dei funzionari, da parte dell'Amministrazione Comunale di rientrare in possesso, dopo il prestito temporaneo, dei disegni di architettura di proprietà dei Musei Civici di Vicenza, un complesso di 723 opere di cui 33 fogli autografi di Andrea Palladio. In qualità di Presidente della IV Commissione, Sviluppo Economico e Attività Culturali, mi corre l' obbligo di esprimere alcune valutazioni sulla vicenda e di dare un contributo affinché non diventi occasione per una polemica che nulla ha a che fare con la cultura e la salvaguardia dei beni che identificano la città di Vicenza in ambito internazionale.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Utili AIM, giunta comunale approva variazione di bilancio da 2 milioni e 110 mila euro

Venerdi 15 Luglio 2016 alle 16:38
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che la giunta comunale ha approvato oggi 15 luglio la variazione di bilancio che recepisce i dividendi AIM per l'importo di 2.110.000 euro e i 144 mila dell'avanzo di amministrazione del Ciat redistribuito ai Comuni consorziati. “Dopo la variazione di 3 milioni e 600 mila euro effettuata lo scorso aprile con l'avanzo di amministrazione – ha dichiarato l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri –, con questa variazione di bilancio, in cui recepiamo gli utili AIM, riusciamo a destinare ulteriori risorse ad interventi prioritari per l'amministrazione: riqualificazione urbana e del patrimonio comunale, sicurezza, cultura e innovazione tecnologica. Manteniamo, inoltre, pressoché inalterato il fondo di riserva a garanzia di un bilancio solido e riusciamo a sanare alcune pendenze legate agli anni passati”.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Cultura e turismo, protocollo d'intesa tra Comune di Vicenza e Confcommercio. Variati: "progetti concreti"

Venerdi 15 Luglio 2016 alle 16:13
ArticleImage

Di seguito l'annuncio ufficiale con cui Comune di Vicenza e Confcommercio Vicenza si impegnano per lo sviluppo dell'economia del turismo in città

In sala Stucchi a palazzo Trissino il sindaco Achille Variati e il presidente di Confcommercio Vicenza Sergio Rebecca hanno firmato il protocollo d'intesa “Cultura e turismo 2016-2018”. Erano presenti, inoltre, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il direttore di Confcommercio Vicenza Ernesto Boschiero. I due organismi collaboreranno sul piano istituzionale, amministrativo e tecnico operativo per lo studio, lo sviluppo e l’attuazione di iniziative progettuali e promozionali nel campo del turismo. Il programma consiste nella realizzazione di nove progetti pilota che coinvolgono varie zone del territorio e basati anche sull’utilizzo di strumenti informatici innovativi.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

L'università di Vicenza si amplia, la città prova a diventare a misura di studenti universitari con affitti agevolati

Giovedi 14 Luglio 2016 alle 12:56
ArticleImage
"Entro due anni ci sarà l'inaugurazione della grande ala nuova dell'università" ha detto il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai alla presentazione del nuovo accordo territoriale per la locazione degli studenti universitari di Vicenza, più vantaggioso per i proprietari e l'inquilino, anche con incentivi fiscali su imu e tasi. Presenti anche l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri, oltre ai rappresentanti della Fondazione Studi universitari e delle organizzazioni sindacali di inquilini e proprietari. Attualmente solo il 10 per cento di studenti si stabilisce a Vicenza per vivere e ora il capoluogo berico punta a essere "una città più a misura di studenti universitari - dice Cavalieri - cercando di recuperare anche le migliaia di alloggi sfitti a Vicenza".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Stazione ferroviaria, lavori fino giugno 2017 per il nuovo piazzale. Dalla Pozza: bellezza e comfort

Mercoledi 13 Luglio 2016 alle 16:14
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che sono iniziati lunedì 11 luglio i lavori di riqualificazione del piazzale ovest della stazione Ferroviaria di Vicenza a cura dell'assessorato alla progettazione e sostenibilità urbana e in accordo con Centostazioni (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane). I due enti si occuperanno della completa sistemazione del piazzale della stazione, porta di accesso alla città, che entro giugno 2017 assumerà una conformazione definitiva, più gradevole e organizzata. L'assessore Antonio Dalla Pozza ha illustrato il progetto in corso. Successivamente è intervenuto Giuseppe Brusamolin, responsabile area nord est Centostazioni. Erano presenti anche i progettisti, gli ingegneri Giovanni Crosara e Riccardo Ballerini.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Achille Variati "fotografa" la prima parte del mandato della sua giunta: "continuità". E annuncia novità per la tangenziale

Martedi 12 Luglio 2016 alle 13:42
ArticleImage
Il sindaco Achille Variati nella sala della giunta davanti agli assessori ha "scattato una fotografia" delle linee programmatiche a metà del mandato della sua squadra comunale, anticipando la verifica che avverrà nel Consiglio comunale di oggi 12 luglio. "Dopo la vittoria netta nelle elezioni comunali del 2013, abbiamo agito in continuità con il mandato precedente" esordisce il sindaco nella sua lunga relazione su ciò che è stato fatto e quello che si vorrebbe fare in futuro per la città. "Obiettivi alcuni perseguiti, altri meno, in una dinamica sociale che presenta criticità su dati economici, occupazionali, tessuto sociale più fragile, politiche migratorie, povertà estreme, degrado e delinquenza".

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Scuola Trevisan: genitori, insegnanti e bidelli ridipingono le aule e sistemano spogliatoi e sala mensa

Lunedi 11 Luglio 2016 alle 15:11
ArticleImage Comune di Vicenza

Hanno scartavetrato, stuccato e ridipinto i muri di alcune classi, sistemando gli spogliatoi e la sala mensa e decorando anche alcuni ambienti: sono i genitori degli alunni della scuola dell'infanzia "Maria e Nello Trevisan" in via Anconetta che a fine giugno, insieme ad alcuni insegnanti e al personale ausiliario, hanno eseguito alcuni lavori di manutenzione dell'edificio scolastico. Anche i piccoli alunni hanno contribuito ai lavori di sistemazione della scuola colorando, durante l'anno scolastico, alcune sagome in legno realizzate da un nonno e raffiguranti personaggi di cartoni animati che sono state appese, poi, all'interno di alcune aule.

Continua a leggere

Passeggiate in carrozza, Zanetti: solo di sera per tutelare il benessere dei cavalli

Venerdi 8 Luglio 2016 alle 16:46
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che da domani, sabato 9 luglio, tornano le passeggiate in carrozza in centro storico. Ogni sabato fino al 31 ottobre, cittadini e turisti potranno scoprire le bellezze del patrimonio monumentale di Vicenza utilizzando un mezzo di trasporto d'altri tempi. La passeggiata dura circa 15 minuti e costa 15 euro, per una presenza di massimo cinque passeggeri in carrozza. Il servizio è appunto disponibile il sabato dalle 20 alle 23.30 fino a settembre e dalle 15 alle 20 in ottobre. La partenza è da piazza Biade, con un percorso che attraversa piazza dei Signori, piazzetta Palladio, contra' Muscheria, contra' Garibaldi, piazza Duomo, contra' Vescovado, piazza Castello, contra' Mure Pallamaio, viale Eretenio, viale Dalmazia, viale Roma, piazzale De Gasperi, piazza Castello, corso Palladio, contra' Santa Barbara e ritorno in piazza Biade. 

Continua a leggere

“Pappa Vicenza”, consegnato il ricavato per contrastare la denutrizione nell'Africa sub sahariana

Giovedi 7 Luglio 2016 alle 15:58
ArticleImage Il Comune di Vicenza informa che è stato consegnato oggi, 7 luglio, nella sala degli Stucchi di palazzo Trissino, il ricavato dell'attività di fundraising del progetto "Anima, nutrire il pianeta - Arte per la vita", promosso in occasione di Expo 2015 dal Comune di Vicenza, insieme ad associazioni impegnate nel contrasto della denutrizione nel mondo e all'Ufficio missionario della diocesi di Vicenza, che renderà possibile costruire uno-due pozzi in Eritrea e sostenere la promozione della "Pappa Vicenza", alimento iperproteico pensato per combattere la malnutrizione infantile.

Continua a leggere

Mobilità sostenibile in zona ZTL, Vicenza capofila di progetto europeo: primo incontro con 9 enti partner

Mercoledi 6 Luglio 2016 alle 14:46
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che si è tenuto a Palazzo Trissino il primo incontro (kick-off meeting) tra il Comune di Vicenza, coordinatore del progetto europeo dedicato alla mobilità sostenibile in zona ZTL, denominato SOLEZ (Smart sOlutions supporting Low Emission Zones and other low-carbon mobility policies in EU cities), i 9 enti partner dello stesso e il Joint Technical Secretariat di Vienna (JTS), l'autorità di gestione dell'European Territorial Cooperation Programme Interreg Central Europe. Erano presenti Antonio Dalla Pozza, assessore alla progettazione e sostenibilità urbana del Comune di Vicenza, Giancarlo Pesce, consigliere comunale con delega ai gemellaggi, Ritt Winfried, rappresentante del JTS di Vienna, e Rita Bertocco del Contact Point Italiano della Regione Veneto, l'ufficio che funge da punto di contatto nazionale per il programma Interreg Central Europe.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network